Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, dovendo sostituire i tubi a fluorescenza con quelli a led avrei due dubbi:
1) illumina di più un tubo da 3650 lumen con distribuzione isotropa della luce (irradia in 360 gradi) oppure illumina di più uno da 2500 lumen con angolo di 160° ? Non avendo mai studiato illuminotecnica mi verrebbe da pensare che illumina meglio quello da 2500 e 160 perché illumina solo la parte della stanza che è necessario illuminare, con un buon rapporto (2500/160), invece quello da 360 spreca luce nel ...

Quattro compagne di scuola stanno chiacchierando vivacemente commentando i premi che hanno vinto alla fiera.
"Io ne ho uno più di te" dice Beatrice.
"Io ne ho due più di te" dice una ragazza ad un'altra.
"Io ne ho tre più di te" dice una ad un'altra.
"Io ne ho quattro più di te", "Io ne ho cinque più di te", "Io ne ho sei più di te", si sente dire con voci sempre più alte ma senza sapere chi sta parlando con chi.
Se in totale hanno vinto $27$ premi, quanti ne ha vinti ...

Sto avendo problemi nel calcolo di un Residuo di una funzione in una singolarità di tipo ESSENZIALE.
Nello specifico: $$f(z) $ $ =$(e^(1/z))/(z+i)$
$$Dominio: C-{-i,0} $$
$ z=-i $ è una singolarità di tipo POLO del 1° ordine
$z=0 $ è una singolarità di tipo ESSENZIALE
A)Nel caso di -i : il calcolo del residuo è banale,perché ci basta applicare una formula di derivazione di un prodotto
Risultato: ...
Urgentissimo (il disegno lo potreste fare?) (310742)
Miglior risposta
Un rombo ha l'area di 5400cm2 e le diagonla sono un 3/4 dell'altra , il rombo è la base di un prisma retto. Sapendo che l'altezza è 2/5 della diagonale maggiore del rombo calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
Un rombo ha l'area di 5400cm2 e le diagonla sono un 3/4 dell'altra , il rombo è la base di un prisma retto. Sapendo che l'altezza è 2/5 della diagonale maggiore del rombo calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
Un rombo ha l'area di 5400cm2 e le diagonali sono 3/4 dell'altra, il rombo è la base di un prisma retto . Sapendo che l'altezza è 2/5 della diagonale maggiore del rombo, calcola l'area totale e il volume del solido

Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio:
Sia $ mu $ una misura su $R^+$ tale che $mu([a;b])<+infty$ per ogni intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ e sia $ Y_t=int _(0)^(t) X_s mu d(s) $. Se $X$ è un moto Browniano, calcolare la varianza di $Y_t$ .
Se con $K_(s,t) = E(Y_t,Y_s)$ indichiamo la funzione di covarianza, applicando il teorema di Fubini (che ci permette di portare il valore atteso all'interno del segno di integrale) si ha
...

Ciao signori è da tanto che non vi scrivo, ma questa volta è una pura informazione. Allora quale è la frequenza di uscita degli smartphone Samsung o qualsiasi altro, intendo la frequenza di campionamento di khz, proprio perché vorrei collegare il mio smartphone a un trasduttore a ultrasuoni e la frequenza richiesta è 40 khz, il telefono riesce a farcela??

Ciao, qualcuno sa dirmi lo svolgimento di questo esercizio? sono ripartito da 0 con la matematica. La radice di 42 non è un numero irrazionale ?? e quindi al posto dei punti interrogativi cosa cappero ci devo mettere ? Grazie

Ciao. Ho la seguente matrice:
$ A=( ( -1 , 0 , 0 ),( 0 , 7/4 , \sqrt3/4 ),( 0 , \sqrt3/4 , 5/4) ) $
Per determinare gli autovalori ho calcolato il determinante di $ (A-I\lambda) $:
$ det(A-I\lambda)=det( ( -1-\lambda , 0 , 0 ),( 0 , 7/4-\lambda , \sqrt3/4 ),( 0 , \sqrt3/4 , 5/4-\lambda ) ) $
$ =(-1-\lambda)(\lambda+1)(\lambda+2) $
Ponendolo uguale a $ 0 $ ottengo $ \lambda_1=-2 $ con molteplicità $ 1 $ e $ \lambda_2=-1 $ con molteplicità $ 2 $. Per gli autovettori relativi a $ \lambda_1=-2 $ risolvo il sistema
$ ( ( 1, 0 , 0 ),( 0 , 15/4 , \sqrt3/4 ),( 0 , \sqrt3/4 , 13/4 ) ) ( ( a_1 ),( a_2 ),( a_3 ) ) =( ( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ da cui ottengo $ ( ( a_1 ),( 15/4a_2+\sqrt3/4a_3 ),( \sqrt3/4a_2+1/4a_3 ) ) =( ( 0 ),(0),( 0 ) ) $
L'unica soluzione è possibile è il vettore ...
Formula moto rettilineo uniformemente accelerato
Miglior risposta
oggi stavo cercando una formula per calcolare il tempo di caduta di un oggetto in moto uniformemente accelerato conoscendo l'accelerazione e lo spazio di caduta, non ho trovato nulla perciò ho provato a trovare una soluzione, sono arrivato alla conclusione che quello che cercavo si può calcolare con questa equazione t=√(s/a)∙2 e sono riuscito anche a dimostrarla, tuttavia ho provato a cercarla su internet ma non ho avuto nessun riscontro, come si chiama quest'equazione? Non la trovo perchè ho ...

Ciao a tutti, sono qui per chiedervi informazioni circa un primo esempio introduttivo a questo argomento che, forse per la notazione usata, mi sta generando un po' di confusione. Il problema sembra semplice ma non sto riuscendo a "visualizzare" come viene affrontato. Il testo dice:
By considering the situation where we have a closed loop of $M$ identical queues, as shown in Figure 1.1, then calculate the probability that Queue 1 is non-empty (it has at least one customer) if ...

Dato $\dot{y} + 0.1y = u$ progettare un controllore PID tale che
1) Tempo di assestamento $ts \leq 1s$
2) Assenza di sovraelongazioni
3) Errore a regime nullo con riferimento gradino unitario
Essendo richiesta l'assenza di sovraelongazioni posso omettere l'azione derivativa, andando quindi a progettare un controllore proporzionale-integrativo.
Quindi l'ingresso sarà $u(t) = k_p (r-y) + k_I \int_{0}^{t}(r-y)d\tau$
Dove $k_p$ e $k_I$ sono rispettivamente i coefficienti dell'azione proporzionale e ...

Buonasera
Sto avendo dei forti dubbi sul seguente problema, è anche possibile che qualcosa di ovvio mi stia sfuggendo ma in ogni caso ecco qua.
Ho uno sistema quantistico che può torvarsi in una combinazione qualsiasi di 4 autostati $ |1>$ $ |2>$ $ |3>$ $ |4>$ e definisco l'operatore $O$ in modo tale che restituisca autovalore $1$ se agisce sullo stato:
\[ |\psi> =\frac{1}{\sqrt{2}}(i|1>+|2>) \]
mentre restituisce ...

Buongiorno
È giusto dire che, considerando una funzione con un minimo, se parto da un punto con gradiente diverso dal vettore nullo e prendo meno gradiente, sono sicuro di arrivare a un punto di minimo locale( perché sto seguendo la direzione e verso in cui la funzione decresce) ?
Cioè in altre parole è vero che gradiente nullo è una condizione solo necessaria, ma se arrivo al punto con gradiente nullo seguendo la direzione e verso in cui la funzione decresce allora sono certo che è un ...
Es. di meccanica, dinamica.
Miglior risposta
Buona sera, chi mi puo aiutare a risolvere qualche problema di meccanica
1. Una massa di 4kg cade da una altezza di 8m. Calcolare l'energia e la velocita di un impatto col suolo.
2. Un cilindro di massa 0,5 kg e diametro 12cm posto su un piano inclinato di 12 gradi viete lasciato libero. Calcolare l'accelerazione.
:)
Sia $f(x,y)=x^8-2x^4y+y^3-y$. Mostrare che il punto $(0,1/3)$ è di sella.
Io ho provato ad usare il fatto che se trovo due restrizioni di $f$ tali che in una $(0,1/3)$ è un punto di minimo locale e nell'altra è un punto di massimo locale allora necessariamente è punto di sella (oppure basta trovare una restrizione di $f$ in cui $(0,1/3)$ è un punto di sella). Ho provato con $y=1/3$ da cui $f(x,1/3)=x^8-2/3x^4-8/27$ e dove in $x=0$ si ha ...

Determinare la misura del lato del più piccolo triangolo equilatero all'interno del quale è possibile posizionare tre dischi di raggi $2, 3, 4$, rispettivamente, senza che si sovrappongano.
Cordialmente, Alex
Piano cartesiano e retta.
Miglior risposta
Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema? Sulla retta di equazioni 2x+y-3=0 determina il punto A di ascissa -1 e il punto B di ordinata 7
LA LEGGE DI COULOMB (310697)
Miglior risposta
Considera le seguenti tre cariche allineate nel vuoto: Q1= -2,5x10^-9 C
Q2= 3,0x10^-9 C Q3= 2,5x10^-9 C. La distanza tra Q1 e Q2 e' uguale alla distanza tra Q2 e Q3 e vale d= 12,0 cm. Traccia le forze che agiscono sulla carica Q2 e determina direzione, verso e intensita' della forza risultante su Q2. Il risultato deve venire 9,4x10^-6 N.
grazie milleeeee