Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kernul
L'esercizio è il seguente: Una cassa di $20 kg$ sale con velocità costante lungo un piano inclinato liscio applicando ad essa una forza $\vecF$ orizzontale. Il piano inclinato forma un angolo di $30°$ con l'orizzontale. a) Quanto vale il modulo della forza $\vecF$? b) Quanto vale la reazione vincolare del piano? c) Se ad un certo punto il piano inclinato diventa scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a $0.25$, quanto sarà ...

bug54
Salve, chiedo soccorso per il seguenta problema. Un manicotto cilindrico omogeneo con conducibilità termica k, lungheza L e raggio interno $R_1$ ed esterno $R_2$, è sigillato alle estremità con materiale adiabatico. La temperatura della superficie interna viene mantenuta costante a $T_1$ da una resistenza elettrica che sviluppa una potenza W. Ad un certo istante viene immerso in una bacinella contenente una massa m di acqua a temperatura $T_0$. Si ...

stefano8612
Ciao a tutti, ho un ennesimo problema nel capire un esercizio. Sia $f: R -> R$ una funzione derivabile quattro volte tale che: $f(x)=2+(x-1)^3+o((x-1)^3)$ per $x->1$ Allora si ha: (1) il punto $x=1$ è un punto di massimo per $f$[/list:u:19176d8y] (2) il punto $x=1$ è un punto di minimo per $f$[/list:u:19176d8y] (3) il punto $x=1$ è un punto di flesso per $f$[/list:u:19176d8y] (4) nessuna delle ...

_sylvia_
Qualcuno mi sa dire che cos'è la profondità media? Mi dice che si calcola facendo prof massima + prof minima/2 ma io non capisco cosa sia la profondità minima. Il problema riguarda il calcolo del volume di una piscina 4mx2m e profonda 1m. Io ho usato la formula del volume di un parallelepipedo rettangolo lunghezzaXlarghezzaXaltezza e mi viene 8 m^3 come volume. E' giusto? Perché il prodotto che devo usare mette la profondità media invece che l'altezza. Grazie a chi mi aiuterà :)
2
3 lug 2015, 18:26

asder83
Studiare la diagonalizzabilità della matrice: $ ( ( 1 , -1 , 0 ),( -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ Se la matrice è diagonalizzabile, determinarne una base di autovettori. con il metodo di Sarrus ho cercato il determinante: $ {: ( 1-\lambda , -1 , 0 , 1-\lambda , -1 , 0 ),( -1 , 1-\lambda , 0 , -1 , 1-\lambda , 0 ),( 0 , 0 , 2-\lambda , 0 , 0 , 2-\lambda ) :} $ e mi trovo $2\lambda^2-3\lambda-2=0$ ho applicato ruffini: $(\lambda-2)(\lambda+1)=0$ quindi i due autovalori sono $\lambda=-1$ e $\lambda=2$ ho calcolato la molteplicità algebrica di entrambi gli autovalori e la loro somma è $1+1=2$ e ne ho dedotto che la matrice non è ...
18
3 lug 2015, 15:59

Luca114
Data la funzione $y=(1-cos(2x))/(x*sinx)$ ho calcolato il dominio ponendo il denominatore diverso da zero. Però, calcolando il limite per x che tende a 0 o ad un multiplo di pigreco la funzione risulta definita. È un caso particolare? In questo caso me ne sono accorto perché ho disegnato la funzione e poi ho controllato, ma se mi capitasse alla maturità questo "scherzo", come dovrei comportarmi?
4
3 lug 2015, 17:24

Giova411
Ciao Ragazzi Dati n dadi ciascuno con m facce, numerate da 1 a m, trovare il numero di modi per ottenere somma X. X è la somma dei valori di ciascuna faccia quando vengono lanciati tutti i dadi. Con il codice sottostante calcoliamo tutte le permutazioni = ( Ma siamo alla ricerca di una sola permutazione di ogni risultato: esce 4 e poi 3 è lo stesso se esce 3 e poi 4 (esempio con due dadi da 4 facce e con somma 7) #include <iostream> #include <string.h> using ...
14
30 giu 2015, 11:26

w3ns-votailprof
Salve. Vorrei sapere se il procedimento per la risoluzione di questo esercizio è giusta: Il condensatore di un circuito RC è inizialmente scarico. Determina in funzione di R e C: a) il tempo necessario affinché la carica presente sul condensatore raggiunga il 50% del suo valore finale b) il tempo necessario affinché la corrente iniziale si riduca al 10% del suo valore iniziale a) sia $ varepsilon $ la differenza di potenziale applicata al circuito la carica totale $ Q=C*varepsilon $ la ...

EveyH
Ciao a tutti... mi aiutate un attimo a capire questa cosa? Allora io ho un'applicazione lineare \(\displaystyle F: R^2 -> R^3 \)tale che \(\displaystyle F(e1)=e2+e3 \) \(\displaystyle F(e2)=2e1-e2+e3 \) (Dove e1, e2 sono i vettori della base canonica di \(\displaystyle R^2 \) ed e1, e2, e3 sono i vettori della base canonica di \(\displaystyle R^3 \)) Voglio determinare \(\displaystyle F(x,y) \) per un generico vettore di \(\displaystyle R^2 \). Il mio libro dice di usare la proprietà di ...
19
18 giu 2015, 18:37

flippo951
classificare i punti critici della funzione $ f(x,y)=x^2y+1 $ trovare massimo e minimo assoluto della funzione in $ A={x^2+y^2<=y} $ per quanto riguarda la classificazione dei punti critici, ci siamo, venuva l'Hessiano nullo ed ho risolto applicando la definizione di massimo e minimo e mi viene (0,y) tutti punti di minimo relativo. Per quanto riguarda il secondo punto credo di aver commesso qualche errore: $ y^2-y-x^2=0 $ la ho considerata come l'unione di due curve ...

maddiii
Ciao a tutti! Ho provato a risolvere la seguente figura isostatica : Ho trovato queste reazioni vincolari : e questi sono i diagrammi di M,N,T : Seconvo voi è giusto?? Grazie
2
3 lug 2015, 14:27

angelo.intile
Ciao ragazzi, mi sapreste dire come si risolve una equazione differenziale del primo ordine del genere ? $y'=(2y+4x+1)/(y-x+2)$

maximus241
Salve, ho questa eq. differenziale di cui, fra le altre cose, devo determinare il grafico. L'eq. è questa: \(\displaystyle y' = \frac {3t^{2} +4t+2}{2(y-1)} \) Di cui ho: trovato il dominio che è nella forma \(\displaystyle RXR* \), dove \(\displaystyle R* := R - \) {\(\displaystyle 1 \)}, non essendo del tipo \(\displaystyle IXR \) non vale l'unicità globale, ma solo quella locale; non ci sono solv. stazionarie; E' a variabili separabili e la solv generale è : \(\displaystyle y(t) = 1 \pm ...

Riccardo_91
$ \deltaU = c*dVo $Salve a tutti, sono bloccato sul seguente problema: Due sottili gusci cilindrici rispettivamente raggio $ R1 = 0,12 cm $, ed $ R2 = 0,2 cm $, e lunghi $ D = 100 m $, sono concentrici e caratterizzati da una densità di carica $ \lambda1 = -0,38 (uC)/m $ per il cilindro interno, e $ \lambda2 = 0,32 (uC)/m $, per il cilindro esterno. Un elettrone di massa $ m = 9,1*10^-31 $, dotato di carica $ c = 1,6*10^-19 C $, è emesso dalla superficie del cilindro interno, alla superficie del cilindro ...

dimerazor
Una macchina termica ciclica è costruita per operare scambi di calore fra tre sorgenti a temperature diverse T1,T2 e T3. La macchina assorbe calore dalla sorgente a temperatura T1 e cede una certa quantità di calore alle sorgenti T2 e T3 diviso in parti uguali tra i due.se T1=336 C e T2=585 C,si calcoli il massimo valore di T3 che rende ancora possibile operare la macchina con un rendimento del 10%.(il rendimento è qui riferito al calore ottenuto dalla sorgente a temperatura T1.) A 152 B 91.2 ...

asder83
Domende di teoria 1) Quanti tipi di dimensione esistono? (Dimensione della matrice? Dimensione dello spazio vettoriale? Dimensione del sottospazio vettoriale? Dimensione del nucleo? Dimensione dell'immagine? Dimensione per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo?) 2) Quali di queste dimensioni coincidono con il rango della matrice corrispondente? ho notato che in alcuni esercizi rango e dimensione sono uguali, in altri no. Chi può spiegarmi tutto nei dettagli?
5
3 lug 2015, 14:49

Iris941
Salve a tutti Ho questo esercizio che non riesco a capire: La traslazione trasversale di un vettore $v$ applicato in $P$,su una retta $r$, in uno $v$ parallelo e applicato in un punto $P'$ su una retta $r'$ parallela ad $r$: $S=(P,v)$, $S'=(P',v)$ . Tali sistemi non sono equivalenti. Per ottenere l'equivalenza basta aggiungere una coppia di braccio nullo. Sapreste spiegarmi perchè ...

EveyH
Ciao, ho questo esercizio: Considerato il sottoinsieme di \(\displaystyle M_2(R) \) \(\displaystyle W \)=${A in M_2(R) | a-2b=0; b-1/2d=0}$ dire se W è sottospazio di \(\displaystyle M_2(R) \) ed in caso affermativo se ne calcoli la dimensione. Ora, svolgendo il sistema dato dalle due equazioni so che W è definito da tutte le matrici della forma $ ((d,1/2d), (c,d))$ Per trovare la dimensione cosa faccio? Posso concludere che è di dimensione 2 in quanto la matrice è definita da due "parametri liberi", cioè c e ...
5
2 lug 2015, 13:09

jJjjJ1
Ho questo esercizio, e vorrei sapere se sto procedendo nel modo corretto. 1. Definiamo un'operazione concatenate il cui input è costituito da due insiemi $S_1$ e $S_2$ tali che le chiavi di $S_1$ sono tutte minori o uguali alle chiavi di $S_2$ ed il cui output è la fusione dei due insiemi in uno. Progettare un algoritmo per concatenare due alberi binari di ricerca in un albero binario di ricerca. L'algoritmo deve avere ...
5
3 lug 2015, 10:59

andrea.corzino
Salve ... e scusate l'ora tarda per la domanda. 1) Volevo avere da voi piu esperti giusto una rassicurazione sul fatto che in una spira circolare "il campo magnetico sia perpendicolare al piano della spira "...(questo dice il mio libro) Questa frase fa riferimento esclusivamente alla direzione del campo magnetico $ vecB $ che trovo al CENTRO della spira giusto? Perchè guardando un po' di illustrazioni su altri testi e su internet(ad esempio qua http://www.labfisbiol.unina.it/pages/el ... curloo.htm)ho osservato che le ...