Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Prodotto scalare tra due vettori
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe lo svolgimento (e se potete anche spiegazione) di questo esercizio:
In un sistema cartesiano Oxy sono assegnati i due vettori u= i+2j e v= 3i+6j. Quanto vale il prodotto scalare fra u e v?
il risultato è 15.
Grazie!

Ciao a tutti chiedo scusa ma sono nuova,è tutto il giorno che provo a fare questa funzione ma ogni volta mi vengono dei dubbi..devo trovare e classificare i punti critici di f(x,y)= (x^2 + y^2 -4) (y^2 -1) vi ringrazio

Problema:
1. Un serbatoio cilindrico (circolare retto) di raggio $R>0$ ed altezza $H>0$ è riempito di un liquido di densità uniforme \(\rho >0\).
Sul fondo del serbatoio è aperto un "piccolo" foro.
Si può determinare la velocità di deflusso del liquido dal serbatoio?
2. Cosa cambia se il serbatoio ha la forma di un cono (circolare retto) col vertice verso il basso ed il foro è praticato nel vertice?
3. Cosa cambia se il serbatoio conico ha il vertice in alto e il foro ...

Mi aiutate a risolvere quest'equaz
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere quest'equazione? Non riesco proprio
x (2) -1+(x-1)(1-x)+3=x(2x+3)
x(2) sta per x alla seconda ma non sapevo come scriverlo
grazie a chi me la risolverà

Salve a tutti,
nell'esame di Settembre c'era una serie che non sono riuscito a risolvere.L'esercizio richiedeva di stabilire per quale α la serie in questione diverge o converge.La serie era questa:
((2n)! * log(1/n)) / ((n^(α*n))*n!)
(chiedo scusa per la scrittura poco "matematica").
Ho applicato il criterio del rapporto con a(n+1)/a(n) con limite per n che va a +infinito ma non riesco proprio a risolverlo.Qualcuno mi darebbe gentilmente una mano?
Grazie
Buon pomeriggio, un esercizio chiede di trovare un elemento di B, $B = (A[x])/(x^3+x+1) $ con $A = Z_2$, che abbia ordine 7 rispetto all'operazione di prodotto.
Sappiamo che |B| = 8.
Ci sono alcune cose non mi sono chiare per quanto riguarda la soluzione.
Innanzitutto, partendo da B, prende in esame $B $\$ {0}$. Toglie lo 0 perchè il quesito chiede di trovare un elemento di ordine 7 rispetto al prodotto? e quindi 0 è elemento nullo per il prodotto?
Poi, ...
salve a tutti, scusate se faccio domande a random ma ho alle calcagna il famoso esame
in una prova d'esame il prof chiede di studiare le soluzioni complesse della seguente equazione
$ z^4|z| = -i $
considerando dai testi che $ z = x+iy $ e $ |z| = sqrt(x^2+y^2) $ come dovrei comportarmi?
finora ho fatto (pochi) esercizi strettamente numerici, non ho trovato esempi simili a questo
vorrei capire come sviluppare questa equazione passaggio per passaggio per capire il procedimento
grazie in ...

Formula matematica sugli insiemi
Miglior risposta
Mi servirebbe la formula matematica grazie alla quale ci si può ricavare il numero di sottoinsiemi di un insieme di N elementi. Grazie in anticipo!

Salve a tutti, premetto sono uno studente del secondo anno della facoltà di fisica e sono appassionato di matematica. Attualmente mi sono interessato dei fondamenti della matematica teoria insiemi e logica). Ho una domanda di carattere "introduttivo" sull'argomento prima di cimentarmi nella lettura di testi specifici. Tutta la matematica è basata sulla teoria degli insiemi e la teoria degli insiemi si esprime con la logica (generalmente è sufficiente quella del primo ordine.... vabbè). In oltre ...
Sto cercando di risolvere questa equazione ma i risultati divergono da quelli del testo, magari sbaglio nell'applicazione della formula, potete darmi una mano ?
Grazie!
L'equazione con incognita in $x $ e' la seguente:
$r× (2x-sqrt (x^2-r^2))=s^2$

Buongiorno,
mi servirebbe una mano perché non riesco a capire come risolvere questo tipo di Vero o Falso.
L'equazione $ x^2+yln(x+1)-e^xsin^2x=0 $ definisce implicitamente in un intorno dell'origine una funzione $ y=y(x) $ ?
Vero o Falso?
Grazie.

Salve, ho trovato questo testo d'esame ma ho delle difficolta' nel risolverlo.
Un corpo di massa 2 kg è trattenuto da una fune inestensibile, di massa trascurabile, di lunghezza l = 1,5 m, ed è posto in rotazione su un piano orizzontale. Inizialmente la velocità tangenziale del corpo è v = 5 m/s; quando ha completato tre giri, il corpo si ferma. Calcolare la tensione iniziale della fune ed il coefficiente di attrito fra corpo e piano.
Io ho provato a calcolare intanto la tensione T= ...

Ciao a tutti,
ho bisogno di aiuto per risolvere un tipo di esercizi sulla lunghezza di una curva.
La curva di equazioni parametriche $ x=t $ , $ y=tlog(1+t) $ , $ tin [0,2pi ] $ ha lunghezza maggiore di $ pi $ ?
L'esercizio credo si debba risolvere senza il calcolo dell'integrale, ma non ho capito come si fa.
Grazie.

Salve a tutti, sono nuovo del forum, ringrazio per il servizio che offrite agli studenti..
Avrei cortesemente bisogno di un chiarimento sulle curve e gli integrali curvilinei, vi spiego il mio problema:
Vorrei capire "perchè per fare l'integrale curvilineo di una funzione viene richiesta una curva regolare?"; il mio professore l'ultima volta che provai l'esame mi pose questa domanda, e non si accontentò della mia risposta: "per far si che il vettore tangente non si annulli mai".
tornato a casa ...

Riferimento Solidale - Esercizio
Miglior risposta
ciao TeM, questa volta il problema riguarda il riferimento solidale (è lo stesso di dire moto relativo?). comunque l'esercizio in questione l' ho risolto tutto, tranne ciò che mi chiede nel inciso d).. help!

Buonasera a tutti !
Avrei bisogno di un piccolo aiuto riguardo l'esercizio della seguente curva φ:
$ { ( x=t cost ),( y=t sent ),( z=t ):} $
con t $ in [0,2pi ] $
L'esercizio chiede:
1) determinare se la curva è regolare.
al primo punto si risponde facilmente perché la derivata prima di φ ha almeno una componente non nulla
2) disegnare il sostegno
3) calcolare $ int_(φ) f ds $ dove f denota la distanza dei punti sulla curva dall’asse z.
Ringrazio per l'attenzione.
Saluti

Salve, non riesco a fare questo esercizio di dimostrazione sulle curve potreste aiutarmi???
Siano γ1, γ2 le curve parametrizzate da
x = t
y =√(1 − t) t ∈ [−1, 1],
x = cos(π − t)
y = sin(π − t) t ∈ [0, π],
rispettivamente. Dimostrare che γ1 e γ2 hanno la stessa lunghezza (senza calcolarla).

Scusate,
ho un problema con questo esercizio.
http://oi62.tinypic.com/o6af7c.jpg
Il punto (a) è semplice... basta sostituire x,y,z di C nel piano e vedere se viene rispettata l'identità.
Il punto (b) invece mi sta creando problemi.
Io calcolo le derivate prime di x,y,z della conica:
x'= -2sentcost
y'= 2cos2t + 2sentcost
z'= -2cos2t
Ora però... dovrei sotituire le coordinate del punto P al posto della t nel sen e cos? Mi escono dei valori strani...
Sbaglio qualcosa? c'è qualche metodo alternativo?
E ...

Ciao! Faccio ingegneria gestionale e sto per iniziare un corso di ricerca operativa! Il libro consigliato dal prof é Ottimizzazione di C.Vercellis- McGraw-Hill.. Qualcuno ha altri suggerimenti?
il programma è:
Modelli di ottimizzazione lineare continua: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; algoritmo del simplesso; analisi di sensitivita' e parametrica; teoria della dualita'. Ottimizzazione intera: formulazioni ed esempi; interpretazione geometrica; metodo dei piani di taglio; ...

Ciao a tutti ho un grosso problema, non riesco a fare la somma grafica di due segnali.
La funzione è la seguente:
$ s(t) = 2t+rect(t) $
Potete spiegarmi come devo operare e come devo disegnare il grafico finale?
2t sarebbe la bisettrice mentre rect è un rettangolo di ampiezza 1 e durata -1/2 +1/2