Calcolo del flusso di B di un solenoide
avrei un dubbio riguardo al calcolo del flusso del campo B di un solenoide per il calcolo del valore dell'induttanza
sapendo che:
$ L=(phi(B))/i $
dopo aver trovato B devo calcolare il suo flusso ma adesso viene il problema trattandosi di un solenoide con N spire dovrei considerare N superfici sottese da ogni spira si ha quindi: $ phi(B)=BNSigma $ supponendo che B sia ortogonale
alla normale della superficie ... in alcuni esercizi anzichè considerare sigma come la sezione interna del solenoide considera quella della spira in cui circola corrente (in un esercizoo per esempio con un solenoide con avvolte delle spire quadrate $ phi(B)=BNa^2 $ ) non capisco quale sia l'interpretazione corretta .
sapendo che:
$ L=(phi(B))/i $
dopo aver trovato B devo calcolare il suo flusso ma adesso viene il problema trattandosi di un solenoide con N spire dovrei considerare N superfici sottese da ogni spira si ha quindi: $ phi(B)=BNSigma $ supponendo che B sia ortogonale
alla normale della superficie ... in alcuni esercizi anzichè considerare sigma come la sezione interna del solenoide considera quella della spira in cui circola corrente (in un esercizoo per esempio con un solenoide con avvolte delle spire quadrate $ phi(B)=BNa^2 $ ) non capisco quale sia l'interpretazione corretta .
Risposte
"irolokirt":
... dovrei considerare N superfici sottese da ogni spira si ha quindi: $ phi(B)=BNSigma $ supponendo che B sia ortogonale alla normale della superficie ...
... forse volevi dire B parallela alla normale.
"irolokirt":
... in alcuni esercizi anzichè considerare sigma come la sezione interna del solenoide considera quella della spira in cui circola corrente (in un esercizoo per esempio con un solenoide con avvolte delle spire quadrate $ phi(B)=BNa^2 $ ) non capisco quale sia l'interpretazione corretta .
Non capisco quale sia la differenza, in questo caso non si avrebbe forse $\Sigma=a^2$ ?
si volevo dire parallelo
la differenza è che sigma è la sezione del solenoide nella quale non scorre alcuna corrente
invece a è la sezione del conduttore nella quale scorre i non capisco come si possa calcolare il flusso di B attraverso la sezione di un conduttore del solenoide inoltre B sarebbe ortogonale alla normale di tale superficie
EDIT
forse rileggendo il libro ho capito
il mio ragionamento è corretto per solenoidi indefiniti invece quello di considerare la sezione della spira solo per solenoidi di lunghezza finita?
la differenza è che sigma è la sezione del solenoide nella quale non scorre alcuna corrente
invece a è la sezione del conduttore nella quale scorre i non capisco come si possa calcolare il flusso di B attraverso la sezione di un conduttore del solenoide inoltre B sarebbe ortogonale alla normale di tale superficie
EDIT
forse rileggendo il libro ho capito
il mio ragionamento è corretto per solenoidi indefiniti invece quello di considerare la sezione della spira solo per solenoidi di lunghezza finita?
Non riesco a capire, potresti fare i due disegni delle due situazioni?

spero sia chiaro in caso ho messo anche l'esercizio che mi ha fatto sorgere il dubbio nella quale devo utilizzare il flusso per calcolare L
Il testo è chiaro, sono le spire ad essere quadrate, non la sezione del conduttore.