Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolo.summa96
Buongiorno a tutti, vi chiedo gentilmente di aiutarmi nella risoluzione di questo quesito Sapendo che la derivata seconda $f ''(x)=1/x-x$ e che la derivata prima $f'(0)=1$ calcolare la retta tangente a f(x) in x=1 Grazie in anticipo!

Erick1
Ciao a tutti! Sono nuovo di qui! Ho un grandissimo e urgente bisogno di voi! Il problema che non riesco a risolvere è il seguente: Dato il seguente integrale della funzione f(x) dispari: $\int_{0}^{2}f(x)=4$ calcolare l'integrale $\int_{-4}^{4}|f(2x)|$ Vi prego ho davvero bisogno urgente!
8
27 nov 2015, 16:45

zerbo1000
ragazzi ho dei problemi a studiare questa funzione $(senx)/e^x$ dello studio del segno mi viene che e^x è sempre positivo quindi a dettare il segno è il seno, che è positivo e negativo periodicamente, quindi mi viene da pensare che deve essere cosi tutta la funzione , però se la plotto mi accorgo che non è per niente cosi, http://fooplot.com/#W3sidHlwZSI6MCwiZXE ... g1Il19XQ-- come dovevo fare a studiare bene il segno? spasibo!!
5
27 nov 2015, 15:30

lima471
Ho un dubbio. E' corretto dire che 2 angoli differiscono di 90° se la loro differenza è +/-90°? In altri termini la loro differenza può essere 90° in valore assoluto? Grazie a tutti per l'aiuto.
13
26 nov 2015, 19:07

Comeover
Premesso che ho digerito gli argomenti di matematica 1, cerco un buon libro per matematica 2 e tra i vari titoli ho trovato il Pagani-Salsa,cosa sapete dirmi su questo testo? P.S Mi interessa in particolare che le spiegazioni non siano troppo ostiche e che siano trattati i seguenti argomenti Derivate parziali Funzioni a più variabili Serie di Fourier Integrali doppi
5
25 nov 2015, 14:01

zerbo1000
come faccio lo studio del segno di una funzione composto di trigonometriche misto exp misto polinomi come ad esempio $Cosx-e^x+x^2-x$ thankss
5
22 nov 2015, 15:01

_Daniele_
Determina la retta $ r $ passante per il punto di intersezione delle rette $ s: 2x+3y-1=0 $ e $ t: x+2y-1=0 $ e parallela a $ u: 3x-2y+2=0 $ . Io mi sono trovato il punto di intersezione tra $s$ e $t$ che viene $ I=(-1;1) $. Per determinare la retta $r$ ho imposto il passaggio per $I$ e uguagliato il coefficiente angolare con quello della retta $ u $ dato che le due rette sono parallele. La retta è ...
1
27 nov 2015, 15:12

glados
Buon pomeriggio, sono in crisi perché non sono riuscito a capire come si trasformano in forma normale le misure non decimali del sistema sessagesimale. Potreste aiutarmi? Grazie
1
27 nov 2015, 13:40

randomize
Salve a tutti, su Wikipedia (Sottospazi Ortogonali) ho trovato la seguente relazione: Dato uno spazio vettoriale $ V $, per ogni coppia di sottospazi $ U $ e $ W $ di $ V $ si ha $ (U+W)^_|_ =U^_|_ nn W^_|_ $ non viene citata alcuna fonte e non sono riuscito a trovarla sui testi che posseggo. Siccome è utile per risolvere un mio problema, qualcuno sa indicarmi, per favore, dove trovarla o dirmi se è valida nel caso che $ V $ è uno spazio di ...
8
24 nov 2015, 03:56

giuseppe89ct
Buonasera, so che forse l'argomento non è da analisi matematica 1, ma siccome le disequazioni sono lo strumento tecnico della materia e le scuole mi hanno lasciato gravi lacune... La disequazione è questa $3x^4 + 5x^3 + x^2 + 5x -2 <0$ ora se pongo $x^2 = t$ la potrei risolvere? Con Ruffini non ho trovato radici del polinomio associato. Un aiutino?

mictrt
$ lim x->+oo (1-1/(x+3))^x $ forma indeterminata $ 1^oo $ limite notevole $ (1+1/x)^x ->epsilon $ posso usare quello piu generico con la funzione come denominatore ed esponente ma non so come procedere
1
27 nov 2015, 15:34

frons79
Sia $f(x,y)= \ln \frac{x-y}{xy}$, si determinino i suoi punti critici determinandone la natura. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ \[ \nabla f(x,y)=0 \rightarrow \begin{cases} f_x(x,y)=0 \\ f_y(x,y)=0 \end{cases} \rightarrow \begin{cases} \frac{y}{x(x-y)}=0 & (1)\\ \frac{x}{y(y-x)}=0 & (2) \end{cases} \] Ora dall'equazione (1) ottengo che $y=0$ ma $x \ne y \ne 0$, mentre dalla (2) $x=0$ ma ...
2
27 nov 2015, 11:49

Linux1987
Salve non mi è ben chiaro perché , il ker di un' applicazione lineare non può mai essere vuoto ma deve contenere sempre almeno lo 0.

giulia5395
Buonasera a tutti...ho qualche problema con questa successione di funzione. Devo calcolare la convergenza puntuale e uniforme della successione di funzione definita così fn(x)= x per 0
1
27 nov 2015, 15:13

Newton_1372
Come si fa a scrivere praticamente lo sviluppo attorno a infinito di una certa funzione complessa, come per esempio $e^{iz}$? Mi si dice di usare gli integrali $a_k =\int_\gamma \frac{f(z)}{z^{k+1}}$ dove la curva gamma appartiene a un intorno dell'infinito in cui la funzione è analitica. Solo che questo sviluppo sembra coincidere con quello attorno a z=0..ma chi mi dice che coincidano? Grazie

orsoulx
Spennapol il gestore della sala bingo di Volpetta, per fidelizzare i suoi pennuti, se n'è inventata un'altra. Dall'inizio di ciascun mese, ogni giorno i clienti che abbiano comprato almeno 100 cartelle hanno diritto, in una partita a loro scelta, di 'puntare' su un numero d. Dopo la d-esima estrazione il computer calcola quanti non estratti sono compresi fra il più piccolo e il più grande dei già estratti, il loro numero è il punteggio giornaliero del cliente. A fine mese il cliente che abbia ...
8
13 nov 2015, 00:25

orsoulx
Siano $ x $ e $ y $ due numeri di due cifre ciascuno. Giustapponendoli, separati dal punto decimale, si ottengono due nuovi numeri $ A=x.y $ e $ B= y.x $, ad esempio con $ x=54 $ e $ y=48 $ si ottiene $ A=54.48 $ e $ B=48.54 $. Ora è impossibile che la moltiplicazione di $ A $ con $ B $ dia esattamente $ 1000 $. Qual è la coppia di valori $ A $ e $ B $ il cui ...
4
18 nov 2015, 15:45

M.19911
Ciao a tutti chi mi potrebbe aiutare a capire il perchè e come debba dare valori a x, y per dimostrare che una relazione su N sia riflessiva, antisimmetrica, transitiva, connessa e simmetrica? Ad esempio su questa relazione come potrei fare: R={(x,y)| x$<=$y $vv$ x=2y}

zerbo1000
$ Lim_(x->0) (senx-x+2x^5)/(3x^3)=(Lim_(x->0) (senx-x+2x^5))/(Lim_(x->0) 3x^3)=(Lim_(x->0) x((senx)/x-1+2x^4))/(Lim_(x->0) (3x^3))=(Lim_(x->0) x (Lim_(x->0) ((senx)/x-1+2x^4)))/(Lim_(x->0) 3x^3)=(Lim_(x->0) x (Lim_(x->0) (senx)/x-Lim_(x->0)1+Lim_(x->0)2x^4))/(Lim_(x->0) 3x^3) $ sono giuste queste trasformazioni?
15
23 nov 2015, 20:27

namec5
Un saluto a tutti. Vi posto la traccia di un esercizio e la mia risoluzione, sperando vada bene. Alle elezioni un candidato ottiene il 46% dei voti. Se si estraggono con tecniche probabilistiche 50 campioni, ciascuno da 200 schede elettorali, in quanti di essi bisogna aspettarsi la maggioranza a favore del candidato In quanti di essi bisogna aspettarsi la maggioranza a favore del candidato se invece vengono estratti 100 campioni, ciascuno da 1000 schede Approssimo la distribuzione binomiale ...
9
27 nov 2015, 11:15