Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tomt1
La mia domanda è: l'operatore di parità mi porta una riflessione sulle variabili su cui agisce; posso applicare "a destra e sinistra" di un'uguaglianza uno stesso operatore di parità S facendolo agire su variabili diverse? Cioè se ho un'uguaglianza f(x)=g(w) è vero che Sf(x)=Sg(w) ? Spero possiate aiutarmi Grazie in anticipo
2
23 mag 2015, 17:53

bugger
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo a questo esercizio dove devo determinare se la forma differenziale è esatta e calcolarne una primitiva. $(x^2y+y^2+1)dx+(x^3/3+2xy)dy$ Io ho fatto così $a(x,y)=x^2y+y^2+1$, $a_y(x,y)=x^2+2y$ $b(x,y)=x^3/3+2xy$, $b_x(x,y)=x^2+2y$ e dunque la forma differenziale è esatta $f_x(x,y)=a(x,y)=x^2y+y^2+1$ $\int x^2y+y^2+1 dx = x^3/3y+xy^2+x+g(y)$ $f_y(x,y)=x^3/3+2xy+g'(y)=x^3/3+2xy=b(x,y)$ Dunque viene $g'(y)=0$ e quindi $f(x,y)= x^3/3y+xy^2+x$ Va bene? Il libro riporta come risultato $ \int_0^x (t^2y+y^2+1)dt + \int_0^y (x^3/3+2xt)dt $
3
24 mag 2015, 14:23

bugger
Ciao a tutti ragazzi, ho problemi nel deteminare i punti a tangente orizzontale e verticale di una curva. Ho ad esempio la seguente curva $F(x,y)=4(x^4+x^2y^2)-12x^3y+x^2=0$ Di questa ho studiato il sistema $ { ( 4(x^4+x^2y^2)-12x^3y+x^2=0 ),( 16x^3+8xy^2-36xy^2+2x=0 ):} $ che mi da come soluzioni i punti $(\frac{3}{2\sqrt{5}},\frac{1}{\sqrt{5}}),(-\frac{3}{2\sqrt{5}},-\frac{1}{\sqrt{5}})$ Guardando sul libro, mi dice che questi passaggi sono per trovare i punti a tangente orizzontale. Ma come mai? Perché ho studiato il sistema $ { ( F(x,y ),( F_x(x,y) ):} $? Quindi se studio il sistema $ { ( F(x,y ),( F_y(x,y) ):} $ trovo i punti a tangente ...
3
23 mag 2015, 23:16

DaniACM27
Salve ragazzi, vorrei che mi chiariste un dubbio se fosse possibile. Quando devo studiare massimi e minimi ASSOLUTI di funzioni a più variabili, come devo comportarmi se l'intervallo è aperto e non limitato? Cioè se è chiuso e limitato per Weierstrass sicuramente la f ammette massimi e minimi assoluti, ma in quest'esercizio per esempio non mi dà un intervallo chiuso in cui studiare la f. La traccia è la seguente 1. Studiare massimi e minimi relativi ed eventualmente assoluti della ...
1
24 mag 2015, 12:55

xAle2
Salve, visto il carattere della nuova prova di maturità incentrata più sulle applicazioni matematiche che su Analisi vorrei condividere con voi alcuni appunti. Queste lezioni sono state tenute dal nostro professore di Fisica. Premetto che questo vuole essere solo un mio tentativo di riuscire a condividere qualcosa nel modo più chiaro possibile. Sono presenti nella rete dispense molto più complete e soprattutto scritte da persone più autorevoli dunque se volete approfondire gli argomenti ...
8
21 mag 2015, 23:59

alessandro.roma.1654
salve ragazzi in questi giorni ho riscontrato dei problemi sulla risoluzioni di esercizi con degli urti con pendoli balistici ovvero se considero un proiettile di massa $m$ sparato con $v$ orizontalmente ad un sacco di massa $M$ in quiete ,appeso tramite un filo inestensibile di lunghezza $L$ il quale è vincolato ad un punto del soffitto allora utilizzando equazioni cardinali della meccanica $\vecF^(e)=(d\vecQ)/(dt)$ $\vecM^(e)=(d\vecP)/(dt)$ ( ...

maddiii
Ciao a tutti! Devo trovare l'insieme di convergenza puntuale della seguente serie di potenze: $\sum_{n=0}^infty (-1)^n * (2^n x^(2n+2))/(2n + 2)$ quindi utilizzando il criterio del rapporto calcolo il limite $\lim_{n \to \infty} (2^(n+1)/ (2(n+1) +2)) *( (2n +2) /2^n) = 2$ e perciò il raggio di convergenza é $r=1/2$ e cioè l'insieme di convergenza puntuale è l'intervallo $(-1/2, 1/2)$ Il risultato però dovrebbe essere $(-1/sqrt2, 1/sqrt2)$, cosa ho sbagliato? Grazie
1
24 mag 2015, 12:17

francesca.martini
Non riesco a fare questo problema. credo di impostarlo giusto, ma non mi vengono i calcoli.... Considera il triangolo rettangolo ABC inscritto in una circonferenza di diametro AB = 2r : sul lato BC costruisci il quadrato BPQC esternamente al triangolo. Sai che il trapezio ABPQ ha area S = (4 + 3√2)/2 * r^2 : quanto misura l’angolo BAC? Risultato: arctg(5√2 +7)

maschinna
Dato il circuito in figura, Ra rappresenta la resistenza di un amperometro. L'intensità rilevata sull'amperometro vale 0A. Esprimi Rx in funzione delle altre resistenze, tutte note. La differenza di potenziale ai capi del circuito è nota (f.e.m.) Io ho pensato: $ R1*I1=R3*I3 $ $ R2*I2=Rx*Ix $ $ I1+I3=I2+Ix $ $ R1*I1+R2*I2=f.e.m. $ é corretto? Perchè non saprei più come procedere. Mi mancherebbe una equazione. e SE NON CI FOSSE DATA F.E.M? Grazie

thebon90
Ciao a tutti, il mio problema è il seguente: preso \(s\in\mathbb{N}\) trovare quante sono delle soluzioni intere positive dell'equazione \[x_1+x_2+\dots+x_n=s\] tali che \[x_1\le{}w\quad\forall{}i\in\{1,\dots,n\}\] con \(w\in\mathbb{N}\) fissato. Ovviamente bisogna porre \(w\ge\frac{s}{n}\) altrimenti non vi sono soluzioni, però non riesco proprio a contare quante esse siano(se la disuguaglianza invece fosse al contrario non sarebbe un problema in quanto potrei "traslare" il ...

dome90210
Avrei qualche problema nel rispondere ad alcuni quesiti di questo problema http://tinypic.com/view.php?pic=2pre68z ... VIbrPntmko I quesiti 27 e 28 li ho risolti rispondendo rispettivamente a e b. Al quesito 29 ho risposto c essendo l'energia pontenziale $U=QV$ giusto? dovrei rispondere agli altri tre.

simone.montanari.92
Non riesco a capire una parte del seguente esercizio Calcolare, senza calcolatrice, $ root(3)(999) $ fino alla terza cifra esatta Come inizio il prof ha fatto i seguenti passaggi $ root(3)(1000-1)= root(3)(10^3-1)=root(3)(10^3(1-1/10^3) $$= 10root(3)(1-1/10^3) $ e fino a qua nessun problema. Poi ha ricordato lo sviluppo $ (1+x)^alpha=sum_(k=0)^alpha( (alpha), (k) ) x^k $ con $ abs(x)<1 $ e già qui secondo me il prof ha sbagliato, in quanto, penso, dovrebbe essere $ (1+x)^alpha=sum_(k=0)^oo( (alpha), (k) ) x^k $. Comunque sia, poi ha calcolato il resto n-esimo ponendo ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Ho provato a risolvere questo esercizio. Poichè di $V_e$ e $V_a$ ci vengono dati i valori efficaci, calcolo i valori massimi e trovo: $V_e=\frac{100}{\sqrt2}$, $V_a=\frac{50}{\sqrt2}$. Dopodichè, calcolo le grandezze nel dominio dei fasori, ma mi accorgo che mi mancano la fase delle due tensioni. Infatti nel dominio dei fasori si ha: $V_e=\frac{100}{\sqrt2} e^{j\theta_{V_e}}$ e $V_a=\frac{50}{\sqrt2} e^{j\theta_{V_a}}$, ma mi mancano $\theta_{V_e}$ e $\theta_{V_a}$. Quindi come faccio? Io pensavo di ...
16
22 mag 2015, 19:50

brigitteimma
Sto studiando la differenza tra sommerfed e bloch . So che il primo consiste nel supporre che il potenziale sia costante mentre nel secondo non facciamo questa ipotesi,prendiamo tutta la serie di Fourier. Allo stesso modo nel primo le funzioni d 'onda sono onde piane mentre nel secondo sono onde piane modulate da una funzione periodica. Il mio problema è : qual è la differenza per i numeri quantici? Grazie in anticipo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZeTaMaster
Devo calcolarmi l'impedenza dell'induttore sapendo che $L=25 µH$ e $w=10^4 rad/s$ . So che$ z_l= jwl $quindi: $j *10^4 *25 µH$ ma dovrebbe venire del tipo: $i*10^4*25*10^(-6)=i * 0,25$ scusate ma è la prima volta che mi cimento in questo tipo di esercizi
10
5 set 2014, 16:02

rita212
ciao ragazzi mi spiegate come si verifica e applica il teorema di bolzano?? allora io ho la funzione F(x)= x^7+x^5-2 nell'intervallo (1/2,2) allora il dominio è tutto R perciò è continua gli estremi sono opposti perciò le ipotesi sono verificate ma come faccio operativamente a capire se lo zero è unico??mi spiegate in maniera semplice???
5
21 mag 2015, 20:54

maccallscoot
Potete aiutarmi con questi due esercizi per favore. Grazie mille
3
23 mag 2015, 13:17

cicalino1
Ciao a tutti Mi trovo in dubbio di fronte a un banale problema: devo calcolare la sezione di una provetta, e per farlo ho misurato il diametro con un calibro e ho così ottenuto una misura di $R$ con la sua incertezza. Ora siccome la formula per la sezione è $πR^2$, che incertezza gli attribuisco? Scusate la banalità ma a volte sono i problemi più semplici quelli più insidiosi

maximus241
Salve ragazzi, sto preparando, da autodidatta, l'esame di analisi 3, l'unica cosa che ad oggi mi blocca nella risoluzione degli esercizi è lo studio qualitativo delle eq. differenziali, tracciarne il grafico quindi di alcune soluzioni particolari. Ho provato a cercare un po' online, ma non ho trovato nulla che spiegasse precisamente come affrontare un tal problema. Ad esempio, ho questa equazione: \(\displaystyle x' = (2t-1)(e^x -1) \) E la traccia dice: "(a) discutere l’applicabilit`a dei ...
8
23 mag 2015, 10:19

queenbee92
Salve, mi sono appena iscritta al forum perchè sto studiando per l'esame di Probabilità ed Inferenza statistica, ma non riesco a capire da dove saltino fuori le formule presenti nella dispensa fornitaci (sul libro l'argomento non viene trattato). arrivata alla formula matriciale y=Xβ+ε, mi "spiega" come arrivare alla formula dello stimatore dei minimi quadrati OLS, ottenendo β^=(X'X)^(-1)*X'y Ma io non riesco a capire da dove esca questa X', come si calcoli e soprattutto cosa sia! per favore ...
2
22 mag 2015, 19:23