Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare il rapporto tra due numeri se il rapporto tra la loro media aritmetica e la loro media geometrica è $25/24$
Cordialmente, Alex

Trovare tutti gli $n$ interi positivi tali che $6^n -2^(n+1)+1$ è un quadrato perfetto

Problema con equazione di secondo grado
Miglior risposta
PER FAVORE AIUTATEMI CON QUESTA PROBLEMA CHE VA IMPOSTATO CON UN EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Un rettangolo con il perimetro di 92 cm ha la diagonale lunga 34 cm. Trova l'area del rettangolo
Campo elettrico (876543)
Miglior risposta
potreste aiutarmi con il procedimento? grazie mille, e' il 12

Buonasera,
vorrei per favore assistenza per il punto c) del seguente esercizio:
Segue il mio svolgimento, per completezza anche dei punti precedenti:
punto a)
$E=(Q')/(pi*h_1*epsilon_0)=(C'*V)/(pi*h_1*epsilon_0)$
con $C'=(2*pi*epsilon_0)/(ln((2*h_1)/(r_c)))$ capacità per unità di lunghezza
Quindi $E=(2*V)/(h_1*ln((2*h_1)/(sqrt(S/pi))))$, dunque sono compatibili solo le tensioni $V=[220,320] kV$
punto b)
Analogamente, ma con $E=(Q')/(2*pi*h_1*epsilon_0)$, in questo caso sono ammissibili tutte le tensioni
Peraltro non ho capito perché $E$ cambi ...
Sia $f=x^3+x^2+1inZZ_(/2)[X]$ e $\alpha$ una radice di $f$. Abbiamo che $K=ZZ_(/2)[\alpha]=\mathbb{F}_8$ (ovvero il campo con $8$ elementi). Sia $ginK[X]$ irriducibile di grado $4$ e sia $\beta$ una radice di $g$. Abbiamo che $L=K[\beta]=\mathbb{F}_(2^12)$ e l'unico campo intermedio $F$ fra $K$ e $L$ (ovvero tale che $KsubFsubL$) è $\mathbb{F}_(2^6)$. Trovare una base di $K$ su ...

Mi servirebbe una conferma sullo svolgimento del seguente esercizio
Verificare se la seguente curva è regolare,chiusa,semplice
$ gamma=(sint,sin2t,t^4),tin[-pi,pi] $
i) per verificare la regolarità ho considerato che:
1. la funzione seno e la funzione polinomio sono funzioni di classe $C^ oo (R)$
2.$gamma'(t)=(cost,2cos(2t)sin(2t),4t^3) != 0$
perché $t^3 !=0 AAtin[-pi,0)U(0,pi]$ ed in $t=0$ abbiamo che $x'(t)=cost !=0$
Risultato: è Regolare
ii) $gamma(-pi)=(sin(-pi),sin(-2pi),(-pi)^4)=(0,0,pi^4)$
$gamma(pi)=(sinpi,sin(2pi),pi^4)=(0,0,pi^4)$
Quindi la Curva è Chiusa
iii)
STEP1: Assumo ...

Buongiorno a tutti, mi servirebbe una mano su un'integrale improprio con parametro che non capisco.
$ int_(0)^(+oo ) x^(alpha*x)*ln(1+x^alpha) dx $
Devo studiare la convergenza la variare di $ alpha $
Grazie mille in anticipo
$ 0<=|a_n|=|a_n|*a_(n-1)/a_(n-1) < 1/2 |a_(n-1)| $$ n-1<N $Ciao a tutti,
l'esercizio consiste nel dimostrare che $ limx^n/(n!)=0 $ con n che tende a infinito.
Studiando il caso $ a_(n+1) / a_n $ che tende a 0. (considerando la successione dell'esercizio come $ a_n $ )
Pongo
$ epsilon = 1/2, \exists N t.c. \foralln>=N, |a_(n+1)/a_n-0|<1/2 $
poi se prendo $ n>N $ ho $ 0<=|a_n|=|a_n|*a_(n-1)/a_(n-1) < 1/2 |a_(n-1)| $
Innanzitutto non capisco quel 1/2 perché viene moltiplicato per $ |a_(n-1)| $
Poi l'esercizio va avanti per reiterazione facendo $ n-1<N $ ...
Problema di geometria mi aiutate?
Miglior risposta
Non riesco a capire questo problema, vi prego aiutatemi

Ciao a tutti, ho un semplice quesito che non riesco a risolvere.
Come da titolo non capisco in che modo la trasformazione generata dalla valvola di laminazione possa non causare una perdita di energia e quindi di entalpia nel fluido.
La valvola di laminazione riduce la pressione e di conseguenza anche la temperatura (nella maggior parte dei casi), quindi come fa l'entalpia a rimanere costante ???
Grazie in anticipo a tutti
Un quadrato e un parallelogrammo sono equivalenti. Calcola il perimetro del quadrato sapendo che: la somma della base e dell'altezza del parallelogrammo misura 52 cm e la base è 9/4 dell'altezza, il risultato è 96 cm.
Ciao a tutti e buon anno! Oggi propongo un altro esercizio di fisica 2:
Si ha un filo indefinito percorso da corrente costante $i_0=1.67 A$ e una spira quadrata di lato $l=0.104 m$, con resistenza $R=2.59 \Omega$. La spira è posta complanare al filo e ha due lati paralleli ad esso, quello più vicino a distanza $a=0.108 m$. All'istante $t=0$ la spira viene messa in movimento con velocità costante di modulo $v_0=18.7 m/s$ che forma un angolo ...
Problema di geometria su triangolo retatngolo, aiutatemi please
Miglior risposta
Problema di geometria da risolvere: Un triangolo rettangolo ha i cateti congruenti e l'area di 40,5 cm. Calcola la misura di un suo cateto. La soluzione è 9 cm, aiutatemi please!
Devo risolvere il seguente limite $\lim_(x->-oo) 1/(x-1) * sqrt((x+1)^2 /4)$ Arrivo a $1/2 * \lim_(x->-oo) (x+1)/(x-1) = 1/2$, tuttavia il risultato è $-1/2$.
Sapreste spiegarmi il perché?
Grazie in anticipo.
Problema sugli insiemi 04.01.2023
Miglior risposta
Per una ricerca di mercato viene sottoposto ai ragazzi di una classe prima un questionario sull'utilizzo di tre apparecchi:computer,tablet, smartphone.
Dalle risposte si ricava che tutti i ragazzi fanno uso almeno di uno strumento e precisamente:18 ragazzi hanno il computer,19 il tablet;13 lo smartphone;11 il computer e il tablet;8 il tablet e lo smartphone;9 il computer e lo smartphone;7 tutti e tre gli apparecchi.
Determina:
a)Quanti studenti hanno lo smartphone e il computer,ma non il ...

Una spira circolare di raggio \(\displaystyle a = 1.89 \cdot 10^{-3} m \) e resistenza \(\displaystyle R=14.1 ohm \) è complanare e concentrica ad una spira quadrata di lato \(\displaystyle b=0.119m \) (si noti b>>a), nella quale scorre una corrente \(\displaystyle I =12.1 Ampere \).
1) Calcolare il campo magnetico, in Gauss, generato dalla spira quadrata nel centro comune delle due spire.
2) Calcolare la carica elettrica, in nC, che fluisce nella spira circolare quando viene ruotata di un ...

Salve,
Consideriamo la funzione di Heaviside così definita:
$H(x)={(0,x<0),(1,x>=0):}$
Leggo che la funzione seguente:
$f(x)={(1,-1<=x<=1),(0,\text(altrove)):}$
Può essere espressa come $f(x)=H(x+1)-H(x-1)$
Secondo me invece, data per buona la seconda espressione, si dovrebbe avere che $f(1)=0$ quindi ci dovrebbe essere un maggiore stretto invece che maggiore uguale.

A grande richiesta ...
Sleeping Beauty participates in the following experiment.
On Sunday she is put to sleep, and a fair coin is flipped.
Regardless of the result of the coin flip, she is awakened on Monday and asked wheter she thinks the coin was heads or not.
If the coin was tails, however, then she is put back to sleep with her memory erased, and awakened on Tuesday and asked the same question again.
She knows the protocol.
She is awakened one morning: What is her probability that the ...