Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuls2704
Fattorizzazioni 2 Miglior risposta
12(a+b)-6(a^2-b^2)
1
27 apr 2015, 11:24

cigdemdilek
per favore mi potreste aiutare a risolvere questa domanda????.. non riesco a risolverlaaa :(((( 2 tg x -cotg x/2 = 3 cotg x
1
27 apr 2015, 07:56

stagna1
buongiorno a tutti. non so come procedere con il seguente esercizio: dato il potenziale $ V(x)=log(x^4-2x^2+a) $ determinare il parametro $a$ in modo che, considerando il dato iniziale $x(0)=1$ e $ dotx(0)=sqrt2 $, si abbia $ lim_(t->+infty) dotx(t)=0 $. ora è chiaro che $dotx = +- sqrt(2/m(E-V(x)))$, ma non mi è chiaro come utilizzare i dati iniziale per calcolare il valore di $E$: è corretto che per quei dati iniziali sia $E=m+loga$? se sì mi risulta che il problema si riduca ...

Light_1
Salve a tutti ! Qualche giorno fa durante un esperimento ho raccolto una serie di dati di questo tipo ......... -0.244400 0.400000 -0.244200 0.400000 -0.244000 0.400000 -0.243800 0.400000 -0.243600 0.000000 -0.243400 0.400000 -0.243200 0.400000 ......... Chiaramente ho la scala sulla quale sono presi questi valori. Ora mi servirebbe un programma che mi facesse un bel po di cose , del tipo un fit di questa curva , l'area sottesa sotto questa curva con il relativo errore e chi ne ha più ...
6
26 apr 2015, 20:57

Vincent46
Buona giornata, sto provando a studiare un po' di algebra per conto mio ma sono un po' carente. Non riesco a capire bene le dimostrazioni dei due seguenti esercizi. $1$ SIa $G$ un gruppo di ordine $15$. Dimostrare che $G$ è ciclico. Riesco a dire, usando Sylow, che G contiene uno e un solo gruppo di ordine $3$ e uno e un solo di odine $5$. Siccome sono gli unici sottogruppi del loro ordine, riesco a dire che ...

Frasandro
Piccolo problema con la sostituzione $ int_(0)^(1) (x-1)/ sqrt (x-1) dx $ $ sqrt (x-1) =t ----> x=t^2+1 ---> dx= 2t dt $ facendo i calcoli viene fuori $ int_(0)^(1) 2/3 sqrt((x-1)^3) dx $, vado a sostituire ma non mi risulta il " 5/3" del libro Grazie
4
27 apr 2015, 11:12

Luka1996
ciao stiamo facendo i primissimi passi nelle equazioni differenziali e sono riuscito a fare un bel pò di esercizi tranne questi tre: $y'-2y=e^(-2x)$ $y'-y=2y^2$ quale metodo devo applicare? mi confonde il fatto che nella prima equazione manca la x al secondo elemento (-2y) mentre nella seconda equazione manca completamente la x. Poi ho il seguente problema : Verifica che tutte le curve integrali dell’equazione $y'(x^2- x - 6) = 5y$ passano per uno stesso punto (R.3,0). Come devo ...
8
26 apr 2015, 17:42

giuls2704
(4-a^2)(2-b)+(2-a)(4-b^2)
4
24 apr 2015, 16:24

Rorschach929
Ciao ragazzi sto cercando di fare questo integrale doppio provando a sostituire in variabili polari, ponendo \(\ x =\rho cos \theta\) e \(\ y =\rho sin \theta +1\) quindi la retta \(\ y=2-x \) diventa in coordinate polari \(\ \rho = \frac{1}{cos \theta +sin\theta}\ \) in questo modo gli estremi di integrazione diventano \(\ 0

Nana_82
Ciao a tutti Volevo chiedervi un aiuto per un' esercizio di geometria. L'esercizio è: "Dopo aver tracciato la curva di equazione y=$sqrt(4-9x^2)$ determinare i punto che vi appartiene che ha distanza uguale a 2$sqrt(2)$ dalla retta $x+y-4=0$" Ho iniziato l'esercizio tracciando la curva: y=$sqrt(4-9x^2)$ $rArr$ $9x^2+y^2-4=0$ Ho calcolato l'inveriante cubico e quadratico e ho visto che si parla di un'ellisse. Quindi la sua equazione canonica risulta ...
1
27 apr 2015, 09:16

francicko
So che $lim_(n->infty)(a_1+a_2+......a_n)/n=lim_(n->infty)(a_n)$ Mi chiedevo qual'è il valore del limite $lim_(n->infty)(a_1+a_2+......+a_n)/(sqrt (n)) $? Potreste darmi un aiuto?
11
23 apr 2015, 14:34

Vincenzoflaminio
Salve ragazzi , ho un quesito : Avendo 8 partite quindi 8 elementi da far girare a gruppi di 5 io posso determinare quante colonne mi servono per fare ciò con il coefficiente binomiale C = n! / [k! (n-k)!]. Come faccio invece a determinare quante volte invece 1 (ma anche 'n' squadre) squadra appare nelle colonne? Es. Se 7 delle partite su 8 risultano vincenti quante colonne saranno a sua volta vincenti.

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di testo presenta una dimostrazione del fatto che un corpo rigido che rotoli senza strisciare attorno ad un asse, che si muove con velocità $\mathbf{v}$ perpendicolare all'asse e parallela alla superficie dove rotola il corpo, passante per il proprio centro di massa, ha energia cinetica\[K=\frac{1}{2}I_{cm}\omega^2+\frac{1}{2}Mv^2 \]dove $I_{cm}$ è il momento di inerzia rispetto a tale asse, $\omega$ è il modulo della velocità angolare ...

Giux1
Ciao a tutti.. negli appunti del corso di campi, quando si ricavano le relazioni d'onda piana c'è un passaggio durante i calcoli che non mi è chiaro, vi posto un breve riassunto: inizio dalle due equazioni di Maxwell in dorma fasoriale ${(\nabla xx bar{E} = -j\omega\mubar{H}), (\nabla xx bar{H} = j\omega\epsilonbar{E}):}$ si considera il vettore di propagazione $bar{k} -= (hat xk_x + hat yk_y + hat zk_z)$ tale che $||bar{k}|| = \omega sqrt(\epsilon\mu)$ ed il vettore direzione generica $ bar{r} -= (hat x x + hat y y + hat z z)$ quindi i fasori campo elettrico e magnetico si possono scrivere nella forma: ${(bar{E} = bar{E_0}e^(-j<bar{k}, bar{r}>)), (bar{H} = bar{H_0}e^(-j<bar{k}, bar{r}>)):}$ dove ...

Antonio_80
Calcolare la terna intrinseca del moto $r = r(t)$ dato da $r(t) = r 0 + g(t)u$, essendo u un versore e $r_0$ un vettore, entrambi fissi. Si assuma $g(t)$ una funzione positiva e strettamente crescente $(g (t) > 0)$. Soluzione. Il moto proposto è evidentemente un moto rettilineo nella direzione individuata dal versore $u$. Il vettore $r_0$ individua la posizione in cui si trova il punto materiale all’istante $t = 0$. Il ...

Izzo2
Dato questo circuito, mi interessa sapere se ho scritto bene le equazioni: $ i1 = i2 + i3 $(prima legge di Kirchhoff) $i2*R1 + E2 + i1*R1 - E1 + i1*R1 = 0$ (seconda legge di Kirchhoff per la prima maglia) $ i3*R1 + E1 + i3 * R1 - E2 - i2*R2 = 0$ (seconda legge di Kirchhoff per la seconda maglia) Siccome ho riprovato più volte e non mi trovo con il valore delle correnti , quasi certamente ho sbagliato a scrivere le equazioni. Il fatto è che per altri circuiti mi trovo applicando il metodo che adesso vi dico. Partiamo dalla prima ...

fede1001
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano per questo esercizio di fisica: Un recipiente cilindrico contenente un liquido di densità 0,72 g/$cm^3$ e' riempito fino a una altezza di 17 cm e si muove di moto uniformemente accelerato verso l'alto. Supponi che l'accelerazione sia pari a 0,70 m/$s^2$ . Calcola quanto vale la pressione relativa sul fondo del contenitore. (risultato 1,3* $10^5$ Pa)

GiammarcoPavan
Ciao a tutti, ho una semplice domande sugli urti, appena affrontati nel corso di fisica 1. Fondamentalmente mi è parso di capire questo (molto in breve): a) urto elastico: -conservazione dell'energia meccanica (o meglio, dell'energia cinetica) -conservazione della quantità di moto prima e dopo l'urto -agiscono esclusivamente forze di tipo conservativo durante l'urto b) urto anelastico: -conservazione della quantità di moto prima e dopo l'urto -non vi è conservazione di energia meccanica, ...

marco.ceccarelli
Buongiorno. Mi è venuto in mente quest'ipotetico problema. Immaginiamo di avere un'urna di composizione nota, costituita da 5 palline; su ogni pallina, per distinguerle, vi è una lettera: $A, B, C, D, E$. Ipotizziamo che ogni pallina abbia la stessa probabilità di essere estratta (eventi equiprobabili). Voglio sapere la probabilità che esce la pallina con lettera $B$ se estraggo senza restituzione per 3 volte dall'urna. Naturalmente: $p=1/5*1*1+4/5*1/4*1+4/5*3/4*1/3=3/5$ Si poteva anche dirlo ...

xAle2
Salve ieri (23/04/2015) è stata somministrata, ai licei scientifici aderenti, la simulazione ministeriale di seconda prova. Organizzata nel seguente modo: scelta di 1 fra 2 problemi e di 5 tra 10 quesiti. Lo stampo della prova si è confermato simile a quello della prima simulazione, in cui il problema è ripreso da una situazione pseudo-reale in cui andavano risolti problemi pratici tramite la modellizzazione matematica. La tipologia di quesiti è rimasta invariata rispetto agli altri anni. In ...
17
23 apr 2015, 20:17