Spinta di archimede, gioielliere incauto

Pcn1
Ho difficoltà con questo problema, che mi sembra anche piuttosto facile ma tant'è:

Un incauto gioielliere depone un prezioso gioiello, di massa 1,5kg e volume 100cm^3, in un bacile pieno di mercurio (densità di massa pari a 13,6 volte l'acqua), vinto dalla curiosità di appurare se galleggi o meno. Quale sarà il peso del mercurio spostato?

Densità del mercurio è quindi 1,36*10^4 kg/m^3, il volume dell'anello 1*10^-4 m^3 ma non so come procedere oltre

Grazie in anticipo :-D

Risposte
hamilton2
la densità del gioiello è 15 g/cm^3, il che vuol dire che è metallico, e non una gemma. Quindi il gioiello si dissolve nel mercurio.

Pcn1
Presumo sia per questo che viene definito incauto piuttosto che furbacchione (tra l'altro un chilo e mezzo di gioiello), purtroppo però le mie opzioni di riposta sono piuttosto pratiche:

19,6 N
13,3 N
26,7 N
9,8 N

Grazie per l'informazione comunque, mi hai strappato una risata

professorkappa
Non mi pare che il mercurio dissolva. A me dicevano che si amalgama, ma non ho mai provato.
Al di la di battute simpatiche, che una risata ci sta sempre bene, se il peso specifico dell'anello e' maggiore del peso specifico del mercurio, l'anello affonda.

Quindi?

Pcn1
Quello che mi blocca è che non posso eguagliare m*g=g*d*V e poi trovare m con d*l, perché così facendo intendo implicitamente che galleggi, in più la massa del mercurio spostato sarebbe uguale a quella del gioiello :S

professorkappa
Ciccio, ma se il gioiello affonda, quanto volume di mercurio sposta?

Pcn1
:weedman: sono un tossico, lo stesso volume dell'anello, quindi la massa di mercurio è Vanello*densitàMercurio

Grazie per la pazienza xD

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.