Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a risolvere questo esercizio ho provato a farlo ma non mi blocco quando trova la resistenza equivalente

Ciò che vorrei chiedere è questo.
In $R$:
$sqrt(4)=2$ è corretto.
$sqrt(4)=-2$ è errato, anche se \(\displaystyle {-2\bullet-2} \)$=4$
Questo lo so perché per definizione si dice che la radice con indice pari di un numero positivo è un numero positivo.
Ma perché è proprio questa la definizione? Se invece di definire così la radice, si fosse definita dicendo che "la radice di un numero positivo è un numero negativo" (considerando $sqrt(4)=-2$ , in ...
Scusate, sapreste dirmi secondo voi quando vale la seguente funzione $(x^2-x)^(root (3)(-x)) $, nel punto $x=1$?
Grazie!
Salve a tutti, nella materia che ho citato tra parentesi nel titolo del topic, oggi abbiamo iniziato questo argomento, solo che ahimè mi sono già sorti dei dubbi: ho capito che si usa per trasformare un segnale analogico continuo in uno digitale discreto valutando ad intervalli regolari il valore della funzione di partenza.
E fin qui è tutto chiaro, ma avrei delle domande a cui non ho trovato risposta:
1) cosa mi rappresenta la funzione w(t) = SOMME PER N DA -INFINITO A +INFINITO DI
a(n) x ...

2 Esercizi sulle funzioni
Miglior risposta
Salve a tutti,
avrei bisogno di un'aiuto nella risoluzione di questi due esercizi.
Grazie in anticipo :hi

Un sistema isolato è costituito da due sorgenti termiche rispettivamente a $t_1 = 85.2^oC$ e $t_2 = 25.4^oC$. Si calcoli la produzione entropica conseguente ad uno scambio di energia termica di $45kJ$
L'entropia è data dal rapporto tra energia e temperatura (infatti si misura in J/K o J/°C o multipli)!
Come posso continuare
E' il primo esercizio della serie e ho appena finito di studiare il capitolo, ho un po le idee confuse e vorrei chiedere a voi per favore se mi aiutate ...

Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiutino con questa scomposizione di kalman.
Dato il sistema $\{( x(t) = A*x(t) + B*u(t)),( y(t) = C*x(t)):}$ con le matrici :
A=$[[2/3,-4/3,2],[5/6,4/3,-2],[5/6,-2/3,0]]$ B=$[[2/3],[-2/3],[1/3]]$ C=$[[0,-1,1]]$
dire se il sistema è raggiungibile, se è osservabile e decomporre secondo Kalman.
Io l'ho già svolta ma non so se è giusta. Quindi vorrei la soluzione passo passo per capire se ho sbagliato. Soprattutto vorrei capire da quali vettori precisamente è composta la matrice T. Credo di essere andato un pò ad ...

Salve ragazzi!
Ho questa matrice:
$T$=$[[2,0,1],[1,-2,0],[1,0,0]]$
Ho calcolato l'inversa sia manualmente, calcolando la matrice dei cofattori $C$ per poi fare $T^-1=C^T/(det(T))$, e sia tramite algoritmi online e il risultato è questo:
$T^-1$=$[[0,0,-1],[0,-1/2,1/2],[1,0,-2]]$
Il dubbio mi sorge quando vado a fare la verifica ovvero $T*T^-1$ perchè non risulta la matrice identità $[[1,0,0],[0,1,0],[0,0,1]]$ ma $T*T^-1$=$[[1,0,-4],[0,1,-2],[0,0,-1]]$
Pensavo di aver sbagliato nel ...

Salve, il libro mi chiede:
"Risolvere il seguente problema di Cauchy:
$\{(u'' + 13u'-104u=0), (u(0) = 0), (u'(0)=0):}$
È necessario fare calcoli?"
Ora, potrei affrontarlo analiticamente e risolverlo, ma mi sto soffermando sulla domanda finale.
Come posso arrivare alla soluzione senza fare calcoli?
Grazie a chi mi può illuminare!

Salve a tutti!
Ho riscontrato un problema mentre analizzavo il dominio della seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=(x^2-x)^\sqrt{x} \)
Innanzitutto, essendo una funzione esponenziale a base variabile, ho dovuto imporre alcune condizioni: \(\displaystyle x\geq 0 \), cosicché l'argomento del radicale sia sempre positivo o nullo; \(\displaystyle x^2-x>0 \) affinché la base non sia negativa.
Operando con il sistema: ${(x\geq 0), (x^2-x>0):}$ ; ${(x\geq 0), (x<0\veex>1):}$
La soluzione del sistema è: ...

Ciao,
chiedo il vostro aiuto per questo problema.
In un triangolo ABC traccia la mediana AM. Indica con N il punto medio di AM e traccia la retta BN, che interseca AC in D. Dimostra che l'area dei triangolo AND è 1/12 dell'area di ABC.
(suggerimento: può essere utile osservare che AD è congruente a 1/3 AC.
Ho provato con le parallele in vari modi ma non riesco a trovare la soluzione.
Mi date qualche dritta!!!!
Grazie per l'aiuto.

Ciao a tutti, ho difficoltà nel comprendere come si dimostri la totale convergenza nel caso di serie di funzioni. Allego una foto che espone il problema, in quanto ho proprio dimenticato come scrivere le formule qui sul forum. In alto ho riportato la definizione di convergenza totale per una successione di funzioni. In basso l'ho scritta per una serie di funzioni, una in particolare. Il punto è proprio che se voglio dimostrare cha la somma infinita di tutti quegli Mn è un valore reale, mi ...

ciao,
studiando i punti critici di $f(x,y)=x^2y(x-y)$
ho ottenuto che l unico punto da studiare è $P=(0,0)$
in esso ho un hessiano nullo.
utilizzando il metodo delle rette risulta: $f(x,mx)=mx^3(x-mx)$
pongo $m=1,0,-1$ quindi:
$f(x,x)=0$
$f(x,0)=0$
$f(x,-x)=-2x^4$
posso concludere che è punto di sella?? quando mi viene 0 come ad esempio in $f(x,x)$ cosa significa?

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto per capire come eliminare la forma indeterminata di questo limite un po' noioso (almeno per me )
$lim_(x->0)(1+cosx-2cos^2x)/x^2$
Grazie.
Raffaele

Piano cartesiano e la retta
Miglior risposta
Rappresenta graficamente le rette:
r: x - y - 1 =0 s: x + y - 7 = 0
Siano a il punto di intersezione di r con s, B quello di R con l'asse X e c quello di s con l'asse X. Determina i vertici del triangolo ABC, verifica che esso è isoscele e calcolane la misura dell area. Successivamente, detto D il punto di intersezione di r con l asse y, calcola le misure del perimetro e dell area del triangolo OBD, dopo aver verificato anch'esso è isoscele.

Geometria (212273)
Miglior risposta
in un triangolo l'area misura 125 cm al quadrato e il lato minore 25 cm, calcola l'area di un triangolo simile in cui l'altezza relativa al lato minore misura 16 cm

Salve a tutti.
Sono curioso di capire una cosa.
Due rette nel piano, sono fra loro perpendicolari,
se:
m(pedice 1) * m(pedice 2) = -1
da cui:
m(pedice 2) = -1 / m(pedice 1)
come si arriva a scrivere questo ?
Ho trovato una spiegazione a ciò, su di un libro... ma... per la verità, non sono riuscito a comprendere.
potreste darmi una mano ?

Aiuto matematica funzioni?
Miglior risposta
Data la funzione f(x) :R→ R cosi definita:
f(x) = {-2 se x minore di -1
{ 1-5x se x maggiore o uguale a -1
trova f(-5) f(-1) f(0) f(1)

Spero sia la sezione giusta per questo quesito.
Sono lontano dalla chimica da parecchi anni (l'ho studiata soltanto al liceo) ed ora ho intrapreso un cammino universitario che non ne comprende lo studio. Detto ciò mi è venuto un dubbio, che spero possa essere risolto con qualche breve argomentazione.
So che un atomo è per definizione neutro, ovvero elettricamente le cariche che lo compongono si compensano (stesso numero di elettroni e di protoni). Ma allora cosa spinge un atomo a legarsi ad un ...

Salve, questo quesito
La somma, la differenza e il prodotto di due numeri stanno tra loro come 7, 3 e 40. Quali sono questi due numeri?
Come posso procedere? Non riesco con il sistema.