Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
polidagnfah
Problemi progressioni Miglior risposta
Dati in un piano n punti, a tre a tre non allineati tra loro, si possono tracciare n(n-1)/2 rette passanti per due di essi. mi aiutate con questo problema???
1
27 apr 2015, 20:03

Pita96
Ciao a tutti, sto preparando la tesina per la prova orale della Maturità e come tema centrale ho scelto Steve Jobs e le nuove tecnologie. Per quanto riguarda fisica, avevo pensato di portare il campo elettrico (ma non ne sono sicuro), mentre ho proprio zero idee per quanto riguarda matematica. Potete aiutarmi dandomi dei consigli e spiegandomi il perchè del collegamento, in modo tale che so come collegare l'argomento alla materia. Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno!
1
27 apr 2015, 23:25

Comeover
$int sqrt(2+sinx)*cos x dx$ Come integreseste questo integrale ho provato a integrarlo integrarlo per parti,ma la situazione non diventa più semplice
8
27 apr 2015, 15:36

stefano_8855s
Esercizi sull'energia Miglior risposta
c) In una gara di lancio del martello, un'atleta impartisce all'attrezzo, di massa 7,3 kg, una velocità iniziale di 29 m/s. Calcola il lavoro compiuto per lanciare il martello. a) Quanta energia cinetica possiede un pallone da calcio di 430 g che viaggia a circa 20 m/s?? [9*10J] b)Quanta energia cinetica possiede un proiettile di 20 g sparato a 10^3 m/s?? [1*10^4 J] E poi: perchè il libro dice "290 km/h (8,1*10m/s) " e poi "70 km/h (1,9*10 m/s)"???
1
27 apr 2015, 18:46

mary_by97
integrale x^2+x/4x^2+4x+1*dx soluzione: x/4 + 1/8(2x+1) + c integrale x-2/x^3+2x^2-7x+4 *dx soluzione: 1/5(x-1) + 6/25ln x-1/x+4 + c integrale 2x^5+1/x^4-x^2 *dx soluzione: x^2+1/x+1/2ln x+1 +3/2ln x-1 + c
3
27 apr 2015, 15:45

chiaramc1
salve, potreste gentilmente spiegarmi come si calcola la probabilità. La definizione la conosco, ma i calocli nn mi riescon thanks
9
26 apr 2015, 19:06

TT92
Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul calcolo della norma in un campo di numeri. Mostro subito un esempio per essere più chiaro. Sia $ K = mathbb(Q) (zeta_9) $, dove $ zeta_9 $ è la radice ciclotomica nona; chiaramente $ mathbb(Q) sube K $ è un'estensione di campi di numeri. Devo calcolare la norma dell'elemento $ 1+2 zeta_9 ^3 $ (uguale a $ 1+2zeta_3 $), che appartiene a K ma non a $ mathbb(Q) $. Il mio ragionamento è il seguente: so che la norma di un elemento è ...

theras
Richiamo quì brevemente che,per compattificazione d'uno spazio topologico $(X,tau)$ s'intende uno spazio topologico compatto e separato(i.e. di Hausdorff) $(Z,tau')$ che contenga una copia omeomorfa del I° come sottospazio denso: confutare o dimostrare che,denominato resto d'una sifatta compattificazione la differenza insiemistica tra Z ed X, il resto d'una compattificazione della retta euclidea non può essere dotato di tre punti "impropri" a due a due distinti e, piu' in ...
4
14 apr 2015, 20:50

MetalFrancis
Salve a tutti, la domanda penso sia piuttosto banale ma è uno di quei dubbi che mi sta bloccando in tutti gli esercizi. Spesso capita di fare lo studio di funzione con un parametro, come in foto, che però non so come determinare. Io studio i casi intorno allo zero, però perché poi nella soluzione i limiti vengono fatti con il lambda intorno al 2?

462
Salve, potete spiegarmi questi due esercizi gentilmente ? grazie 1) In un punto P, il campo elettrico creato da una carica Q=5*10^-8 C vale 60 N/C. Qual è la distanza del punto P dalla carica che genera il campo ? 2) Qual è l'intensità del campo elettrico prodotto dal nucleo in un atomo di idrogeno nel punto in cui si trova l'elettrone che gli orbita intorno ? (Ricorda che il raggio dell'atomo di idrogeno è pari a 5,29*10^-11)
3
462
27 apr 2015, 09:41

Giova411
Volevo esercitarmi per diletto e per non perdere la "mano"... Anche perché questi sono esercizi classici nelle prove d'assunzione alla google, amazon e compagnia bella.. Avevo visto un esercizio del forum (IN STILE STRINGHE DEL DNA da confrontare) e pensavo di farlo ma è rimasto bloccato lì. Consideriamo un dizionario con delle stringhe date ad esempio di 4 come questo: AB BA ABB BAB Data poi una stringa casuale come questa: ABBBABABAB Bisogna trovare se quest'ultima data è composta dalle ...
36
22 apr 2015, 23:11

jJjjJ1
Vorrei avere alcune delucidazioni su un esercizio di geometria proiettiva, vorrei sapere se svolgo correttamente alcuni punti. Si consideri la conica $C$ di equazione $3x^2+4xy-9x-8y+11=0$ Si determini: (1) Il tipo affine della conica. Questo è piuttosto immediato, ho semplicemente portato l'equazione in coordinate omogenee: $C: 3x_1^2+4x_1x_2-9x_1x_0-8x_2x_0+11x_0^2 = 0$ Da questa mi sono ricavato la matrice associata alla conica, ottengo: \(\displaystyle A= \left[\begin{matrix} 11 & -9/2 & -4\\ -9/2 & 3 & ...
4
24 apr 2015, 12:03

essay1
Ciao a tutti, gentilmente mi potreste dare una mano con questo esercizio? Grazie! Una pasticceria si rifornisce di farina presso tre fornitori A, B e C, che consegnano rispettivamente il 15%, il 55% ed il 30% del fabbisogno di farina della pasticceria. Nel corso degli anni si è osservato che dai tre fornitori (A,B e C) provengono pacchi di farina con data di scadenza già superata in percentuale rispettivamente del 10%, 19% e del 8%. a) Determinare la probabilità che un pacco di farina ...
5
27 apr 2015, 18:10

ninomax91
Buonasera, scrivo perchè svolgendo vari esercizi di cinematica, mi sono trovato a dover integrare delle funzioni per poter risalire alla legge oraria dalla velocità espressa in relazione al tempo per esempio. il mio dubbio è il seguente, nonostante si tratti sempre di integrali definiti il mio eserciziario ci mette una costante di integrazione che poi si riesce a determinare per la presenza di informazioni a contorno. La mia domanda è la seguente: come mai in un integrale definito si mette la ...

giuls2704
a^2(x+1)-2a(x+1)+x+1 2x+2y+x^2+2xy+y^2 a^3-a^2b-ab-a
2
27 apr 2015, 13:19

Oznerol.92
Salve a tutti. Sono uno studente triennale di matematica, e sto studiando un po' di superfici di Riemann e di geometria riemanniana. Volevo chiedere un parere riguardo il teorema di uniformizzazione di Riemann (TUR). In particolare, volevo saperne di più riguardo alla formulazione del TUR non per superfici di Riemann, ma per superfici riemanniane non orientabili (chiamerò questo teorema TUR'). Come riferimento, va benissimo http://en.wikipedia.org/wiki/Uniformization_theorem. Volevo provare a dedurre TUR' a partire da TUR. ...
4
25 apr 2015, 22:43

valentino.festa1
Buona sera , volevo risolvere un esercizio sui circuiti dinamici del secondo ordine ,ma non riesco a scrivere le equazioni di stato. la traccia è: riesco a scrivere solo: $ c \dot{vc}=-i_l -\frac{v_c}{r_1} $ la seconda non riesco a scriverla.Chi potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
1
27 apr 2015, 16:48

richmond_style
Avevo aperto un post in precedenza e mi è stato chiuso/bloccato senza motivo.Mi aveva risoosto un utente davvero gentile, e dovevo chiedergli un ultimissima domanda.Comunque volevo un'ultimissimo aiuto sulla formula della direttrice. allego una foto per farvi capire meglio. a sinistra ho messo la formula scritta e a destra la formula cambiando di segno, è giusto cambiare di segno così?
8
23 apr 2015, 19:45

polidagnfah
vorrei un aiuto con questo problema, almeno ad impostarlo con le formule, giusto per capire dopo ciò continuo da sola. trova il primo termine e la ragione di una progressione geometrica sapendo che la somma dei suoi primi due termini è 28 e la somma del terzo termine e del quarto è 252.
1
27 apr 2015, 13:13

polidagnfah
vorrei un aiuto con questo problema, almeno ad impostarlo con le formule, giusto per capire dopo ciò continuo da sola. trova il primo termine e la ragione di una progressione geometrica sapendo che la somma dei suoi primi due termini è 28 e la somma del terzo termine e del quarto è 252.
1
27 apr 2015, 13:13