Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di analisi dimostra le seguenti equivalenze, valide per un $A$ aperto e connesso (il che equivale a connesso per poligonali, che sono curve regolari a tratti, come tutte le curve oggetto dei seguenti teoremi):"V. barutello, M. Conti, D.L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini, Analisi matematica":1k7fvpeg:Sia \(\boldsymbol{F}:A\subset\mathbb{R}^3\to\mathbb{R}^3\) un campo vettoriale di classe $C^1$. Le seguenti affermazioni sono ...

il gigante
Un motorino sta viaggiando a 90 km/h quando i vigili si mettono ad inseguirlo, i vigili partono con un'accelerazione di 1,2 m/s^2 fino a una velocità di 108 km/h, poi proseguono con velocità costante. Determinare: -distanza tra i vigili e il motorino, alla fine dell'accelerazione dei vigili; -distanza tra i vigili e il motorino dopo 1 minuto dalla partenza dei vigili: -dopo quanto tempo i vigili prendono il motorino (ovvero dopo quando lo spazio tra il motorino è i vigili e lo stesso) Vi ...
1
6 apr 2015, 15:25

Forconi
$ 2\sqrt{2(x^2-1)} =2x+2 $Buongiorno, mi potreste aiutare con questa equazione non riesco a trovare l'errore. $\sqrt{2(x-1)} =2/[\sqrt{x+1}]+[\sqrt{x+1}]/2$ risultato 3 faccio il m.c.m. $2\sqrt{2(x^2-1)} =4+x+1$ Elevo entrambi i membri al quadrato e ottengo: $4(2x^2-2)=x+5$ Risolvendo l'equazione di 2°: $7x^2-104x -33=0$ ottengo il delta minore di 0 che non è possibile. Ringranzio anticipatamente per l'aiuto che mi potete dare. Martina
3
6 apr 2015, 19:28

calogero.giudice
Salve a tutti e buona Pasqua! Dunque, come risolvo il seguente integrale indefinito? $\int sqrt (1+x^2)dx$ Secondo il testo dovrei effettuare la sostituzione $t-x = sqrt (1+x^2)$.. come faccio? D: Se possibile niente sostituzioni con $tan t$, $sec t$ o $sinh t$, solo con la semplice sostituzione scritta sopra.. grazie mille!

Nicholas_ASR
Una persona affacciata alla finestra al primo piano di una casa, ad una altezza h= 3.77 m dal suolo, vede passare una palla lanciata verticalmente verso l’alto con velocità v0. La palla ripassa davanti alla finestra dopo un tempo t1 = 1.04 s. Si calcoli la massima altezza raggiunta dalla palla rispetto al livello del suolo e la sua velocità iniziale. Ho prova ad impostare la legge del moto uniformemente accelerato ma non riesco ben a capire come fare.. qualcuno potrebbe aiutarmi?

chiaraparisi
un muratore costruisce 5/7 di un muro utilizzando 350 mattoni. quanti mattoni verranno utilizzato per completare allo stesso modo la restante parte del muro? Procedo con 1-5/7= 2/7 da qui mi blocco
2
6 apr 2015, 12:01

martis99
Esercizio sul calore Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete dare una mano con questo esercizio? Un bungalow in legno è a forma di prisma retto a base quadrata, largo 4,0 m, profondo 4,0 m e alto 2,5 m. Il legno è spesso 35 mm e la sua conducibilità termica è 0,080 J/(m•K•s). Quanto calore attraversa le pareti laterali in un'ora, se la temperatura interna è 20°C e quella esterna 10°C? Grazie in anticipo ;)
1
6 apr 2015, 11:23

bepperossi
Salve a tutti, Sono alle prese con un esercizio che mi chiede,per l'idrogeno nello stato fondamentale,di calcolare la probabilitá di trovare l'elettrone nella regione classicamente proibita!!Chi mi sa dire qualcosa riguardo questa regione?Io ho capito solamente che é una zona in cui una generica particella ha potenziale > Energia totale e quindi Energia cinetica negativa;ma come si applica a questo problema? Grazie mille in anticipo

scuola1234
Buonasera a tutti, vorrei chiedere chiarimenti riguardo alla definizione pratica di sistema inerziale: sistema di riferimento in cui vale il primo principio di inerzia( secondo cui...):'( Che vuol dire in pratica? All'inizio pensavo che in questi sistemi l'accelerazione non ci fosse ( se vale il primo principio di inerzia); poi però sono andata in crisi perché in alcuni problemi c'è l'accelerazione ma il sistema di riferimento è inerziale, ci applichiamo infatti il secondo principio della ...

marco.ceccarelli
Buongiorno e buona Pasqua a tutti. Ho un piccolo problema con questo banale esercizio: "un numero aleatorio ha distribuzione geometrica con parametro $p=1/4$; calcolare $P(2X<9|3X>4)$". Distribuzione geometrica: $P(X=x)=p(1-p)^(x-1)$ Richiesta dell'esercizio: $P(2X<9|3X>4)=P(X<9/2|X>4/3)$ Casi favorevoli: $X=2 uu X=3 uu X=4$ Casi possibili: e che sono, infiniti!? Grazie, ed ancora: buona Pasqua a tutti.

chiaraparisi
salve, quanto tempo impiega un'auto che viaggia alla velocità media di 40 km/h a percorrere uno spazio di 100 km. A me viene 2,5 come prosego?
6
5 apr 2015, 11:18

Saphira_Sev
Triangolo isoscele! Miglior risposta
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema? "In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono di 30° e l'area misura (2-radical3)/radical3 cm^2. Calcola il perimetro del triangolo" Grazie e auguri a tutti :*
3
5 apr 2015, 15:49

KatieP
Ho bisogno di un aiuto sul problema numero 320 che vedete in foto. Ho pensato di eguagliare i due integrali (uno considerando come funzione superiore il lato del rettangolo, un altro considerando invece la parabola) ma non mi trovo con il risultato. Mi trovo invece imponendo il primo integrale uguale all'area del rettangolo divisa per due. Perché questa incongruenza ? Ho ricontrollato più volte i calcoli, non mi sembra ci siano errori...grazie
1
5 apr 2015, 18:13

mary_by97
Calcolare le seguenti integrali indefiniti immediati: int_()^() dx/x^2 int_()^() dx/x^5 int_()^() dx/sqrt(x) int_()^() x^-7/4 dx
2
5 apr 2015, 12:36

Giorgeous1
Salve a tutti, scusate la possibile non appartenenza di questo topic alla corretta sezione ma non sono riuscito a fare di meglio. Ad ogni modo sono uno studente del quarto superiore, e volevo sapere se ci fossero corsi di matematica o PLS(anche se sono ancora un po' confuso riguardo l'argomento, a dire la verità) che mi poteste suggerire. Preferirei farli entro l'inizio di giugno, ma anche una scuola estiva non mi dispiacerebbe. Grazie in anticipo

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo dice che, date le variabili aleatorie mutuamente indipendenti $X_1,···,X_n$, con $X_i$ di distribuzione gaussiana $N(\mu_i,\sigma_i^2)$ per i=1,···,n, definita la variabile $X=\sum_{i=1}^n X_i$ il valor medio e la varianza di X sono rispettivamente $\mu=\sum_{i=1}^n \mu_i$ e $\sigma^2=\sum_{i=1}^n \sigma_i^2$. In seguito -si noti che qua le notazioni $\sigma^2$ e $\mu$ rappresentano i parametri della distribuzione di ogni singola variabile e non di ...

floppyes
Ciao a tutti e Buona Pasqua! Ho un dubbio sulla simbologia dell'integrale di linea e di superficie! Non vorrei far confusione poi durante l'orale Quando viene definita legge di Gauss, il libro riporta il seguente integrale: [tex]\varepsilon_0 \oint \vec E d \vec A = q[/tex] E quando si dimostra la legge di Ampere l'integrale utilizzato è il seguente: [tex]\oint \vec B d \vec l = \mu_0 i_c[/tex] Ora sapendo che Gauss riguarda l'integrale di superficie in quanto si tratta del flusso, ...

JacopoLiberati
Ciao a tutti! Mi chiamo Jacopo Liberati e ho 25 anni. Sono un appassionato di numeri... soprattutto dei numeri primi. Studiando la successione di Fibonacci ho scoperto e dimostrato una proprietà veramente simpatica. Dalle ricerche che ho effettuato non mi pare sia stata già scoperta, ma non ne sono sicuro (se così fosse mi scuso per avervi fatto perdere del tempo). Quest'equazione spiega e dimostra sia la proprietà secondo la quale dati quattro numeri di Fibonacci consecutivi, il prodotto del ...

gabrielcampeau
Scusate ma sto studiando in modo autodidatta e vorrei capire che significato hanno le due lettere "a" nell'equazione $ E(Y)=a_1mu_1+a_2mu_2 $ Se non sbaglio sarebbe la media della variabile casuale doppia "Y" ma non capisco cosa ci fanno quelle due "a". Grazie in anticipo. Gabriel

chiaramc1
salve, Un ragazzo in motorino insegue un amico in bicicletta. Sapendo che la velocità dei due mezzi sono rispettivamente di 40 km/h e di 20 km/h e che, nell'istante di partenza distano 500 metri l'uno dall'altro, dopo quanto tempo il ragazzo in motorino raggiunge l'amico in bicicletta? 40-20=20 km/h 500/20km/h come proseguo?