Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi qualche consiglio su come risolvere il seguente esercizio:
Consideriamo la funzione
\( f(x):=
\begin{cases}
\displaystyle\int_{\frac{1}{x}}^{+\infty}\frac{|\ln(|t|)|^{\frac{1}{3}}}{(t^2+t+1)}dt & \text{se $x\ne0$}\\
0 & \text{se $x=0$}\\
\end{cases} \)
La richiesta è:
$\text{f ammette primitiva in [-1,1]?}$
In $\mathbb{R}\setminus\{0\}$ sicuramente la funzione è continua visto che è definita da una funzione integrale. Allora vado a controllare nel punto ...

Internamente al quadrato ABCD di lato a determinare un punto P in modo che l'angolo APB sia retto e che sia $ (4-sqrt(3))/2(a^2) $ la somma dei quadrati delle distanze di P dai quattro vertici del quadrato.
Mi risulta una la x con cui ho chiamato l'angolo PBA uguale a 45,76, non so se può essere giusto

Salve a tutti, mi sono appena iscritta mi chiamo Simona. Ho un esame imminente di analisi 1 e sono nel panico più totale, non riesco a capire la logica di alcuni esercizi in particolare quello che vi propongo adesso:
Quale affermazione riguardante la funzione $ Rice{ ( x^2/(x^2+1)perx<0 ) ,( 0 perx=0 ),( e^(1/x)/x^2 per>0 ):} $ è falsa?
le opzioni sono 4 e sono :
1. ammette primitive in R
2. una primitiva della funzione è : $ { ( x-arctan(x) +1 per x<0),( 0 per x=0 ),( 1- e^(-1/x)per x>0 ):} $
3. la funzione integrale $ int_(0)^(x)f(t) dt :[-1,1]=>R $ è uniformemente continua in [-1,1]
4. una primitiva di ...

Salve a tutti!
A Settembre devo dare l'esame di Fisica1... Il mio prof ha detto espressamente che l'esame consisterà in 3 problemi presi a caso dal Mazzordi e/o dal Focardi. Io ho il Focardi... Il problema è che in questi testi c'è il risultato dei problemi ma non la risoluzione e io in molti non so davvero da dove partire.
Conoscete qualche sito in cui posso trovare suddette risoluzioni?

$ log (1/n+1)~ 1/n$ $ (ninN) $
Non mi trovo con la soluzione ..Per vedere se la prima funzione è asintotica con la seconda verifico che il limite del loro rapporto tenda ad 1.Per n che va ad infinito mi trovo che il limite è 0.
Qualcuno mi sa aiutare?grazie

Ragazzi vi chiedo un aiuto per questa equazione
$ [1-(x+1)/(1-(1)/(x+3)]/(x-3)/(x+2)]= (2x+3)/(x-3) $
Le soluzioni dovrebbero essere x =1 ed x= -4
Ma non mi vengono
Grazie per la collaborazione
Salve,
trovo difficoltà nel risolvere ilseguente problemuccio...
Un recipiente cilindrico con pareti trasparenti al calore, chiuso superiormente da un pistone scorrevole di masa m = 20 kg e sezione S = 4 dm2, è circondato lateralmente da una miscela di acqua e ghiaccio; la pressione dell’ambiente è $P_0 = 1 atm$. Nel recipiente sono contenute n = 1 mol di gas perfetto monoatomico ela temperatura iniziale dell’intero sistema è $T_0 = 273 K$. Si posa sopra il pistone un corpo di massa m’, ...

Sia Y una v.a. definita come somma di tre v.a. X1, X2 e X3 di Poisson, s-indipendenti, di parametri mu1, mu2 e mu3 rispettivamente. Si dimostri se la Y sia o meno una v.a.di Poissons.
Buona notte amici ... stavo ragionando su alcune questioni legate alla Fisica 1 .
Se ho una molla compressa di $delta x $ a cui sono attaccate a sinistra e a destra due masse uguali , ho che l'accelerazione al tempo del rilascio della molla è la stessa poiché $ F = k delta x = Ma $ e da qui ricavo l'accelerazione.
Se invece le masse fossero diverse ( ad esempio M e 2M ) , è giusto dire che le due forze ( quando la molla è compressa ) sono uguali e di verso opposto poiché forze interne? ...

Salve a tutti ragazzi.
Vi volevo proporre questo esercizio sulla convergenza :
$\sum_{k=1}^infty (k^a(k+1)!)/((k! +k)$ al variare di a nell' insieme R.
Io pensavo di svolgere il fattoriale al numeratore in $ (K+1)K! $ e così facendo semplificarlo con il $K!$ al denominatore visto che il $k$ è infinitesimo rispetto a $k!$.
Detto questo avrei moltiplicato con $k^a$ e poi riscritto tutto nella forma $\sum_{k=1}^N 1/k^a$ .
I risultati che tornano a me sono che ...
Sera a tutti,lo so,probabilmente sto per chiedervi troppo ma oggi ho fatto l'esame scitto di statistica e non ho svolto correttamente 3 quesiti ma posso riscattarmi solamente risolvendoli adesso a casa e spiegandoli domani all'orale (poichè l'orale si effettua chiedendo la spiegazione dei quesiti svolti nello scritto).
I 3 quesiti sono:
1)La linea di produzione A realizza un modello di piastrelle in 3 fasi cui corrispondono probabilità di non conformità pari rispettivamente a 0.01 ; 0.02 ...

una scala a pioli di altezza 3.30 m è appoggiata ad un muro in posizione verticale, aderendovi per tutta la sua altezza. Trattandosi di una posizione instabile ad un tratto la scala comincia a cadere all'indietro. Per un po' la scala compie un moto di rotazione intorno alla sua estremità inferiore che rimane incernierata nell'angolo formato dalla parete e il pavimento, poi ad un tratto anche la base della scala si stacca dal muro. Si determini la velocità angolare di rotazione della scala in ...

come si calcola la variazione di entropia nel caso di una macchina termica irreversibile come nel testo?So che nel ciclo la variazione di entropia solitamente è $Suni= (Q1)/(T1) - (Q2)/(T2)$, con Q1 calore assorbito e Q2 calore ceduto..Però in questo caso Q2 è chiaramente maggiore di Q1 e l'entropia verrebbe negativa, cosa impossibile perché il ciclo è irreversibile; però non mi è chiaro fisicamente perché vanno invertiti i segni..voglio dire: in questo caso la formula è : $Suni=S(sorgente) + S gas$ che è appunto ...

Ragazzi non riesco a venirne a capo con questo esercizio,mi sapreste indicare lo svolgimento?
$ "Sia " S = {n ∈ N | n < 8} " e si consideri l’applicazione " <br />
f : (X, Y ) ∈ P(S) × P(S) → |X ∩ Y | ∈ {n ∈ N | n < 9} $ ed il suo nucleo di equivalenza *f
1)f è iniettiva?f è suriettiva?
2)Quanti sono gli $ Yin P(S) $ tale che $ f({4},Y)=0 $ ?
3)Quanti elementi ha P(S) X P(S)/*f? Esiste una coppia (X,Y) di P(S) X P(S ) tale che [(X,Y)]*f abbia un solo elemento?Se si indicare tale coppia

Trovare la curva di minor lunghezza che divide un triangolo equilatero in due parti di uguale area.

Buonasera
Sto preparando l'esame di analisi 2 ed ho trovato questo esercizio nel quale devo trovare una parametrizzazione della curva di equazione $ x^3+y^3=1 $ e calcolarne la lunghezza.
Ho cercato in qualche modo di ricondurre tutto ad una forma di circonferenza ma ciò non porta a nulla di buono...
Potete darmi una mano?
Grazie mille in anticipo
Daniel

Siamo di nuovo bloccati (causa anche caldo afoso che ci annebbia la mente)
questa volta con un integrale definito
$\int_o^pi(log(1+cos(x))dx$
il signor Mitidieri non ci fa fare sogni tranquilli
provato con sostituzione, parti e altro ma nada
qualche consiglio? grazie

Salve,
non mi convince un passaggio della dimostrazione della proposizione secondo la quale due rette nel piano proiettivo reale si intersecano in un unico punto:
\( \mathcal{R},\mathcal{S} \subseteq \mathbb{P^2_R} \)
\( \mathcal{R}:ax+by+ct=0 \), \( \mathcal{S}:a'x+b'y+c't=0 \).
I punti di intersezione di R e S hanno coordinate omogenee che sono soluzione del sistema lineare omogeneo:
\( \begin{cases} ax+by+ct=0 \\ a'x+b'y+c't=0 \end{cases} \)
Poiché \( \mathcal{R}\neq ...

Ciao a tutti,
premetto che non sono un matematico e mi sto ritrovando a studiare argomenti di matematica avanzata. Ho notato che in genere l'ipotesi di convessità e convergenza debole sono strettamente legate.
Ad esempio un insieme convesso e chiuso è chiuso debolmente. Un funzionale convesso e semi-continuo inferiormente allora è semi-continuo inferiormente in senso debole. Tra l'altro credo nel senso sequenziale non topologico, esatto? Oppure vale anche per la convergenza topologica.
Da dove ...

Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda alcune strutture iperstatiche.
La prima è questa:
in questo caso il mio problema è il seguente, ho il telaio in figura e devo ricavare la rotazione in D. Ecco, essendo la struttura 2 volte iperstatica io leverei il pendolo e metterei le reazioni che esplica, ho così la prima incognita iperstatica, ma per quanto riguarda la seconda incognita, come mi devo comportare per poi avere la rotazione?
Perchè comunque dovrei declassare un ...