Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici! Leggo, su un testo di fisica, che un piccolo spostamento \(\Delta\mathbf{s}\) -diciamo da $P_i$ a $P_f$ come nella figura della cui pessima qualità mi scuso, ma è la prima volta che uso Geogebra- di un corpo puntiforme rispetto ad un altro corpo puntiforme -situato nel punto $O$- fa variare la distanza tra i due corpi da $r$ a $r+\Delta r$, dove:\[\Delta r=|\Delta\mathbf{s}|\cos(\pi-\phi)=-|\Delta\mathbf{s}|\cos\phi\]dove ...

Una particella di massa $m= 3 x 10^-20 kg$ e di carica $q= 6 x 10^-18 C$, inizialmente ferma in A, viene accelerata da una differenza di potenziale. Successivamente tale particella penetra nella zona CDEF dove è presente un campo magnetico $B=1,5 T$ ortogonale al foglio e uscente da esso. Quando entra nella zona di campo magnetico la particella ha una velocità $v_0$ diretta perpendicolarmente al lato DE e al campo magnetico B. Dopo aver percorso una mezza circonferenza la ...

Due sole forze orizzontali agiscono su un corpo di massa 3 kg. Una forza f1 ha intensità di 9,0N diretta verso est, mentre l'altra, di modulo 8N è diretta secondo un angolo di 62°a nord rispetto all'ovest. Determinare il modulo dell'accelerazione impressa al corpo.
il mio ragionamento è sul corpo agiscono le forze vettoriali del piano x quindi
f1x=9
f2x=cos 122° dato che i gradi si calcolano partendo da est
f1x+f2x=ma
f1x+f2x=2
$2/3=0,68$
dovrebbe dare 2,9

Due esercizi semplici semplici (plz)
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiutino con questi tre esercizi. Non sono sicuro di come si eseguano, comunque vi ho lasciato la foto con gli esercizi, il metodo con cui devono essere risolti. Inoltre se vi può servire vi elenco i passaggi da fare per sviluppare (il mio è un problema sistematicamente di calcolo):
DE L'HOSTIPAL
Sostituendo nel limite ad x-->x0, se ottengo forme indeterminate (es. 0/0, inf./inf.), posso sviluppare il limite semplicemente facendo derivata del numeratore ...
Ciao ragazzi!! Prima di tutto, buona Pasqua!!
A pancia piena, ho avuto la malaugurata idea di mettermi a fare un po' di matematica...
Sto facendo le funzioni iniettive, suriettive e biunivoche: insomma, sono proprio all'inizio.
Ho un esercizio che chiede questo:
"Data f : R → R definita da f(x) = 2x^2 − 3x − 2 determinare il codominio e stabilire se la funzione `e iniettiva e se `e suriettiva. Determinare una restrizione invertibile."
Dunque, essendo una parabola, è una funzione non ...

Salve a tutti
Sono alle prese con questo problema:
Sia $T:RR^3 rarr RR^4$ l'applicazione lineare definita da
$T(x,y,z) = (x-y+2z, x+z, y-z, 2x-y+3z)$
Determinare:
$a)$ una matrice associata a $T$ rispetto alle basi canoniche;
$b)$ equazioni cartesiane, una base e la dimensione del $Ker T$;
$c)$ equazioni parametriche di $Im T$, una base e la dimensione di $Im T$;
$d)$ se $T$ è iniettiva e/o ...
Salve a tutti . Ho iniziato da poco a studiare topologia ma mi rendo conto che alcune cose non le ho ancora comprese pienamente. Cercando su intente ho trovato quest'immagine (presa da wikipedia) dove riportava degli esempi di topologia e non . Wikipedia spiegava che li ultimi due esempi non sono topologie perché "nella quinta manca l'unione di {2} e {3}, nella sesta manca l'intersezione di {1,2}, {2,3}" . Qualcuno può spiegarmelo gentilmente?
Ecco l'immagine

Salve,
Come da titolo chiedo il vostro aiuto per affrontare questo mio problema. Sono uno studente di Ingegneria Meccanica al 1° anno e nel mio programma ci sono: Analisi 1 e 2, Geometria e Algebra, Meccanica Razionale. Purtroppo nella mia vita non ho mai avuto un professore di matematica degno di questo nome che riuscisse a svolgere il suo compito al minimo indispensabile. Quel che so è dovuto grazie a lezioni private di matematica durante le superiori e all'apprendimento da autodidatta (per ...

Salve, sto cercando un modo per massimizzare questo rapporto:
$ \frac{\sum_{k=0}^\infty a_k}{\sqrt{\sum_{k=0}^\infty a_k^2}} $
ovvero devo scegliere i coefficienti $a_k$ per avere il risultato maggiore possibile, qualcuno potrebbe darmi una dritta su come fare ?
ho provato ad usare $a_k=r^k$ ottenendo $\sqrt{\frac{2}{1-r}}$ per 1-r

Copio parte del testo (quella che mi confonde maggiormente) con cui il Citrini, Noseda spiega le linee di corrente:
....Essa risulta comune a tutta una semplice infinità di punti, il campo di velocità risulta definito da una duplice infinità di corrente.
Mi spiegate per favore perché la traiettoria é definita da una triplice infinità e invece le linee di corrente da una duplice infinità? Per la traiettoria secondo una mia logica mi fa pensare perché siamo nello spazio e quindi la traiettoria ...

Provando risolvere un esercizio su minimo e massimo mi trovavo da studiare la derivata prima maggiore di zero ovvero
Senx-cosx > o
Non riuscendo a risolverla ho guardato il capito di goniometria e la stessa disequazione veniva risolta col metodo grafico. Portando come risultati 45 < x < 225
Il dubbio era perche non era possibile dividere tutto per cosx ottenendo tgx > 0
Che da altri risultati.
E perché applicando le parametriche non riuscissi a trovare lo stesso risultato.
ciao
stavo ripassando la cinematica dei deformabili quando mi sono imbattuto nel tensore detto "delle piccole deformazioni"..
spiego: detti $\epsilon_I, \epsilon_(II), \epsilon_(III)$ i suoi autovalori, i suoi autovettori individuano invece le direzioni principali di deformazione.
vorrei, partendo da questo sotto-caso, "ritornare" a quanto insegnato dall'algebra (perdonate se chiedo banalità oppure i fondamentali di questi argomenti, ma l'esame l'ho fatto 2 anni fa, programma abbastanza risicato da 5 ...

Buonasera e buona pasqua
Ho dei problemi a risolvere questo limite che si presenta nella forma indeterminata Infinito/infinito
Spero possiate aiutarmi
$ lim_(x -> oo ) [root(7)(x^7+4x+1)+root(3)(x^3+5x+1)]/[root(6)(x^2+x+3)+root(6)(2x^6+3) $

Geometria e algebra! Problema?
Miglior risposta
Ciao!
Chi potrebbe spiegarmi come risolvere questo problema?
Ecco la traccia: "Un triangolo ABC è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB=6radical 2 cm. La sua altezza CH è 4cm. Determina le lunghezze di AC e C".
Grazie mille in anticipo :*

Esercizio di geometria sul cono
Miglior risposta
devo trovare l'altezza di un cono conoscendo are laterale= 671 pgreco e area di base di 121 pgreco

Vi chiedo in primis se l'impostazione di questo problema è corretta:
Un cubetto di sughero di lato 40 mm e del peso di 16 g galleggia in un bicchiere (40 g) contenente una certa quantità di acqua. il bicchiere è posto su una bilancia che segna il peso di 300 g. Con un dito si preme sul cubetto fino a che il cubetto risulta completamente sommerso.
- Quanto segna ora la bilancia?
- Quanto lavoro è stato fatto sul cubetto?
In questo problema so che il corpo galleggia perciò $ m_cg = \rho_f g V_i$ cioè ...

Ciao a tutti, ho dei problemini con il calcolo di una spline cubica naturale.
Vi riporto il testo dell'esercizio
Calcolare la spline cubica naturale che interpola $f(x)=sin^2(x)$ nei nodi ${0,\frac{\pi}{4},\frac{\pi}{2}}$
Io ho ragionato così:
Abbiamo i nodi
$$x_0=0,x_1=\frac{\pi}{4}, x_2=\frac{\pi}{2}$$
Dato che quella che devo trovare è una spline cubica naturale, si hanno le due condizioni aggiuntive
$$m_0=m_n=0$$
e, dalla relazione ...
Buonasera, ho difficoltà con quest'esercizio: "un numero aleatorio $X$ ha distribuzione di Poisson con parametro $lambda=1$; calcolare la previsione di $Y$, avendosi $Y=(X^3+X^2-3)/(X+1)$".
$Y=X^2-3*1/(X+1) rarr Prev.(Y)=Prev.(X^2)-3Prev.(1/(X+1))$, con $Prev.(X^2)=lambda(lambda+1)=2$ e $Prev.(1/(X+1))=?$
Il risultato è $Prev.(Y)=3/e-1$. Grazie.

Problemi di matematica (seconda superiore)
Miglior risposta
1. Un poligono con n lati ha 1/2n(n-3) diagonali. Un poligono ha un numero di diagonali compreso tra 27 e 170. Quale può essere n?
2. Barbara deve recarsi in bicicletta da una sua amica, che dista 12 km dalla sua abitazione. Barbara pedala a velocità costante fino a metà tragitto; a metà tragitto è costretta a fermarsi per 3 minuti a causa di un'interruzione stradale; poi riprende a pedalare e, per recuperare il ritardo, pedala fino a casa dell'amica a una velocità superiore di 4 km/h a ...

Salve. Vi chiedo disperatamente aiuto per un problema a cui non riesco in nessun modo a trovare una soluzione. Ho una serie di medie già calcolate per diversi campioni, con i rispettivi errori standard. A me interesserebbe fare una media di queste medie. Ma come posso calcolare a questo punto l'errore standard? Scusate per la domanda che sarà sicuramente banale ma non riesco proprio a venirne a capo.