Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' stata rilevata la seguenta variabile statistica:
$X_i$$N_i$104620
legata alla variabile Y dalla seguente relazione: \( Y=4X^{0.2}\)
Determinare quale è il valore della media di X che lascia inalterata la somma dei valori di Y e calcolarne il ...

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio:
Potete anche spiegarmi il procedimento? Non dovrebbe essere complicato!
GRAZIE MILLE

Scusate se vi rompo nuovamente ma sto facendo degli esercizi per allenarmi per il prossimo esame e penso che vi romperò moltissimo le scatole comunque ciancio alle bande ecco il problema:
Un punto materiale si muove con velocità $v_0= 14m/s$ lungo il verso positivo dell'asse x. All'istante $t=0$ esso passa per l'origine e, per $t>0$ la sua accellerazione vale $a=-kv$ con $k=2,4s^-1$, fino a quando il punto passa nella posizione $x_1=4m$. ...

Salve, Qualcuno sa come risolvere questo esercizio di Fisica. Non so da dove cominciare. Vi chiedo di aiutarmi.
Si consideri il sistema di masse rappresentato in figura. Le masse sono collegate da un cavo inestensibile e di massa nulla, che poggia su una puleggia anch’essa di massa nulla e senza attrito. La massa m_1 è lasciata libera di cadere, con velocità iniziale nulla, da un’altezza y_0. Il coefficiente di attrito dinamico tra le masse m_1 ed m_2 e il piano inclinato è μ
Dati: m_1=10Kg; ...

Ciao a tutti, ho bisogno di un grosso aiuto per capire come fare un'analisi statistica. Uso GraphPad Prism e sono riuscita a fare una distribuzione di frequenza di due diversi gruppi di grandezze, per cui ho un istogramma a due variabili che mi indicano die diverse distribuzioni. Quello che vorrei fare ora è vedere se per ogni gruppo (sull'asse delle x) le due frequenze dei due diversi gruppi sono significativamente diverse. Qualcuno può aiutarmi a schiarire le idee?
grazie mille a tutti

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria chimica, ma non sono molto pratico con la fisica, dato che l'ho affrontata solo in prima e seconda superiore. Il problema è il seguente :
Un profilo semicircolare di raggio $ R=37.1 cm $ è montato su due piattaforme, formando un sistema di massa complessiva di $ M =8,28 kg $ che poggia su un piano senza attrito. Nel profilo è infilato un anello di massa $ m= 6,19 kg $ e dimensioni trascurabili, che può scorrere liberamente senza attrito. ...

Salve, starei cercando di capire un po' meglio la teoria che v'è dietro gli spostamenti "possibili" e "virtuali", dal momento che lezioni in classe non sono state sufficientemente esaustive. A dirla tutta ho il presentimento che questo argomento per essere trattato a dovere necessiti di una formalizzazione ben fatta, che poco si concilia con le semplici (spesso confusionarie) definizioni che mi sono state date.
Nella fattispecie: mi accingo allo studio di questi due argomenti per avere le basi ...

Buongiorno a tutti,
mi capita da qualche tempo che non riesco a scaricare i file allegati nelle e-mail e questo mi accade solo con Ubuntu e non con Windows.
E' capitato anche a voi? Come potrei risolvere il problema?
Grazie in anticipo
Un saluto
Metrixo
salve, un esercizio mi dice che data la retta r contenente i punti A(4,0,0) e B(4,1,-1) e la retta s contenente C(3,2,-1) e D(3,1,0) :
a) verificare che le rette r e s sono complanari e determinare l'equazione del piano che le contiene;
b) determinare l'equazione del piano contenete la retta r ortogonale al piano alfa trovato al punto a;
c) determinare una rappresentazione cartesiana per la retta passante per il punto P(0,0,4) ortogonale e incidente la retta r.
Bene io ho iniziato a svolgere ...

Ragazzi urgente per favore
Miglior risposta
Ragazzi vi prego di dite come faccio a trovare la retta dell'equazione "y=mx+q"...?

ho $f(x,y)=xe^(y^3-x^3)$
e devo trovare i punti stazionari
come punto ho trovato $(1/3^(1/3),0)$
il problema che in questo punto l'hessiano si annulla, col metodo del segno mi complicherei la vita, qualcuno ha idea di come fare?

Ciao a tutti!
sto incontrando delle difficoltà con questo esercizio e spero che riusciate ad aiutarmi!
$ { ( a_(n+2) =2a_(n+1)-an +1 \ \ \ \ (n>= 0)),( a_0=0 \ \ \ \ a_1=1 ):} $
ho fatto:
$ sum_{n=0}^inftya_(n+2) x^n = 2sum_{n=0}^inftya_(n+1)x^n - sum_{n=0}^inftya_nx^n + sum_{n=0}^inftyx^n $
$ 1/x^2sum_{n=2}^inftya_(n)x^n = 2/xsum_{n=1}^inftya_(n)x^n - sum_{n=0}^inftya_nx^n + sum_{n=0}^inftyx^n $
$ 1/x^2f(x)-x=2/xf(x)-f(x)+1/(1+x) $
$ f(x)=x/((1-x)(1-2x+x^2)) $ $ = -x/(x-1)^3 $
fratti semplici:
$ -1/(x-1)^2-1/(x-1)^3 $
adesso mi blocco, non so come proseguire, dovrei sviluppare la somma e credo che ci siano di mezzo derivate di geometriche ma non sono proprio sicuro dei passaggi,
grazie a tutti!

Salve, ho da proporvi questo esercizio sulle serie di funzioni, spero possiate delucidarmi in merito:
L'esercizio dice:
Studiare la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della serie di funzioni:
\(\displaystyle \sum (-1)^{n} [ \frac{ln(1+x^{2n})}{n+3}] \) (con \(\displaystyle n \) che va da 1 a \(\displaystyle + \infty \) e con \(\displaystyle x \in R \))
Allora, essendo \(\displaystyle x \in R \) , ho considerato i casi, per la convergenza puntuale, \(\displaystyle x=0 \) e ...

In realta non so se andrebbe qui sotto a fisica questa domanda o se andrebbe sotto algebra comunque il discorso molto banale ma su cui mi sono bloccato, è che non riesco a capire che tipo di raccoglimento fa:
$ t=(v_0t_0 - 1/2g*t_0^2)/(v_0-g*t_0)=((v_0)/(v_0-g*t_0)+1)(t_0/2) $
Ciao ragazzi,avrei un dubbio!
Dati 4 punti:
\(\displaystyle A = 1,1,1,0 \)
\(\displaystyle B= 0,1,1,1 \)
\(\displaystyle C= 1,0,0,-1 \)
\(\displaystyle D= 1,2,2,1 \)
Come si calcola la dimensione di \(\displaystyle Af( A,B,C,D) \)?
Io ho proceduto cosi:
Innanzitutto \(\displaystyle rank(A,B,C,D) = 2 \)
Sappiamo inoltre che \(\displaystyle Af(A,B,C,D) = A+L(B-A,C-A,D-A) \)
Dopo di che ho messo a matrice i 3 vettori della direzione e ho ridotto a scala:
$((-1, 0, 0, 1), ( 0,-1,-1,-1), ( 0 ,1, 1, 1))$ \(\displaystyle ---> ...

Ciao, ho questo esercizio:
Sia data l'applicazione \(\displaystyle F: R^2 -> R^2 \) definita da: \(\displaystyle F(x,y)=(x+2ky, x-y). \)
Si determinino i valori di k per i quali l'applicazione è lineare.
A me sembra una domanda a trabocchetto. La risposta è che è lineare per qualsiasi valore di k, o no?
Fondamentalmente perché non ci sono esponenti diversi da 1, ed inoltre essendo k un semplice coefficiente di y, il suo valore è ininfluente ai fini della questione.
Ma se davvero dovessi fare ...

Mi sono sempre figurato il flusso turbolento di un fluido come quel flusso caratterizzato da un'elevata non stazionarie locale.
Esempio tipico il flusso turbolento in un tubo: se si concentra l'attenzione all'interno del tubo in un punto fermo rispetto al tubo si noterà che ognuna delle tre componenti della velocità avrà un andamento nel tempo di tipo irregolare e non periodico, come se ci fosse del "rumore". Inoltre punti vicini ma distinti hanno rumore distinto (non uniformità); nonostante ...

Se:
- $\int_0^1f(x)dx=-1$ e se
- $\int_1^2f(x)dx=2$
Quanto vale $\int_0^3(f(x)+2)dx$ e quanto $\int_0^3f(x+2)dx$?
Grazie a chi vorra' aiutarmi.

Integrale Dubbio
Miglior risposta
non riesco a risolvere il seguente integrale, sembra l'integrale di una funzione per la sua derivata ma non so cosa fare.
[math]\int 3\cdot \frac{ln(x-3)}{x-3} \ dx[/math]
grazie in anticipo.

Dimostrazione con induzione.
Miglior risposta
Ciao a tutti.
Ho bisogno di una conferma su questo esercizio:
[math]n! \geq 2^{(n-1)}[/math]
[math]P(1): 1 \geq 2^0[/math] VERA
[math]P(n+1): 2 \geq 2^1[/math] VERA
[math](n+1)n! \geq (n+1)2^{(n-1)}[/math]
[math](n+1)! \geq (n+1)2^{(n-1)} \geq 2^n[/math]
Prendo il secondo "pezzo"
[math](n+1)2^{(n-1)} \geq 2^n[/math]
[math]n2^{n-1}+2^{n-1} \geq 2^n[/math]
[math]\frac{n2^n}{2}+\frac{2^n}{2} \geq 2^n[/math]
[math]2^n(\frac{n}{2} + \frac{1}{2}) \ geq 2^n[/math]
[math]\frac{n}{2}+\frac{1}{2} \geq 1[/math]
[math]\frac{n}{2}\geq 1[/math]
E' svolto correttamente?