Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sono Io!
un elastico lungo 10cm è allungato di 1,5cm la distanza media tra due atomi di elastico è di 0,4nm -qual è l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione di allungamento?
3
6 ago 2015, 14:53

Sono Io!
un cavo di nylon si comporta come una mollache ha costante elastica 5,0X10^4 N/m. Con questo cavo trasciniamo sul pavimento una cassa di 280kg a velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e e il pavimento è 0,11. Calcola: -valore della forza di attrito tra la cassa e il pavimento -valore della forza esercitata dal cavo sulla cassa -di quanto si allunga il cavo mentre trascina la cassa
2
6 ago 2015, 14:42

Antonio_80
Ma per la prima domanda in cui mi viene chiesto a che altezza arriva il disco C quando il blocco scende di un metro, come posso rispondere Che equazione c'e' che mi dice questa altezza

Eleatico93
Premetto che l'ultima volta che ho studiato i fenomeni elettromagnetici in Fisica è stata anni fa, sono abbastanza arrugginito e potrei scrivere tante schiocchezze, quindi correggetemi se sbaglio! Quello che non riesco a capire è come il Voltometro possa misurare la direzione della differenza di potenziale. Immaginiamo di avere due punti, A e B. Sappiamo che questi punti hanno una certa differenza di potenziale elettrico, incognita. Inoltre, non sappiamo a priori quale sia il punto a ...

Luca Cerato
Ciao a tutti ho difficoltà con questo problema di fisica. In un incidente con lo skateboard un ragazzo si frattura una gamba. La gamba viene ingessata e posta in trazione mediante un dispositivo come quello mostrato nella figura. Determina il valore della massa m che deve essere agganciata alla fune in modo che il modulo della forza esercitata dalla carrucola piccola sulla gamba valga 37 N . Se vi può essere d'aiuto a pag4 potete trovare l'esercizio che è il numero 4 con la figura a ...

Sono Io!
Energia cinetica Miglior risposta
una pistola spara un proiettile di 10g contro un pezzo di legno di massa 500g posto su un muretto. la velocità con cui il proiettile colpisce il bersaglio è 550m/s e lo attraversa tutto. il pezzo di legno balza via dal muretto a 6m/s. di quanto diminuisce l'energia cinetica totale del sistema?
1
6 ago 2015, 16:02

Sono Io!
un fucile a molla è caricato e puntato verso l'alto. La molla, di costante elastica 20N/m, è compressa di 20cm e spara una pallina di 25g. attriti trascurabili. -a che altezza arriva la pallina?
1
6 ago 2015, 15:53

Sono Io!
un pattinatore scende lungo una discesa percorre un tratto orrizzontale di 10m e risale lungo una salita. Parte da un'altezza di 4m con una velocità iniziale di 4,2m/s. Gli attriti sono trascurabili. -a quale altezza arriva il pattinatore lungo la salita? -l'altezza a cui arriva dipende dalla lunghezza del tratto orizzontale?
1
6 ago 2015, 15:44

Sono Io!
Problema sul lavoro Miglior risposta
un'automobile di massa 1200kg passa da 30km/h a 100km/h in 180s. qual è il lavoro compiuto dal motore?
1
6 ago 2015, 15:39

Sono Io!
Energia-cinematica Miglior risposta
a Genova è stato costruito un sistema funicolare per collegare due città poste a diverse altezze rispetto allivello del mare. L'ascensore percorre un tratto verticale lungo 70m a 1,6m/s. L'ascensore ha una capienza di 23 persone, ognuna considerata di massa media pari a 75kg. calcola: -il lavorocompiuto dall'ascensore per trasportare un passeggero -la potenza sviluppata per trasportare la cabina a pieno carico dall'inizio alla fine della salita
1
6 ago 2015, 15:33

Sono Io!
un ciclista di 72 kg, su una bici di 15kg, procede alla velocità di 30km/h, poi inizia a frenare costantemente e si ferma dopo aver percorso 5m. -qual è il valore della forza esercitata sui freni?
1
6 ago 2015, 15:26

Sono Io!
one skier of mass 82kg isdescending a 30° slope with a constant speed -find the force-weight intensity of the parallel and the perpendicular components ofthe slope
1
6 ago 2015, 14:59

Pachisi
Sia $ABC$ un triangolo e siano $A_1, B_1, C_1$ le proiezioni di un punto interno $O$ sulle altezze ($A_1$ è la proiezione sull'altezza relativa a $BC$, e così via). Dimostrare che se $A_1A=B_1B=C_1C$, allora si ha $A_1A=B_1B=C_1C=2r$, dove $r$ è il raggio del cerchio inscritto in $ABC$.
2
28 lug 2015, 01:04

E-3131
Un pianeta in moto intorno al Sole descrive un'orbita ellittica di cui il Sole occupa un fuoco; i semiassi dell'ellisse sono a e b, rispettivamente. Si determini il valore dell'accelerazione centripeta del pianeta in un punto P=(x,y), della sua orbita sapendo che il modo si svolge con velocità areolare costante S' (S' sarebbe la velocità areolare costante). La mia idea è stata: manipolare $ x^2/a^2+y^2/b^2=1 $ Però derivandola una volta, ho ottenuto $ (xdot(x))/a^2 +(ydot(y))/b^2=0 $ però il significato di questa ...

thedarkhero
Mi chiedevo...se ho un campo $F$ ed una sua estensione $E$ e considero $alpha\inE$ trascendente, allora posso dire che $F<=F(alpha^2)<=F(alpha)$. Per quanto riguarda la prima inclusione so che è sicuramente propria, cioè $F<F(alpha^2)$ perchè se $alpha^2\inF$ allora $alpha$ sarebbe algebrico su $F$ e invece non lo è. Ma per quanto riguarda la seconda inclusione è sempre vero che $F(alpha^2)<F(alpha)$?

LucaSanta93
Salve a tutti, facendo qualche esercizio di topologia per l'esame mi sono imbattuto in questo; intuitivamente ci sono, anche perchè non è complicato, ma mi manca la formalizzazione. Data una retta $LsubRR^2$, cioè $L={(x,y)inRR^2 : ax+by=0}$, con $a,b$ non entrambi nulli, dimostrare che $L$ con la topologia di sottospazio indotta da $RR^2$ con l'euclidea è omemorfo a $RR$ con l'euclidea. Allora io ho pensato di procedere così: prima di tutto ho ...

Antonio_80
Ho il seguente esercizio: Ma io non capisco cosa vuole? Insomma, vuole che scrivo l'equazione del moto ma non devo risolverla, bene, ma come si puo' pensare questo sistema per arrivare ad una conclusione

rozx
salve ragazzi mi trovo in difficoltà sulla risoluzione di questa equazione esponenziale, mi date una mano?
3
6 ago 2015, 16:13

maddiii
Ciao a tutti! Devo calcolare il volume risultante dall'intersezione di $x<= 4 - y^2 - 9z^2$ e $x>= 4y^2 + 9z^2$. Il problema è che non riesco nemmeno a capire quale sia il dominio d'integrazione. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie
3
6 ago 2015, 11:58

Kernul
L'esercizio che ho fatto è il seguente: Un ragazzo tira una cassa di $50 kg$ con una corda che forma un angolo di $30°$ con l'orizzontale. Il coefficiente d'attrito statico tra cassa e pavimento è $\mu_s = 0.3$ e quello dinamico è $\mu_d = 0.2$. Calcolare il modulo della massima forza $F_max$ che il ragazzo può esercitare senza che la cassa si metta in moto. Se il ragazzo esercita una forza di modulo $F_1 = 1.2 * F_max$ calcolare l'accelerazione della cassa ...