Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianluca448
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per questo problema Sopra l'arco AB, sesta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare un punto C in modo che condotta per C la tangente alla circonferenza fino ad incontrare in D e in E i prolungamenti dei raggi OA e OB sia : DE = [2rad(3)/3 ]r Ho provato ad applicare teorema della corda, ma niente. Vi ringrazio in anticipo per aiuto
1
27 giu 2015, 10:03

peppe_sic
Salve ragazzi al mio ultimo esame mi è uscita questa affermazione in un vero-falso, ovviamente la risposta deve essere motivata, la domanda recitava: --> l'equazione $e^x+x=0$ ammette una ed una sola soluzione?
3
27 giu 2015, 11:40

Buccaneer
Salve a tutti, Questo esercizio di statica mi chiede anche di dimostrare l'isostaticità della struttura con le catene cinematiche. Vorrei se possibile chiedere un riscontro nel mio ragionamento, dato che, essendo un tema d'esame non è banale come gli esercizi proposti durante le lezioni. Io considererei i centri di rotazione relativa, poichè per una struttura formata da tre corpi rigidi, per esser labile, devono essere allineati. Il glifo in D dovrebbe essere il centro di rotazione relativa ...
1
24 giu 2015, 17:06

alby9411
Ciao a tutti, mi sto incasinando nella rappresentazione di Bode. So che se ho a denominatore della funzione di trasferimento un termine binomio (s+1) il polo è -1 e che per rappresentarlo in modulo avrà una pendenza di -20db/decade data da $20log|1+jw|$ o in alternativa $20log|1+jw/p|$ nel caso in cui sia un binomio del tipo (s+p) trasformato in costanti di tempo $(1+s/p)$. Non capisco perchè se il pole è in -1 , comunque sia nel grafico il punto di rottura nelle ascisse è 1 ... ...
4
24 giu 2015, 11:27

Bisteccone
ho questa serie di potenze $\sum_{n=1}^infty (-1)^n (3^(2n+1) (logx)^(2n+2))/((2n+1)! )$ è lecito riscriverla come $\sum_{k=4}^infty (-1)^((k-2)/2) (3^(k-1) (logx)^(k))/((k-1)! )$ con $2n+2=k$
6
26 giu 2015, 11:22

Newton_1372
1). Sia f un applicazione che manda sottospazi di dimensione 1 in sottospazi di dimensione 1. Allora f è lineare. 2). Sia f un applicazione che manda rette affini in rette affini. Allora f è un affinità. Dove per affinità intendo composizione di una traslazione e un applicazione lineare.

rodrigoruiz1
Ecco il testo: (z-i)^3=2e^(i(2/3)pi) avevo pensato appunto di togliere l'esponente come prima ma a quanto pare è sbagliato

Christian Adinolfi
[math]2^{3x}+2^{3x}=2\frac{1}{5}<br /> 2^{3x+1}=2\frac{1}{5}\\<br /> 3x+1=\frac{1}{5}\\<br /> 3x=-1+\frac{1}{5}\\<br /> 3x=-\frac{4}{5}\\<br /> x=-\frac{4}{15}[/math] Ciao a tutti, come faccio a non far vedere le "\\" quando faccio un'equazione o espressione?

lor_fra
Salve ragazzi ho un dubbio riguardo un "classico" problema sul moto di puro rotolamento. Nel problema si ha una sfera che scivola su un piano liscio orizzontale con una certa velocitá $V0$,improvvisamente il piano diventa scabro.Il problema chiedeva l energia dissipata nel momento in cui il moto diventava di puro rotolamento,quindi chiedeva il lavoro compiuto dalla forza di attrito dinamico. Ho svolto il problema nel seguente modo,ho calcolato l istante di tempo in cui il moto ...

Catanzani1
Buongiorno a tutti, desideravo chiedervi un consiglio su un esercizio di Meccanica Quantistica riguardante lo spin: Ecco il testo: "Una particella di spin 1/2 ha la seguente hamiltoniana: \(\displaystyle H = a+b(\sigma_{z}+\sqrt{3} \sigma_{x}) \), dove \(\displaystyle \sigma_{i} \) sono le matrici di Pauli. Al tempo \(\displaystyle t=0 \) lo stato della particella è descritto dallo spinore \(\displaystyle \chi_{+} \), autostato di \(\displaystyle S_{z} \) con autovalore \(\displaystyle ...

Nick9107
Buongiorno a tutti, mi sono ritrovato con la seguente successione: [tex]a(n+1)=1-\frac{{a(n)}}{2}[/tex] mi chiede di effettuare lo studio di tale successione, andando a sostituire i primi valori noto che è convergente ad un valore compreso tra 0.6 e 0.7, non so però come dimostrarlo andando a fare il limite per n che tende ad infinito. [tex]\lim_{n\rightarrow \infty } 1-\frac{a(n)}{2}[/tex] grazie mille a chi saprà aiutarmi
3
6 mag 2015, 11:29

Daddarius1
Salve, vorrei capire se gli insiemi che seguono sono semplicemente connessi, così da poter passare a studiare la chiusura della forma differenziale. 1)$ (x^2 != 0, y^2 != 0, x!= 0, y!= 0) $ 2) $(y> -x^2 , y!= -x^2 , x^2 + y^2>0) $ 3) $(y^2 != 0)$ 4)$(x^2 + y^2 >0, x^2 + y^2 != 0)$ 5) $(y>0, y!= 0, x^2 + y^2 != 0)$ 6)$(y!= 0)$
4
26 giu 2015, 13:37

Mydrak
Salve a tutti, potreste per favore togliermi un dubbio? Avendo una funzione del tipo: $ z(x) = 1/(a+ b*e^(-jx) $ come posso ricavarmi modulo e fase???? Grazie
3
26 giu 2015, 18:53

rodrigoruiz1
Salve, la mia insegnante di analisi sembra mettere sempre un esercizio sugli integrali col parametro e dire per quali valori converge e il motivo [tex]\int\frac{e^{-3 \alpha x}sin3x}{x^{\alpha}\sqrt[5]{2-x} }[/tex] con l'integrale che va da 0 a +infinito non ho la minima idea di come iniziare con questo tipo di integrali per cui ringrazio per qualsiasi aiuto.

kipliko
Salve a tutti, sto studiando per sostenere l'esame di Analisi I e nei veri esercizi sullo studio di funzioni mi sono imbattuto in una cosa che mi ha lasciato perplesso. Parlo del dominio di questa funzione presa da un sito del quale non ricordo più il nome: $f(x)=sqrt(3-x)/(x^2-3x)$ Nella soluzione il testo pone l'argomento della radice $>=0$ e fin qui mi torna. Quindi $(3-x)>=0$. A questo punto non capisco il perché pone $x>=3$ portando così il dominio a ...
3
26 giu 2015, 18:37

smartmouse
Definire un'espressione regolare che denoti il linguaggio L = {w ∈ {a, b}* | w ha un numero pari di occorrenze della lettera b} Io sono arrivato a diverse conclusioni, l'ultima delle quali è questa (a* U (ba*b)*)*. Ho provato anche ad disegnare il relativo automa dal quale poi ho cercato di utilizzare l'algoritmo per passare da un DFA (automa finito deterministico) ad un'espressione regolare, che mi ha portato alla seguente espressione: a*ba*b. Voi come fareste questo esercizio?
9
20 giu 2015, 15:20

Gradiente
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Due blocchi di massa m1=1kg e m2=4kg sono disposti uno sopra l'altro, in particolare m1 sopra m2, sul suo estremo sinistro. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due è uguale a 0,3. Il blocco due è poggiato su un piano privo di attrito. Al blocco 1 è applicata una forza orizzontale di intensità F=100N. Si calcoli il tempo y necessario perchè il blocco 1 raggiunga l'altra estremità del blocco 2 se la lunghezza del blocco 2 è d=3m.

Marli44
Scrivere l'equazione parametrica del piano passante per l'asse z e parallelo alla retta {x+2y-z =1 } {2x-y+4z =2 }
1
25 giu 2015, 11:02

angelo991
Un saluto a tutto il forum, questo è il mio primo post. Sono un elettronico, ma la fisica è la mia passione. Apro questo 3D per avere delle conferme su alcuni punti sui quali non ho dubbi, ma sui quali alcuni miei colleghi dissentono in modo aperto. Sono questioni alla base dell’elettrotecnica e della termodinamica che però trattano di questioni non così direttamente riportate nei testi scolastici sull’argomento. Bando alla ciancie e veniamo al primo punto: bipoli e legge di Joule. Un bipolo ...

c.giammy
Salve avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio: Sia \( f(x)=\int_0^x |log(t+1)|\ \text{d} t \) a) Determinare il dominio D di f e giustificare l'invertibilità di f su tutto D. b) Detta g l'inversa di f, determinarne il dominio e il codominio. c) Determinare l'insieme di derivabilità di g e calcolare g'(x) esprimendola in termini di g(x). Credo che il dominio di f sia \(x > -1\) ma non ne sono sicuro. Invece per giustificare l'invertibilità in tutto D basta porre \(f'(x)>=0\) ...
4
26 giu 2015, 13:57