Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
infoscience
Tre moli di un gas biatomico alla pressione di 15 atm si trovano alla temperatura iniziale di 549 K. Il gas viene fatto espandere a pressione costante fino a raddoppiare il proprio volume e successivamente raffreddato a volume costante fino a tornare al valore iniziale di temperatura. Calcolare quanto vale la complessiva variazione di energia interna. Ho calcolato la ΔU fra lo stato A e lo stato B come $ ncvΔT = 3*5/2R*(1096-549) $ E il ΔU fra lo stato B e lo stato C come $ ncvΔT = 3*5/2R*(549-1096) $ Mi viene un ...

infoscience
Tre cariche di valore $ Q = (3.2)*(10^-7) $ sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=3cm. Di quale forza repulsiva (in modulo) risente ognuna delle tre cariche? Come potrei risolvere tale esercizio? Non ho proprio idea di dove partire

infoscience
Due litri di acqua alla temperatura iniziale di 22°C si trovano in un contenitore adiabatico e di capacità termica trascurabile. Vengono aggiunti 165g di ghiaccio inizialmente alla temperatura di -6.5°C. Raggiunto l'equilibrio termico, la temperatura del sistema è:? Dopo aver convertito tutti i valori nelle rispettive unità di misura, ho evidenziato i calori acquistati e ceduti e ho impostato la seguente relazione: $ λm + m_gc_g(273-266.5) + m_gc_a(Teq-273) + m_ac_a(Teq-295) $ Sviluppando i conti, però, mi viene un risultato errato! ...

incompetente2000
Ciao In questo esercizio si chiede di determinare lo spostamento del punto M mediante l'uso dell'equazione della linea elastica. In A e B ci sono due cedimenti imposti e la trave dovrebbe essere due volte iperstatica avendo un incastro in A e un doppio pendolo in B. La rigidezza flessionale è nota ed è uguale a EJ. Come si risolve?
22
22 gen 2023, 11:51

salvinu
In un triangolo I lati misurano rispettivamente 22 cm, 34 cm e 42 cm. Calcola la misura delle altezze relative a ciascun lato ( approssima a meno 0.1) risultati ( 16.9 - 10.9- 8.8 cm)
5
29 gen 2023, 09:56

Giulyciara
Dovrei fare l'esercizio 33 potreste aiutarmi?
5
29 gen 2023, 11:11

axpgn
Le diagonali $\bar(AC)$ e $\bar(BE)$ del pentagono regolare $ABCDE$ si intersecano nel punto $F$. Provare che $F$ divide entrambe le diagonali nella Sezione Aurea. Cordialmente, Alex
4
23 gen 2023, 14:50

steedd
Buongiorno ragazzi, Ho un dubbio che mi attanaglia pesantemente. Riguarda il teorema di Stokes, il quale ci dice che il flusso del rotore di un campo F è uguale all'integrale di linea del campo sul bordo della superficie, orientata positivamente. Per orientata positivamente, si intende che preso un osservatore ideale che cammina sul bordo della superficie, posto come la normale, esso deve vedere la superficie alla sua sinistra. Ho però due dubbi a riguardo: 1. Il primo innanzitutto, esiste un ...
0
29 gen 2023, 11:13

Sy_school
Come faccio a trovare l'angolo partendo dal coseno di alfa nell problema: Marisa porta a spasso il suo cane Briciola tenendolo al guinzaglio. Briciola è un cane molto vivace e vorrebbe allontanarsi; Marisa tira il guinzaglio, che ha una tensione di 35 N, mentre Briciola percorre 12 m. Durante questo spostamento Marisa compie un lavoro pari a -320 J. Che angolo forma il guinzaglio con il terreno? Se riuscite,potreste fare anche una figura esplicativa della situazione descritta nel ...
2
27 gen 2023, 09:14

infoscience
Un protone che viaggia lungo la direzione X con velocità in modulo $(2.3)(10^4) m/s$ in una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico uniforme di modulo 3T non è soggetto ad alcuna forza. Se lo stesso protone con la stessa velocità in modulo viaggiasse nella direzione Y sarebbe soggetto ad una forza:? Come potrei risolverlo? Non ho completamente idea da dove partire.

Giulyciara
Somma di vettori Miglior risposta
Somma di vettori Dovrei svolgere l'esercizio 32. Ho provato ma il risultato non torna.
2
29 gen 2023, 09:20

Utente18.
Fisica:Il Reciproco Miglior risposta
Qualcuno potrebbe dirmi come si fa il reciproco dei secondi fi un giorno(in notazione scientifica) So che in un giorno ci sono 86400 secondi In notazione scientifica sarebbe quindi 8.64×10*4,ma come faccio il reciproco? Graize
2
27 gen 2023, 16:21

sylently091
Buongiorno, in una verifica di matematica-geometria ci è stato assegnato questo problema ma ancora la nostra professoressa non ce l'ha spiegato. Volevo chiedere se qualcuno potesse aiutarmi, grazie in anticipo: Dimostra che un poligono è circoscrivibile se e solo se le bisettrici si incontrano in un punto comune.
2
28 gen 2023, 11:02

Cu18r
L'area di un parallelogrammo e' 1008 cm2 e i due lati consecutivi misurano rispettivamente 36cm e 32cm. calcola l'area di un rombo le cui diagonali sono congruenti alle altezze relative ai due lati consecutivi del parallelogrammo.
2
28 gen 2023, 19:54

itisscience
gli operatori operatori $ a,a^† $ († sta per aggiunto) commutano con $ b,b^† $ devo dimostrare che , con x reale, $ V_x=e^{x(a^†b-ab^†) $ è unitario. quindi usando la proprietà $ (AB)^†=B^†A^† $ scrivo $ V_x^†=e^{x(b^†a-ba^†) $ però con $ VV_x^† $ non ottengo l'unità quindi è giusto riscrivere $ V_x^†=e^{x(ab^†-a^†b) $ giustificando questo passaggio con il fatto che gli operatori commutano e quindi posso 'scambiarli di posto'?

Cannelloni1
Buonasera, ho problemi con le definizioni base del prodotto wedge Se $M$ è un $A$-modulo libero finitamente generato, diciamo $M=A^r$, sappiamo che anche $\bigwedge^nM$ è libero su $A$, in particolare, se $\{e_1,\ldots,e_r\}$ è una base di $M$ allora $\{e_{i_1}\wedge\ldots\wedge e_{i_n}|1\leq i_1<i_2<\ldots<i_n\leq r\}$ è una base di $\bigwedge^nM$. Il fatto che quell'insieme generi mi torna, non capisco perché sia libero, cioè, perché gli elementi siano linearmente ...

Manovalanza
Salve a tutti, ho un dubbio su questo esercizio, ecco la traccia: " Una pallina di massa$ m = 100 g$ viene lasciata cadere all’istante $t = 0$ da un’altezza $h1 = 1 m $rispetto al pavimento; durante la caduta incontra uno scivolo lungo d = 1.6 m, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale e con coefficiente di attrito dinamico $mu$. 1) A quale istante la pallina arriva sulla cima dello scivolo? La pallina scivola e si ferma dopo aver compresso di ...

gioz221
Buongiorno Avrei dei dubbi riguardanti i criteri di nyquist e routh e un dubbio sulle forma canoniche di completa osservabilità/raggiungibilità. Il mio primo dubbio è questo: Quando devo utilizzare il criterio di Routh? Quando invece quello di Nyquist? Quali sono le differenze tra questi due criteri? Perchè se il diagramma di Nyquist passa per il punto (−1;j0) il valore di N(con N numero di giri compiuti dal diagramma di Nyquist della funzione d’anello L(s) intorno al punto (−1;J0), ...
3
28 gen 2023, 13:26

MatteusP
Buonasera a tutti, sono nuovo del Forum e sono uno studente di ingegneria civile. Sono alla prese con l'esame di Fisica I e sono qui per confrontarmi / chiedere il vostro aiuto in merito alla risoluzione di un esercizio. Di seguito la traccia: Un disco omogeneo di massa $M=8 kg$ e raggio $R=0,20 m$ ruota intorno al suo asse di simmetria con velocità angolare $\omega_0$=$8 (rad)/s$ (in figura l’asse di rotazione è perpendicolare al piano del foglio, passante per ...

demda
Ciao a tutti, mi stavo esercitando in vista dell'esame ma sono rimasto bloccato su una parte dell'esercizio. Non riesco a capire come poter andare avanti, spero riusciate ad aiutarmi, grazie in anticipo. Devo risolvere il seguente sistema per trovare i punti critici: [tex]\begin{cases} (y-e^x)(x-y+2)^2(-2e^x(x-y+2)+3(y-e^x)) &= 0 \\ (y-e^x)(x-y+2)^2(2(x-y+2)-3(y-e^x)) &= 0 \end{cases}[/tex] Studiando i primi due fattori ho trovato come soluzione le curve di punti critici di equazione ...
8
27 gen 2023, 22:16