Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

- Sviluppare le seguenti espressioni: $(A+B)^2$ e$ (A+B)^3$ con$ A,B∈R^(n,n)$- E' vero che$ (A+B)(A−B)=A^2−B^2$ per ogni$ A,B∈R^(n,n)$?
Non capisco il senso di questo esercizio, devo sviluppare le operazioni inventando dei numeri e devo svilupparle con i vari a i,j , b i,j ?
Non riesco a risolvere questi 2 circuiti:
Io so che per risolvere un circuito con i partitore di tensione bisogna avere tutte le resistenze in serie, quindi nel primo si fa la resistenza in parallelo tra la 4 e la 5 poi dovrei applicare per ogni singola resistenza la formula V2=(E×R2)/R1+R2+R3+R4 poi non riesco a capire come fare per trovare le correnti
Il secondo ho provato a mettere in serie e poi in parallelo le resistenze 3 4 5 ma no riesco a capire come faccio a trovare la ...

Problema n.2
Si considerino l'insieme dei numeri razionali Q, l'insieme dei numeri reali Re l'insieme dei numeri complessi C, dotati delle usuali operazioni di somma e prodotto che rendono tali insiemi dei campi.Dire, giustificando adeguatamente la risposta, se le seguenti affermazioni sono vere oppure false:1. R è uno spazio vettoriale sul campo Q,2. Q e uno spazio vettoriale sul campo R,3. Q è uno spazio vettoriale sul campo Q,4. C è uno spazio vettoriale sul campo R.
Cosa vuol dire uno ...

Fattorizzare $x^12+x^8-x^4-1$ in polinomi con coefficienti interi.

PROBLEMI CON EQUAZIONI (per domani)
Miglior risposta
Ciao, ho da risolvere alcuni problemi, risolti attraverso l'utilizzo delle equazioni. Non avendo capito nulla :beatin , chiedo aiuto, se qualcuno può spiegarmi come si fanno.
questi sono i problemi:
-Un triangolo isoscele ha gli angoli alla base di ampiezza quadrupla rispetto all'angolo al vertice. Determina le ampiezze degli angoli del triangolo [
-Due segmenti sono uno i 9/5 dell'altro e la loro somma è pari a 56 cm. determina la lunghezza di ognuno dei segmenti. [
-Un segmento viene ...

salve allora il mio ennesimo problema riguarda la rappresentazione dei numeri complessi sul piano di Gauss.
i miei esercizi erano i seguenti se potreste utilizzarli per farmi un esempio di come si eseguono.
$ zin C:|z|=2 $
$ zin C:|z|<2 $
$ zin C:1<|z|<2 $
mi potete dire come faccio per determinare il disegno e come dovrebbe essere. Grazie

Vorrei sapere come si fanno i problemi con gli insiemi,mi servono in fretta e devo svolgere dei problemi vi prego aiutatemi

Ho il seguente initial-value problem: \[\begin{cases} u_t + c u_x = 0, \qquad x \in \mathbb{R}, \ t>0 \\ u(x,0) = g(x) \end{cases} \qquad [1] \]dove \(u_t\) e \(u_x\) sono derivate parziali. L'esercizio chiede di provare che il problema è ben posto se \(g \in C^1 _b (\mathbb{R})\) - cioè di provare che una soluzione esiste, è unica e che dipende in maniera continua dalle condizioni (data?) iniziali nella \(\sup\)-norma.
Ora, esistenza e dipendenza continua mi sembrano facili: basta osservare ...

Ciao ragazzi, dopodomani ho l'esame di Fisica 2, e guardando i compiti passati ho trovato questo esercizio, per il quale sto trovando difficoltà nel risolverlo. Il testo è il seguente:
Una figura di diffrazione da una fenditura investita da luce di lunghezza d'onda $ lambda=587 nm$ è raccolta su uno schermo distante $L=40 cm$ dalla fenditura. Se la distanza fra il primo e il quinto minimo della figura di diffrazione è pari a $0.86 mm$, determinare la larghezza della ...

Salve a tutti,
devo effettuare la trasformata di laplace di:
$L(e^t*u(t-1))$
Solo che mi trovo davanti a due possibili strade (probabilmente una delle due errata), ovvero:
1) $L(e^t*u(t-1)) = L(e*e^(-1)*e^t*u(t-1)) = e*L(e^(t-1)*u(t-1)) = e*e^(-s)*L(e^t*u(t)) = e*{e^(-s)*L(u(t))} (s-1) = e* e^-(s-1) * 1/(s-1)$
2) $L(e^t*u(t-1)) = {L(u(t-1))}(s-1) = {e^-s*L(u(t))}(s-1) = e^-(s-1) * 1/(s-1)$
Potete dirmi quale delle due è quella corretta e perchè?
Grazie mille a tutti!
Salve, sto preparando meccanica razionale e nel calcolo del momento di una forza mi sono imbattuto in questo esercizio:
ora al punto a) chiede il calcolo del momento rispetto ad O!
allora scompongo forza $ P $ e vettore posizione OA = $ r $
$ P = 300*cos 30 + 300*sin30 $
$ r= 0.2*cos 40 + .02*sin40$
Ora nella scomposizione noto che la forza lungo l'asse x è parallela al vetore posizione quindi nulla,
allora il momento sarà
$ M0 = (300*sin30) * 0.2 $ ma il risultato è diverso (quello corretto è ...

Salve a tutti, oggi durante la spiegazione del campo magnetico in classe (quinta liceo) mi sono posto un problema al quale non riesco a rispondere.
Se immaginiamo di porre due piccole masse elettricamente cariche, diciamo entrambe positivamente, all'interno di un campo magnetico uniforme in modo tale che una immaginaria linea che collega le due masse sia perpendicolare alla direzione del campo magnetico e immaginiamo di porle, inizialmente, in uno stato di quiete ma abbastanza vicine perchè ...

Fattorizzare la seguente espressione:
$(a-b)^3+(b-c)^3+(c-a)^3$

Un sistema isolato, costituito da un recipiente a pareti rigide, fisse, adiabatiche e senza lavoro di elica, è diviso in due parti mediante un setto rigido ed adiabatico. In una vi sono $3.00 kg$ di un gas che ha una densità di $2.35 (kg)/(m^3)$ ed una energia interna specifica di $120 (kJ)/(kg)$; nell'altra vi sono $8.00 kg$ dello stesso gas con una densità di $1.44 (kg)/(m^3)$ ed una energia interna specifica di $98.4 (kJ)/(kg)$
Eliminando il setto e raggiunta una nuova ...

Salve, mi trovo davanti a questi due esercizi di combinatoria/logica (sono autodidatta), ma sono abbastanza bloccato nella risoluzione. Qualcuno può illuminarmi?
1) Indicare il numero di modi in cui è possibile dividere 8 amici in tre gruppi.
2) Indicare il numero di sequenze di cifre decimali in cui ci sono più cifre pari che dispari?
Il primo pensavo di risolverlo facendo (8*7*6)/6. Mentre per il secondo sono proprio senza idee. Grazie mille

Salve a tutti, mi sto scervellando da ore per risolvere questi due limiti di successioni che però non mi tornano proprio, qualcuno più esperto che voglia darmi una mano?
1) [formule]lim n->+infinito n sen [(5n+2)/n^2][/formule]
2) lim [√(4n^2+1) -2n]/[√(n^2-1) -n]

Salve Ragazzi, sono uno studente di chimica a Tor vergata e avendo appena iniziato vorrei dei consigli riguardo a quale testo comprare per affrontare al meglio analisi matematica 1. Sbirciando tra internet e i testi consigliati la mia scelta ricadrebbe su uno tra:
-Bramanti, Pagani, Salsa : Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare ( consigliato dalla prof)
-Bramanti, Pagani, Salsa : Analisi Matematica 1 (visto su internet)
-Marcellini, Sbordone : Analisi Matematica 1 ( quello pre ...

Moltiplica per -3 la differenza tra 4 e il prodotto di 2 per 3 sottrai poi al risultato il quoziente della divisione di 15 per la somma tra 2 e 3

ciao non riesco a impostare questo integrale
\( \int_{D}^{} (|xy|*\sqrt{x^2+y^2})\, dxdy \)
il dominio dell integrale è una circonferenza di r=1 e la condizione è \( |y|\leq x \)
ho stabilito che gli estremi di integrazione passando in polari sono da 0 ad 1 e da -3/4pi a pi/4
quello che non capisco è come impostare questo modulo.

Find all pairs $(n,k)$ of positive integers for which $7^k-3^n$ divides $k^4+n^2$.
Trovare tutte le coppie pari $(n,k)$ di interi positivi tali che $7^k-3^n$ divide $k^4+n^2$.
Perché scrivo sia in inglese che in italiano? Non ho niente da fare... -.-