Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi si chiede di calcolare per quali $a$ si ha divergenza in: $\lim_{s\to 0^+}\int_s^(s_\infty)e^(-c\frac{x^(a+1)}{a+1}) dx$, con $c,s_\infty >0$. La soluzione deve essere $a+1<0$, ma non so come arrivarci. L'unica cosa che ho provato a fare è stato sviluppare in serie l'integranda, chiamando $b:=a+1$ e $k:=\frac{c}{a+1}$, mi viene fuori che $f(x)=e^(-kx^b)$ in zero va come $1-kx^b$ ma non ne sono neanche troppo sicuro. Comunque, proseguendo per questa strada, mi verrebbe che l'integrale ...

Help?
Miglior risposta
parabolay=ax^2+bx+c passante per(1/2; -5/4) tangente la retta y=4x-4 nel punto di ascissa x=1. ho messo a sistema la parabola passante per il punto dato.ho messo a sistema ilsecondo punto che e' dato da x=1 quindi(1;0) ma adesso non so andare avanti.penso di mettere la condizione di tangenza (b^2)-4ac=0 ?

Scomposizioni polinomi (206717)
Miglior risposta
Salve a tutti, fra pochi giorni ho una verifica sulla scomposizione dei polinomi e ho difficoltà a risolvere i seguenti esercizi:
1) 4a^2-b^2-c^2+2bc
Risultato: (2a+b-c)(2a-b+c)
2) x^3-4x-xy^2+4xy
Risultato: x(x+y-2)(x-y+2)
3) a^2+4b^2+4ab-x^4-4x^2
Risultato: (a+2b+x^2+2)(a+2b-x^2-2)
Grazie mille in anticipo :)

ciao fantastici come sempre vi ringrazio per il grande aiuto che come sempre mi date! siete dei grandi! dunque il mio problema è che non ho ben chiaro in termini pratici come devo risolvere gli esercizi con il teorema di esistenza degli zeri...allora ho ben chiaro le ipotesi e l'enunciato..ma il problema nasce a seconda di quello che mi chiede l'esercizio...voglio dire:
se l'esercizio mi chiede di trovare l'unicità dello zero allora dopo aver verificato le ipotesi studio la monotonia attraverso ...

Salve a tutti sono svariate volte che tento di risolvere questo integrale senza nessun risultato.
Il suddetto integrale andrebbe risolto per parti e la cosa comincia ad essere frustrante.
Premetto che ho provato e riprovato prima di postare al domanda.
Se ci fosse qualche anima pia disposta ad aiutarmi gliene sarei veramente grato!!
L'integrale incriminato è il seguente:
$ \int_{(x^2)log(1+×^3)dx} $
Il risultato è il seguente:
$(×^3+1)/3 log(1+×^3)-×^3/3 + c$
Grazie tante!! )

Per favore:)
Miglior risposta
Qualcuno x favore può farmi uno di questi esercizi perché non ho capito come devono essere svolti sono disequazioni di secondo grado
Aggiunto 2 minuti più tardi:
X(alla seconda) -2x - 2 maggiore uguale a 0

AIUTO URGENTEE!
Miglior risposta
ho bisogno di saper le formula per calcolare l'accellerazione;
un esercizio mi chiede partendo da fermi raggiungo 100Km/h in 9,2s qual'e la sua accellerazione? il risultato e in m/s. e poi come si calcola se l'oggetto e in movimento

ciao
ho difficoltà nel comprendere la risoluzione di questo problema:
ovviamente il punto O può pensarsi come appartenente sia al disco 1 che al disco 2.
essenzialmente, volevo conferma: il fatto che le velocità presentino $\phi$ e $\theta$ e non $\dot{\phi}$ e $\dot{\theta}$ è un errore, giusto?
grazie

Ciao a tutti!
La figura mostra una determinata massa di aria confinata in un tubo verticale da una colonna di mercurio. La pressione atmosferica è 75 cm di mercurio. Rovesciando il tubo, se la temperatura è la stessa nei due casi, quanto vale la lunghezza della colonna d'aria?
Grazie anticipate!

Ogni tanto negli esercizi che svolgo di algebra lineare sembra valere la seguente proposizione:
"Siano v e w due vettori di uno spazio vettoriale V. Se il vettore contenente le coordinate di v rispetto una determinata base B di V è linearmente indipendente rispetto al vettore contente le coordinate di w rispetto la medesima base B, allora v e w sono linearmente indipendenti".
Un esempio applicativo potrebbe essere quando ho bisogno di determinare la dipendenza (o indipendenza) lineare di due ...

Ciao a tutti, una curiosità: applicando la disuguaglianza di cauchy-schwarz (*) a un caso particolare si ricava una disuguaglianza, per esempio (salvo calcoli errati, ma non importa):
$ |( 1+x \ \ 1 )( ( 1 ),( x^2 ) )|^2<=((1+x)^2+1)(1+x^4) $
[...]
$x^6 + 2x^5 + x^4 - 2x^3 - 2x^2 + 1>=0$.
Viceversa, se la domanda fosse: "è vero che $x^6 + 2x^5 + x^4 - 2x^3 - 2x^2 + 1 >=0$?", sarebbe possibile risalire "in retromarcia", con qualche algoritmo, alla diseguaglia di cauchy-schwarz per rispondere? Cioè, questa diseguaglianza può essere usata per studiare il segno di alcune ...

Ciao,
sono alle prese con questo esercizio che sembra più di applicazione teorica che pratica
"Descrivere il numero razionale $\bar0,31$ come somma di una serie geometrica Quindi determinare la frazione generatrice del numero in questione".
Sono un attimo perso XD Nel senso che conosco la serie geometrica, ma non riesco a risolvere l'esercizio;
Io so che $\sum_{n=0}^(\infty) q^n$ e sono sicuro che la serie converge (se no non potrei calcolarne la somma).
La somma vale (SE ...

Sto studiando l'appendice sull'algebra omologica del Commutative Algebra with a view toward Algebraic Geometry di Eisenbud e sto cercando di fare qualche esercizio tra quelli più semplici, ma non me ne riesce quasi nessuno.
Il primo recita
Sia $x\in R$ un elemento dell'anello R che non divide lo zero. Mostrare che
\[ \operatorname{Tor}_1(R/x, M)=\{m\in M \mid xm=0\} \]
(M dovrebbe essere un qualsiasi modulo su R).
In pratica ho a disposizione solo la ...
Salve a tutti.
Ho trovato un esercizio sul Manetti (pag 57, es. 3.42) che sostiene che il prodotto cartesiano di tre spazi $X$, $Y$ e $Z$, dotati ognuno della propria topologia, è associativo, ma soprattutto, hanno tutti e tre la stessa topologia.
Premetto che per quanto mi risulta, una coppia $((x,y),z)\ne(x,(y,z))$ ed entrambe non sono terne ordinate. Per cui io dico che il prodotto cartesiano non è associativo.
Sono d'accordo che $\exists f: (X \times Y)\times Z\rightarrow X\times Y\times Z$ e ...

Ho un dubbio da esporvi riguardo ai teoremi di De Morgan all'interno della teoria degli insiemi.
Essi affermano che
$ (AnnB)^c=(A^cuuB^c)$
$ (AuuB)^c=(A^cnnB^c) $
ma a quanto ho scoperto, A e B non devono per forza essere sottoisiemi di un insieme universo. Infatti vale più in generale anche:
$C-(AnnB)=(C-A)uu(C-B)$
$C-(AuuB)=(C-A)nn(C-B)$
In questo caso, i teoremi di De Morgan vengono ad essere dei casi particolari, in cui A e B risultano sottoinsiemi di C.
Voi che ne pensate?

Ragazzi so come risolvere questo problema ma ho un dubbio. Supposto che T sia la tensione del filo devo considerare l'accelerazione di gravità e quindi scrivere l'equazione del blocco come F-T=m*a? O non devo considerarla e quindi ho che F-T=0--->F=T ?

Buonasera,
vi espongo brevemente il problema. Ho una sfera di \(\displaystyle m_1=0.216kg \) che urta centralmente ed elasticamente un'altra sfera inizialmente ferma.
L'unico dettaglio è che "la seconda sfera si allontana con metà della velocità posseduta dalla prima".
Devo calcolare la massa della seconda.
Io interpreto il problema nel seguente modo:
dopo l'urto le due sfere proseguono sulla sessa traiettoria con delle velocità che in modulo sono: la seconda la metà della prima.
Ora sorge un ...

salve raggazzi volevo dei consigli e sapere se ho fatto bene questo esercizio
Un fotone con lunghezza d'onda di 0,600 pm diffonde per effetto Compton su un elettrone fermo. Il fotone viene deviato di un angolo pari a 45 gradi rispetto alla sua direzione iniziale. Si calcoli
a) la lunghezza d'onda del fotone diffuso;
b) il modulo dell'impulso dell'elettrone dopo l'urto;
c) l'angolo che l'impulso dell'elettrone forma rispetto a quello del fotone incidente.
ho risolto ...

Buona sera!
Mi stavo esercitando su goniometria e trigonometria, ma mi è venuto un dubbio riguardo la tangenza. Se io ho tan α = 2 e π < α < 3/2π dovrò per forza di cose tracciare un segmento (si fa per dire) che va dall'origine del piano cartesiano O(0;0) al punto P con coordinate (1;2). Una volta tracciato noto però che l'angolo trovato non rispetta la condizione, ovvero che l'angolo sia compreso tra 180° e 270°: ho pensato di prendere l'angolo "opposto" che si trova nel terzo quadrante. E' ...

Ciao ragazzi ,
questo è una parte dello svolgimento di un integrale improprio di 1° tipo.
$ lim_(x -> + oo ) 1/sqrt(3) arctan (2x+1)/sqrt(3) $ ; il libro come risultato mi da $ (sqrt(3) pi )/ 6 $
Come faccio ad ottenerlo? Devo utilizzare la formula del limite notevole dell'arcotangente? In tal caso, non so proprio come procedere
Molte grazie