Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jeiend
Dai miei studi di geometria ricordo che non è possibile una relazione invertibile tra spazi di dimensioni diversi, però sto studiando i covettori, e in particolare si è visto che ad ogni vettore dello spazio R² del tipo: v=v¹e₁+v²e₂ E' associabile biunivocamente un covettore tale che: ω=ω₁dy¹+ω₂dy² ω₁=v₁, ω₂=v₂ Con v₁=g₁₁v¹+g₁₂v² e v₂=g₂₁v¹+g₂₂v² con gij matrice del tipo gij=ei*ej con * prodotto scalare. A questo punto dato che questa è una relazione biunivoca, ma so anche ...
1
8 set 2015, 16:20

markcollin
Ciao ragazzi, Volevo sapere come risolvere questi problemi, è per mio figlio, io non ricordo nulla su queste cose. Spero che la sezione sia giusta. Grazie Mille. 1. Calcolare l'angolo di attrito interno di un cumulo di sabbia che ha una base di 3 metri e un'altezza di 2,5 metri. 2. Un terreno con peso specifico 1,8 Tonnellate/metricubi (T/m3), in assenza di attriti interni, calcolare la pressione alla quota (altezza/profondità) di 3 metri. Grazie infinite, sul serio.
2
17 set 2015, 18:55

LaFrancy99
Problemi con equazioni Miglior risposta
Ciao, mi aiutate perfavore a risolvere questo problema con le equazioni di primo grado? L'età di un figlio è 1/4 di quella del padre. Fra sette anni l'età del figlio sarà i 2/5 di quella del padre. Calcola l'età di entrambi attuale.
1
19 set 2015, 13:03

bblack25
Buonasera,mi servirebbe una mano nel chiarire un dubbio. Data la seguente f.d.t.: $G(s)=2(1+0.5s)/((1+0.2s)(1+0.1s)(1+0.05s))$ dovrei trovare il valore della pulsazione (critica) in corrispondenza del quale il diagramma di Bode interseca l'ascissa, per via analitica.Per Matlab il punto si dovrebbe trovare in corrispondenza di $27.3 (rad)/s$. Grazie dell'aiuto.
1
18 set 2015, 20:13

LaFrancy99
Ciao a tutti, mi potreste aiutare a risolvere questo problema di algebra con le equazioni di primo grado perfavore? L'età di un figlio è 1/4 di quella del padre. Fra sette anni l'età del figlio sarà i 2/5 di quella del padre. Calcola l'età di entrambi attuale.
9
19 set 2015, 11:31

Allagrange
Salve a tutti, Ho un problema con il seguente esercizio (la sezione alla quale mi riferisco è in allegato): "Si determini il centro di taglio della sezione a spessore sottile s (s/a− > 0)". Adesso, fino a questo momento non ho mai avuto alcun problema nel calcolarmi centri di taglio vari né flussi delle tensioni tangenziali. Applicando però gli stessi criteri che applico sempre a questo esercizio, il flusso non è "continuo": nel senso che, ad esempio nel nodo in basso a sinistra, i flussi sono ...
4
5 set 2015, 18:24

androp
Salve, un saluto a tutti...sono nuovo Es 2 Gruppo di studenti divisi per il fatto se hanno trovato o no lavoro, e il tipo di carriera universitaria. Stabilire attraverso un test opportuno la presenza di connessione tra le variabili a livello dell’1% e commentare i risultati. Occupazione/Tipo carriere In corso Fuori corso Si 60 10 70 No 9 15 24 tot 69 ...
1
19 set 2015, 12:57

Luciano891
Devo calcolare la mia età in anni,mesi,giorni,minuti Sono nato nel 9 Agosto 2001
1
16 set 2015, 15:03

Chiar2
Salve a tutti, ho appena svolto un esercizio, tuttavia non sono certa di aver utilizzato un procedimento corretto, potreste per favore aiutarmi? Si tratta della seguente forma differenziale: \(\displaystyle w=(y^3-\frac{2x^3}{\sqrt{y^2-x^4}})dx+(\frac{y}{\sqrt{y^2-x^4}}+3xy^2)dy \) Ho calcolato l'insieme di definizione: \(\displaystyle -x^2 \leq y \leq x^2\) , ho visto che si tratta di un insieme connesso, ho calcolato le derivate e ho visto che si tratta di una forma chiusa, quindi ho ...
2
17 set 2015, 16:28

Chiar2
Salve, rieccomi con una nuova domanda... Questa volta devo calcolare la misura di un dominio: \(\displaystyle D= \{ (x,y) \in R^2: 0\leq x\leq y\leq \sqrt{3}x,xy\leq1 \}\) Ho disegnato il dominio, ottenendo un triangolino di vertici: \(\displaystyle A=(0,0) B=(\frac{1}{\sqrt[4]{3}}, \sqrt[4]{3}) C=(1,1) \) A questo punto per calcolare la misura faccio il seguente integrale doppio: \(\displaystyle\int_{0}^{\sqrt[4]{3}} \int_{0}^{1} \, dx\,dy \) è corretto? Grazie mille.
5
18 set 2015, 15:42

Erwin19
Ciao, è corretto il calcolo che ho fatto?? Calcolare la distanza di P(-2,3) dalla retta y=x+4 Ottengo -2.12
5
18 set 2015, 20:09

MarcShallice
Salve ragazzi, a voi ingegneri volevo chiedere un consiglio. Stavo pensando di acquistare questo testo di Calcolo http://www.amazon.it/gp/product/8847027 ... L2PNWYJU7H Mi chiedevo, per cimentarmi nel Calcolo (con Matlab) che prerequisiti si richiedono? Io non studio ingegneria, ma mi serve approcciarmi ad alcune materie per altri motivi. Ho conoscenze in Matlab di base, Algebra Lineare e Analisi Matematica fino alle differenziali, quindi non molto estese. Secondo voi che altre conoscenze devo recuperare per affrontare un testo ...
1
15 set 2015, 12:41

Antonio_80
Un sistema di massa $m_1 = 850g$, caratterizzato da un'energia interna specifica $u_1=3.42 (kJ)/(kg)$, si mescola con un sistema di massa $m_2=400g$ e energia interna specifica $u_2=2.327 (kJ)/(kg)$. Calcolare l'energia interna specifica del sistema complessivo. Ecco come ho pensato di risolverlo io. $m_1 = 850g = 0.85 kg$, caratterizzato da un'energia interna specifica $u_1=3.42 (kJ)/(kg)$, quindi: $Q_1 = u_1* m_1 =3.42 (kJ)/(kg) * 0.85kg= 2907 J$ $m_2=400g = 0.4 kg$ e energia interna specifica $u_2=2.327 (kJ)/(kg)$, ...

maxpix
Sia $X$ un insieme e sia $P(X)$ l'insieme di tutti i sottoinsiemi di X. Dati due elementi A,B di P(X) (quindi A e B sono sottoinsiemi di X) definisci l'operazione $A+B = (A uu B) \\ (A nn B)$. Dimostrare che $(P(X),+, O/)$ è un gruppo. Buon pomeriggio, avrei bisogno di aiuto per capire come definire l'operazione $A+B = (A uu B) \\ (A nn B)$ e dimostrare che $(P(X),+, O/)$ è un gruppo. Grazie

matteofiorillo117
In quanti modi si possono mettere in fila i numeri naturali da 1 a 10 in modo tale che -il primo numero di ogni possibile disposizione sia 1 - la differenza tra due numeri consecutivi non sia mai maggiore di due? Ho provato ad affrontarlo in modo ricorsivo, ho provato a chiamare X10 il numero di possibili disposizioni che inizino per 1, e poi, rispettando le due regole, a cercare una legge ricorsiva che mi permettesse di partire da un caso più semplice dal quale calcolare poi X10. Purtroppo ...
3
16 set 2015, 16:00

Virgil friedrich
Buonsera, scusate per l'ora tarda. Ho un dubbio su una struttura presa da un esame di SdC e nè approfitto per chiedervi suggerimenti e chiarimenti. La struttura è questa: Ora il mio problema consiste nel calcolare l'iperstaticità della struttura ( i ), per farlo visto che la struttura ad occhio non è semplice, ragiono... Premesso che il computo dei gradi di libertà e di vincolo fornisce 12 in entrambi i casi, posso dire che la condizione necessaria all' isostaticità della struttura è ...
0
18 set 2015, 22:12

Elena De Lorenzis
ANCORA EQUAZIONI ESPONENZIALI!! Vi prego... Io e la matematica non andiamo d'accordo, soprattutto non dopo solo tre giorni di scuola... In allegato le equazioni che mi stanno facendo impazzire

Camillo
Per il primo quesito inventa un sistema di 2 equazioni in 2 incognite che abbia una sola soluzione , cioè una sola coppia $(x,y)$. Il determinante della matrice dei coefficienti deve essere $ne 0 $ Esempio : $3x+2y =4 $ $x+y=5 $ $det ((3,2),(1,1)) = 1 ne 0 $ Ok una sola soluzione : $x= -6 ; y=11 $ Adesso dobbiamo inventarci un'altra equazione che abbia la stessa soluzione . basterà fare una combinazione lineare delle due equazioni precedenti, ad es, moltiplicare la ...
1
18 set 2015, 20:52

alfredo.venturo
Il potenziale nel punto A è 452V. Una particella carica positivamente è lasciata libera in A e raggiunge il punto B con una velocità v. Il potenziale nel punto C è 791V. Quando la particella è lasciata libera in C, raggiunge B con una velocità doppia rispetto a quella precedete. Calcola il potenziale in B.
1
18 set 2015, 11:11

Manchester
Potreste semplificare le seguenti frazioni algebriche dopo aver determinato le condizioni di esistenza? Grazie in anticipo.
2
17 set 2015, 15:57