Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menteContorta
Chi mi aiuta a capire da dove si inizia con un bipolo (rete due porte) con thevenin? L'ercizio è questo in allegato: http://www.imagestime.com/show.php/1037 ... r.jpg.html
3
28 set 2015, 12:18

Livius1
Sia $\mathcal{C}[0,1]:=\{f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}, f\in C^{0}[0,1], f(0)=f(1)=0$, $f$ $C^{1}$ a tratti (cioè esiste $F\subset [0,1]$ finito per cui $f\in C^{1}$ ($[0,1]∖ F$ ))$ \}$. Dalla teoria sappiamo che se $f\in C[0,1]$ allora $f$ è rettificabile, indichremo quindi con $l(f)$ la lunghezza di $f$. Fissata una $\bar{f} \in\mathcal{C}[0,1]$, sia $\{f_{n}\}_{n}\subset\mathcal{C}[0,1]$ una successione di funzioni tale che $\lim_{n\rightarrow \infty}f_{n}=\bar{f}$ uniformemente. Allora è vero che ...
4
26 set 2015, 17:53

fifty_50
Salve, ho provato a risolvere questo esercizio che mi richiedeva di determinare estremi relativi e assoluti della seguente funzione $ f(x)=arctan (log x) $ . Il campo di esistenza della funzione è $ x>0 $ Ho calcolato la derivata prima $ f'(x)= 1/(x(1+log^2x) $ il cui campo di esistenza è ancora $ x>0 $ da qui deduco che non ci sono punti di non derivabilità. Ho risolto l'equazione $ f'(x)=0 $ e questa non ha soluzioni, per tanto non presenta punti stazionari. Da qui, giungo alla ...
3
29 set 2015, 13:07

GiuliaLc
Aiutatemi a capire perché io mi fermo grazie in anticipo per chi mi aiuterà
1
29 set 2015, 06:53

axpgn
Se quattro ragazzotti tirano con la stessa forza di cinque sorelle robuste e se un ragazzotto e due sorelle robuste bilanciano due gemelline spilungone chi vincerà la sfida tra il gruppo di quattro ragazzotti più una sorella robusta da una parte ed il gruppo di tre sorelle robuste più le due gemelline dall'altra ? Cordialmente, Alex
8
28 set 2015, 12:28

88mdil
Ciao a tutti, supponiamo di avere una ruota con pneumatico di raggio $ R $ che rotola senza coppie di trazione o frenanti applicate all'asse di rotazione (poniamoci nel caso bidimensionale con la ruota che prosegue in linea retta lungo l'asse $ x $). La teoria dice che posso definire un effective rolling radius come segue: $ R_e = V/omega $ dove con $ V $ indico la velocità longitudinale della ruota e con $ omega $ la velocità angolare. Io so ...
4
28 set 2015, 15:05

Gaussiano35
Salve, vorrei proporvi questa situazione: mettiamo caso di stare trasportando un pacco di un certo peso Pp con un portacarichi, anch'esso con un certo peso Pm, e che noi stiamo esercitanto una forza orizzontale F sul portacarichi che mettiamo essere inclinato rispetto all'orizzontale di 30°. Il tutto si sta muovendo su di un piano scabro che esercita una forza di attrito Fa. Infine l'asta del portacarichi è agganciata all'asse della ruota e il moto è di puro rotolamento. Ora mettiamo caso di ...

zerbo1000
Differenza fra gruppo campo e spazio vettoriale in breve?
1
28 set 2015, 23:57

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con tale esercizio. Discutere e calcolare il seguente integrale [math]\int_{1}^{+\infty } (\frac{2-log x}{x^{2}})dx[/math] non riesco a impostare l'esercizio. spero che mi possiate dare un aiuto, per cominciare. grazie.
4
28 set 2015, 09:33

Antonio_80
Con un ciclo frigorifero, mediante una potenza meccanica di $0.25kW$, si sottraggono ad una cella $742 (k c a l)/(h)$. Calcolare: 1) Il coefficiente di effetto utile. 2) La potenza termica riversata nell'ambiente esterno. Punto 1) Il coefficiente di effetto utile $epsilon$ per un ciclo inverso di tipo frigorifero è indicato dal rapporto fra il calore, per unità di massa di fluido operativo, sottratto alla sorgente a temperatura inferiore (positivo in quanto assorbito dal ...

silvia851-votailprof
salve a tutti....ho le idee un po' confuse su questa funzione $-e^((x^2+2)/(1-2x))$ dovrei vedere se ha estremi relativi, se $f(1)<f(2)$ e se è vero che $codom ]-infty,0[$ la mia prima domanda è : per estremi relativi si riferisci a max e min relativi?

Elena9612
Ciao a tutti! Ho appena iniziato il corso di Analisi 1 e il professore ha iniziato a fare una serie di dimostrazioni di proprietà e di teoremi ma non ho ben capito la procedura. Leggendo attentamente il libro sto cercando di arrivarci con le dimostrazioni più semplici ma nulla... Per esempio come faccio a dimostrare che per ogni $ z epsilon R $ , d(x,y) $ ul(<) $ d(x,z) + d(z,y) ?
5
28 set 2015, 18:35

axpgn
Trovare quattro terne pitagoriche tali che i triangoli rettangoli da esse generati abbiano la stessa area, la minima possibile. Cordialmente, Alex
20
19 ago 2015, 00:59

matteococuzza108
Legge di Stevino Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio di fisica? Sul fondo di una piscina piena d'acqua si registra una pressione di 1,69 * 10^5 Pa. Sapendo che la piscina è profonda 7 m, determina il valore della pressione atmosferica che agisce sulla superficie dell'acqua.
1
28 set 2015, 18:55

Fr4nc1x
Salve, stavo provando a risolvere il seguente esercizio: Una cassa di massa m = 5 kg è posto sopra una molla verticale e la comprime di 0.5 m rispetto all’equilibrio. Se la costante della molla è 4000 N/m calcolare l’altezza massima raggiunta dall’oggetto (rispetto al punto di equilibrio della molla) quando viene lasciato libero di muoversi. Io ho provato a risolverlo utilizzando il principio di conservazione dell'energia meccanica. Inizialmente ho E= 0.5*k*x^2 Nel punto più alto in cui ...

cristinagallo1
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio: Studia il fascio di parabole $y=kx^2+2x-k+1$ e trova la parabola $\gamma_1$ che ha vertice di ordinata $3$ e la parabola $\gamma_2$ tangente alla retta di equazione $y=2x-2$. Nella parte di piano racchiusa da $\gamma_1$ e $\gamma_2$ determina l'equazione di una retta parallela all'asse $y$ che intercetta una corda $PQ$ di lunghezza $3$. Tracciate le ...
6
23 set 2015, 15:47

Marina571
Salve ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi con questa dimostrazione spiegandomela anche passo per passo.. Se $ m in N $ e $ x in F $ è tale che $ m<x<m+1 $ allora x non appartiene a N.. Io ho fatto la dimostrazione per m=0 e quindi viene X compreso tra 0 e 1 e sicuramente non è un numero naturale ma va bene così o avete altri metodi grazie
6
27 set 2015, 10:29

Fregior
Ciao a tutti! Studiando probabilità (in particolare Poisson) ad un certo punto mi ritrovo: $ sum_(j =0) ^(\infty) \lambda^j/(j!)=e^\lambda $ come si dimostra questa cosa? --- Inoltre in un altro passaggio, sulle variabili continue, il libro dice posto $Y=e^X$ e $1<x<e$ con $F_y(x)=P{Y<x) => P{X<ln(x)}$ (e sino a qui ci sono): $ int_(0)^(lnx) f(y)dy =ln(x) $ Il problema è che non spiega i passaggi quindi non sono sicuro se in ultimo passaggio usa semplicemente le proprietà della funzione integrale. Son passaggi di Analisi (e mi ...
6
27 set 2015, 15:44

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio? Non sono all'università ma al 4° liceo linguistico, spero di non aver sbagliato il luogo dove chiedere aiuto perchè non so' da dove iniziare. Testo. Due moto viaggiano affiancate all’istante t=0. La prima viaggia ad una velocità di 165 km/h, la seconda a 124 km/h. La prima moto riduce la velocità di 2 m/s ogni secondo mentre la seconda di 1,9 m/s ogni secondo. Quale moto si ferma prima? Dopo quanto tempo si ferma l’altra? A che distanza si ...

Jo4oVictor
Salve a tutti, è da più di un'ora che sono fermo su un esercizio che non riesco a risolvere. Ve la riporto qui: 2(sin2x - 1) = 3(1 - 2sin2x) - 1 Ho già provato ad applicare tutte le regole che conosco ma non ci sino riuscito. Grazie in anticipo.
1
27 set 2015, 18:33