Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

testo esercizio:
il mio ragionamento è questo, la corrente che scorre nel ramo del generatore è $ I=V/{::}_(\ \ eq)^(Z) text() $
e la potenza apparente è $ A={::}_(\ \ eff )^(V) text()\cdot {::}_(\ \ eff)^(I) text() $
mi ricavo I, lo inserisco nella prima equazione che ho scritto e poi mi trovo Z, ma evidentemente non è così.
Oltretutto non ho usato nemmeno il fattore di potenza, solo che non riesco a capire come usarlo.

Ciao a tutti! Vorrei capire qual'è la formula della carica, nota la Forza, k, e il raggio....trovo tante formule diverse e non riesco a capire qual'è giusta?

Ciao a tutti ho il seguente esercizio:
In quanti modi 12 persone possono suddividersi in 3 gruppi, formati rispettivamente da 3, 4 e 5 persone?
Il professore ci ha detto di risolverlo sia considerando l'ordine dei gruppi che non considerando l'ordine dei gruppi.
Con l'ordine dei gruppi l'ho svolto cosi:
$((12),(3)) * ((9),(4)) * ((5),(5)) $
Per quanto riguarda il calcolo non considerando l'ordine dei gruppi non saprei come fare.
Vi ringrazio molto per l'attenzione.

Ciao matematici e non!
Pubblico una mia produzione che cela un enigma :)
A voi svelarlo...
Tradens Simul Constantem Abscondita
"Il treno corre svelto, a muso duro,
qualcuno si fa strada nel vagone:
quatto piegato l'ombra si compone
e bruno si avvicina un volto scuro;
c'inquieta mentre parla nel mio sogno
annoverando diavoli e papesse,
che duellano strappandomi promesse
se il mio terror ne causerà il bisogno.
C'inquieta il suono d'urti e di catene
del treno nella steppa sì ...
Ragazzi mi servirebbe una mano per capire se questa funzione è sommabile o meno...
$f(x) = ln(1+x)/(x(x+1))$ in $(0;+infty)$
Ho provato con il criterio dell'ordine dell'infinitesimo e dell'infinito ma non capisco come impostare il tutto e non riesco a venirne a capo... Ho tentato anche di risolvere l'integrale "brutalmente" ma non riesco... Qualcuno può darmi una mano

$ sum_(n =1\ldots) (-2)^n(1/n)log(1+1/(2^n*n^(1/3))) $
non riesco proprio a risolverla.
$ int_(-1)^(1) 3/(1-x^2)^(1/2) dx $
Devo verificare se l'integrale esiste in senso generalizzato.
Osservo le discontinuità in x=1 e x=-1
Faccio il limite di quella roba per x->1. È chiaro che ne esce fuori infinito. Tuttavia devo vedere con quale grado la funzione tende a infinito.
Svolgo il limite così (ed è qui che molto probabilmente sbaglio): 1-x^2 tende a 0 come un t^2 per t->0. A causa della radice diventa di primo grado il denominatore e quindi mi uscirebbe 3/t con t->0.
Poiché il grado del denominatore ...
Buongiorno a tutti,
Ho un dubbio che riguarda le hat functions (funzioni a cappello che valgono 1 nel nodo considerato del dominio discretizzato e 0 in tutti gli altri).
Leggo dalla teoria che queste funzioni sono le basi di uno spazio vettoriale (di cardinalità uguale al numero dei nodi in cui si è discretizzato il dominio) composto da funzioni di classe C0 nel dominio, lineari in ogni intervallo in cui si è suddiviso lo stesso e nulle agli estremi dell'intero dominio.
Ora mi chiedo: essendo ...
Buongiorno a tutti,
Ho un dubbio che riguarda le hat functions (funzioni a cappello che valgono 1 nel nodo considerato del dominio discretizzato e 0 in tutti gli altri).
Leggo dalla teoria che queste funzioni sono le basi di uno spazio vettoriale (di cardinalità uguale al numero dei nodi in cui si è discretizzato il dominio) composto da funzioni di classe C0 nel dominio, lineari in ogni intervallo in cui si è suddiviso lo stesso e nulle agli estremi dell'intero dominio.
Ora mi chiedo: essendo ...

Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio spero possiate aiutarmi.
Una sbarra conduttrice di lunghezza l=50 cm si muove con v=costante=15 cm/sec in un campo B=0,5T
diretto ortogonalmente alla direzione di v.
Calcolare la f.e.m. indotta sulla sbarretta in oggetto.
io applicando la legge di faraday: f=lvBsen(a)
dovrei farcela giusto?
sono agli inizi con questa materia e non ho i risultati dell'esercizio.
grazie e buona serata

Salve, mi trovo in difficoltà con questa successione di funzioni:
$ y_n(x) = x^n(x+1/n) $
Allora... Ho trovato l'insieme di definizione tramite il limite:
$ lim_(n -> oo ) x^(n+1) + x^n/n = { ( +oo: se x>1) ,( 1: se x=+-1 ),( 0:se -1<x<1 ),( -oo: se x<1 ):} $
e risulta essere:
$ D={x in R: -1<=x<=1} $
Quindi, convergenza puntuale: $ y_n $ converge alla funzione $ y(x) = { ( 1rarr x=+-1 ),( 0 rarr -1<x<1):} $
(Le frecce stanno per "se")
Per la convergenza uniforme? Non ci sto capendo niente. Penso di aver fatto già un macello fin qui.
Che qualcuno mi aiuti per favore... Grazie

Ciao ragazzi, mi trovo in difficolta a svolgere questo esercizio
Sia data l applicazione lineare associata alla matrice A $ ( (0,-1, k) , (1,-2,0) , (k,-k, k+4) ) $
A) Si dica per quali valori non è iniettiva suriettiva e biuniboca ( questo l ho fatto e viene quando $ -k^2+k+4=0 $ )
B) Sia $ B= ( (1,1,0) , (1,2,0) , (0,-1,1) ) $ un altra base di $ RR^3 $. Scrivere la matrice associata a T rispetto alla base canonica nel dominio e alla base B nel codominio posto $ k=0 $.
Non so come devo procedere!
Ho un'idea ...

Ho un altro piccolo problema con un quesito riguardante una leva (presumo), mi scuso per la bassa qualità dell'immagine
Un mio compagno di corso propone questa soluzione: il telecomando è una leva, F1 la forza da applicare, b1 è il braccio di tale forza al fulcro ovvero 3 centimetri, F2 è la forza peso del telecomando che è 0,3*9.8 e b2 è il braccio di questa forza che agisce nel baricentro del telecomando e che quindi è (30:2)-3 = 12, usando poi F1*b1=F2*b2 si può calcolare F1
Quello che ...

Salve a tutti
ho questo problema che non riesco a risolvere.
Un trapezio rettangolo ABCD è circoscritto a una circonferenza di diametro AD=24 cm.
Il punto P di tangenza divide il lato obliquo CB in due parti CP e PB tali che
$CP+\frac{1}{2}PB=17$ cm.
Calcolare l'area del trapezio.
Ho pensato di utilizzare il teorema della uguaglianza della somma dei lati opposti di un quadrilatero circoscritto, ma tale teorema riguarda un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza, non a una ...
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie!
Consegna: "Il circuito è a regime con interruttore chiuso. A $t=0$, l'interruttore viene aperto. Si calcoli l'espressione della carica presente sul condensatore $C$ per $t>0$."
Scrivo le mie considerazioni. A regime, il condensatore si carica e perciò passa corrente solo nella 1° maglia, dalla cui analisi ottengo $V_C(0)=4/3f, Q(0)=CV_C(0)=4/3fC$. Dopodiché ($t>0$) il condensatore si scarica. Come ...
Integrale definito
Miglior risposta
Ciao :)
potete aiutarmi a risolvere questo integrale? Per favore?

Ciao ragazzi,
purtroppo non so come risolvere questo esercizio. Non so proprio come partire perchè c'è il valore assoluto.
"Determinare i punti di massimo e di minimo relativo della funzione $f : RR^2 rarr RR $, $f(x,y)=|y|(1-x^2-y^2)$-
(Suggerimento: si tenga conto anche del segno della funzione)"

Limite prova di esame
Miglior risposta
Come si svolge il seguente limite?
lim x->+∞ (x + 2)^2*(e^(cos(1/x)) - e)
Grazie in anticipo.

Cerco un consiglio per un libro per un corso introduttivo di Logica che ha il seguente programma:
[Semantica della logica proposizionale. Tautologie, contraddizioni, formule soddisfacibili, conseguenza logica, equivalenza logica, forme normali. Complessità della logica proposizionale e cenni al problema P=NP? Semantica della logica del primo ordine. Esercizi sulla formalizzazione al primo ordine di concetti matematici e non. Modelli della computabilità. Macchine di Turing. Problemi indecidibili ...

Calo popolazione (successioni ???)
Miglior risposta
Ciao a tutti ! Non riesco a risolvere questo esercizio (penso servano le successioni ma non ne ho proprio idea :!!! :!!! ):
Uno studioso ha stimato che la popolazione mondiale di tonni decresce (sotto l’influsso della pesca) circa del 5%
annuo. Supponendo che tale decrescita rimanga costante e che la popolazione attuale sia di circa 5.000.000 di tonni, dopo
quanti anni rimarranno al mondo meno di 1.000.000 di tonni? [risultato 32]
Grazie in anticipo :)