Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vado subito al dunque.
Ho questa disequazione fratta:
$ -(19-25epsilonn-5epsilon)/(25n+5)<0 $
il testo dell'esercizio mi dice esplicitamente che $epsilon>0$
la risolvo e trovo che il numeratore è $ n>(19-5epsilon)/(25epsilon) $
e il denominatore è $ n>(-1/5) $
ora ho il dubbio su come devo rappresentare numeratore e denominatore nell'asse reale per trovare la soluzione comune, perché il numeratore è positivo fino a $0<epsilon<=3$ poi per $epsilon>3$ il numeratore è negativo..
Cosa ...

ciao a tutti, volevo chiedervi cosa sbaglio in questo programma. grazie mille
// Assegnato un vettore di interi di riempimento N, provvedere a scambiare
// ogni coppia di elementi. Nel caso di N dispari, la posizione dell’ultimo
// elemento resta invariata.
#include <iostream>
#define dim 100
using namespace std;
int main() {
int temp, N, A[dim], B[dim];
cout << "Riempimento=";
cin >> N;
for (int i = 0; i < N; ...

Vi posto la traccia di questo esercizio e la mia risoluzione, spero vada bene.
Un macchinario realizza mediamente 2 pezzi non conformi ogni 100 unità. Calcolare, su un lotto di 400 esemplari, la probabilità che la percentuale di non conformità superi il 3% e la probabilità che sia inferiore al 2%.
2 pezzi non conformi : 100 unità = x : 400 unità
Su 400 unità ci sono mediamente 8 pezzi non conformi.
Per risolvere il problema, utilizzo la distribuzione di Poisson.
Pongo $ lambda lambda $ = 8
Pr ...

$ lim x->0 <br />
(2^(cos x-1) -1)/(kx^2)=1 $
avete qualche dritta?
forma indefinita 0/0

Come si risolve questa funzione? log^2(x+2)logx
Vi ringrazio

Determinare la dimensione e una base per il seguente sottospazio di $R^4$.
$H= L ( ( 0 , 0 ),( 0, 2 ) ) , ( ( 1 , 0 ),( -1, 0 ) ), ( ( 0, 0 ),( 1, 0 ) ), ( ( 0 , 1 ),( -1, 1 ) )$.
Si provi inoltre che $( ( 2 , 1 ),( 0, 4) ) $ è un elemento di $H$ e se ne determinino le componenti rispetto alla base trovata in precedenza.
Allora,mettendo tutto sotto un'unica matrice io ho trovato dimensione , che risulta essere $4$ e base $B = {(0,0,0,2), (1,0,-1,0) , (0,0,1,0) , (0,1,-1,1)}$. Non capisco come si prova che $( ( 2 , 1 ),( 0, 4) ) $ è un elemento di $H$ e come trovare le ...
Ciao ho dei dubbi su due dimostrazioni presenti sul mio libro. Qualcuno può aiutarmi?
Proposizione 1.
Sia V un K-spazio vettoriale f.g. V= L(v1,...,vn) e supponiamo che uno dei generatori di V sia c.l dei precedenti
vi (i-esimo generatore)= b1v1+....+bi-1vi-1
Allora V= L(v1,....,vi-1,vi+1,....,vn)
cioè il vettore vi può essere scartato senza modificare lo spazio generato.
DIMOSTRAZIONE
dobbiamo provare che
L(v1,v2,...vi-1, vi, vi+1,...,vn) incluso in L(v1,v2,...,vi-1,vi+1,...vn) e ...

Nello spazio vettoriale R^3 si considerano i sottospazi
W1= Lr {w1= (0 1 -2 ), w2= (1 0 2)} e W2= Lr{w3=(1 1 0) w4= (2 1 2)}
p.s. i vettori sono scritti in colonna non in riga
1. verificare che i sopra indicati insiemi di generatori costituiscono una base per il sottospazio
2. verificare W1=W2
3. estendere la base (w1,w2) di W1 a una base di R3
Heelp me

Salve a tutti.
Mi si chiede, in un esercizio (vedi fondo) di verificare la verità della seguente congettura che riporto testualmente:
La somma dei primi \(\displaystyle n \) numeri dispari è uguale ad \(\displaystyle n^2 \)
Io ho scritto il seguente codice su Mathematica:
\(\displaystyle F(\text{x$\_$})=\text{Sum}[i,\{i,1,x,2\}]\)
\(\displaystyle G(\text{x$\_$})=F(x)-x^2\)
\(\displaystyle ...
Propongo questo quesito della semifinale A di Cesenatico 2015:
Nemici ovunque
Per bloccare i suoi nemici, Bombierman ha disposto 121 bombe a formare i vertici di una griglia quadrata regolare di
lato 10. Ora sa che i suoi nemici si trovano all’interno di una circonferenza sulla quale giacciono esattamente due
bombe, che si trovano agli estremi di un suo diametro. Quante possibili circonferenze siffatte ci sono? Le circonferenze
non sono per forza contenute all’interno della griglia ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto nel capire la risposta a questo esercizio.
L'esercizio è il seguente :
f: ($ 0,π $)x($ 0,π $) $ -> $ $ R $, f(x,y)= $ sinxsiny $ Allora f ha:
a. almeno un punto di minimo locale.
b. infiniti punti stazionari.
c. almeno un punto di sella.
d. almeno un punto di massimo globale.
Nel risolverla ho trovato i seguenti punti stazionari : ( $ π/2 $, $ π/2 $) , ($ 0, π $), ...

Applicazione del Principio di Induzione Matematica.
Tesi:
Ogni gruppo di $n$ persone è costituito da individui tutti dello stesso sesso.
Dimostrazione:
Passo Base: È evidente che in un "gruppo" formato da una sola persona tutti i membri sono dello stesso sesso. Quindi $P(1)$ è vera.
Passo Induttivo: Dato per ipotesi che la tesi sia vera per ogni insieme composto da $n$ persone, prendiamo un insieme $A$ formato da ...

La scossa, per quanto ne so, si prende se c'è della corrente che attraversa il corpo, no?
Su internet leggo che siccome gli uccellini toccano solo un filo dell'alta tensione e nient'altro, siccome ciò implica che non tocchino zone con potenziale differente, la corrente non li attraversa.
Però ho dei dubbi:
1) Se io tocco un filo in un punto con una mano, e poi il medesimo filo in un altro punto, per quello che so io, essendovi una qualche resistenza in mezzo il potenziale cambia prima e dopo ...
Salve a tutti,
vi sottopongo il testo dell'esercitazione del corso di Mobilitat Urbana che sto seguendo all'UPC di Barcelona.
Due modi di trasporto distinti, che unitamente trasportano N passeggeri per giorno, vengono migliorati con un investimento a breve termine di S euro. I modi (i=1,2) sono sempre in equilibrio, quindi il il loro tempo di viaggio T_i è lo stesso.
IL tempo di viaggio per ogni modo, i, è dato da una funzione di performance F_i che cresce con il numero di utenti N_i e ...

$ lim xrarr 0 (sen ^4 x)/(1-cos x)^2 $
è una forma indefinita 0/0
i limiti notevoli coinvolti sono sen x/x = 1
1-cos (x)/x^2=1/2

Salve a tutti!
Sono uno studente autodidatta.
Ho iniziato a studiare matematica poco meno di due anni addietro, partendo da zero (livello scuole elementari per intenderci)...
Da un paio di giorni, stò affrontando lo studio dell'algebra lineare sul testo "geometria ed algebra lineare" scritto da Abate e De Fabritiis.
Essendo un autodidatta, ci metto una ventina di minuti a pagina, (lo sò, un'eternità) ma alla fine, nonostante la lentezza nell'assimilare i concetti, (special modo le ...

mi è venuto il seguente dubbio sugli integrali tripli:
supponiamo di avere un dominio di integrazione semplice rispetto a tutte tre le variabili (cioè un cubo in $ R^3$) e una funzione integranda prodotto di tre funzioni di $ x, y, z$ cioè $ f(x,y,z) = f(x)g(y)h(z) $
posso scomporre l'integrale triplo nel prodotto di 3 integrali semplici?

Salve a tutti.
Sono nuovo del forum quindi spero di non fare troppe violazioni. Perdonatemi.
Mi viene chiesto di dimostrare che se $ A $ è una matrice $n$ $xx$ $n$ e ha autovalori ${$ $ lambda_1,lambda_2,...lambda_n $ $}$ , allora in generale la matrice $ (alpha I + A) $ ha autovalori ${$ $ lambda_1+alpha,lambda_2+alpha,...lambda_n+alpha $ $}$.
Diciamo che ho provato a risolverlo in questo modo ma non ne vengo fuori con una ...

Salve a tutta la sezione!
Il mio problema consiste nel verificare la definizione di "Aggiunto di un operatore $ hat(A $ )" espresso in forma matriciale che corrisponde alla definizione: $ <phi|Apsi> = <A^(**t)phi|psi> $ ....
a)dove sto usando la notazione bra-ket per i vettori.
b)ove $ A^(**t) $ non è altro che la matrice trasposta coniugata delle matrice $ A $ associata all'operatore $ hat(A)$.
Ora per verificare tale definizione mi sono inventato un vettore Bra ...

Come da titolo vorrei essere sicuro di questa cosa. Considerato S un generico sistema di vettori/matrici/polinomi $ S=(u_1,u_2,u_3) $, la dimensione del sottospazio di $ R^3 $ generato da $ S $ è $ W=L(u_1,u_2,u_3) $ , giusto?
Quindi se per esempio un esercizio mi dà $ S=(u_1=(0,1,2,1),u_2=(1,1,0,0),u_3=(0,1,0,-1),u_4=(1,1,-1-1)) $ e mi chiede di determinare la dimensione di $ L(S) $ , devo calcolare il rango della matrice dei vettori riga $ u_1,u_2,u_3,u_4 $ .
Se invece con la stessa richiesta ho un ...