Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di fisica, moto accellerato
Miglior risposta
Problema di fisica: su una salita, due corridori sono in fuga; la loro velocità è uguale e costante, pari a 18 km/h. distano fra loro 200 metri. superano la sommità e affrontano la discesa. dopo il passaggio dalla cima, impiegano lo stesso tempo e percorrono la stessa distanza per raggiungere in discesa la velocità costante di 70km/h. Qual è la distanza che separa i due corridori? Spiegate

Vi rappresento la situazione.
Si ha una carica $q$ inizialmente in equilibrio tra un piano infinito di carica con densità superficiale di carica $4,2 C/m^2$ e una distribuzione lineare infinita di carica parallela al piano con densità lineare di carica $5,6 C/m$.
Disegniamo dunque il piano e il filo parallelamente (il piano a sinistra) in verticale. Entrambi sono carichi positivamente.
I rispettivi campi elettrici (uscenti dal piano e dal filo), una volta sulla ...

Salve! Posto un esercizio di un testo d'appello in cui riscontro difficoltà già nell'impostazione iniziale, potreste darmi qualche dritta?
Calcolare il coefficiente di mutua induzione fra una spire,
delle quali una è rettangolare di lati a e b, con a>>b, e una è
circolare di raggio b posta a distanza 2a dalla prima. Fornire
il risultato nelle ipotesi
a) che le spire siano complanari,
b) che l’asse della spira circolare formi un angolo q con il
piano su cui giace la spira quadrata
Grazie in ...

Problema sugli urti
Miglior risposta
Ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi con la risoluzione di questo problema?
-Una molla ideale di costante elastica k=300 N/m è posta all'interno di un recipiente verticale. Sulla molla è appoggiato un disco di massa M=500g. Inizialmente il sistema è in equilibrio statico; su di esso urta in modo perfettamente elastico una pallina di massa m=100g. Immediatamente prima dell'urto la velocità della pallina forma un angolo di 60° rispetto alla normale e ha modulo v=20 m/s. Si determinino: a) la ...

Ciao, ho dei problemi sulle funzioni a due variabili, perciò chiedo aiuto per questo odiosissimo problema per poter fare un po di chiarezza.
Vi scrivo il testo:
Siano:
$ f(x, y) = (3x^2−y^2)*ln(sqrt(x^2+y^2) − 2x) $
$ g(x, y) = \{(f(x, y),(x, y) in Domf),(a,(x, y) notin Domf):} $ con $a in RR$
1) Determinare e disegnare il dominio di $f$
2) Determinare, se esistono, i valori di $a$ per i quali $g$ è continua in $(0, 0)$
3) Determinare, se esistono, i valori di $a$ per i quali ...

Ciao a tutti
Ho un dubbio stupido, e vorrei da voi una conferma.
Se trovo un esercizio del genere:
Dire se la seguente funzione è derivabile in x=2
[tex]f(x)=\left\{\begin{matrix}
xcos(\frac{1}{x})+2 & x\neq0\\
2 & x=0
\end{matrix}\right.[/tex]
Se utilizzo il limite del rapporto incrementale per [tex]x_{0}=0[/tex]
[size=150][tex]\lim_{h\to0}\frac{(x_{0}+h)cos(\frac{1}{x_{0}+h})+2-x_{0}cos(\frac{1}{x_{0}})-2}{h}[/tex][/size]
Affinché la funzione sia derivabile in zero, questo limite deve ...

Salve a tutti , ho un esercizio in cui devo calcolare l'inverso di 4 modulo 13 , quindi eseguo questa congruenza:
$4x -= 1 mod 13$
a me viene $x-= -3 mod 13$
quindi l'inverso mi viene $-3$
Volevo sapere da voi se il risulato è corretto.
Vi ringrazio

Qualcuno mi aiuta con la disequazione di 2 grado?
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuta a risolvere questa disequazione?? E intanto mi dice come risolverle in generale in tutti i casi? Cioè con il Delta > 0, Delta < 0, Delta = 0, e anche le varianti > uguale e < uguale?
La disequazione da risolvere intanto è questa:
x - x(2) > (uguale) 0
Grazie in anticipo.
Giulia

Esercizi funzioni per trovare dominiom
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuta a risolvere queste funzioni per stabilire il dominio?? (con soluzione)
1) y = 3x(alla 2°)-4x+7
2) y= 4x (fratto) x(alla 2°)-5x+6
3) y= radice cubica di 7-3x

Problemi di goniometria applicata ai triangoli
Miglior risposta
Ciao a tutti! Potreste spiegarmi come si risolvono questi problemi? Grazie in anticipo :)

Salve ragazzi
mi servirebbe una mano per risolvere questa semplice derivata,nonchè un accenno a quali regole di derivazione utilizzate per la sua risoluzione
$ f(x) = (x − 1)e^x−1/x $
$ f(x, y) = √(x+y)/x − 2xy^2 + 3yx^2 $ derivata parziale rispetto a x.
ringrazio a tutti in anticipo

Ciao a tutti,come si risolve quest'equazione differenziale?
$y'-e^(-y)=0$

Il problema mi da tre dati: la gamma di positività [1,6], il fatto che f(x),funzione discreta, cresca in modo lineare su tale intervallo e che sul punto 1 la f(x)=1/10.
Io so che la somma di tutte le f(x) corrispondenti alla controimmagine da 1 a 6 deve valere 1. Ma la funzione come faccio a trovarmela?

Salve a tutti.
Ho la seguente distribuzione di probabilità congiunta
$F_{XY}(x; y) ={ ( 0 if x<0 text{ oppure } y<0),( xy if (x; y) in [0;1]xx[0;1] ),( 1 if text{altrove} ):}$.
Ora devo calcolare le distribuzioni marginali $F_X(x)=F_{XY}(x; +oo)$ ed $F_Y(y)=F_{XY}(+oo; y)$. Nei miei appunti ho scritto
$F_X(x) ={ ( 1 if text{x, y}>1),( x if x in [0;1] text{ e } y>1 ),( 0 if x<0 text{ e } y>1 ):}$
$F_Y(y) ={ ( 1 if text{x, y}>1),( y if y in [0;1] text{ e } x>1 ),( 0 if y<0 text{ e } x>1 ):}$,
solo che non riesco a convincermi della loro esattezza. Ad esempio, se volessi calcolare $F_X(x)$, direi che
$F_(XY)(x; y)=1$ per $x>1$, $0<=x<=1$ ed $y>1$, e quindi $F_(XY)(x; +oo)=lim_(y->+oo)F_(XY)(x; y)=lim_(y->+oo)1=1$
per $x>1$ e ...

Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio del mio testo di analisi:
"DImostra che l'assioma di rimpiazzamento implica l'assioma di separazione".
Il testo definisce così i due assiomi (nota: traduco dall'inglese)
1. Assioma di Rimpiazzamento:
Sia $A$ un insieme. Per ogni oggetto $x \in A$ e ogni oggetto $y$, supponiamo di avere una proprietà $P(x,y)$ relativa ad
$x$ e $y$ tale che per ogni ...

Salve a tutti ragazzi, tra un esame e l'altro per rilassarmi continuo la mia esplorazione delle geometria differenziale. Ho qualche dubbio che provo a esporvi.
Da quel che ho capito finora, una possibile definizione moderna di tensore è la seguente:
Definizione Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita sul campo \(\mathbb{K}\). Un tensore di covariante di ordine $k$ e controvariante di ordine $l$, o più sinteticamente di tipo ...

Salve,
sto scorrendo alcuni esercizi di esame ed uno di questi è:
Siano U=(1,4,1) V=(2,1,1) W=(1,0,-1)
Si calcoli
Non avendo grandi conoscenze azzarderei a dire che si tratti di un prodotto misto, ma non so da dove cominciare a risolverlo.
Potrei sapere almeno come si imposta e la procedura di svolgimento?
Grazie mille.

Ho i seguenti coppie di sottoinsieme.
U = {(X1,X2,X3,X4): X1+X4=0 , X1-2X2+X3=0 }
W = {(X1,X2,X3,X4): 2X1+X2-X3=0, X1-X4=0 }
Devo verificare che sono sottospazi vettoriali.
Io ho proceduto in questo modo:
Il procedimento che ho effettuato è giusto?

Mi piacerebbe, a tempo perso, leggere qualcosa di algebra al fine di avere quelle conoscenze di base sulle strutture algebriche più importanti (gruppi, anelli, campi, proprietà universali, etc.) che ogni matematico possiede. Non ho il tempo e la voglia di buttarmici a capofitto, ma mi piacerebbe avere un libro nello scaffale da poter consultare laddove ne sentissi il bisogno, o da leggere con estrema calma.
Sto valutando, quindi, l'acquisto di un testo (non vorrei perdermi tra più testi ma ...
Regola generale o Ruffini
Miglior risposta
salve, come posso svolgere questo esercizio?
(x3-3x^2y+3xy^2-2x-2y^3-3y^2+y+1): (x-2y-1)
Aggiunto 21 ore 49 minuti più tardi:
Up, nessuno?