Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calore latente
Miglior risposta
buongiorno a tutti,qualcuno potrebbe gentilmente dirmi in maniera non troppo complessa cos'è il calore latente.
grazie mille,buona giornata

Buonasera, qualcuno potrebbe gentilmente darmi qualche suggerimento su come svolgere questo problema?
"Due lampadine, distanti tra loro 120cm, hanno intensità pari a 25cd e 100cd. Se l'intensità di illuminazione prodotta dalle lampadine sopra un pannello disposto fra esse assume lo stesso valore, quanto dista la lampadina di intensità minore dal pannello?
R= 40cm
Non so quale è la relazione che lega le distanze alle grandezze fotometriche. :'( Come faccio a passare dalle candele alle ...

Ragazzi avrei un problema con l'ultima richiesta di questo esercizio:
Un corpo rigido è costituito da un’asta di massa m=8.0kg e lunghezza d=0.5m e da un disco di massa M=3m e raggio R=d/4, saldati nel punto O (vedi figura) e può ruotare liberamente intorno ad un asse perpendicolare al disegno e passante per il punto di saldatura O. Per mantenere il sistema in equilibrio statico, con l’asta orizzontale, viene applicata una forza F sull’estremo libero dell’asta e perpendicolarmente all’asta ...

Buongiorno a tutti, ho il seguente esercizio alla quale non riesco a dare una risposta:
Determinare tutte le applicazioni lineari $T : R3 → R3$ tali che
$T (1, 2, 3) = (3, 2, 1), <br />
T (1, 1, 2) = (1, 0, 1), <br />
T (1, 0, 1) = (1, 1, 2) $
Potreste aiutarmi a risolverlo?
Grazie

Nella soluzione il testo scrive le prime due equazioni del moto per il disco:
$R_x - F_(12) = 0$
$M_(m o t ) - F_(21)R=0$
Il testo chiama reazione lungo l'orizzontale in $C$ la $R_x$, e io sinceramente non capisco perchè la deve chiamare reazione
Mentre disegnavo da me il grafico dei vettori sul sistema, io ho disegnato un vettore che va da $C$ verso sinistra e l'ho chiamata $F_x$, cioè la forza che genera il motore, perchè il testo la ...
Ciao, chi mi aiuta con questo integrale?
integrale di 1 fratto 2+e^3x dx

Ragazzi sto svolgendo questo problema di termodinamica con questo ciclo. Ho calcolato tutte le vaiabili termodinamiche per ogni punto, tutte le quatità di calore scambiato, tutti i lavori e tutte le variazioni di energia interne. Ho tutto. Mi chiede di calcolare la variazione di entropia dell'universo in un ciclo.
So che AB è isoterma reversibile, CD adiabatica reversibile.
Io so che essendo un ciclo: \Delta Su=\Delta Sambiente
dove grad Sambiente= int_(rev)^() (Delta Q)/(T) = ...

Ho il seguente esercizio svolto:
Quello che non mi è tanto chiaro è come fa a dire che la forza elastica nella configurazione in cui il punto $P$ si trova sulla diagonale di $G$ ma non coincidendo con $G$ allora la forza elastica è da considerare esterna
IO avevo pensato che la forza elastica fosse solo interna, ma cosa è questa storia che se non coincide con il punto $G$ allora è una forza esterna
Poi alla ...

Ciao ragazzi vi chiedo una mano per questa equazione
$ [(1)/(2x+sqrt(2))+(1)/(2x-sqrt(2)]/(3x)/(2x^2-1)(1-1/x)]= (x)/(x+1)+3/(2x-2) $

AIUTO MATEMATICA POLINOMI
Miglior risposta
Scrivi un polinomio P(x) di quarto grado che abbia come divisori tutti i seguenti binomi:
1)x − 2
2)2x − 5
3)x + 4
Non ho idea di come impostare gli esercizi.
Ad esempio:
1) trovare il piano ortogonale al piano $pi$ e parallelo alla retta $r$
2) trovare il piano parallelo al piano $pi$ e ortogonale alla retta $r$
3) trovare la retta ortogonale alle due rette $r$ ed $s$
4) dimostrare che le rette sono incidenti
5) etc...
ogni esercizio è diverso dall'altro.
Mi potete dare qualche suggerimento? Magari qualche sito/libro dal ...

Salve, vorrei una mano per trasformare questo dominio in coordinate polari.
D:{ x \(\displaystyle \epsilon \) R: \(\displaystyle x^2+y^2\geq 1 ; x^2+(y-1)^2\leq 1 ; x\geq 0 \) }
Io ritrovo un \(\displaystyle \Theta \) dipendente da \(\displaystyle \rho \), ma la mia professoressa sostiene che non sia così e non riesco a capire il perchè. Qualcuno potrebbe spiegarmelo meglio?

Salve a tutti, volevo sapere come risolvereste voi questo esercizio.
Sia $f(x)={(|x| if x $ in $ [-1,1)),(16-x^2, if x $ in $ (1,3] ):}$.
Dire se esiste un punto c $in$ [-1,3] per cui f(c)=m.
Le opzioni sono: non esiste perchè m non appartiene al dominio, non esiste perchè m non appartiene al codominio e non esiste perchè f non è continua. Quest'ultima non è perchè l'ho sbagliata all'esame. Ho provato ad applicare il teorema della media ma essendo f non continua in 1 non lo posso ...

Sia f continua in (a,b) tale che $f(x_0)$ è un massimo, con $x_0 in (a,b)$.
Allora:
1) $f'(x_0)=0 $
2) $f$ è limitata in $(a,b)$
3) $f$ è concava in $(a,b) $
4) $f$ non è invertibile in $(a,b)$
Ho escluso la seconda e la terza subito e sarei tentato di scegliere la prima. L'unico mio dubbio era: se fosse vera l'ultima, allora f non sarebbe invertibile in nessun intervallino di (a,b) giusto? In questo caso ...

Salve ho un problema con il derivare sommatorie con più indici. Ad esempio una doppia sommatoria su $i$ e $j$ del tipo
$\sum_{i,j}^N A_(ij) * x_i * x_j$
come diventa se la derivo, ad esempio, rispetto a $x_i$ ?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi a capire, perchè il mio risultato non credo sia giusto, ho dei termini in meno.
Salve ragazzi, oggi ho fatto il compito di geometria.. Vorrei sapere se la risoluzione dei miei esercizi è giusta..
1 esercizio
Nello spazio vettoriale reale $ R^4 $, riferito rispetto alla base canonica, sono dati i seguenti sottospazi:
$ U={u=(x,y,2x,x-y):x,yin R $
$ V={v=(z,z+t,2z,t):z,tin R} $
Determinare che dim U=dim V=2
determinare i sottospazi $ Unn V $ e $ U+ V $
La dimensione di un sottospazio vettoriale è il numero di vettori contenuto in una base. In questo caso i ...

Salve a tutti. Scrivo di nuovo per un problema che sto avendo con un esercizio sul Teorema di Stokes. L'esercizio recita:
Utilizzar il teorema di Stokes per calcolare la circuitazione del campo $F(x,y,z)=(y,z,x+y)$ lungo la superficie definita come $S{(x,y,z)R^3: z=x^2+y^2,z<=x}$
In questo caso il docente vuole che usiamo il teorema "al contrario" ossia che calcoliamo il flusso del rotore.
Mi pare di capire che la figura sia un paraboloide con il vertice verso il basso sezionato da un piano perpendicolare alla ...

Problema sui fasci di circonferenze (Geometria Analitica)
Miglior risposta
Salve a tutti. Potreste aiutarmi con questo esercizio? Non so come si svolge. Grazie in anticipo.
1)Scrivi l'equazione l'equazione del fascio di circonferenze avente per punti base le intersezioni con gli assi cartesiani della retta parallela alla bisettrice del I e III quadrante e formante un angolo nel IV quadrante di area uguale a 25/2. [x^2+y^2-25+k(x-y-5=0)
In questo punto ho trovato l'asse radicale (x-y-5) ma non so come trovare la circonferenza generatrice. Si deve ...

Salve a tutti, volevo sapere come risolvereste voi questo esercizio.
Sia f(x)={(|x|ifx in [−1,1)),(16−x2,ifx in (1,3]):}.
Dire se esiste un punto c ∈ [-1,3] per cui f(c)=m.
Le opzioni sono: non esiste perchè m non appartiene al dominio, non esiste perchè m non appartiene al codominio e non esiste perchè f non è continua. Quest'ultima non è perchè l'ho sbagliata all'esame. Ho provato ad applicare il teorema della media ma essendo f non continua in 1 non lo posso applicare. Il problema è capire ...

una azienda produce bilance di precisione in tre stabilimenti: $60%$ dallo stabilimento $A$, $20%$ da quello $B$ e $20%$ da quello $C$. se il $10%$ delle bilance prodotte da $A$ , il$12%$ di quella da $B$ e il $4%$ di quelle prodotte da $C$ sono difettose, quale è la probabilità che l'azienda produca una bilancia senza difetti? quale è la ...