Eserczio max/min a due variabili
ciao, ho svolto questo esercizio ma ci sono alcune imprecisioni.. potreste chiarirmele?
la funzione è $f(x,y)=xye^(x-y)$
trovo le derivate parziali:
$f'_x=ye^(x-y)+xye^(x-y)$
$f'_y=xe^(x-y)-xye^(x-y)$
le metto a sistema:
$\{(ye^(x-y)+xye^(x-y)=0),(xe^(x-y)-xye^(x-y)=0):}$
$\{(ye^(x-y)(1+x)=0),(xe^(x-y)(1-y)=0):}$
ottengo
$y=1$ $->$ $x=-1$
$P_1=(-1,1)$
$x=0$ $->$ $y=0$
$P_2=(0,0)$
$H_1=|(ye^(x-y)+ye^(x-y)+xye^(x-y),e^(x-y)-ye^(x-y)+xe^(x-y)-xye^(x-y)),(e^(x-y)+xe^(x-y)-ye^(x-y)-xye^(x-y),-xe^(x-y)-xe^(x-y)-xye^(x-y))|$
$H_1=$$|(e^(-2),0),(0,e^-2)|=1/e^4$
ma il risultato è $-1/e^2$
è un errore nei calcoli o sbaglio qualche passaggio??
la funzione è $f(x,y)=xye^(x-y)$
trovo le derivate parziali:
$f'_x=ye^(x-y)+xye^(x-y)$
$f'_y=xe^(x-y)-xye^(x-y)$
le metto a sistema:
$\{(ye^(x-y)+xye^(x-y)=0),(xe^(x-y)-xye^(x-y)=0):}$
$\{(ye^(x-y)(1+x)=0),(xe^(x-y)(1-y)=0):}$
ottengo
$y=1$ $->$ $x=-1$
$P_1=(-1,1)$
$x=0$ $->$ $y=0$
$P_2=(0,0)$
$H_1=|(ye^(x-y)+ye^(x-y)+xye^(x-y),e^(x-y)-ye^(x-y)+xe^(x-y)-xye^(x-y)),(e^(x-y)+xe^(x-y)-ye^(x-y)-xye^(x-y),-xe^(x-y)-xe^(x-y)-xye^(x-y))|$
$H_1=$$|(e^(-2),0),(0,e^-2)|=1/e^4$
ma il risultato è $-1/e^2$
è un errore nei calcoli o sbaglio qualche passaggio??
Risposte
ciao eos.s
fino a quando scrivi SH1 va bene... poi credo tu abbia scordato un simbolo dollaro da qualche parte, dovresti ricontrollare il testo quando lo posti
Comunque, sperando di anticipare la tua correzione, le Hessiane dovrebbero essere, sempre che non sbagli i calcoli,
$H(0,0)=((0,1),(1,0))=-1$
$H(-1,1)=((e^-2,0),(0,e^-2))=e^-4$
la prima negativa, la seconda positiva
che cosa concludi?
fino a quando scrivi SH1 va bene... poi credo tu abbia scordato un simbolo dollaro da qualche parte, dovresti ricontrollare il testo quando lo posti

Comunque, sperando di anticipare la tua correzione, le Hessiane dovrebbero essere, sempre che non sbagli i calcoli,
$H(0,0)=((0,1),(1,0))=-1$
$H(-1,1)=((e^-2,0),(0,e^-2))=e^-4$
la prima negativa, la seconda positiva
che cosa concludi?
ciao, si ora l ho modificato
per quanto riguarda il primo è punto di sella
il secondo, poiché il determinante è positivo e il primo valore è positivo, è punto di minimo

per quanto riguarda il primo è punto di sella
il secondo, poiché il determinante è positivo e il primo valore è positivo, è punto di minimo