Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici! La figura mostra lo spaccato di un ciclotrone. Nelle due parti scure, le sezioni a D, il campo elettrico è nullo, mentre nell'intercapedine è tale da far aumentare il modulo della velocità della particella e direi che un campo uniforme perpendicolare alle pareti dell'intercapedine e di verso alternante in modo che abbia lo stesso verso della componente orizzontale della velocità ogni volta che la particella passa all'intercapedine potrebbe esserne un'approssimazione. Il campo ...

Abbiamo $A$ anello di Dedekind, $I$ un suo ideale massimale.
Poi abbiamo $A_1$ un sottoanello proprio di $A$ e $I_1:= A_1 nn I$ ideale massimale di $A_1$.
Se \( A/I \) è isomorfo ad \( A_1 /I_1 \), possiamo concludere che $A= A_1 +I$?
Salve, ho una domanda su questo esercizio
In z5 si scriva come prodotto di fattori irriducibili
\(\displaystyle x^6 + 4x^5 + 4x^4 +2x^3+3x^2+3x \)
Io ho ragionato cosi: dato che ci troviamo in z5 , le possibili divisioni che ci permettono quindi di scomporre il polinomio sono 1,2,3,4
Ho provato 1 ma non restituisce valore 0.
Ho provato 2 e restituisce 0
Ho eseguito la divisione di f(x) per (x-2)
Il quoziente che ho trovato controllo se è ancora radice di 2. Non lo è
Riprovo allora con 3. ...

Coefficiente di mutua induzione
Miglior risposta
Ciao :hi ho dei problemi con questo esercizio:
Un bobina con N1 = 10 spire a sezione circolare di raggio R1 = 1 cm è posta al centro di una seconda bobina circolare coplanare di N2 = 100 spire di raggio R2 = 50 cm (vedi figura a, non in scala). Domande:
(a) Determinare il valore del coefficiente di mutua induzione;
(b) Riportare in un grafico l’andamento della forza elettromotrice indotta nella bobina più piccola quando in quella più grande circola una corrente con l’andamento temporale ...

Ho bisogno di derivare $ a|x/c|^b $.
Dovrebbe venire $ b a/c^2 |x/c|^(b-2) x $ ma non capisco perchè...è come se avessi derivato due volte anziché una (e nemmeno).
Spero possiate aiutarmi . x è un vettore mentre c, a , b sono costanti ovviamente.
Grazie

Buonasera a tutti,
ho installato una virtual machine di oracle (virtual box) su windows 7 a 64 bit con l'idea di installarci poi un bell'ubuntu a 64 bit, ma sorprendentemente, tra i possibili so caricabili, la virtual box mi propone solo soluzioni a 32 bit, siano esse windows o linux.
Perchè accade questo? Ma soprattutto, come posso installare un so linux a 64 bit su windows a 64 bit?
Grazie in anticipo
metrixo

Buonasera a tutti, in un esercizio mi viene chiesto, dato un sistema, di dire quanti soluzioni ammette, al variare dei parametri reali k e h. Avevo fatto qualche esercizio simile in passato, ma al variare di un solo parametro. Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come si risolvono, magari con i passaggi? Scrivo anche la soluzione, magari comprendete meglio cosa il professore chiede. La soluzione è: per ogni x appartenente ad R -{1},il sistema ha una ed una sola soluzione. Per k=1 e h=1/4, il ...

Ciao ragazzi, ho un problema nel trovare la soluzione particolare di questa equazione differenziale del secondo ordine:
\(\displaystyle 2y''-3y'-2y= sin(2x) \).
Il problema principale è: mi conviene usare il metodo di Lagrange o il metodo di somiglianza( considero la parte dopo l'uguale come \(\displaystyle sin(2x) * e^{(0*x)}* 1 \)) e da li genero la soluzione particolare per derivare fino alla derivata seconda?
Potreste illustrarmi solo l'impostazione iniziale della soluzione ...

Costruire il triangolo ABC noti i lati AB e AC e la bisettrice dell'angolo interno BAC.
Ragazzi, non riesco a svolgere correttamente questo esercizio.
Fornire una prova o confutare: “La somma di quattro interi consecutivi è divisibile per 4”.
Mi sono mosso cosi:
inizialmente dato i due interi consecutivi ho dedotto che due erano pari e due dispari ..
i pari = $(2k)*2$ e i dispari $(2k-1)*2$
quindi mi trovavo a dire che $4k+4k+2$ .. che sono divisori del 4..
Un secondo tentativo è il seguente..
per sommare i consecutivi ho fatto: ...

"Il signor Rossi si è impegnato a prestare 600.000 euro tra quattro anni al signor Neri che li rimborserà con un ammortamento in tre anni con rate semestrali al tasso nominale convertibile semestralmente del 2%.
Per costituire il capitale da prestare al signor Neri, il signor Rossi si impegna a versare in un istituto di credito al tasso dell'1% annuale quattro rate annuali, la prima delle quali tra un anno.
a) Presentare il piano di ammortamento del prestito di euro 600.000 con rata ...

salve ho questo esercizio da svolvere:
È noto che una miscela di etanolo (1) e acqua (2) presenta azeotropo a 1.01 bar e
78.1°C, in corrispondenza di una frazione massica di etanolo pari al 95.6%.
Calcolare la temperatura e la composizione di prima bolla per una composizione
della miscela al 90% molare di acqua.
mi servirebbe un input per partire
come faccio a passare dalle frazione massiche a quelle molari?

\[ (- \infty, -2]U [ 2, \infty ) \]Ciao, ragazzi ho un problemino con questa funzione: \[ \sqrt {(x^2-|x| -2 )} \]
Quando ne studio il dominio, pongo \[ (x^2-|x| -2 ) $>=$ 0 \] .
Per studiarlo, lavoro sul valore assoluto cioè pongo come prima condizione: \[ (x^2-x -2 ) >= 0 \] con \[ x>= 0 \]
come seconda condizione : \[ (x^2+x -2 ) >= 0 \] con \[ x< 0 \] .
Fatto ciò, studio dove la funzione vive cioè unendo i risultati delle funzioni \[ (- \infty, -2] U ...

Ciao ragazzi, ho un problema sul segno di questa funzione :\(\displaystyle ( sin(x) ) / (2+ cos( x)) \).
Ho studiato in modo corretto il dominio, ponendo (\(\displaystyle cos(x)≠ 0 \)), in seguito la disparità di f(x) e la periodicità della funzione, cioè \(\displaystyle [0, 2 \pi ] \).
Il problema sorge quando studio il segno di f(x).
Molto semplicemente, pongo sia \(\displaystyle sin(x)>0 ; cos(x)>0 \) ma quando vado a controllare sulla prova d'esame già corretta non valuta il ...
Salve a tutti. Dovrei calcolare questo limite per x che tende a più infinito, ma non so quali limiti notevoli applicare. (ahimè non posso usare nè De L'Hopital nè Taylor, ma solo i limiti notevoli)
lim x-> + infinito (log(1 + e^x ))(arctg(x+sinx)) / (x^(1/3) + x)
P.S. c'è un modo per scrivere un'espressione matematica in maniera più decente?

Buongiorno, come progetto di tesi mi è stato consegnato questo modello fisico su cui poi svolgere una parte di controllo automatico. Mi piacerebbe, e sarebbe mio compito, prima di tutto dimostrare il più possibile le equazioni del modello che mi vengono già fornite sotto forma di accelerazione nelle tre componenti.
Vi ho allegato il file dove è riportato il problema col modello e le equazioni.
Sto facendo una fatica incredibile per spiegare alcuni termini. Ad esempio la prima equazione mi è ...

$y=sqrt(|x+1|+|x|+2x)-sqrt(|x|+3x)$ c'è un modo rapido senza sciogliere i moduli di calcolare questo dominio?

Buonasera a tutti, ho cercato molto sul forum da discussioni già aperte e dalla teoria, purtroppo non ho trovato nulla in merito al mio dubbio. Ho usato Hopital per risolvere un limite, il risultato è giusto, ma ho dei dubbi in merito ai passaggi fatti. Non so se sono giusti e se si possono fare, perciò chiedo delucidazioni a voi. Grazie a tutti anticipatamente.
Il limite è il seguente: $ lim_(x->0)(tg^2x)/(tg(sen(x)) $
sostituendo mi esce una forma indeterminata del tipo 0/0 . Faccio dunque la derivata del ...

Buongiorno, ieri sono incappato in un esercizio sugli urti e non so come continuare: un corpo di massa mA in movimento urta elasticamente un corpo di massa mB in quiete, con mB

Salve a tutti avrei un dubbio riguardante la scelta di un asse di rotazione attorno cui girano i punti solidali ad un corpo. Mi spiego meglio;
Per un corpo che si muove di moto rototraslatorio nel PIANO posso assumere un sistema di riferimento fisso che osserva il corpo muoversi, ed un riferimento solidale con il corpo rotraslante che può essere scelto arbitrariamente traslante con esso, oppure rotraslante con esso. La rotazione è legata alla velocità angolare e nel caso in cui scegliessi un ...