Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi ! ho un problemino da sottoporvi riguardate delle intersezioni:
un esercizio chiede di trovare il piano che passa per i punti : A (4,0,1) e B (4,2,-1) e tangente alla sfera di equazione: $ x^2+y^2+z^2=4 $
Ho costruito un fascio di piani con asse AB che risulta essere: $ \lambdax+\muy+\muz-4\lamda-2\mu=0 $
A questo punto mi blocco, il massimo che riesco a pensare è di fare un intersezione, quindi un sistema tra il fascio di piani e la sfera, ma non se ne esce fuori! qualche suggerimento?
Secondo ...

Buonasera,
ho passato una giornata intera sopra a questo problema, non essendone venuto a capo chiederei un aiuto.
Questo è il problema: determinare il campo elettrostatico generato da un filo di vetro carico per strofinio disposto ad anello su un piano, su un punto $P$ situato lungo l'asse $y$.
Per evitare di complicarmi la vita dettagliando la consegna, ecco qui un disegno
http://postimg.org/image/uic5r7dln/
Sul mio libro e anche su internet trovo solo la versione risolta ...

Un calorimetro contiene 300 g di acqua alla temperatura di 20,0 C e ha una capacità termica di $ 70\frac{J}{K} $ . Al suo interno viene introdotto un disco di piombo di massa pari a 30,0 g che è stato riscaldato e si trova alla temperatura di 100 C. Calcola la temperatura di equilibrio del sistema formato da acqua, dal calorimetro e dal pezzo di piombo. (19,8 C)
[ndr: il calore specifico del piombo è dato a ...

Problemi sulla conservazione dell'energia
Miglior risposta
Potete aiutarmi, per favore?
Nel secondo 1) manca spostamento che compie fino
ad arrivare all'inizio della salita quindi s = 2 m.

Per piacere, qualcuno mi può spiegare perché la variabile locale $v$ del blocco $B$ dello stralcio riportato sotto non debba essere *più visibile* nel contesto presentato di scope dinamico? In precedenza veniva data questa definizione di scope dinamico: Secondo la regola dello s.dinamico, l'associazione valida per un nome X, in un qualsiasi punto P di un programma, è la più recente (in senso temporale) associazione creata per X che sia ancora attiva quando il flusso ...

salve, sto cercando informaizoni sulla funzioen 1/x sul mio libro delle superiori nn trovo nulla, cosa rappresenta?

Due palline si scontrano frontalmente in modo elastico. La loro massa è di 600 g, mentre la velocità è rispettivamente di 2.5 m/s e -1,8 m/s. Determina le velocità successive all'urto.
Non si capisce se la massa delle due palline è uguale, oppure se quella fornita è la massa totale. Nel primo caso una pallina cede tutta la propria energia cinetica all'altra, quindi avrei una pallina ferma e l'altra che si muove con velocità finale uguale alla somma delle due velocità. Cosa ne pensate?

Salve a tutti, mi sono appena iscritta..ho sostenuto ieri la prova scritta dell'esame di Probabilità e statistica (facoltà di ingegneria) e a breve dovrebbe esserci l'orale, che partirà proprio dalla correzione degli esercizi del compito.
Avrei bisogno di qualche chiarimento e conferma..per arrivare quanto più preparata possibile all'orale e con la sicurezza di saper almeno discutere anche gli esercizi non svolti.
1esrcizio
Avendo dimenticato l'ultima cifra della combinazione che serve ad ...

ciao
dato il seguente sistema:
come si procede per il calcolo del vettore posizione (G-O), dove G è il baricentro dell'asta AB?
(considerando che il triangolo ABO è rettangolo)
grazie per eventuali suggerimenti

Salve a tutti,
Sto preparando l'esame di crittografia e mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere:
Si determini la probabilità che un polinomio di grado $8$ su $F_2$ sia irriducibile.
Con $F_2$ intende un campo finito di caratteristica 2. Ora l'unica cosa (molto poco intelligente) alla quale ho pensato e di mettermi a scrivere tutti i polinomi di grado 8 cercare quelli irriducibili (pensando di poter sfruttare il criterio di ...

Mi è capitato un esercizio del genere oggi all'esame e vorrei capire se ho risposto correttamente.
L'esercizio chiedeva nel punto P come era diretto il campo Magnetico: a)x b)-x c)y d)-y
Io ho fatto il ragionamento considerando come punto P quello a metà tra i due fili ed ho quindi risposto lungo Y.
Però non sò se questo ragionamento può valere anche per il punto P che è a destra dei due fili, e non nel centro.

Studio di funzione logaritma fratta
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Studiare e si rappresenti graficamente la seguente funzione:
[math]f(x)= log\, \, \frac{e^{x}+1}{e^{x}-1}[/math]
ho risolto in questo modo.
Il dominio della funzione è:
[math]\left \{ x\in \mathbb{R}: x> 0 \right \}[/math]
ora non so come continuare...
se mi potete aiutare..
grazie
Risalve a tutti , avrei questo esercizio ... trave a due campate con molla interna .
Dunque , cioè che mi preme sapere è cosa succede in C , cioè posso dire che il peso b(x) nella seconda campata , mi spinge in basso l'estremo C , e quindi la molla risponde con una reazione diretta verso l'alto , applicata in a(rispetto alla prima campata )
Provando a risolvere graficamente :
Ho due travi , una da 0 a L1 , l'altra da 0 a L2 .
Le due equazioni della linea elastica sono :
...

Salve, vorrei sapere come faccio a trovare il vettore direzione di una generica retta (NEL PIANO), di equazione $ ax+by+c=0 $
Non so per quale motivo, se è nello spazio e quindi ho l'eq: $ ax+by+cz+d=0 $ allora non ho problemi, ho cercato già nel forum, ma non riesco a trovare nulla di simile. Tutti parlano riguardanti allo spazio, ma nessuno riguardo al piano. So che può sembrare stupido, ma non saprei proprio come fare.
Chiedo perchè sto risolvendo un esercizio che mi dice: "data una ...

Mettiamo ad esempio io abbia una massa di ghiaccio a cui viene ceduto calore da un gas; mY con Y calore latente di fusione sarà il suo calore assorbito: però da dove esce fuori che la sua variazione di entropia sarà mY/T e non bisogna svolgere l'integrale?

sono riuscito a fare l'algoritmo che calcola il segmento di somma massima che metto qui di seguito:
int main(){
const int n=10;
int v[n]={-7,4,-8,3,4,-2,6,-10,1,3};
int somma=0;
int sommamax=0;
for(int i=0;i<n;i++){
if(somma>0)somma+=v[i];
else somma=v[i];
if(sommamax<somma)sommamax=somma;
}
cout<<sommamax<<endl;
return 0;
}
il mio problema adesso è che invece di calcolare il sottovettore la cui somma ...

Ciao a tutti.
Avevo questo quesito: Dati due grafi orientati che hanno lo stesso insieme di vertici, ma due insiemi distinti di archi, come faccio a capire se esiste un ordinamento topologico del primo che é anche ordinamento topologico del secondo, in tempo quadratico sulla cardinalitá di vertici?
I grafi sono rappresentati come liste di adiacenza.

Salve a tutti!
Mi aiutate a risolvere questo esercizio?
n=15.0 moli di un gas biatomico perfetto subiscono una trasformazione
ciclica composta da:
i) una espansione isobara che porta il sistema dallo stato A con pressione
PA=2.50x105 Pa allo stato B tenendolo a contatto con un termostato alla
temperatura TB;
ii) una espansione adiabatica reversibile che porta il sistema dallo stato B
allo stato C di temperatura TC=80.0 °C e volume VC=0.800 m3;
iii) una (compressione) isocora reversibile che ...

Salve, come potrei impostare questo integrale
$\int cosx/ (1+ senx^2)$

Ciao a tutti, potete confermarmi che per calcolare l'integrale $\int_\mathbb{R} \frac{cos^2(t)}{4+t^2} dt$ posso procedere come qui si seguito ho riportato?
$$\int_\mathbb{R} \frac{cos^2(t)}{4+t^2} dt= \frac{1}{4} \int_\mathbb{R} \frac{e^{2it}+e^{-2it}+2}{(t+2i)(t-2i)} dt =$$
$= \frac{1}{4} \int_\mathbb{R} \frac{e^{2it}}{(t+2i)(t-2i)} dt$ + $ \frac{1}{4} \int_\mathbb{R} \frac{e^{-2it}}{(t+2i)(t-2i)} dt$ +$ \frac{1}{4} \int_\mathbb{R} \frac{2}{(t+2i)(t-2i)} dt $
Calcolando i tre integrali separatamente con il teorema del residuo ottengo:
$I_1= \frac{\pi}{2}e^{-4}$
$I_2= -\frac{\pi}{2}e^4$
$I_3= \frac{\pi}{2}$
Quindi moltiplicando ...