Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ovviamente i quadrati sono dei rettangoli ...
Cordialmente, Alex

ciao
propongo questi due sistemi di corpi rigidi:
in questi tipi di sistemi, come si potrebbe procedere al calcolo delle libertà?
nel primo sistema: avrei pensato a due libertà.. dato che l'asta può traslare e ruotare... tuttavia il sistema ha una sola libertà
nel secondo sistema: avrei pensato a una sola libertà, dato che la rotazione di un disco porta a far ruotare gli altri due... in questo caso invece il sistema possiede due libertà..
grazie per eventuali consigli/modus operandi

Salve a tutti, qualcuno mi spiega il perché della seguente uguaglianza?
$ d(1/2Iw^2) = 1/2I2wdw $ dove I è momento d'inerzia e w velocità angolare
immagino che essendo $ 1/2I $ costante sia $ d(1/2Iw^2) = 1/2Id(w^2) $ ma in base a quale regola matematica si ha che $ dw^2 = 2wdw$ ? cioè so che la derivata di $w^2$ è $2w$ ma qui c'è un differenziale non una derivata, cosa mai incontrata prima neanche in analisi matematica 1

Ciao a tutti sono nuovo del forum! Sono in quinta superirore, mi tocca fare la tesina e avrei scelto un argomento abbastanza controverso riguardante la matematica vista come modellizzazione o "essenza prima" della realtà. Leggendo il libro di M. Tegmark "L'universo matematico" al riguardo, credo di avere trovato il punto più controverso della sua riflessione (a livello logico) nelle affermazioni con cui fa coincidere il mondo fisico con un'ipotetica struttura matematica abbastanza complessa da ...

Ciao, sto seguendo un corso di geometria differenziale e vorrei prendere un libro che completi gli appunti presi a lezione.
Non sto a copiare tutto il programma perchè verrebbe una pagina lunghissima, però potete trovarlo qui: LINK
Cosa mi consigliate?
Grazie mille!

Problema di geometria T.T
Miglior risposta
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria? Se necessario con un'equazione di secondo grado
"Calcola perimetro e area di un triangolo che ha due lati che misurano 6 radical 13 cm e 2 radical 13 cm e l'angolo tra essi compreso di 150°".
Grazie in anticipo

Ciao, amici! Ho trovato un esercizio che non credo sia particolarmente complesso, ma che non saprei proprio come affrontare. Un'asse omogenea di lunghezza $L$ è in posizione verticale su un cardine privo di attrito fissato ad una sua estremità. L'asse cade da tale posizione ruotando intorno al cardine in senso orario. Si deve esprimere il modulo della velocità angolare dell'asse, quando essa si trova in posizione orizzontale, in funzione di $L$ e dell'accelerazione ...

Mi potreste dare la vostra soluzione,
La mia porefessoressa da una soluzione lineare, secondo me invece facendo un'analisi dimensionale sarebbe più giusto scrivere la soluzione sotto forma di matrice jacobiana 2x1.
Fatemi sapere il vostro parere
Trovare g'(t)
f $ in $ C^1
g va da R a R^2
f va da R^2 a R^2
g = f• $ varphi $
g(t)=f(cos(5t), 3e^t+t^2)
Grazie mille

problema di geometria 2a media aiutooo
- due segmenti sono uno la quinta parte dell' altro e la loro somma è 180 cm. Trova la misura dei due segmenti.
Aiutatemiii

Durante i primi milioni di anni di vita del Sistema Solare, la Terra fu intensamente bombardata da meteoriti. Supponiamo che un meteorite di 4,3 103 kg sia stato catturato gravitazionalmente dalla Terra quando era a una distanza praticamente infinita dal nostro pianeta ed era fermo rispetto alla Terra.
Con quale velocità arrivò sulla superficie terrestre?
Allora io ho posto l'energia cinetica uguale all'energia potenziale(perchè la loro somma deve essere uguale a 0 dato che l'energia ...

Recentemente è stato scoperto un pianeta che ruota attorno alla stella HD 73 256 con un periodo di 2,54 giorni. Supponendo che la stella abbia la stessa massa del Sole (MS = 2,0 1030 kg):
calcola il raggio medio rp dell’orbita del pianeta;
confrontalo con il raggio dell’orbita terrestre (rT = 1,5 1011 m).
Allora io il raggio l'ho ricavato dalla formula 2xpigrecox raggio/ tempo= radice quadrata di GM/R e mi viene 0,55 x 10 alla decima. E' corretto?

Non so che titolo dare, fa un po' pena ma rende l'idea.
Introduco una notazione
$9_k \equiv "numero composto solo da "k" cifre uguali a 9"$
in pratica $9_3=999$, $9_6=999999$, $9_4=9999$, ecc...
Allora, vogliamo dimostrare che per ogni primo $p>5$ esiste (almeno) un indice intero $k$ tale che $(9_k)/p$ è intero.
Di questo ho una dimostrazione un po' chiacchierosa ma credo efficace e lancio un hint della mia idea per chi ha curiosità nel vedere che mi passa per la testa, ancora ...

Questo topic è bloccato, non sono ammesse altre risposte.
Miglior risposta
Questo topic è bloccato, non sono ammesse altre risposte.

Esperto di fisica mi contatti e.....
Miglior risposta
....gli darò subito dieci punti se mi saprà risolvere questi tre esercizi.....

Quesiti sulla conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
Durante i primi milioni di anni di vita del Sistema Solare, la Terra fu intensamente bombardata da meteoriti. Supponiamo che un meteorite di 4,3 103 kg sia stato catturato gravitazionalmente dalla Terra quando era a una distanza praticamente infinita dal nostro pianeta ed era fermo rispetto alla Terra.
Con quale velocità arrivò sulla superficie terrestre?
Allora io ho posto l'energia cinetica uguale all'energia potenziale(perchè la loro somma deve essere uguale a 0 dato che l'energia ...

aiutoooooo

Forza centripeta
Miglior risposta
Sottoposto a una forza centripeta di 15 N, un oggetto di 0.45 kg si muove lungo una traiettoria circolare di raggio 1.8 m. Calcola il modulo della sua velocità.
come si risolve?
davvero non so dove mettere le mani aiutatemi,grazie di cuore

Applicazione della terza legge di Keplero
Miglior risposta
Recentemente è stato scoperto un pianeta che ruota attorno alla stella HD 73 256 con un periodo di 2,54 giorni. Supponendo che la stella abbia la stessa massa del Sole (MS = 2,0 1030 kg):
calcola il raggio medio rp dell’orbita del pianeta;
confrontalo con il raggio dell’orbita terrestre (rT = 1,5 1011 m).
Allora io il raggio l'ho ricavato dalla formula 2xpigrecox raggio/ tempo= radice quadrata di GM/R e mi viene 0,55 x 10 alla decima. E' corretto?

Salve a tutti
Se ho una certa applicazione lineare $T:RR^4=>RR^3$, mi trovo una base di $Im(T)={w_1=(1,0,1), w_2=(-2,1,0)}$, è corretto trovarmi un sottospazio $U in RR^3$ tale che sia in somma diretta con $Im(T)$, semplicemente trovando un vettore linearmente indipendente con $w_1, w_2$?
Ad esempio $w_3=(0,1,1)$
Per dimostrare l'indipendenza lineare posso formare una matrice con $w_1, w_2, w_3$ e calcolare il determinante che dovrà essere $!=0$
$|(1,-2,0),(0,1,1),(1,0,1)|!=0$
Sto cercando di calcolare limiti di somme tramite il confronto con integrale, premetto che ancora conosco molto superficialmente l'argomento integrale, quindi non arrabbiatevi se dico eresie!
Il limite che sto cercando di calcolare e' il seguente:
$lim_(n->infty)(1+sqrt (2)+sqrt (3)+........+sqrt(n))/(n× (sqrt(n))$, sempre che abbia calcolato in modo esatto la primitiva di $sqrt (x) $, intuitivamente il valore del limite verrebbe $2/3$, mi sbaglio??
Grazie in anticipo per le risposte!