Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un jet, mediamente, ha un'apertura alare di $120$ piedi mentre l'apertura alare di un albatross è $12$ piedi circa.
A quale altezza devono volare, rispettivamente, affinché la loro ombra a terra abbia le stesse dimensioni?
Cordialmente, Alex
Sia \(G\) un gruppo. Dimostra che esiste un sottogruppo normale massimale che è amenabile e che è unico. Chiamiamo questo sottogruppo \( \operatorname{Ramen}(G) \) il radicale amenabile di \(G\). Dimostra che il radicale amenabile di \(G/\operatorname{Ramen}(G) \) è banale.
Riesco a dimostrare l'unicità ma non l'esistenza del gruppo radicale. Inoltre non mi è molto chiaro come possa dimostrare che \( \operatorname{Ramen}\left( G/\operatorname{Ramen}(G) \right) \) è banale.
Per ...
Ciao a tutti!
1) Vorrei chiedervi come è possibile risolvere il limite della sommatoria:
$ sum_(n = \1 )^(+oo) [(n!) / [e^(n^2)]] $
So come calcolare il carattere: utilizzando il criterio del rapporto.
Il mio problema sta nel fatto che non so come calcolare la possibilità di convergenza, ossia:
$ lim_(x -> +oo ) [(n!) / [e^(n^2)]] $
2) Riferendomi alla prima domanda, vorrei anche chiedervi se è necessario, nel calcolo delle somme numeriche, calcolare il $ lim_(x -> +oo ) $ anche se si conosce già il carattere di quest'ultima.
Il ...

Salve a tutti.
Sto preparando l'esame di Sistemi energetici e mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Le curve caratteristiche di una pompa centrifuga operante a 1500 rpm sono descritte dalle seguenti relazioni:
Hp = - 5.000 Q^2 + 30
η = + 0,5 + 17 Q – 250 Q^2
Il circuito idraulico in cui è inserita la pompa presenta un dislivello Δz di 22 m tra due
serbatoi alla stessa pressione. Sperimentalmente, la prevalenza richiesta è stata
determinata pari à Hspe = 25 m con una portata Qspe = 0,05 ...

Quattro sfere di raggio unitario sono contenute in un tetraedro regolare in modo tale che ogni sfera è tangente a tre facce del tetraedro e alle altre tre sfere.
Quanto misura il lato del tetraedro?
Cordialmente, Alex

Un punto materiale si muove secondo una legge oraria la cui rappresentazione cartesiana è
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
x = 0 & & \\
y = bt + c & & \\
z = 0 & & \\
\end{matrix}\right.
t\geq0 \)
con $b$ e $c$ parametri costanti.
Vorrei capire come passare dalla legge oraria all'equazione della traiettoria. Il mio libro dice che si può fare questo, in generale, eliminando il parametro tempo. Un accenno di soluzione?
Grazie.

Salve a tutti. C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche breve delucidazione sulle relazioni di Maxwell in termodinamica. Più che altro non mi è ben chiaro il perchè siano state introdotte.
AIUTO NON RIESCO A RISOLVERLO AIUTATEMI!!!!!!
Miglior risposta
b) Un terreno rettangolare avente le dimensioni di 50 m e 3,6 dam è coltivato a frumento. Se per ogni metro quadrato si ottengono 2,5 kg di frumento, quanto frumento produce complessivamente?
Ciao,
non capisco come si ricava la formula dell'energia potenziale di questo esercizio.
C'è una corda di una certa massa m e lunghezza l su un piano liscio. 3/4 della corda è sul piano e 1/4 pende da esso (a destra ad esempio). Sul piano a sinistra c'è una forza F che tira la corda.
Qual è il lavoro W della forza per portare lìintera corda sul piano orizzontale?
So che l'Energia potenziale iniziale è = $ -m/4gl/8 $ , perché?
Poi non capisco come mai l'energia cinetica sia iniziale che ...

Scusate, ho un dubbio: se ho
una misura attendibile $=5,8*10^-27 kg$ con errore assoluto $=1,23*10^-30 kg$
La forma corretta per scriverla non è $(6 +- 1)*10^-27kg$
Questo perchè l'errore assoluto deve avere una sola cifra significativa e deve cadere nella stessa posizione della
cifra incerta della misura.

Salve a tutti, ho un dubbio con questo esercizio:
Una spira quadrata di lato $ L = 10 cm $ giace sul piano x-y ( non specifica la posizione esatta) ed è uniformemente carica con densità
lineare $ \lambda= 0.5 pC/cm $. Determinare:
a) La carica totale della spira
b) Il campo elettrico sull’asse della spira
Per risolvere la prima domanda ho trovato che:
$ Q=4L\lambda $
Poi per risolvere la seconda domanda non ho capito una cosa: quando non mi viene specificata la posizione della carica,come in ...

Scegliendo casualmente tre vertici di un cubo, qual è la probabilità che formino un triangolo acutangolo e qual è la probabilità che formino un triangolo rettangolo?
Cordialmente, Alex

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui, spero di non aver sbagliato sezione.
Come da titolo cerco consigli all'acquisto di un libro di Geometria 2(in alcuni corsi è Geometria 3).
Sono uno studente di Fisica al terzo anno e vorrei studiare meglio per conto mio Topologia (di cui ho visto qualche nozione qui e lì nei vari corsi) e geometria differenziale (che mi sarebbe quasi del tutto nuova).
Cerco quindi un testo serio e che tratti gli argomenti in modo approfondito ma che non dia troppe ...
Ciao ! Ho questo polinomio
$ x_2x_3^2+x_1^2x_3+x_1x_2^2-x_1^2x_2-x_2^2x_3-x_1x_3^2 $
che secondo il libro si può compattare nel risultato finale
$ (x_2-x_1)(x_3-x_2)(x_3-x_1) $
ho fatto molti tentativi di raccoglimenti ma proprio non
riesco a capire come possa scriversi in quel modo.
Potreste aiutarmi per favore?

Ciao a tutti, vi sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi a capire come muovermi con le disequazioni in cui si scompongono i fattori, nel caso specifico in cui si incontra una potenza. Vi posto un esercizio che, nonostante sia messo come "semplice" mi ha messo in crisi
$(x^2-4x+4)/(x^2-16)<0$
inizio a scomporre in fattori. Il numeratore da quadrato di binomio, e il denominatore da differenza di quadrati, quindi...
$ (x-2)^2/([x-4]*[x+4])<0$
arrivato qui, sinceramente non so come continuare. Al ...
Sto cercando di determinare l'equazione dell'iperbole con i fuochi $F_1$ e $F_2$ sull'asse x e centro nell'origine degli assi.
Quindi le coordinate dei fuochi sono $F_1 (-c, 0)$ e $F_2 (c, 0)$.
Se un generico punto del piano $P(x,y)$ appartiene all'iperbole allora $|PF_1 - PF_2| = 2a$
con la formula della distanza tra due punti ottengo:
$| sqrt ((x-c)^2 + y^2) - sqrt ((x+c)^2 + y^2)| = 2a$ => $ sqrt ((x-c)^2 + y^2) - sqrt((x+c)^2 + y^2) = +2a$ o $-2a$.
Ora, siccome $a$ è un valore costante e ...

Ciao a tutti,
dovrei dimostrare che il sottogruppo H di \(\displaystyle S_9 \) generato da \(\displaystyle (1 \ 3 \ 4 \ 7)(2\ 5\ 8) \) è ciclico.
Tuttavia non riesco ad effettuare questa dimostrazione. L'unico modo per poterla completare è applicare la definizione e quindi calcolare tutti i 12 elementi di H per poi verificare che sono tutti potenze del generatore?
Grazie
[xdom="j18eos"]Sposto in "Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta.[/xdom]
Se ho collegato bene i concetti, il segmento $A_1A_2$ che congiunge i due vertici di un'iperbole corrisponde a $|PF_1 - PF_2|$, dove $P$ è un generico punto dell'iperbole ed $F_1$ e $F_2$ sono i fuochi.
Siccome volevo rendermi conto della cosa manualmente, sono andato a calcolare con il righello la differenza tra $PF_2$ e $PF_1$ (con $PF_2 > PF_1$) e l'ho confrontata col segmento che congiunge i due vertici, ed ho ...
Se $A$ è euclideo e $I$ un ideale non nullo allora $I$ è contenuto in un numero finito di ideali.
Allora poichè $A$ è euclideo allora è un PID, e quindi ogni suo ideale è principale. Quindi bisogna vedere che $(d_1)sube(d_2)$, $(d_1)sube(d_3)$, $...$ ha una "fine". Il caso particolare in cui $(d_1)sube(d_2)sube(d_3)sube...$ l'ho fatto, però il caso in cui non si crea questa catena di ideali non so bene dove procedere, qualche idea?

Salve, sono un nuovo utente registrato a questo forum, sono alle prese con un esercizio al quale ho provato a dare una soluzione e mi piacerebbe avere un confronto con voi dato che fra un mese dovrò sostenere l'esame di Fisica 2. L'esercizio è il seguente con annesso di figura. Ringrazio in anticipo coloro che mi aiuteranno.
Due condensatori piani C1 e C2 hanno armature della stessa area $ S = 100cm^2 $. Le distanze tra le armature sono rispettivamente d e d/2, con ...