Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera
E' da almeno 45 minuti che guardo questo limite senza sapere da dove iniziare per poterlo risolvere, mi potetedare anche solo un piccolo spunto?
$lim_(x->0) (e^(x^2)-log^2(1+x)-1)/(xsenx)$ mi trovo nella forma indeterminata $[0/0]$

Una scatola di peso P=100 N è in quiete su un piano inclinato che forma un angolo θ=30° con l’orizzontale. Il coefficiente di attrito statico vale μ=0.40.
Determinare la minima forza F,parallela al piano inclinato,capace di mettere in moto il corpo.
a) 45.9 N b) 42.8 N c) 30.6 N d) 21.4 N e) 15.3 N
Nonostante il problema sembri banale ho un dubbio che non riesco a risolvere. Se il corpo è in quiete la sommatoria delle forze sarà uguale a zero; facendo i calcoli, la componente ...

Potete spiegarmi la risoluzione di questo quesito? Grazie mille :)

Buonasera.
Eguaglianza.
Un alunno scrive su un foglio la seguente eguaglianza :
XI+I=X
Quale è il modo più semplice per rendere corretta questa eguaglianza?
Rettangoli isoperimetrici.
Trovare un rettangolo isoperimetrico ad un altro, e la cui area sia un multiplo dell'area di questo.
Grazie.
aldo

Esercizio sugli integrali? help me :) grazie!!
Miglior risposta
Usando opportune proprietà delle funzioni pari o dispari, si stabilisca quale delle seguenti uguaglianze è corretta:
\int_{-1}^{1}{9sin(3x) dx} = 0
NON RIESCO A CAPIRE COME MAI SIA QUESTA LA SOLUZIONE. QUALCUNO Può SPIEGARMELA? GRAZIE MILLE :)

salve a tutti, mi presento! sono hw0101 e sono nuovo del forum. amo l'informatica ma non vado molto daccordo con la matematica negl'ultimi tempi anche se mi affascina parecchio ed è di mio gradimento. poichè ho deciso di impegnarmi il più possibile ho deciso di voler fare TUTTI gli esercizi che la professoressa ci assegna e di non lasciar li gli esercizi che non mi tornano, ma di capirli per saper riutilizzare i soliti concetti negli esercizi a seguire. passando al punto, mi sono stati ...

Come posso fare per risalire all'integrale? Non riesco proprio a capire quale procedimento debba adottare.

Ciao a tutti sto facendo degli esercizi però il mio risultato finale non è uguale a quello del libro di testo ,potreste aiutarmi ???Vorrei sapere se sono corrette o no....
sistema 1. $ x^2+12x+35>0 $
$ x^2-x-6 >0 $ ----------------------------------> mi da $ x<-7 U x>3 $
sistema 2. $ (x+1)^2 <= 16 $
$ x(x-7) >= 4(5-2x) $ ----------------------------> mi da x tra -4 e -3
sistema .3 $ x^2-4x-12 >= 0 $
...

testo esercizio:
il mio svolgimento per calcolare C(rif) con fattore di potenza unitario è:
adesso noto dal risultato ottenuto e da quello del testo (il mio è il doppio di quello del testo), che al denominatore dovevo usare la tensione max. Siccome faccio spesso confusione su quali termini usare, tra efficace e max, vorrei avere se possibile una delucidazione pratica a riguardo, che mi permetta di capire quando utilizzare un valore o l'altro.

Qualcuno mi spiega gentilmente come si fa un esercizio di questo tipo?
$L:\RR^3->\RR^2$, $L((1),(1),(0))=((2),(1))$ $L((0),(1),(1))=((1),(1))$ $L((1),(1),(1))=((3),(3))$
Calcolare $L((2),(3),(0))$.
Non chiedo di risolvermelo, ma di spiegarmi cosa dovrei fare.
Grazie mille

Salve,
In un esame il mio professore presentò questo esercizio:
Sia U \subset $ R^3 $ il sottospazio generato dai vettori v1=(1,-1,0) v2=(0,1,1).
a) trovare una base w1 e w2 ortogonale per U:
io ho svolto così..
ho posto v1=w1 e ho trovato w2 $ w2=v2-(<v2w1>)/(<w1w1>) w1 =(1/2,1/2,1) $ e ho visto che erano ortogonali tra di loro facendo il prodotto scalare quini duba base ortogonale di U è span{ w1,w2}.
b)trovare un vettore v3 ortogonale a U.
In qusto caso ho pensato di trovarmi le equazioni cartesiane d U ...
Piramide a base quadrata!!!
Miglior risposta
Buonasera vi chiedo perfavore se potete aiutarmi con questo problema di geometria:Calcola l'area della superficie laterale e quella totale di una piramide a base quadrata il cui l'apotema di base misura 3cm e l'apotema 4,5cm. Grazie tante è per domani.
Ill

Sia v un vettore di modulo 1 tale che \(\displaystyle T:V->V \) sia l'app lin definita da \(\displaystyle T(x) = (x∧v)∧v \)
Individuare l'unica affermazione corretta :
Gli eventuali autovalori sono strettamente > 0
Gli eventuali autovalori sono strettamente

Siano $X_1$ e $X_2$ due variabili aleatorie indipendenti estratte da una popolazione Normale di media $\mu$ e varianza $\sigma^2$ e sia $T=X_1^2-X_1 X_2$ uno stimatore della varianza.
Determinare se lo stimatore T sia corretto e in caso negativo calcolarne la sua distorsione.
Passo 1: determinare la correttezza o meno dello stimatore
T è uno stimatore corretto della varianza se $\mathbb E[T]=\mathbb V[X]$
Ho determinato che T non è uno stimatore corretto della ...

Buongiorno, mi servirebbe una mano
E' possibile dimostrare quanti fattori $2$ al massimo possano essere presenti in un dato intervallo $n^2$, $(n+1)^2$, $n in NN$?
Esempi:
Tra $4$ e $9$: abbiamo $5,6,7,8 ( 6="2"*3, 8="2^3"$), gli altri sono dispari, quindi $4$ fattori $2$;
$9 - 16$: $4$;
$16 - 25$: $7$;
$100 - 121$: ...

Salve, stavo cercando gli asintoti per questa funzione
$(x/(x+1)) e^(1/x) $
Allora per $x->-1^-$ quindi da sinistra io mi trovo che il limite della funzione è $-oo$ mentre per $x->-1^+$ il limite è $+oo$. Tuttavia tracciando il grafico mi accorgo che dovrebbe essere esattamente il contrario... e cioè avvicinandomi a $-1$ da sinistra la funzione può andare solo a più infinito, mentre da destra a meno infinito.
Eppure i limiti mi sembrano così ...

Salve a tutti,
ho il seguente esercizio:
Calcolare il seguente integrale facendo uso del teorema dei residui:
$ int_(partialD)e^(piz)/((e^(pi/z)+1)*(1+cos(jpiz)))dz $
dove $ D={zin C:-1<Re(z)<1; j/6<Im(z)<(3j)/2} $
Ho valutato che in $ e^(pi/z) $ c'è una singolarità essenziale e, quindi, vado ad applicare la seguente formula $ int_(partialD)f(z)dz= 2pij[-Res(f,oo )-sum(Res(f,x_n)) ] $ dove $ x_n!inD $
Calcolo la funzione
$f(1/w)(-1/w^2)=-(e^(pi/w)+1)/((e^(piw)+1)(1+cos(jpi/w))w^2)$
Di questa dovrei fare il limite per w->0 poiché Res(f,oo)=Res(f(1/w)(-1/w^2),0)
Purtroppo mi sono bloccato su questo limite. Potreste ...

Come mai se io tengo in mano un oggetto metallico il fulmine mi colpisce mentre se sono dentro la gabbia di Faraday e tocco la parete interna no?
tra il cielo e la terra di crea una diff di potenziale e le cariche positive scendono sul terreno creando corrente quindi la gabbia di metallo dovrebbe lasciare passare tranquillamente queste cariche ....

Ciao a tutti! Ho un problema con una dimostrazione, devo dimostrare che se z è una radice di p(z), allora anche il coniugato di z è una radice di p(z).
Non riesco proprio a trovare un modo per dimostrarlo...
Ho provato sostituendo x-iy a x+iy, ma non arrivo da nessuna parte.

Volevo un chiarimento in merito alla sua definizione...
sui miei appunti trovo scritto che la tracia di una matrice A è la somma degli autovalori... e poi nel qual caso è una matrice triangolare(sup o inf) allora dal momento che gli autovalori coincidono con gli elementi della diagonale principale allora solo in QUESTO caso la traccia è la somma degli elementi della diagonale.
ma guardando su internet trovo scritto invece che la traccia è semplicemente la somma degli elementi della diagonale ...