Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Michele912
Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto con un esercizio svolto che sto svolgendo di meccanica razionale. Il sistema meccanico in oggetto è quello in figura: Nelle soluzioni svolte, al fine di calcolare la reazione vincolare N normale al piano lungo cui scorre il corsoio H, hanno spezzato la struttura scrivendo le equazioni di equilibrio, come riportato in figura: La mia domanda è questa: chi ha svolto l'esercizio ha considerato l'equilibrio dei momenti del solo corsoio attorno al ...
2
9 lug 2015, 19:04

songoku89
Salve ragazzi ho il seguente problema. Risolvere l'imtegrale di superficie dela funzione (x-1)^2+(y-2)^2 dove la superficie è quella laterale del solido dato da z

Antonio_80
Nella soluzione non capisco come fa a dire che $phi = pi/6 - theta$ Insomma, io comprendo perfettamente che in $O$ si ha a sinistra che $pi/3 -phi$ e ovviamente a destra si ha $phi$. Ma quando poi va a scrivere la formula del potenziale si ha che inizialmente scrive chiaramente: $U = pl cos(pi/3 - phi) + 2pl cosphi$ Ma poi non capisco come fa a scrivere i coseni nello step successivo: $U = pl cos(theta + pi/6 ) + 2pl cos(pi/6 - theta)$ Come fa a scrivere in quest'ultima al primo addendo ...

claudio.s11
per il primo punto tutto ok; per il secondo io non capisco perché il mio ragionamento dovrebbe essere sbagliato; ho scritto le equazioni dei momenti scegliendo come polo il centro di massa: $ mgR2 - kxR1= Iα + maR2 $ $I= (M(R1)^2 + M(R2)^2)/2$ qui sorge un problema: sappiamo che l'accelerazione angolare è uguale in ogni punto, e sappiamo che è legata all'accelerazione tangenziale in questo modo: $α= a/R $, tuttavia l'accelerazione lineare cambia da punto a punto; ora: so che la massa m scende con ...

claudio.s11
Io ho operato così: il ciclo è reversibile, la variazione totale di entropia sarà nulla, quindi $-((Q1)/(T1) + (Q2)/(T2))= 0 $; il segno meno da quanto ho letto sul libro ci va perché $Q1$ e $Q2$ per l'ambiente sono l'opposto del sistema, se Q1 per il sistema è positivo per l'ambiente sarà negativo e così via, anche se qui questo non mi cambia nulla; perciò : $(Q1)/(T1)=-(Q2)/(T2)$ e quindi si ha che $ΔS1=(Q1)/(T1)= - (Q2)/(T2)$ ; allora mi sono ricavato $T1$ e $T2$ ed ...

asder83
$r:{ (x+2y=0),(2x-3y-1=0):}$ è contenuta nel piano $xy$ ?
10
9 lug 2015, 16:43

asder83
piano $ pi : x-2y+2x=0$ punto $A(1,1,1)$ Rappresentare il piano per $A$ parallelo a $pi$ e la sfera di centro $A$ tangente al piano $pi$. svolgimento $w(1,-2,2) $ rappresenta il vettore ortogonale al piano $pi$ $pi'$ avrà quindi un vettore $w'$ proporzionale a $w$ -----> generico piano parallelo a $pi : x-2y+2z+d=0$ imponendo il passaggio per $A$ -----> ...
3
9 lug 2015, 16:20

Edex1
Salve ragazzi, il professore ci ha enunciato la seguente proposizione senza darne dimostrazione ed io non riesco a capire come fare. Siano X,Y spazi topologici di Hausdorff. Y localmente compatto: ogni suo punto ammette un intorno compatto. Sia $f: X \rightarrow Y$ una funzione tale che: i) f è un omeomorfismo locale: $\forall x \in X \exists U \subseteq X$ aperto tale che $x \in U$, $f(U)$ è aperto e $f: U \rightarrow f(U)$ è un omeomorfismo ii) f è propria: $\forall K \subseteq Y$, $K$ compatto, ...
14
4 lug 2015, 17:46

Albi_b7
Sto preparando l'esame di elettrotecnica e fondamenti di elettronica e volevo sapere se qualcuno poteva darmi qualche consiglio o suggerimento per capire quando è vantaggioso utilizzare i teoremi del generatore equivalente nell'analisi di una rete elettrica (in stazionario o sinusoidale)
1
9 lug 2015, 12:39

gianluca448
La base minore, l'altezza e la base maggiore di un trapezio rettangolo sono in progressione aritmetica. Calcolare la loro lunghezza sapendo che il perimetro è 34 e che l'area è 64 Grazie per la collaborazione
10
9 lug 2015, 13:01

lorenza3
I due giocatori hanno ciascuno in mano un mazzo di carte francesi ben mischiate.Le carte complessivamente sono $ 52 ->13*4 semi$(Cuori quadri fiori picche).Scoprono contemporaneamente, ciascuno dal proprio mazzo, una carta per volta. Qual'è, approssimativamente, la probabilità che estraggano almeno una volta la stessa carta??
15
6 lug 2015, 11:37

franc.u1
Buonasera a tutti, vi volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi questo esercizio del pre-test dell'esame di algebra: Quale delle seguenti equazioni rappresenta un piano affine di $A^3 (RR)$ parallelo al piano affine $((2,1,-1)) + < ((1,0,1)) ,((1,-1,-1)) > sub A^3 (RR) $ Possibili risposte: a) $x +y -z =1 $ b) $x+2y -z=3 $ c) $x +2y +z=-3 $ d) $2x +y -z=2 $ f) $2x - y -z=-2 $ La risposta giusta è la b, ma non riesco proprio a capire il perchè... sappiamo che due piani affini sono paralleli se le ...

simona952
Salve a tutti, a breve ho un esami di analisi 1 e tra i vari esercizi c'è la risoluzione di un limite che mi si presenta veramente complicato se non ricondotto a limiti notevoli in quando mi spunta sempre una forma indeterminata oppure provando a usare de l'hopital ma i passaggi successivi si complicano di molto. Provo a propormi un limite e le 4 possibilità di risposte per capire come si facilita la risoluzione con la sostituzione di stime asintotiche? $ lim_(x -> infinito) (1-(1+arcsin(log^2(x)/x^3))^(1/7))/(e^(log^2(x)/x^4)-1) $ x tende ad ...

Peppermint1
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un problema e non avendo la soluzione non so se sto procendendo correttamente o sbagliando tutto.. Questo è il testo: Sia $g_k$ un endomorfismo di $R^2$ con $g_k(x,y)=(2x,(k+1)x+2y)$ con $k \in R $ 1. dire al variare di $k \in R $ se $g_k$ sia semplice. 2. scrivere, se possibile, un endomorfismo h di $E^3$ tale che $M_(\varepsilon , \varepsilon)(h)$ sia ortogonalmente diagonalizzabile e che sul piano ...

Gold D Roger
$omega=(3x^2 y + xy^2 +2)dx + (x^3+x^2y-1)dy$ con codominio $mathbb(R)$, stabilire se se $omega$ è esatta. Per stabilire se è esatta devo cercare se esiste una funzione $U$ primitiva di $omega$: fisso $y$ e cerco $U(x,y)$ $ text{tale che}$ $U_x (x,y)=3x^2 y + xy^2 +2$ pertanto $int (3x^2 y + xy^2 +2)dx=x^3 y + (x^2)/(2)y^2 +2x+c(y)$ inoltre $U$ deve essere derivabile rispetto a $y$ e devo avere $U_y (x,y)=x^3+x^2y-1$ quindi $c(y)$ deve ...

Pietro990
Salve a tutti, ho un pò di difficoltà con una trave iperstaica che dovrei risolvere mediante il metodo delle forze. Il problema è che nel tentativo di risoluzione credo che la trave diventì labile per cui dovrei risolver l'es. diversamente.
5
8 lug 2015, 17:43

anto84gr-votailprof
Ciao a tutti, oggi vi faccio lavorare!! Ma il vostro aiuto è prezioso!! Devo determinare una funzione α:S1→S2 continua e non costante, tale che S2−α(S1) è semplicemente connesso. Io avrei pensato di prendere metà circonferenza e spostarla sull'altra metà in modo da formare un arco sulla sfera che va da polo nord a polo sud. Unica cosa è che non so come scrivere questa cosa e dimostrare il resto sempre ammesso che sia giusto! Mi date una mano?

Daddarius1
Devo studiare la convergenza puntuale e uniforme di$ sum_(n=2)^(+oo)(logn)/(2^n-1)* (cos(x))^n $ Mi riconduco a una serie di potenze, sostituendo $cos(x)=t$ Calcolo il raggio di convergenza $ lim_(n ->oo) (log(n+1)*2^n-1 )/(log(n)*(2^(n+1)-1) $ che mi da $1/2* lim_(n ->oo) log(n+1)/ log(n) $ che ho trasformato in $log((n+1)/n))$ e nel limite fa 1, quindì $l=1/2, rho=2$. Ora vedo che succede negli estremi: in entrambi i casi ho che il termine generale non è infinitesimo, essendoci $log(n)$. Quindì la serie di potenze converge puntualmente in ...

wendy_22
Ciao a tutti sono nuova qui e sto ancora cercando di capire come funziona il forum. Mi servirebbe davvero un aiuto riguardo le radici quadrate e le loro proprietà. Devo svolgere un esercizio(che riporterò in seguito) a riguardo ma non capisco l'esempio...insomma non so davvero da dove cominciare!! Un grazie in anticipo a chiunque risponderà consegna: calcola le radici quadrate date nei seguenti esercizi applicando la proprietà del prodotto esempio √324= √9x36= √9x√36= 3x6= 18 es √1225=
1
9 lug 2015, 14:07

ninjaska
Scusate, non voglio approfittarmene ma domani ho l'esame e sono un po' in crisi.. Ho questo limite che ho svolto ma non riesco a trovare la soluzione con wolfram. $lim_x->0+ (x^a)(sqrt(1+(sinx)^2)-1-1/2log(1+x^2))$ Ho espanso il tutto fino a $x^4$ e semplificando arrivo a $lim_x->0+ 5/24x^(a+4)=L$ quindi se: $a=-4, L=5/24 ;$ $a>-4, L=0;$ $a<-4, L=\infty;$ Qualcuno potrebbe dirmi se ho fatto bene? Grazie ancora!!!
3
9 lug 2015, 12:43