Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Light_1
Salve a tutti , dato uno stato al generico tempo t del tipo $ | psi> = exp(-i(E_1t)/h_t)a|1>+exp(-i(E_2t)/h_t)b|2> $ Devo determinare l'incertezza dell' osservabile $ hat(O)=|1><0|+|0><1| $ Avevo pensato di muovermi ancora una volta utilizzando gli operatori di creazione e distruzione ma non ne vengo a capo. Grazie per l'aiuto.

tecya
Ecco, questo è l'esercizio che mi ha fottuto all'esame Dimostrare per induzione che (2n+2)+(2n+3)+(2n+4)+ ... +(3n+2) = (n+1)(5n+4)/2 se n >= 0 Quello che chiedo non è come svolgerlo oppure la soluzione. No... Quello che non capisco è che cos'è il primo termine... Una sommatoria? Che sommatoria è? Non ne ho la più pallida ... 7 punti svaniti come una scoreggia nel vento
3
6 feb 2015, 11:41

mathfag
Exact result in goo.gl/vAkm0d non ha due \(e\) di troppo? Ho avuto lo stesso problema con \[ \begin{split} \frac{4^{n}n^{n}-5^{n}n^{n}}{n^{9}-5^{n}n!} &=\frac{n^{n}}{n!}\frac{1}{(n^{9}/(5^{n}n!)-1)}\frac{4^{n}-5^{n}}{5^{n}} \\ &=\frac{n^{n}}{n!}\frac{-1}{(n^{9}/(5^{n}n!)-1)}(1-\frac{4^{n}}{5^{n}}) \\ &\rightarrow \infty\cdot \frac{-1}{0-1}\cdot (1-0)=\infty \end{split} \] che dovrebbe risolvere pic. Al denominatore ho modificato \((n+9)^9\sim n^{9}\) ed ho preso un numeratore ...
14
5 feb 2015, 10:47

gugo82
Esercizio: Siano \(I=(a,b)\) un intervallo non ridotto ad un punto ed \(f:I\to \mathbb{R}\) convessa. 1. Provare che se \(I\) è dotato di minimo, i.e. se \(a\in I\), e se \(\displaystyle \lim_{x\to a^+} f(x) = l\) allora: \[ l\leq f(a)\; . \] 2. In ogni caso, è vero o no che \(\displaystyle \lim_{x\to a^+} f(x)\) esiste sempre (finiti o infiniti che siano e \(a\) ed il limite)?
2
5 feb 2015, 23:20

Marli44
Ho tre conduttori sferici cavi e concentrici di raggi R, 2R e 4R. Nella parte tra 2R e 4R c'è un dielettrico con costante dielettrica εr . Le armature R e 4R sono collegate da un generatore di tensione V. Quale è la carica sull'armatura più interna? Io ho ragionato così: credo che si tratti di due condensatori in parallelo in cui in uno è presente il dielettrico e in uno no. Poi ho calcolato le capacità dei due condensatori e quella equivalente, data dalla loro somma. Sapendo che C=Q/V , ho ...

stefano.manzoni.5621
Ciao ragazzi, non so come iniziare questo esercizio.. vi prego aiutatemi perché di questo argomento non ho capito niente.. "Una sbarra sottile lunga 60 cm e di massa pari a 2,0 kg si trova su un piano orizzontale liscio, dove può ruotare senza attrito intorno a un perno P collocato in corrispondenza di un suo estremo. A un certo istante una freccetta di massa 5,0 g sopraggiunge in direzione perpendicolare alla sbarra con velocità di modulo 4,0 m/s, colpendola a una distanza di 40 cm dal perno. ...

domenico1616
Salve, fra qualche giorno ho un esame di fisica all'università e sto cercando di prepararmi al meglio per lo scritto. Ho provato a fare questo problema ma mi blocco ad un certo punto. Un proiettile è lanciato verticalmente dalla superficie terrestre con una velocità di 30 Km/h. A quale altezza arriverà? Con quale velocità supererà un punto posto 10m sopra la sup. terrestre? Inizio trasformando i 30 km/h in 8.3 m/s. Assumo poi un'accelerazione di -9.8 m/s2 e ricavo il tempo facendo l'inverso ...

gennarosdc
Qualcuno mi sa aiutare per lo studio di questa serie ? \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}\frac{log(n)}{n^4-n-1} \) non riesco a trovare nessuno criterio valido da poter applicare..

Sylent
Buonasera ragazzi, volevo solo sapere se il ragionamento seguito per questa serie è esatto o meno $sum_(n=1)^(+oo) x^n sin ((n)/(n^3+1))$ Mi ricordo di aver letto su questo forum che in una serie se l'argomento del seno va a 0 posso direttamente scrivere la serie in questo modo $sum_(n=1)^(+oo) x^n ((n)/(n^3+1))$ Mi confermate questa cosa? Pongo x>0 e provo ad utilizzare il criterio del rapporto, dopo vari calcoli mi spunta che il limite tende ad x, quindi se x>1 allora la serie diverge. Pongo x
2
5 feb 2015, 17:47

SpartanLore
Salve a tutti! avrei un problemino con questo esercizio "calcolare il volume del seguente solido" $D={(x,y,z)€RR^3 : 36x^2 + 4y^2 + 1 <= z <= 6}$ Sicuramente sará semplice, però di solito ho svolto diverse tipologie di esercizio, e con questo non so dove mettere le mani, ho la soluzione del mio professore ma non riesco a capire alcuni passaggi.. Comunque io procederei nel seguente modo (dopo metto la soluzione del professore, che sicuramente è giusta ma non comprendo fino infondo): $ 36x^2 + 4y^2 <= 5 $ ...

marcosinaido
Ciao a tutti , ho questi due esercizi: 1) In quanti modi 7 buste numerate possono essere assegnate a 7 persone, se ognuna di esse riceve una busta? 2) In quanti modi 7 buste numerate possono essere assegnate a 7 persone? Non riesco a capire cosa cambia nello svolgimento di entrambi , a me sembrano uguali , però i risultati sono diversi quindi uguali non sono , solo che non riesco a vedere la differenza. Mi potreste aiutare a capirla? Vi ringrazio

cellkurt1
Per la prima volta in un esercizio dove bisogna provare una tautologia mi sono trovano nella situazione di dover gestire dei predicati con due variabili, ma non so come usare le regole di deduzione naturale per gestire questo caso \(\displaystyle (\exists x:(P x)) => ((\forall x:((P x) => (Qx x)))=> (\exists x:(\exists y:(Qx y)))) \) Questo è il tentativo che ho fatto: http://i57.tinypic.com/2u8xxc9.jpg (Scusate la mia scrittura orribile ) Come andare avanti?

eCarbon
Buona sera, ho un quesito apparentemente triviale $$z^4 + 2|z|^2 = 1$$ Uso la formula di de Moivre per poi rappresentare le soluzioni in coordinate polari. $${r^4sen(4\theta) = 0 , r^4cos(4\theta) + 2 r^2 = 1}$$ $$sen(4\theta) = 0 ... $$ Quando il seno vale zero il coseno vale uno o meno uno blablabla, arrivo che con coseno uguale -1 il modulo vale 1, ed ho 4 angoli: $$\frac{\pi}{4} ...
5
6 feb 2015, 00:43

gionniroma09
Ho un problema nel calcolare l'inversa tra{0,+INFINITO} di questa funzione f(x)=$(sqrt(x))*(log(abs((x^2)-3x+2)))$ Dopo aver verificato l'iniettività e la suriettività di questa funzione non so proprio da dove cominciare per calcolare l'inversa. Qualcuno può aiutarmi??

stenford23
Dato un parametro $ theta in H $ Un'ipotesi nulla $ H_0 $ ed il suo complementare $ H_1 $ tale che $ H_0 uu H_1= H $ e supposte le due ipotesi $ H_0 $ e $ H_1 $ composte, in cui perciò non si può adoperare il lemma di Neymann-Pearsonn per trovare la miglior regione critica. Sono arrivato ad un dubbio, ovvero se fosse possibile porre delle condizioni su un generico test per verificare che esso è il più potente e quindi fornisce la miglior regione ...

al_berto
Buonasera, Tre scatole non trasparenti, una contiene palline rosse, una palline nere e una sia palline nere che rosse alla rinfusa. Su ognuna di queste scatole c'è una targhetta con scritto ROSSE, sull'altra NERE, nella terza ROSSE/NERE. Le targhette sono tutte sbagliate di posto, nessuna indica il reale contenuto. Prendendo una sola pallina da uno solo di questi contenitori devo fare in modo di rimettere a posto le targhette. Naturalmente non posso vedere in alcun modo il contenuto delle ...
2
5 feb 2015, 22:20

gionniroma09
Potreste aiutarmi nel risolvere tutti i punti di questo esercizio mostrando i vari passaggi?? f(x)=(sqrt(x))*(log(MODULO DI((x^2)-3x+2))) calcolare: 1)CAMPO DI ESISTENZA 2)FUNZIONE INVERSA IN{0,+INFINTO} 3)LA CONTINUITA' E LA DERIVABILITA' RISPONDETE PLEASEEEEEEEE!!!!!

x4ntu5
Salve a tutti, volevo chiedere un aiutino per risolvere questo esercizio: Sia $S$ la sfera di $RR^3$ di centro $(0,0,0)$ e raggio $5$ e $f: S \to RR$ la funzione definita in coordinate sferiche dalle formule $f(5 \cos\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\varphi)=-2 \quad \text{se} \quad \varphi>0$ $f(5 \cos\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\varphi)=4 \quad \text{se} \quad \varphi<0 \quad e \quad 0<\vartheta<\pi$ $f(5 \cos\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\vartheta \cos\varphi, 5 \sin\varphi)=1 \quad \text{altrimenti}.$ Calcolare l'integrale $\int_S f \ dS$. La mia difficoltà sta nell'interpretare gli intervalli degli insiemi elementari in modo da calcolare la misura di ogni rettangoloide sulla ...
1
5 feb 2015, 22:14

rikideveloper
Ho questa derivata: $ (xe^x-1)^2 $ Ho calcolato questa derivata considerandola come un f(X) alla n: ho applicato la formula: f(x)^2=n*f(x)^(n-1)-f'(x) Come risultato mi viene questo che è sbagliato riuscito a spiegarmi il motivo? $ 2(xe^x-1)*e^x $

freedevil
Ragazzi ho questo problema Una sfera di plastica (densità =1800 kg/m3) di lraggio 30 cm è immersa in acqua (densità 1000 kg/m3) e appesa a un dinamometro: 1. qual è la forza misurata dal dinamometro espressa in N? Se il recipiente in cui viene immersa la sfera ha forma di un parallelepipedo (lunghezza = 35 cm, larghezza =40 cm, altezza h) e contiene glicerina (densità = 680 kg/m3): 2. qual è la forza misurata dal dinamometro espressa in N? 3. di quanto si innalza il livello della glicerina ...