Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.cicala92
Salve ho un esercizio e non riesco a svolgerlo. La traccia è la seguente: Calcolare la trasformata di Laplace della curva integrale \(\displaystyle y'' - 2y' + 2y = 1 \) che nell'origine ha una retta tangente orizzontale. Come si svolge? Potreste aiutarmi a capire questo genere di esercizi!

alessandro.996
Buonasera, ho qualche difficoltà con il carattere di questa serie: $ sum(sqrt(n )(nsin(1/n)-cos^2(1/n) ) $ Suggerimenti?

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un corpo di massa $500 g$ viene lanciato dalla base di un piano inclinato (angolo di inclinazione $30°$) con una velocità iniziale di $6 m/s$. Calcolare la massima quota raggiunta dal corpo: a) se il piano inclinato è perfettamente liscio; b) se il piano inclinato è scabro e il suo coefficiente di attrito dinamico è $0.15$. Il punto a) l'ho risolto così con la legge della conservazione dell'energia ...

reut1
per favore potete spiegarmi come funzionano gli esponenti negativi e il perché? $5^-1=1/5^1=1/5$ 1. come ha fatto a portare quel 5 al denominatore? 2. perché lo ha fatto?
10
9 set 2015, 07:54

Eclipto1
Ciao a tutti, volevo chiedere delle delucidazioni su una questione. Poniamo che io abbia un esercizio in cui una sfera (di massa M e raggio R) è posta su un piano inclinato. Ho i coefficienti si attrito statico e dinamico e l'angolo di inclinazione del piano. Nel caso in cui io considerassi la sfera come punto materiale, scriverei le equazioni di Newton, supponendo che il corpo sia fermo (a_x = 0 e a_y = 0) e controllerei che l'attrito statico sia minore del suo valore limite md*N. Fatti ...

cristian.vitali.102
ciao a tutti, ho una domanda sulla risoluzione di questo esercizio.. trova max e min di questa funzione $f(x,y)=x^2+2ye^(xy+1)$ calcolo le derivate parziali $f_x=2x+2y^2e^(xy+1)$ $f_y=2e^(xy+1)(1+xy)$ le metto a sistema: $\{(2x+2y^2e^(xy+1)=0),(2e^(xy+1)(1+xy)=0):}$ dalla seconda $1+xy=0$ -> $x=-1/y$ sostituisco alla prima equazione e risulta: $-2/y+2y^2=0$ -> $y=1$ la mia domanda è: perche se al posto di prendere $1+xy=0$ -> $x=-1/y$ prendo $1+xy=0$ -> ...

luna921
buonasera Data $ F(x){ ( 0 ),( a(x^2-4x+3) ),( x/4 ),( 1 ):}{: ( x<= 1 ),( 1<xleq2 ),( 2<xleq4 ),( x>4 ) :} $ si determinino gli eventuali valori del parametro a tali che F sia una CDF e, per una siffatta variabile aleatoria X, si trovi la media E[X] ho fatto cosi ma non so se vada bene allora 1) sia non decrescente 2) è continua a sinistra o a destra $ F(x){ ( 0 ),( a(x^2-4x+3) ),( x/4 ),( 1 ):}{: ( x<= 1 ),( 1<xleq2 ),( 2<xleq4 ),( x>4 ) :} $ derivando $ f(X){ ( 0 ),( a(2x-4) ),( 1/4 ),( 0 ):}{: ( xleq1 ),( 1<xleq2 ),( 2<xleq4 ),( x>4 ) :} $ integrando $ int_(-oo )^(+infty) f(x) dx = int_(1)^(2)a(2x-4)dx+int_(2)^(4)1/4dx=a(x^2-4x)|_(1)^(2)+1/4|_(2)^(4)= -a + 1/2 $ si determinino gli eventuali valori del parametro cioè $ -a+1/2=1 $ $ -a=1-1/2 $ $ -a=1/2 $ ...
1
8 set 2015, 18:45

riganti.ilaria
trova lasse del segmento di estremi a (2, -3) e B (5,3) e il punto in cui esso incontra l'asse y. risultati: equazione dell'asse: 2x+4y-7=0 P(0,7/4)

maschinna
Salve, purtroppo mi trovo in difficoltà con un problema di questo tipo: Circoscrivi ad una semicirconferenza di raggio r un trapezio isoscele di perimetro 2kr, k>0. Nel grafico poni r=1. Io ho ragionato così: Detti: x la base inferiore, y la superiore e l il lato obliquo $ 2l=x+y=kr=k $ per circoscrivibilità $ (x-y)^2/4+r^2=(x-y)^2/4+1=l^2=(x+y)^2/4 $ per Pitagora Dunque considerando il sistema risolvente: $ { (x+y=k),( xy=1 ),( k>0 ),( x>0 ),( y>0):} $ Trovo che ci sono 2 soluzioni simmetriche per $ k>=2 $ . Perché mai? Cosa ...
6
8 set 2015, 18:43

roberto.biccario
Salve ho un integrale doppio nel dominio seguente: ${(x,y) in RR^2 : |x-2|<= y <= 1/2 x }$ come suddivido il dominio?

marika021
Buongiorno a tutti! Ho girato vari siti per capire lo svolgimento delle proporzioni con frazioni, ma proprio non riesco a capirle! Un esempio è 8/11:32/49=x:22/7 per favore, mi spiegate passo per passo?
2
7 set 2015, 14:30

Anna_00
ESERCIZIO MATEMATICA ESERCIZIO: SIA n che appartiene a N. traduci in un' espressione la seguente frase e semplificala:
2
7 set 2015, 20:50

andar9896
Salve a tutti, passata la rabbia per il test di medicina svolto stamattina volevo un chiarire un dubbio...l'esercizio è il seguente: "La dose di “Nutridrixol” che deve essere prescritta ad un paziente dipende dal suo peso espresso in kg (m) e può essere calcolata considerando $D=(2m+20)/3$. La dose, in mg, è data dal valore di D approssimato al multiplo di 10 più vicino. Qual è il peso minimo?" A.80 ; B.77.5 ; C.72.5 ; D.75 ; E.65 Non avendo tempo di ragionare con calma, ho pensato ...
6
8 set 2015, 21:17

laska1
Buonasera, il libro che dal quale sto studiando dimostra in due modi che la temperatura è una grandezza positiva. Segue dapprima una strada analitica e poi propone il ragionamento seguente: "Consideriamo un corpo isolato immobile in blocco. Se T è minore di zero l'entropia aumenterebbe al decrescere del suo argomento. Poiché l'entropia tende ad aumentare, il corpo tenderebbe a disintegrarsi spontaneamente disperdendosi in modo tale che l'argomento di ciascuna delle entropie dei sottosistemi ...

Doubleduck1
La torre dello stregone Sarumath il Bianco, signore di Isengraf e traditore dei popoli liberi, sorge in mezzo ad una piana ed è circondata da due perimetri di mura che si intersecano tra loro: le mura più antiche disegnano nella piana un quadrilatero convesso ABCD, mentre quelle più recenti sono di forma circolare e si intersecano 8 volte con le prime, restando suddivise dai punti di intersezione in 8 archi. Di questi ultimi, i 4 interni alle mura antiche sono tali che le somme delle lunghezze ...
1
30 ago 2015, 14:49

melizz
Un corpo di massa [math]m_1 = 1\,kg[/math] è collegato da una parte ad una parete tramite una molla di costante [math]k = 20\,N/m[/math] e dall'altra è collegato tramite una fune inestensibile, passante per la gola di una carrucola fissa, di dimensioni trascura- bili, ad un corpo 2 di massa [math]m_2 = 0.5\,kg[/math]. Inizialmente il sistema dei due corpi è in quiete con la molla nelle condizioni di riposo ed il corpo 2 sostenuto da un appoggio A. Si leva quindi l'appoggio A lasciando i corpi liberi di ...
1
7 set 2015, 12:07

AndreaMate.11
Ciao, Non ho capito come sviluppare ln(x+1), ad esempio sen(cosx): prima sviluppo il coseno, poi il risultato lo sostituisco nello sviluppo del seno al posto della sua X. Ma con ln non so come fare. Ad esempio: $ lim_(x -> 0) [ln(e^x - 2sin x)]^2 $ E' un estratto da un esercizio, ma non so come svilupparlo, almeno al secondo grado. Grazie in anticipo.

niccolo.braschi.3
Ciao a tutti, mi servirebbe urgentemente La risoluzione di questo problema di fisica grazie in anticipo
1
7 set 2015, 10:32

Debora112
Buonasera a tutti! Quest'anno frequenterò la quinta superiore in un istituto tecnico e, purtroppo, a fine settembre dovrò recuperare il debito formativo di matematica. Il mio problema è la matematica finanziaria e, visto che il mio libro è incompleto e non riesco a trovare professori che diano lezioni private su questi argomenti avrei bisogno di un piccolo aiuto: Qualcuno (se conosce, ovviamente) potrebbe inviarmi il link di appunti online relativi agli argomenti sotto citati? Ho pensato di ...
2
7 set 2015, 23:42

NepGa
Ciao a tutti ! Tra 2 giorni dovrò sostenere l'esame scritto di analisi 2. Ma ho un dubbio riguardo il teorema della divergenza: -Quando è che non si può utilizzare ? Quando il dominio del campo vettoriale di $ R^3 $ non è regolare? Se si come lo capisco? Il dubbio mi è venuto a causa di un esercizio che chiedeva di calcolare il flusso di un campo vettoriale generato da una carica puntiforme posta nell'origine attraverso una sfera di centro l'origine e raggio unitario, ...
8
7 set 2015, 18:32