Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao.
Vorrei sapere come fare un’estrazione di dati da un database di excel.
Cioè estrarre e porre a fianco in una colonna accanto tutti gli elementi che hanno un certo campo maggiore di un dato numero.
Faccio un esempio:
Persona Altezza Età
Alberto 180 25
Paolo 185 30
Francesco 190 40
Carlo 195 50
Ottenere la tabella:
Persona Altezza Età
Alberto 180 25
Paolo 185 30 Paolo
Francesco 190 40 Francesco ...

Buona sera a tutti...cortesemente vi espongo il mio problema,allora ho un insieme fatto cosi $ A={(x,y,z)€ R^3, z<= -y+4 , z >= -2*sqrt((x-1)^2+(y-2)^2+)+2 , z>=0, (x-1)^2+(y-2)^2 <= 4,z>=0} $ vorrei sapere un po come si procede?? per trovare gli estremi d'integrazione del mio integrale e il dominio? grazie in anticipo dell'aiuto

Ciao ragazzi, innanzitutto rinnovo i miei ringraziamenti per esserci, l'anno passato mi avete aiutato molto. Passo al punto. Sono ridotto quasi alla disperazione per il fatto che devo riuscire a dimostare $\vec nabla*vec P=-rho_(fisso)$ Tutto parte da $\V = 1/(4 pi epsilon_o) int rho (dV) / r_i $ Cioè il potenziale in un punto somma dei contributi di singole cariche puntiformi $\rho*dV$ .Per infine arrivare, nel caso del sistema neutro, attraverso sviluppi in serie e approssimazioni, troppo lunghi da riportare, ad ...

Ciao a tutti!
Ho difficolta' a calcolare il segno di una funzione e volevo sapere se qualcuno puo' darmi consigli su come comportarmi con esercizi di questo tipo! La funzione e' : y = $ -(1/x)+log(x/(x+3)) $
Grazie mille in anticipo!

Ciao a tutti,chi può aiutarmi con questo esercizio?
Calcolare l’area del dominio D compreso tra le curve di equazione:
$ y = x^2$
$x = −y^2$

ragazzi vi posto il teorema con dimostrazione vorrei che qualcuno mi correggesse su la formalità di scrittura e se le ipotesi sono giuste o se occorre aggiungere ulteriori ipotesi per procedere con i passaggi, vi scrivo i dubbi tra parentesi
Teorema
sia $F=(f,g)$ un campo vettoriale definito $F:A in RR^2->RR^2$ e $(f,g):D in RR^2->R$. sia inoltre $F in C^(1)(A)$ un campo irrotazionale con $A$ un insieme semplicemente connesso (va esplicitato inoltre che A è un insieme ...

salve a tutti!
non mi è chiara la differenza tra dire che una successione di funzioni converge in $ ]0,+infty[ $ piuttosto di dire che converge in $ [epsilon,+infty[ $ (analogamente in $ [0,+infty[ $ piuttosto che in $ [0,M] $).
prendere un valore $epsilon$ piccolo a piacere non è (quasi per definizione) avvicinarsi a zero in un aperto?
grazie.

Ciao a tutti! Avevo un dubbio su questo esercizio
dire per quali valori di $ k $ la matrice $ ( (3,1) , (-2k,1) ) $ è diagonalizzabile. Io so che una matrice è diagonalizzabile se e solo se ha 2 autovalori distinti. Risolvendo il polinomio caratteristico viene $ s^2-s+3+2k=0 $. Da qui non so più comè procedere per trovare i valori per cui $ k $ non e' diagonalizzabile. Avevo pensato di fare $ k=(-s^2-3+s)/2 =( -s^2)/2 - 3/2 + s/2 $ poi da qui blocco totale, non so piu cosa attuare!

Inizio scusandomi nel caso in cui qualcosa non fosse chiaro, ma essendo connesso da cellulare con Tapatalk (ed avendo il pc fuori uso) è possibile che qualche simbolo specifico manchi all'appello.
Comunque, veniamo a noi: nella prova in itinere che ho sostenuto oggi pomeriggio mi sono trovato di fronte ad una funzione che non avevo mai visto prima, e che non sono praticamente riuscito a studiare. La funzione in questione è questa:
f(x) = -3e^-(x-3)^2
In pratica meno tre e elevato alla x meno ...

Ciao a tutti qualcuno può aiutarmi a capire quali sono gli estremi di integrazione per questo integrale doppio?
$∫∫_T (x+2y)dxdy$
dove T è la regione del piano delimitata dalle parabole di equazione: $y = 2x^2$ e $ y =1+ x^2$

Limite da risolvere
Miglior risposta
Come risolvere questo limite: lim ( x>inf ) ( (x^4 + x^3 + x^2 + LN(x))^(3/4)) / 2x^2 ?E' una forma indeterminata che non riesco a risolvere. C'è una tecnica specifica? Grazie

come si fa a risolvere questo limite?
$lim_{x\to \infty} x(sqrt(x^2+2x+3)-x-1)$
io ho provato utilizzare i limiti notevoli ma non viene corretto in quanto il risulato dovrebbe essere $1$
$lim_{x\to \infty} x(sqrt(x^2(1+2/x+3/x^2))-x-1)=x(xsqrt((1+2/x+3/x^2))-x-1)=x(x(sqrt(1+2/x+3/x^2)-1)-1)=x(x((2x+3)/(2x^2))-1)=x((3)/(2x)))=3/2$
casomai potreste dirmi anche che passaggio ho sbagliato?

Buonpomeriggio a tutti, sono alle prese con un facile esercizio che però mi crea dei problemi. Il testo è questo:
siano $ A $ e $ B $ due vettori non proporzionali di $V2(R)$ e sia $ C $ un punto della retta $ Af(A,B) $ individuato dalle clausole:
prendo $ A(1,0), B(0,1) $ come vettori non proporzionali
$ 3||C-A||= 2||B-C|| $ e $ ||C-A||+||A-B||= ||C-B|| $
determina le coordinate di $ C $.
Io l'ho risolto (con l'aiutino del professore) e ho trovato ...

Ho il seguente esercizio:
Una massa puntiforme m se ne sta appoggiata su un cilindro di massa M e raggio R, libero di ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. Tra massa m e cilindro c'è attrito, caratterizzato dai coefficienti $\mud$ e $\mus$ (con $\mus$ > $\mud$ ). Il sistema è inizialmente nella posizione di equilibrio instabile. In un dato istante viene applicata alla massa m una forza orizzontale F. Per ...

Svolgimento esercizio polinomi.
Miglior risposta
Salve :) Chi può svolgermi l'espressione 658 nella foto ?
Aggiunto 19 ore 33 minuti più tardi:
Aiutatemi! Please

Ciao a tutti.
Siano dati R con la topologia euclidea e Q con la topologia di sottospazio (di R con la topologia euclidea).
Problema. "Caratterizza le funzioni continue da R a Q".
Mi aiutate?
Grazie anticipate,
Lorenzo

Ciao ragazzi, sono alle prese con un esercizio di cui sinceramente ho capito ben poco... spero vivamente che qualcuno con le idee più fresche riesca a darmi una mano . Allora:
"Si abbia una massa puntiforme m sospesa ad un punto fisso O da una molla di costante elastica K avente lunghezza a riposo nulla. La massa della molla sia trascurabile ed il sistema sia all'inizio fermo nella sua posizione di equilibrio stabile. In un dato istante un impulso I, inclinato a 45° rispetto all'orizzontale, ...

Ciao a tutti, ho qui a che fare con un teorema tra le cui ipotesi c'è la continuità di una funzione (da un aperto in R). Utilizza questa ipotesi per dire ad un certo punto che la sua controimmagine é aperta.
Ora se f é continua manda aperti in aperti e fin qui ci sono, ma non mi viene n mente un caso in cui questo non valga anche per funzioni non continue.
Riuscite a darmi un controesempio?
Grazie!

Ciao a tutti. So che una trasformazione reversibile non può avvenire nel mondo reale, ma potreste farmi un esempio di Espansione adiabatica reversibile e uno di Espansione adiabatica irreversibile? Grazie

Cari ragazzi,
sto conducendo uno studio sui germi di funzioni e necessiterei di una definizione (abbastanza operativa) di $ mathbb(K) $-Algebra, quando $mathbb(K)$ è un campo. Ne ho trovate su alcuni testi in termini di omomorfismo di anelli, ma sarebbe gradito un vostro suggerimento.
Attendo Vostre.