Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Ho un problema con questo esercizio:
Sia n un intero positivo. Se
$n=(p^(h_1))*....*(p^(h_s))$
con $p_i$ primi distinti, determinare il numero di divisori distinti di n.
Quello che mi chiedo è: avendo un numero n fattorizzato come faccio a trovare quanti sono i divisori?
Grazie mille.

Salve, stavo facendo questo esercizio, ma non saprei quale metodo usare per dimostrarlo.
la traccia è la seguente:
Dimostrare che in un triangolo rettangolo ciascun angolo acuto è la metà di uno degli angoli adiacenti formati dall'ipotenusa con mediana ad essa relativa.
stavo pensando di utilizzare la teoria delle rette parallele ma non saprei come affrontare l'esercizio.
potreste aiutarmi?
grazie mille

Salve ragazzi, aria di esami ed è ora di inziare a fare sul serio. Premetto che è da inizio anno che mi scervello alla ricerca di un argomento addatto per la mia "tesina".
Vi illustro prima di tutto le modalità con cui devo realizzarla. Un argomento che mi permetta di spaziare su 3 diverse materie. Il tempo che ho a disposizione sono 10 massimo 15 minuti. Dovrà riguardare principamente un argomento scientifico. Poi, come tutti voi sapete, qualcosa che sia almeno "capibile" per tutti i docenti ...
Salve a tutti avrei una domanda da porvi...quando siamo in presenza di un sistema di funzioni e quindi andarci a calcolare il determinante della matrice incompleta A ,e quello della matrice completa B, per poi stabilire se il sistema è possibile indeterminato, possibile determinato o impossibile....
per n cosa si intende? la cardinalità delle matrici cioè mxn,oppure non sono altro che le incognite presenti nelle equazioni?
ad esempio ho il seguente sistema
$\{(-x +(a-1)y=-3) , (-2x -4y= -5+a ) , (-x -2y=-3):}$
mi calcolo il rango ...

Dimostrazioni teoremi
Miglior risposta
mi endo conto che questi sono più di dieci problemi infatti non vi chiedo di risolverei tutti ma per favore potete spiegarmene una a vostra scelta? grazie mille.
mi interessa in particolare il 20
5) Se di quattro punti A, B, C, D uno è l’ortocentro del triangolo determinato dagli altri tre,
allora ciascuno di essi è ortocentro del triangolo individuato dagli altri tre.
7) Dato un triangolo, il triangolo ottenuto congiungendo i punti medi dei lati ha lo stesso
baricentro del triangolo ...
Mi potreste dare una mano nel risolvere questo integrale ? integrale di x * arctan (sqrt(x-1))dx
Ho messo come sqrt(x-1)=t . Ho scelto arctan t come fattore definito e 2t^3+2t come fattore differenziale . Il problema è che nel calcolo dell'integrale di f'(x)*g(x) mi vengono dei calcoli piuttosto lunghi e alla fine non mi torna . f(x)=arctan t g'(x)=2t^3+2t
1.
Disegna un triangolo isoscele ABC e traccia la retta passante per il vertice C parallela alla base AB. Dimostra che tale retta è bisettrice dell'angolo esterno di vertice C
2.
Dato un triangolo isoscele ABC, traccia una retta parallela alla base AB. Essa incontra il lato AC in E e il lato BC in F. Congiungi E con B e A con F. Dimostra che EB e AF sono congruenti.
Grazie!

Ciao a tutti! Vorrei chiedere un parere circa Introduzione alla teoria della misura e all’analisi funzionale di Piermarco Cannarsa e Teresa D’Aprile, che mi sembra avere una buona sovrapposizione con gli argomenti, che ho trovato tanto affascinanti, trattati negli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di A.N Kolmogorov e S.V. Fomin, ma che direi presenti enunciati dei teoremi in una forma priva di ambiguità, cosa non tipica del Kolmogorov-Fomin studiando il quale la ...

Non riesco a capire un passaggio nello svolgimento del prof di questo limite
$ lim_(x -> 0) (1/x^2-1/tan^2(x)) $
1_ $ lim_(x -> 0) ((tan^2x-x^2)/(x^2tan^2x)) $ Uso $ tanx=x+x^3/3+o(x^3) $ per il numeratore e $ tanx=x+o(x)$ per il denominatore e ottengo
2_ $ lim_(x->0)(((x+x^3/3+o(x^3))^2-x^2)/(x^2(x+o(x))^2)) $
3_ $ lim_(x->0)((x^2+x^6/9+o(x^6)+2/3x^4+o(x^4)+o(x^6)-x^2)/(x^4+o(x)^4)) $
a questo punto il prof scrive 4_ $ lim_(x->0)((2/3x^4+o(x^4))/(x^4+o(x)^4)) $ e infine
5_ $ lim_(x->0)((2/3+(o(x^4))/x^4)/(1+(o(x)^4)/x^4)) =2/3 $
il mio dubbio è nel passaggio tra 3 e 4...il $ x^6/9 $ dov'è finito??
spero mi possiate aiutare il prima possibile
Da ogni vertice di un qualsiasi triangolo ABC traccia la retta parallela al lato opposto. Dimostra che i tre triangoli che si formano sono congruenti al triangolo ABC.

Ciao!
Ho il seguente sistema:
$ { ( dot(x) = Ax+Bu ),( y=Cx ):} $
dove $ A=( ( 1 , 4 ),( 2 , -6 ) ) $ , $ B=( ( 0 ),( 1 ) ) $ e $ C=( ( 2 ,1 ) ) $
Questo sistema non è stabile, voglio stabilizzarlo.
Facendo i calcoli scopro che è completamente controllabile ma non completamente osservabile, quindi posso stabilizzarlo con retroazione statica dello stato.
La domanda è: posso stabilizzarlo con retroazione statica dell'uscita?
Ho provato a fare i calcoli e retroazionandolo con $ u=alpha Cx $ ottengo quindi una nuova ...
Buonasera (può già essere considerata sera?) a tutti.
Ieri ho postato qui sul forum una richiesta di aiuto per risolvere un problema sempre sul tema della parabola e ho trovato persone disponibili che mi hanno dato un aiuto enorme!
Devo risolvere questo problema, ma essendo stata assente ho perso parte della spiegazione ed arrivata ad un certo punto non so come continuare:
a. Determina l'equazione della parabola passante per $A (0,5)$ e $B (5,0)$ e avente come asse di simmetria ...

Problema di geometria (Risultato 576 pi greco cm quadrati.)
Miglior risposta
un triangolo rettangolo ha l'area di 96 cm quadrati e un cateto lungo 12 cm. calcola l'area della superficie totale del cono ottenuto facendo ruotare di 360gradi il triangolo attorno al suo cateto minore.
(Risultato 576 pi greco cm quadrati.)

Dimostrazioniiiiii (205438) mate
Miglior risposta
1Disegna un triangolo isoscele ABC. Scegli sul lato BC un punto E, poi prolunga il lato CA di un segmento ADcongruenteBE. Congiungi D con E e indica con F il punto di intersezione del segmento ottenuto con la base AB. Dimostra che F è punto medio di DE. (Suggerimento. Traccia la retta passante per D e parallela a BE. Chiama con G l'intersersezione di r con la retta AB. Il quadrilatero GDBE è....).
non so fare il disegno
2-Dato il triangolo rettangolo ABC, con l'angolo retto in A, da un ...

Dimostrazioni matematica punti notevoli
Miglior risposta
Dato un triangolo, il triangolo ottenuto congiungendo i punti medi dei lati ha lo stesso baricentro del triangolo dato e come ortocentro il suo circocentro.

Ciao a tutti! Sono alle prese con un dubbio molto stupido diciamo... Ossia l'elevamento a potenza di un numero negativo ad un esponente compreso tra 0 e 1.
Mi spiego meglio con un esempio. Devo elevare -8 alla 2/5.
Ossia: [tex]-8^{2/5}[/tex] ovvero [tex]-8^{0,4}[/tex]
La calcolatrice mi da errore: sapete dirmi il perchè?
Grazie a tutti in anticipo!
Scusate qualcuno mi potrebbe spiegare perchè nella legge di Torricelli che descrive la velocità di un fluido all'uscita del foro, la pressione che viene considerata alla bocca del foro è quella atmosferica, ovvero dell'aria che si trova intorno al serbatoio e non quella che è propria del fluido in movimento che esce?
La retta b della figura è omotetica della retta a nell'omotetia di centro O e rapporto k. Se AB è triplo di OA allora k è uguale a?
Ho capito che devo fare il rapporto tra AB e OA ma ancora non capisco cosa c'entrano le rette a e b

Gometriaaaa dimostrazioni
Miglior risposta
nel triangolo ABC,isoscele sulla base BC traccia l altezza AH e la parallela per H al lato AB. la perpendicolare per C a BC interseca tale parallela in P. dimostra che AHCP è un rettangolo
Ciao a tutti.
Questo è il mio primo post. Non ho grandi esperienze con la scrittura di formule, perdonatemi.
Il quesito è il seguente:
Da un litteratura mi si dice la seguente espressione:
k = 6.0 EXP (-0.308 * t)
Come devo "girarla" per conoscere "t" ?
Grazie 1000,
ciao !!!
Gigi