Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Sono certa che sia facilissimo ma ci sto impazzendo da due giorni...
In un triangolo ABC l'angolo in A misura 45º, l'angolo in B 60º ed il lato AB è lungo (2 per radice di 3+6). Calcolare il perimetro.
Grazie mille a chi vorrà rispondere

Ciao a tutti! Mi sono appena registrato, in quanto ho un dubbio da porvi Allora, stavo facendo delle disequazioni goniometriche, quando a un certo punto, mi viene la brillante idea di usare il metodo dell'angolo aggiunto..
- sqrt(3)senx + 3cosx < 0
La regola dell'angolo aggiunto permette di renderlo nella forma rsen(x+arctg(b/a) dove r è sqrt(a^2 + b^2), dove a e b sono i coefficienti del seno e del coseno.
Il risultato è 2sqrt(3)sen(x - pigreco/3) < 0
Comunque, proseguo l'esercizio, che ...

La disequazione è questa
$<br />
9^x-9*3^x+18<0<br />
$
Io la risolvevo, o meglio pensavo, così
$3^2^x-3^2*3^x+3^2*2 < 0<br />
$
Quindi avevo
$3^(2+x)-3^(2*x)>18<br />
$
Sfruttavo i logaritmi e:
$ 2+x-2x>2log3(3)+log3(2)<br />
$
Dopo qualche operazione usando le proprietà dei log arrivavo a
$<br />
x<-log3(2)<br />
$
Ma è sbagliato, la soluzione deve essere
$<br />
1<x<log3(6)<br />
$
Dove sbaglio? come arrivare alla soluzione?
Un grazie in anticipo.

Premetto che sono un autodidatta e che è passato un anno dall'ultima volta che ho programmato in Visual Basic.
Vi volevo domandare se era possibile creare un programma in grado di connettermi ad una rete Wi Fi? Se si che librerie servono?

Qualche giorno fa in un libro di divulgazione ho letto che ad altissime temperature dell'ordine di $10^{15} °C$ mi pare viene generata più materia di antimateria, precisamente per ogni miliardo di antiprotoni, ad esempio, se ne creano un miliardo più uno di protoni.
Qualcuno mi può spiegare in parole sufficientemente semplici il motivo di questo fenomeno. Grazie.

Salve a tutti! Tralasciando il modo con cui sono arrivato a farmi questa domanda, altrimenti potreste darmi del pazzo oggi mi sono chiesto: Perchè se prendo una figura piana, ne misuro il perimento e l'area e trovo il raggio di una circonferenza tale che ha quello stesso perimetro e poi il raggio del cerchio tale che ha quella stessa area trovo due raggi differenti?
Esempio:
Prendo un rettangolo di lati 2 e 4:
$ A=a*b=2*4=8 $
$ p=2(a+b)=12 $
Allora supponendo di avere due ...

Sto studiando il metodo dei minimi quadrati e mi sono trovato di fronte ad una serie di passaggi che portano alla formula per le equazioni normali. Ossia:
$ \norm (A\alpha -y) _2^2 = (A\alpha-y)^T(A\alpha-y) = (\alpha^t A^t-y^T)(A\alpha-y) $
con $ A $ matrice $ m \times n $ e $ \alpha, y $ vettori di $ m $ elementi.
Fin qui ho capito tutto, l'ultimo passaggio porta a questa somma:
$ y^T y- 2\alpha^TA^Ty+\alpha^T A^T A \alpha$
se faccio a mano il prodotto, il termine $ - 2\alpha^TA^Ty $ non mi risulta, probabilmente mi sono dimentica una regola del calcolo ...
salve, la legge di coulomb
K*Q1*Q2/r^2
cosa si intende per K?

Problema dinamica dei sistemi!! Urto elastico sbarra vincolata..
Miglior risposta
Una sbarra omogenea, di sezione costante, di lunghezza 0.5 m e peso 3 kg, è incernierata in A (un suo estremo). La sbarra è portata in posizione orizzontale e poi lasciata libera senza velocità iniziale. Raggiunta la posizione verticale, la sbarra urta elasticamente in C (altro estremo) una sfera di peso 0.5 kg. Determinare:
1) velocità angolare prima dell'urto (questo punto sono riuscita a risolverlo applicando la conservazione dell'energia--> e viene 7.7 rad/s).
2)velocità angolare dopo ...

Ciao, amici! Dopo aver costantemente usato l'identità \(\delta W= pdV\) per tutto il capitolo di introduzione alla termodinamica, come se fosse valida a prescindere da tutto, cosa che Falco, che ringrazio ancora, mi spiega non essere vera in generale, propone questo esercizio:"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":2pbfweey:Un piccolo magnete immerso in un liquido lo mescola muovendosi sotto l'azione di un magnete rotante esterno. Spiega perché questo trasferimento ...

1)A quanti decimi corrispondono 0,7; 3; 21; 4,7; 53,9.
2)Quanti decimi devi aggiungere ai numeri 0,3; 0,7; 0,1; 0,9 per ottenere l'unità?
3) Scrivi quali numeri ottieni aggiungendo 4 decimi ai numeri 4; 2,1; 76,13.
So che sono domande stupide, ma è giusto per "risolvere" le mie incertezze.
Grazie mille a tutti.
4)Per formare 3 unità, quanti decimi occorrono?( secondo me è 30d , potreste dirmi se è corretto...)... quanti centesimi?( secondo me è 300 c...).
5)Mezza decina a quanti decimi ...

Una croce rossa in campo bianco è una delle insegne più famose al mondo.
Se la bandiera ha dimensioni $4 xx 3$, qual è la larghezza dei bracci della croce affinché l'area rossa sia equivalente all'area bianca?
Cordialmente, Alex

Esercizi di fisica sulla gravitazione
Miglior risposta
Scusatemi avrei bisogno delle soluzioni su questi esercizi non so proprio come farli .
-1 Un satellite per telecomunicazioni di 1500 kg ruota attorno alla Terra su un' orbita geostazionaria. Calcola la sua energia potenziale gravitazionale e la sua energia totale.
-2 Titano è la luna più grande di Saturno: il suo raggio è 5,1 - 10^6 m e la sua massa è 1/45 di quella della Terra. - Calcola la velocità di fuga dalla superficie di Titano.
-3 La velocità di fuga dalla superficie di Urano è ...

ciao raggazzi sto affrontando lo studio della matematica finanziaria da sola...ho bisogno del vostro aiuto...dunque sto studiando la funzione montante o legge di capitalizzazione...nel mio libro è espressa così:
"ogni funzione continua m:[0,+inf]x[0,inf]x[0,inf[---->R, non negativa....
cosa caspita vuol dire????

Salve a tutti. Questo è il mio primo thread, spero di essere abbastanza chiaro e di aver messo un titolo pertinente.
Sto studiando la Geometria Analitica dello Spazio (il libro di testo è il Greco, Valabrega "Lezioni di Geometria Vol. 2- Geometria Analitica"), e mi sono imbattuto in questo Teorema riguardante i coni:
"Una funzione \(\displaystyle f(x,y,z) \) si dice omogenea di grado k se si ha \(\displaystyle f(tx,ty,tz)=(t^k)*f(x,y,z) \) per ogni scelta di t, x, y, z.
E' facile verificare ...

Dimostrazioni problemi geometria
mi aiutate con queste dimostrazioni please? grazie :)
ESERCIZIO5] Traccia la bisettrice OC dell’angolo convesso AOB e da un suo punto P traccia la perpendicolare ad OP che incontra la retta rOA in M e la retta rOB in N. Dimostra che NOM è isoscele.
ESERCIZIO6] Nel triangolo isoscele ABC sia r l’asse della base BC che interseca BC nel punto H. Considera un
punto e AC.
a. b.
c. d.
P di r interno al triangolo e siano C’ e B’ rispettivamente i punti di ...

qualcuno potrebbe aiutarmi con questa equazione di secondo grado? per favore
naturalmente non chiedo lo svolgimento dell esercizio ma un chiarimento su come svolgerlo.
$1/sqrt(5)$x^2 - $7/sqrt(5)$x - x -7 = 0

Salve a tutti,
a distanza di circa un mese dalla conclusione del mio esame di maturità e dopo una lunga pausa sono ritornato qui sul forum. In queste settimane ho avuto molto tempo per pensare al mio percorso scolastico e di come "matematicamente.it" abbia influito positivamente. Penso che a nessuno interessi la votazione finale del mio esame, soprattutto perché nel bene e nel male non rispecchia il reale valore della persona, mi limiterò a dire che mi ritengo molto soddisfatto dall'esito della ...

Salve Ragazzi , vi propongo tale problema :
Il circuito schematizzato in figura si estende indefinitamente verso destra , e tutte le resistenze hanno valore $R$.Si dimostri che la resistenza Equivalente misurata tra i due morsetti A e B di sinistra è $R_{eq}=\frac{R(1+\sqrt5)}{2}$.
Si calcoli inoltre la potenza trasferita alla catena di resistenze se,mediante la chiusura del tasto T, ai capi dei morsetti A e B viene connesso un generatore avente f.e.m pari ad $\epsilon$ e resistenza ...

Buona sera, mi dareste una mano a risolvere questa equazione differenziale(se lo è)?
$ sqrt( k^2 + (dx/dt)^2 )dt = sqrt(4x^2 + 1)dx $
Devo trovare x in funzione del tempo. E' possibile?
A me si semplifica cosi':
$ 2x * dx/dt = k $
poi come si procede?