Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mark930
Salve, sto studiando il teorema di Waistrass. Vorrei sapere se è giusto dire che: Se M è il massimo di una funzione allora f(x) > M
6
30 giu 2015, 12:29

donald_zeka
Determinare i triangoli rettangoli i cui lati sono numeri interi e le cui aree sono il doppio del valore del loro perimetro.
10
24 giu 2015, 20:41

lotuno
Buona sera, dato il periodo di esame ho deciso di incrementare con lo svolgimento dei problemi (a proposito, se conoscete qualche strategia risolutiva o qualche consiglio che può essere d'aiuto nella risoluzione di problemi di fisica in Meccanica e Termodinamica non esitate a mandarmi PM -riceverete la mia benedizione!) e mi sono imbattuto un esercizio che sono riuscito a svolgere solo parzialmente. Vi chiedo di darci un'occhiata e aiutarmi a capire quali dettagli non ho considerato, grazie in ...

Drew95
Ciao a tutti, Ho una domanda molto semplice su un punto di un esercizio che sto svolgendo. Il testo è il seguente: Sia $W$ e $U$ sottospazio di $RR^4$. Sia $W$ definito da $W= {(x_1,x_2,x_3,x_4) in RR^4 : x_1+x_2-x_3=0}$ e sia $dimU=2$ -Calcolare dimensione $W$ -Può essere $RR^4=U o+ W$ Tentativo di risoluzione: Ho già eliminato tutte le richieste dell'esercizio di cui sono sicuro del risultato e che ho già svolto. Non sono sicuro se la ...
3
2 lug 2015, 12:19

Francesca420
$f(x)=(e^(3x^2))/sqrt[x^2-1]$ la derivata mi viene $[xe^(3x^2)(6x^2-7)/sqrt(x^2-1)]/(x^2-1)$ però poi ho dei problemi con i massimi e minimi quindi vorrei sapere se è corretta. Grazie!

angelo.intile
Ragazzi mi aiutate a trovare la soluzione particolare dell'equazione differenziale non omogenea del seguente problema di Cauchy? $\{(y''-y'-6=sin x),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$ Ho trovato già la soluzione generale dell'equazione omogenea associata considerando il polinomio caratteristico $ \lambda^2 - \lambda = 0 $ ----> $y_0(x)=a + b e^x$ (essendo $\lambda_1=0$, $\lambda_1=1$) Fin qui credo sia giusto, adesso non so come continuare.

asder83
questa è la matrice $ ( ( 1 , 3 , 1 ),( 3 , 9 , 3 ),( 1 , 3 , 1 ) ) $ calcolare la molteplicità geometrica per $\lambda=1 $ molteplicità geometrica$(1)= n - rango(A-\lambdaId)$
17
2 lug 2015, 16:07

Gold D Roger
Dopo aver dimostrato che esiste finito, mi si chiede di calcolare questo integrale, però non so da dove iniziare \( \int_{0}^{\pi} \frac{1}{cos^2x + sen(2x) + 1}\, dx \)

Giacomo9992
Un pallore è costituito da un involucro di plastica sottile di massa $M=143g$ e diametro $D= 80,4 cm$. Il pallore è in quiete sul pavimento e sul punto più alto di esso si incolla una monetina di massa $m= 23,8g$, questo pallone è instabile, per cui ad un certo punto inizia a rotolare (senza strisciare), portando la moneta verso il basso. Si calcoli la velocità del pallone nel momento in cui arriva a contatto col pavimento ($ v= sqrt(6/5 m/M gD)= 1,26 m/s $ ) Ho tentato di farlo attraverso ...

Gigin89
Ciao a tutti! sto cercando di risolvere un esercizio che mi sta dando qualche grattacapo! definire $ f'(0) $ e quindi calcolarlo sapendo che $ f $ è continua in $ x=0 $ e che per $ xrarr 0 $ risulta $ f(x)=1+2x+O(x^2) $ io sto procedendo in questo modo: $ lim_(h -> 0) (f(x_0+h)-f(x_0))/h $ e sostituendo ottengo: $ lim_(h -> 0) (f(0+h)-f(0))/h $ $ lim_(h -> 0) (1+2h+O((0+h)^2)-1+O(0))/h $ $ lim_(h -> 0) (2h+O((0+h)^2)+O(0))/h $ adesso non so come procedere: $ lim_(h -> 0) ((2h)/h)+O(((0+h)^2)/h)+(O(0))/h $ $ lim_(h -> 0) 2+O(h)+(O(0))/h $ che dite? almeno fin qua è ...
7
2 lug 2015, 12:45

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, sto facendo una disequazione ma ho qualche problema a risolverla.... Allora la disequazione è $2sqrt(3-x^2/27)-1>2|x|$ allora: il libro mi fa considerare prima di tutto il primo membro che viene posto $=y$ da cui si ricava ${(x^2/81+y^2/12=1),(y>=0):}$ poi il secondo membro che lo distinguo nei 2 casi. Cosi posso impostare 2 sistemi: ${(x^2/81+y^2/12=1),(y=2x+1),(y>=0):}$ ${(x^2/81+y^2/12=1),(y=-2x+1),(y>=0):}$ il primo per sostituzione ${(x^2/81+(2x+1)^2/12=1),(y=2x+1),(y>=0):}$ il secondo sempre per sostituzione ${(x^2/81+(-2x+1)^2/12=1),(y=-2x+1),(y>=0):}$ non ...
3
2 lug 2015, 20:54

Shadownet614
in pratica ho U=L(-1,-1,3,0),(0,0,1,-1),(1,1,-2,-1) W={(x,y,z,t) €R^4 : 3x+z+t=0,x+y+z=0} determinare una rappresentazione cartesiana di U+W Ho svolto così: Base di U=[(-1,-1,3,0)] W:{3x+z+t=0 x+y+z=0} x,z parametri {t=-3x-z y=-x-z (x,-x-z,z,-3x-z) per x=1 e z=0 (1,-1,0,-3) per x=0 e z=1 (0,-1,1,-1) Base di W=[(1,-1,0,-3),(0,-1,1,-1)] Bu+W= $ | ( -1 , -1 , 3 , 0 ),( 1 , -1 , 0 , -3 ),( 0 , -1 , 1 , -1 ) | $ dim(U+W)=3 B(U+W)=[(-1,-1,3,0),(1,-1,0,-3),(0,-1,1,-1)] poi per trovare la rappresentazione cartesiana come devo fare? cioè ...

arutrops
Vi chiedo aiuto per risolvere questo esercizio che era nel mio esame e non sono riuscita a fare! Il 20% degli iscritti ad un gruppo ciclistico utilizza il casco protettivo. Supponendo di estrarre casualmente con reinserimento alcuni iscritti dal gruppo, calcolare: a)la probabilità che, estraendo 4 iscritti, nessuno utilizzi il casco; b)la probabilità che, estraendo 5 iscritti, almeno due utilizzino il casco; c)la probabilità che, estraendo 3 iscritti, non più di due utilizzino il ...
1
1 lug 2015, 17:47

claudio.s11
Salve a tutti, oggi ho provato a dare l'esame di fisica però non ero molto preparato e me ne sono reso conto; uno dei miei dubbi è questo: purtroppo non posso riportare il testo preciso perché ancora non è stato pubblicato, comunque avevamo un cilindro adiabatico con dentro 2 moli di gas a una certa temperatura T0 nota, P0 noto, V0 si ricavava dalle precedenti; effettuava un'espansione irreversibile, che avveniva a pressione esterna P2 nota; oltre a questo avevamo che cp/cv era uguale a 1,5 il ...

phigreco1
Sia data la curva $\gamma (t) = (t+1, 2pi+t,t^2-3)$ trovare il piano che la contiene e dire se è parallelo all'asse $z$ Potete spiegare passo passo come si procede? Grazie in anticipo.

anonimo.boh
Tra due giorni ho la maturità ed il mio tema è Breaking Bad, come argomento di matematica ho deciso di portare lo studio di funzione ma solo oggi mi sono reso conto di non saper studiare questa funzione. Chiedendo alla prof lei mi ha risposto:"ha minimi, massimi e flessi, quindi devi porre l'esistenza di tali valori" ma io non so cosa significhi. Qualcuno di veramente gentile potrebbe farmi lo studio di questa funzione in modo da poterlo esporre? Ho sempre fatto lo studio di funzione partendo ...
7
1 lug 2015, 17:03

Comeover
Una piattaforma di massa $m_2=4kg$ si trova inizialmente in quiete sopra un piano orizzontale liscio. Un corpo di massa $m_1=2kg $ appoggiato sulla piattaforma ad un certo stante si mette in moto,per mezzo di un motore interno con accelerazione $a=6.3m/s^2$. Si calcolino la accelerazioni di$m_1 ,m_2$rispetto al piano. I dati sono sufficienti per risolvere questo problema?perchè con questi dati io non riesco ad arrivare a nulla...

Kernul
L'esercizio è il seguente: Una cassa di $40 kg$ viene trainata verso l'alto su un piano inclinato scabro alla velocità costante di $4 m/s$ da una corda parallela al piano. L'angolo tra il piano inclinato e l'orizzontale è di $30°$. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa ed il piano è $0.20$. Ad un certo punto del tragitto la corda si spezza istantaneamente. Calcolare: a) l'intensità della forza esercitata dalla corda prima della rottura; b) ...

iva97Q
In una gara automobilistica tre automobili partono contemporaneamente:la prima percorre il circuito in 52 secondi, la seconda in 39 secondi e la terza in 65 secondi. Dopo quanto tempo le tre automobili si ritroveranno insieme al punto di partenza? Con tutto il procedimento, Grazie :D
1
2 lug 2015, 12:56

toy1990
Sto avendo difficoltà nel seguente esercizio di fisica 2: Una distribuzione continua di cariche giace su una retta che si estende da x = +x0 all'infinito. La densità di carica è uniforme e vale densità lineare σ . Quali sono l'intensità e la direzione del campo elettrico nell'origine? Qualcuno può darmi una mano? Non riesco a capire su che estremi integrare la funzione del campo elettrico