Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sylent
Salve ragazzi, ho un dubbio sul criterio della radice...ovvero, posso applicare il criterio della radice in una seria con termine generale sotto radice? Mi faccio capire meglio postando la serie ed i passaggi che ho fatto: $sum_(n = 1)^(+oo) (sqrt(n+1)-sqrtn)/(sqrt(n(n+1)))=sum_(n = 1)^(+oo)(sqrt(1/(n^2+n)))$ Da questo momento posso applicare il criterio della radice? Se sì, basta fare il limite del termine generale?
2
10 feb 2015, 16:29

Ninasognalaluna
Ho risolto il seguente esercizio: Un condensatore sferico di raggio interno R ed esterno 3R è riempito parzialmente con un dielettrico (costante dielettrica relativa er=3). Il dielettrico è ha forma di sfera cava, di raggio interno R e raggio esterno 2R. Sull’armatura interna del condensatore è presente carica −Q, e su quella esterna +Q. Indicando con r la generica distanza dal centro delle sfere, calcolare l’intensità del campo elettrostatico E e della polarizzazione P per 2R

frons79
Una macchina produce sacchetti di patatine del peso medio di 250 grammi. A seguito di un guasto si ritiene che il funzionamento della macchina sia stato alterato. Ai fini della verifica di tale ipotesi vengono scelti 7 sacchetti prodotti dopo il guasto ed il loro peso in grammi è risultato:\[\displaystyle 220, 270, 250, 230, 240, 260, 210 \]Verificare ad un livello di confidenza del 95% se il guasto abbia ridotto il peso medio dei sacchetti. Dopo aver identificato le due ipotesi da ...
4
5 feb 2015, 14:11

axpgn
Usando una sola volta tutte le nove cifre (si vede che un tempo lo zero non era molto considerato ...) si possono formare questi quattro quadrati: $9,\ 81,\ 324,\ 576$ Alla stessa maniera, qual è il più piccolo quadrato? E quello più grande? Cordialmente, Alex
2
9 feb 2015, 23:35

gaia.guardabascio
Tabella sui polinomi. Miglior risposta
Salve a tutti :) Chi di voi può aiutarmi a svolgere la tabella nella foto ?

gugione
Ciao a tutti Sono alle prese con la seguente equazione complessa $z^3$z(coniugato) $= 2+2sqrt(3) i$ io ho proseguito per via algebrica ponendo $z = a + ib$ e z (coniugato) $=a-ib$ $(a+ib)^3 (a-ib) = 2 + 2sqrt(3)i$ ho svolto i conti (che non riporto in quanto sono tantissimi) e ho ottenuto $a^4 + 2aib^3 + 2 a^3ib - b^4 = 2 + 2sqrt(3) i$ ho uguagliato la parte algebrica e quella immaginaria, ottenendo un sistema composto da due equazioni 1) $a^4 - b^4 = 2$ 2) $2ab^3 + 2a^3b = 2 sqrt(3)$ ora? Io ho tentato di ...
7
9 feb 2015, 19:45

Ilariafalvo98
MATEMATICAAA? Miglior risposta
Determina l'equazione della parabola parallela all'asse y che passa per i punti assegnati e rappresentala graficamente. A(-1;-3) B(2;0) C(0;-4)
1
10 feb 2015, 17:39

frons79
Una banca assume che i prelievi effettuati con il Bancomat si distribuiscano secondo una variabile Normale. Osservati 10000 prelievi, con un prelievo medio pari a 250€ e scarto quadratico medio pari a 50€, si verifichi, al livello di significatività del 2.5%, l'ipotesi che il livello medio dei prelievi sia pari a 150€ contro l'ipotesi che sia superiore a 150€. Come si imposta il ragionamento? Non mi è mai capitato di avere solo dati del campione e nulla della popolazione...
5
9 feb 2015, 18:31

Zodiac1
ragazzi ho un piccolo problema riguardo un tipo di esercizio di analisi 2, ovvero il calcolo degli estremi di integrazione per il volume di solidi e figure geometriche. infatti non riesco a capire come si trovano tali estremi. per esempio nell'esercizio "volume dei punti interni alla sfera unitaria sovrastanti la falda di cono \(\displaystyle z=\sqrt{3x^2+3y^2} \). Per quanto riguarda il mio metodo di risoluzione, come ho già detto, non so farlo, però ho comunque provato a ragionare,: infatti ...
6
10 set 2014, 16:23

gio881
Salve ho questo esercizio che mi chiede di calcolare i valori di Y e X #include Int a (int*y) { int x; X=4; If ( x>10) *y=3; Return x; } Int main (void) { Int y=0, x; X=5; Y=a(&y); X=y + (&x); Return 0; } Io svolgo cosi Int main() Y X 0 - 0 5 0 5 a() 0 5 y x 0 5 y di main - 0 5 y di main 4 4 5 a() ( ) y x ( ) 4 - ( ) 4 X di main 4 9 Mi vengono y =4 e x=9 Volevo sapere cosa sbaglio!!!grazie in anticipo
1
9 feb 2015, 12:11

Pachisi
Dimostrare che, per ogni intero positivo $n$, si ha \[ \frac{3}{2} \cdot \frac{5}{4} \cdot \frac{9}{8} \cdot...\cdot \frac{2^n+1}{2^n}
3
9 feb 2015, 20:56

menale1
Cari ragazzi, studiando in vista dell'esame di Algebra Superiore, mi sono imbattuto nei gruppi nilpotenti ed ho letto di differenti applicazioni in analisi armonica al che ho provato a cercare qualche riferimento cartaceo e/o elettronico che introducesse all'argomento ma ho trovato ben poco, salvo per alcune note del professor F. Ricci. Qualcuno potrebbe indicarmi qualche riferimento da cui attingere? In attesa di Vostre, MM
2
10 feb 2015, 14:23

Michele Di Guida
Salve ragazzi, avrei dei problemi con questo esercizio: Un corpo di massa m=1.0 kg sale su un piano inclinato di un angolo θ=15° rispetto all’orizzontale. Il piano è scabro è presenta un coefficiente di attrito dinamico μd=0.3. Il corpo colpisce una molla di costante elastica k=10 N/m e la comprime di un tratto ΔL=0.5 m (sul piano inclinato). Si calcoli la velocità v0 del corpo nell’istante in cui inizia a comprimere la molla. Il risultato dovrebbe essere v0=2,81m/s Non riesco a risolverlo, ...

lucente75
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al sito. Sono alle prese con un limite di cui non sono riuscito ad arrivare alla soluzione, che risulta essere 1/2. Il limite è lim per x che tende a 1 di ((x/x-1) - (1/ln x)). Ho provato riconducendo il primo membro a qualche prodotto notevole, raccogliendo la x, eccetera. Credo che il punto sia sfruttare le proprietà di logaritmi ed esponenziali... Mi date una mano?

Claff1
Salve a tutti. Procedendo nel fare esercizi, mi sono imbattuto in un caso che non ho mai visto e non sono del tutto sicuro di come risolverlo. Il circuito è questo Il testo dell'esercizio è: Il circuito in figura è in regime stazionario per $t<0$, prima della chiusura dell’interruttore. Determinare, per $t>0$, l’andamento di $i_L(t)$. Allora, in regime stazionario, gli elementi dinamici si comportano in modo diverso, ovvero l'induttore si comporta come un ...
6
10 feb 2015, 12:16

stenford
Sia $ X ~ f_X(X;theta)=1/(theta) exp(-x/(theta)) theta>0, x>0$ , con un campione aleatorio $ X_1,..,X_n$ Determinare lo stimatore ottimale per $ g(theta)=P(X>x)$ Innanzitutto $ g(theta)=int_(x)^(+oo) 1/(theta) exp(-x/(theta)) dx =exp(-x/(theta)) $ che è misurabile. Mi ricavo una statistica sufficiente e completa per $ theta $: $ T(X) $ osservando che $ f_X(X) $ appartiene alla famiglia esponenziale e quindi pongo $ T(X)=sum_(i=1,..,n)(x_i) $ Per lo stimatore non distorto utilizzo la funzione: $ phi(x)={ ( 1 ),( 0 ):} $ Dove varrà 1 se $ X1>x $ e 0 ...
1
10 feb 2015, 13:49

ale1999style
Buonasera ecco il testo del problema Nel trapezio ABCD rettangolo in A e in D sia O il punto medio della base minore CD. Sapendo che OA è perpendicolare a OB e che CO^B è di 30 gradi (centro del l'angolo in O) e che il perimetro del trapezio è (10√3 + 10√7 +60) cm calcolare a) l'area del trapezio b) condotte le distanze DE e CF dai vertici D e C, alla retta AO dimostrare la natura del quadrilatero DFCE e calcolarne perimetro e area c) detto poi N il punto medio di AB trovare perimetro e area ...
2
9 feb 2015, 22:36

dc_gem
Ciao a tutti...mi trovo a scrivere questa richiesta di aiuto perchè nonostante abbia fatto mille prove sto avendo difficoltà a capire la soluzione del prof a quest'esercizio. E ho paura che debba chiarirmi alcuni punti che prima pensavo fossero chiari. L'esercizio è studiare la funzione: $\sqrt\|x^2 -3x\| -x$ se fosse possibile vi sarei grato se mi mostraste un possibile svolgimento perchè se lo scrivo io vado in tilt...inoltre ancora non so usare bene latex. Ho incontrato vari punti ...
23
30 gen 2015, 19:43

EkiMuffin94
Possibilmente con tutti i passaggi. Grazie!
3
9 feb 2015, 14:21

mimm8
Ciao,ho delle difficoltà nello sviluppare in serie di Fourier questa funzione: Un grazie in anticipo. :)
4
10 feb 2015, 10:12