Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Leggendo gli appunti di Algebra 2 trovo questa annotazione:
"Quando l'anello va a quoziente con l'ideale, mi viene zero."
Qualcuno saprebbe spiegarmi meglio questo passaggio?
Grazie anticipatamente.

Buongiorno ragazzi, sto riportando dei dubbi di una mia amica su statistica e io non ricordo nulla voi sapreste risponderle?
mi sto allenando sugli esercizi dell'ultimo esame e questi due mi danno problemi. Il primo dei due credo sia sull'analisi di varianza: come vedete mi viene presentato un diagramma e devo rispondere alle domande. Alla domanda a) io credo risponderei che effettuo un test z o t (a seconda che io conosca o meno la varianza di popolazione) per conoscere la significatività tra ...

salve sto facendo questo programma ed continuo ad essere bloccato da questo errore
error : syntax error before '}' token
all'altezza della terz'ultima parentesi graffa , dopo il while!
so che probabilmente è una stupidata ma non riesco a capire che errore di sintassi io faccia
#include
#include
int main (){
int x[100] , y[100];
int i ,j, z , n;
z=0;
for (j=0 ; j=z){
printf("inserisci un valore:");
...

Tra gli esercizi per l'esame di Didattica della Matematica per la Scuola Primaria, leggo:
"Svolgere in colonna le seguenti operazioni e argomentare i procedimenti svolti ricorrendo alle proprietà formali delle operazioni:
1234 + 1271; 154 - 69; 111111 * 11; 143 : 11, ecc...ecc..
Io non so argomentarli

Aiuto (205413)
Miglior risposta
Il volume di un parallelepipedo rettangolo è 6448 cm cubi la somma e la differenza di due dimensioni misurano 57 cm e 5 cm. calcola la misura della terza dimensione
In un parallelepipedo rettangolo la seconda dimensione è doppia della prima e la terza è tripla della seconda, la superficie totale è di360 cm quadrati calcola la misura di ciascuna dimensione
Un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di 18,7,5 cm è sormontato da un parallelepipedo retto a base quadrata avente lo ...

Non riesco a risolvere questo problema di trigonometria...
Miglior risposta
Considera un triangolo qualsiasi tale che i suoi lati b e c misurino rispettivamente 1\5 e 1\3 e la tangente dell'angolo opposto a b sia 1\2. Calcola l'area del triangolo.

Salve a tutti,ho una serie di esercizi in cui non mi è chiaro lo svolgimento e perciò non riesco ad andare avanti.
1) Sia $f:R->R$ tale che $\lim di x-> f(x) = 1$.Calcolare Calcolare $lim x->1 f(x)= \sqrt{f(x)^2 + log f(x)} + 5^f(x)−3$
Non riesco a capire come sostituire $f(x)^2$..mentre per $f(x)$ basta sostituire 1,giusto?
2)Domanda Teorica: Esistono funzioni monotone e periodiche? Strettamente monotone e periodiche? Non ne sono sicuro,ma ho pensato che se una funzione è periodica non può essere ...

ho un circuito RL con due maglie, una con un interruttore una resistenza e un generatore, l'' altra con un induttanza e due resistenze. Raggiunto il regime, apro l'interruttore, per cui mi resta solo la maglia con l induttanza e le due resistenze. Devo trovare l energia dissipata in una resistenza, nella successiva fase transitoria ( cosa si intende per successiva fase transitoria? un nuovo regime? )
comunque, ho trovato la corrente che scorre nell induttanza, so che l energia agnetica nell ...

Ciao a tutti, ho scritto nel forum di analisi ma nessuno mi ha risposto. Forse è una domanda più adatta a un fisico. Qualcuno di voi per favore può spiegarmi come risolvere questa equazione differenziale, sfruttando il fatto che f(t) è periodica?
$ ddot(u) +2gamma dot(u) +omega _0^2u=f(t) $ .
Ad esempio:
$ ddot(x) +dot(x) +4x=1/(5-4cost) $ .
Qui dice che per calcolare i coeff di Fourier può essere utile usare
$ 1/(5-4cost)=1/3[-1+1/(1-(e^(it))/2)+1/(1-(e^(-it))/2)] $ ,
tenendo presente che se $ |z|<1 $ allora $ 1/(1-z)=sum_(k = 0,1,2\ldots) z^k $ .
Ho difficoltà nell'impostare il dominio di integrazione di questo integrale
$ int int_(D) |x+y|e^(x-y)dx dy $
Dove $ D $ è il tringolo di vertici $ O(0,0), A(1,1), B(1,-2) $
Ecco come procedo:
Il dominio sarà $ D={(x,y) in R^2 : 0<=x<=1, -2x<=y<=x} $
Ho effettuato poi il seguente cambio di variabili:
$ { ( u=x-y ),( v=x+y ):} $
Andando a ricavarmi x e y da queste e andandoli a sostituire nel dominio D non ottengo un dominio D' in u,v "valido"... C'è qualcosa che mi sfugge?
Scusate, non ho capito se il "ponte di Graetz" è un PARTICOLARE "ponte di diodi raddrizzatori" oppure ne è proprio SINONIMO...
Seguo il corso di informatica perciò la docente di Algebra ha assegnato questo esercizio che non so svolgere :S Mi potreste aiutare?
Dimostrazione per induzione che con n bit ci sono 2^n combinazione
Esempio:
2 bit ci sono 4 (2^2) combinazioni (00 - 01 - 10 - 11)
3 bit ci sono 8 (2^3) combinazioni (000 - 001 - 010 - 011 - 100 - 101 - 110 - 111)
Come posso fare? Vi ringrazio vi prego aiutatemi!
Devo fare il seguente esercizio:
"dimostra che, se in un triangolo il quadrato di un lato è maggiore della somma dei quadrati degli altri due, il triangolo è ottusangolo"
Avevo pensato di usare Carnot, ma non so come muovermi... Qualche suggerimento?
Una pallina di massa 300 grammi e raggio 2,5 cm viene lanciata con velocità 2,6 m/s lungo un piano inclinato, lungo 50 cm e lato 16 cm. Calcola la velocità della sfera sulla sommità del piano, la sua accelerazione lungo il piano e il tempo impiegato a percorrerlo.
Mi aiutate a risolverlo?

Come si trova l'equazione di un'Ellisse tangente a una retta di equazione X=5 e passante per P(-1;2)?
Trattandosi di una retta verticale e non potendo determinare il suo coefficiente angolare non so proprio come fare. Per piacere potete spiegarmi la procedura, grazie.
Sul libro di testo non ne fa parola di questo caso. Il problema ci è stato dato dalla professoressa per allenarci per la verifica.

Buondì devo dimostrare che una figura costruita a partire da un rombo è un rettangolo, con la costruzione con lati sui vertici. Ecco il testo: disegna un rombo ABCD e le sue diagonali. Traccia per ogni vertice le rette parallele alla diagonale opposta. Le quattro rette si incontrano a due a due nei punti MNEF. Dimostra che MNEF è un rettangolo e che ogni vertice del rombo è punto medio dei lati del rettangolo. Grazie, siete una grande risorsa. Vi sono molto riconoscente!

Salve a tutti, mi chiedevo quali fossero le condizioni perchè l'equazione di Schrodinger abbia un'unica soluzione nel caso di particella libera. È sufficiente fissare la psi(x,0) o bisogna aggiungere altre condizioni?
Salve,avevo già postato i primi due punti di questo problema,ora vi posto anche il terzo!
Una molla priva di massa, con appeso un piccolo oggetto, è fissato al soffitto. Inizialmente l'oggetto è tenuto fermo in una posizione Y(i) in cui la molla è a riposo. In seguito è lasciato libero e comincia a dondolare in su e in giù, essendo l'estremità inferiore posta a 10 cm sotto Y(i).
(a) Quale è la frequenza dell'oscillazione? (risposta trovata: 2,2 Hz)
(b) Quale è la velocità dell'oggetto quando ...

Geometriaaa dimostrazioni
Miglior risposta
mi potete aiutare con questi problemi?
1.Nel parallelogramma ABCD traccia le perpendicolari da A e da B alla retta CD e chiama rispettivamente H e K i loro piedi . Dimostra che i triangoli AHD e BKC sono congruenti .
2.Potete spiegarmi come fare il disegno di questo problema?
Nel parallelogramma ABCD prolunga, sempre nello stesso verso, ogni lato in modo da ottenere i segmenti BM, CN, DE, AF congruenti tra loro.Dimostra che il quadrilatero EFMN è un parallelogramma.
3.Disegna un ...

Buongiorno a tutti, frequento il corso di Fisica II presso la facoltà di ingegneria della sapienza e mi è capitato questo esercizio in cui c'è un passaggio per il quale sto scervellandomi senza capirne la logica.
Vi espongo il testo:
Sulla superficie di un disco circolare sottile di raggio \(\displaystyle a \) è posta una carica uniforme \(\displaystyle Q \). Il disco ruota con frequenza \(\displaystyle f \)
intorno ad un asse passante per il centro e perpendicolare al piano del disco.
1) Si ...