Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoninaveca
Geometria (310771) Miglior risposta
In un triangolo un angolo misura 70.sapendo che gli altri due angoli sono uno i due terzi della altro, calcola l'ampiezza
2
28 nov 2022, 20:08

tonino-luongo
Geometria .grazie mille Miglior risposta
Trova le ampiezze di tutti gli angoli utilizzando le informazioni in verde
2
28 nov 2022, 12:50

amaa091hH
Ciao a tutt*!! Sono nuova qui ! Frequento il liceo linguistico e, nonostante non abbia delle basi molto solide di matematica, da un anno a questa parte, mi sta iniziando a piacere. Domani ho il compito di mate e volevo farvi una domanda abbastanza stupida per alcuni ma che io ho bisogno di fare. Se io scrivo ad esempio x5 oppure x
1
28 nov 2022, 17:03

kekkok1
Salve a tutti, ho provato a risolvere quest'esercizio ma ho un po' di difficoltà. Ho inizialmente calcolato la trasformata di Laplace in modo da ottenere la funzione di trasferimento, successivamente ho considerato la seguente formula: $ (a_0)/(a_0 + k) ⋅1(t)=0 $ al fine di isolare k ma non mi trovo con il risultato. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo!
3
21 nov 2022, 09:41

giuseppe.b_02
Ragazzi scusate la domanda forse un po stupida. Esistono delle tabelle dove sono riportati i valori di DH° e DG° di formazione a 298K. Per le sostanze elementari ad esempio O2 queste valgono 0. Ma come dovrei fare a calcolare S° per questa sostanza, dato che è diversa da 0?

dani85pc
nel gioco della roulette , vinco 1147 colpi con pagamento 35 volte la puntata, 2303 colpi con pagamento 17 volte la puntata, 3275 colpi con pagamento 11 volte la puntata, 4076 colpi con pagamento 8 volte la puntata , 4375 colpi con pagamento 6,2 volte la puntata , 4367 colpi con pagamento 4,14 volte la puntata , 4009 colpi con pagamento 3,5 volte la puntata . Quale è il pagamento medio giocando i 23552 colpi?
20
24 nov 2022, 17:58

lb27
LE CARICHE ELETTRICHE Miglior risposta
Il segmento AC e' lungo 24 cm e B e' il suo punto medio. In A,B e C sono poste tre cariche puntiformi positive che valgono, rispettivamente, Qa= 73,5 nC, Qb= 18,1 nC e Qc= 33,8 nC. Determina la forza elettrica totale che agisce sulla carica nel punto C. Deve venire 7,7x10^-4 N. Grazieeeeeee
2
27 nov 2022, 21:35

fifty_50
Buongiorno a tutti, il prof. a lezione ci ha presentato il seguente esercizio: "Sia $mu$ una misura su $R^+$ e sia $Y_t=int_0^tX_smu(ds)$. Assumendo che $X$ sia un moto Browniano, calcolare la varianza $sigma_t^2$ di $Y_t$. Denotata con $K_(s,t)=int_0^tdmu(u)int_0^smin(u,v)dmu(v)$ la funzione di covarianza, si ha che $sigma_t^2=K_(t,t)=I_2+I_2$ con $I_1=int_0^tdmu(u)int_0^uvdmu(v)$ e con $I_2=int_0^tdmu(u)int_u^tudmu(v)$ " e fin qui, effettuando gli opportuni passaggi mi è tutto chiaro. I miei dubbi sorgono ...
2
26 nov 2022, 12:58

lb27
Un atomo di idrogeno e' composto da un solo elettrone e un solo protone, posti a una distanza dell'ordine di 10^-10 m l'uno dall'altro. Stimare l'entita' della forza di Coulomb e la forza di attrazione gravitazionale tra queste due particelle. Deve venire 10^-8 N e 10^-47 N. Grazie infinite
1
27 nov 2022, 21:31

Francesco0061
Salve risolvendo questo problema ho riscontrato alcune difficoltà. È dato un moto armonico semplice di ampiezza 30 cm e frequenza 2 Hz. Quanto vale il modulo dell'accelerazione in un punto che dista 6cm dalla posizione di equilibrio? A quale istante di tempo si ha il primo passaggio per tale punto? Per quanto riguarda l'accelerazione mi trovo ma per il secondo punto no. Ho provato a fare l'arcocoseno del rapporto tra l'accelerazione trovata nel punto precedente e l'accelerazione centripeta,il ...

AIUTATEMIII
in un rettangolo il perimetro è 312m e una dimensione è 7/5 dell' altra calcola il perimetro e l'area di un quadrato equivalente al rettangolo aiuto
2
27 nov 2022, 12:37

thedarkhero
Quando introduciamo un linguaggio per la logica proposizionale intuizionista solitamente consideriamo un insieme di proposizioni atomiche (che indichiamo ad esempio con A,B,C,...e di cui fanno parte la proposizione vera $\top$ e la proposizione falsa $\bot$), i connettivi logici $\wedge$, $\vee$ e $\rightarrow$ e le parentesi. Diciamo poi che le proposizioni atomiche sono proposizioni del linguaggio, che se $A$ e $B$ sono ...

Angus1956
E' dato il sistema lineare $Ax = b$ con $AinRR^(nxxn)$ non singolare, tridiagonale, con in più gli elementi non nulli $a_{1,3}$ e $a_{n,n-2}$, e $0!=binRR^n$. Proponi una procedura con minimo costo computazionale, $O(n)$, per risolvere il sistema. Io ho pensato di fare la decomposizione di $A$ in $LU$ riadattando quella che si fa nell'algoritmo di Thomas per le matrici tridiagonali per questa matrice, quindi ho decomposto in ...

Desirio
Sia $I$ un ideale proprio di un anello $R$ commutativo. Si dimostri che $I$ è un ideale massimale se e solo se $\forall a \in R\setminus I$ esiste $x \in R$ con $1-ax \in I$. Devo mostrare le seguenti due cose: - Se $I$ è massimale allora $\forall a \in R\setminus I$ esiste $ x \in R$ con $1-ax \in I$; - Se $\forall a \in R\setminus I$ esiste $ x \in R$ con $1-ax \in I$ allora $I$ è massimale; Adesso, usando la ...

axpgn
Trovare tutte le sequenze di interi positivi consecutivi la cui somma fa un milione. Cordialmente, Alex
10
18 nov 2022, 17:56

tonino-luongo
Geometria grazie Miglior risposta
Geometria
2
26 nov 2022, 18:12

marco024
Buonasera, mi sono imbatutto in un problema sui circuiti magnetici con il disegno in figura. I dati noti sono $a,b,c,N,I$. Devo calcolare il campo $H$ nel ramo $c$ del circuito. Ho lavorato con Hopkinson e la legge dei nodi schematizzando il circuito con riluttanze e forza magnetomotrice. Le equazioni che ho trovato sono 3: $aH_a+bH_b=NI$ $H_a=H_b+H_c$ $bH_b+cH_c=0$ Risolvendo rispetto ad $H_c$ con Cramer trovo ...

simone.turini2000
Buonasera, chiedo aiuto per il seguente esercizio di Fisica Tecnica su macchina frigorifera. Ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano! Si prenda come riferimento una macchina frigorifera ad assorbimento ad acqua ed ammoniaca. Si conoscono i seguenti valori:  Temperatura generatore 95°C  Temperatura Condensatore 35°C  Temperatura Assorbitore 30°C  Temperatura evaporatore -20°C  Potenza Frigorifera (Evaporatore) 100 kW  Potenza Generatore : 100 kW  Potenza elettrica (pompe) 1 ...
1
14 nov 2022, 18:11

tommasovitolo1
Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio, non so come muovermi. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà. Sia X una variabile aleatoria (v.a.) guassiana con media $ mu_X = 1 $ e $ sigma_X^2 = 4 $ e sia Y una v.a. guassiasi con media $ mu_Y = 2 $ e $ sigma_Y^2 = 1 $. La covarianza tra X ed Y è $ COV(X,Y)= E [(X-mu_X)*(Y-mu_Y)] = 1/2 $. Si consideri inoltre la v.a. Z definita dalla relazione $ Z = X-3Y $, e si ricordi la definizione ...

Hench
Buongiorno, ho un problema inerente a un'applicazione di riscaldamento a induzione. L'applicazione è molto simile a un piano cottura a induzione. Ho un bobina piana circolare a 28 spire con diam int 10mm e diametro esterno 160mm. Faccio scorrere una corrente alternata monofase di 4A con frequenza 50Hz e tensione 220V. Sopra alla bobina c'è una piastra rettangolare (200x220mm) di materiale isolante di spessore 10mm, su cui è centrato un pezzo di metallo (acciaio C40) con diametro 100mm e ...
1
18 lug 2019, 17:18