Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
023. What maximal area can have a triangle if its sides a,b,c satisfy inequality 0
5
13 gen 2016, 17:39

luigirussofacebook
Calcolare l'ordine di infinitesimo in 0 della seguente funzione: $(x^2/2 + cosx ) ^(1/x^2) - 1 $ Potete indicare un metodo? non riesco a ricondurmi a nulla al fine di studiare questa funzione. Grazie

94sefy
salve ragazzi avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problema (senza usare Equazioni): La somma di 3 segmenti misura 119 cm,la differenza tra il primo e il secondo misura 14 cm e la differenza tra il secondo e il terzo misura 12 cm.Quanto misura ogni segmento?
4
12 gen 2016, 19:15

boyka22
Sera a tutti, ho dei problemi nel trovare la soluzione particolare di questa equazione differenziale: $y''+y=cosx$ potete aiutarmi?
4
7 gen 2016, 22:41

francesfarmer
Ho l'equazione $\bar33$ $\barx$ $=$ $\bar22$ in $Z_110$ Le soluzioni di $x$ che ho trovato sono $4, 14, 24, 34, 44, 54, 64, 74, 84, 94, 104, 114$ Ora se l'esercizio mi chiede quali sono gli elementi invertibili, gli elementi a cui si riferisce sono le soluzioni? E se è così, è giusto dire che non ci sono elementi invertibili perché qualsiasi soluzione $x$ prenda $MCD(x,110)=2≠1$? Poi mi chiede "Dire se esistono $\barx$ e ...

Francobollo3
Salve ragazzi, mi sto preparando per l'esame di Analisi Matematica 1 e ho diversi dubbi (di cui vi espongo solo questo, per ora ). Esercitandomi con le schede sui limiti di Taylor di "****" (i vostri rivali? ), mi sono imbattuto in questo: \( \lim_{x\to0}\frac{cos^2(x)+x^2-1}{x^4} \) -- se volete ve lo linko: ".****.it/domande-a-risposte/view/1937-limite.html" Ho cercato di svolgerlo senza guardare prima la soluzione data nel topic, e ho usato un procedimento diverso da quello dato ...

cla291
Buonasera, è da qualche settimana che mi arrovello con la trasformazione che avviene in uno scambiatore di calore, considerando uno scambio termico attraverso una superficie tra due fluidi (esempio tra acqua e gas di scarico di un motore come negli economizzatori). Secondo tutti i testi che ho consultato, lo scambio di calore avviene secondo una isobara, ciò però sembra fare a pugni con la teoria cinetica, se pensiamo ad un economizzatore, i gas di scarico che cedono calore inevitabilmente ...
1
12 gen 2016, 22:39

Gear1
Sapete dirmi quanto vale il campo elettrico all'interno delle lastre del condensatore, ma non tra le lastre che vale $ V/d $ o $ σ/(ε₀) $

andre_28rm
Sto facendo un po' di esercizi d'esame e non riesco a risolvere questo https://i.gyazo.com/93ba387b069fa79d15726b1bcacddc8c.png Ho provato a fare un cambio di variabili per spostare almeno un problema in 0 e fare un confronto asintotico con gli integrali impropri notevoli ma comunque non so cosa fare a causa di quel logaritmo che compare nell'integranda
1
13 gen 2016, 16:16

Martina831
Scusate sono al primo anno di ing e devo sostenere l'esame di informatica....ma sono nel pallone....faccio le correzioni secondo me fattibili ma mi continua a dare errore....qualcuno mi può aiutare a risolvere questi due esempi? esercizio 1 x=1:10; for k=1:lent(x) if k=3 x(k)=3,6; end y=sen(x(k)); end esercizio 2 x=1,2; if x=2 'attenzione elseif x==a
3
13 gen 2016, 20:14

enz-OH!
Buongiorno a tutti! E' la prima volta che mi rivolgo al buon cuore degli utenti di un forum per risolvere un esercizio universitario. L'esercizio consiste in un limite da calcolare. Inizialmente mi sembrava molto semplice, ho iniziato a svolgerlo (sottovalutandolo evidentemente) ma sono arrivato di nuovo alla forma indeterminata 0/0. Il limite è il seguente: $lim_(x->0)(e^sin(x)-e^x)/(x*sin(x))$ Il mio procedimento è stato il seguente: $lim_(x->0)(e^sin(x)-e^x)/(x*sin(x))$ Ho aggiunto e sottratto ...
12
8 gen 2016, 14:11

Zaytsev
Ciao a tutti.. avrei un quesito di probabilità da risolvere: In un esame di calcolo delle probabilità ogni studente seleziona una busta a caso tra tre buste contenenti un quesito su un argomento diverso: la prima contiene una domanda sul teorema delle probabilità totali, la seconda sul teorema di Bayes, e la terza sul teorema centrale del limite. Si supponga che la probabilità di superare il primo quesito sia pari a 1/2, quella sul teorema di Bayes sia 3/5, mentre la domanda sul teorema ...
1
13 gen 2016, 18:34

edc96
Vi prego, ho l'esame di Analisi tra due giorni e ho ancora un sacco di dubbi sullo studio della convergenza di una serie. Ad esempio, se ho questa serie : $\sum_{n=1}^N[2n-sin(n)]/(n^2+3)$ e voglio studiarne la convergenza, dopo aver verificato che il termine generale è infinitesimo, posso passare a studiare la convergenza. E' giusto dire che il numeratore è asintotico a 2n e il denominatore a n^2 e che, quindi, la serie di partenza è asintotica ad una seria che è simile alla serie armonica(che diverge) e ...
1
13 gen 2016, 18:33

alekos95
Un foglio metallico presenta in media 1,5 imperfezioni ogni 5 mq. Qual'è la probabilità che acquistati 5 fogli di 5 mq l'uno esattamente due presentino imperfezioni mentre gli altri 3 siano perfetti? Il mio ragionamento: $ X~ P(1,5) $ quindi $ P(X=0)=((e^(-1,5)*1,5^0)/(0!))=e^(-1,5)=0,223 $ mentre la probabilità che un foglio presenti imperfezioni è la complementare di quella calcolata in precedenza. Quindi: $ P(X>0)=1-P(X=0)=1-0,223=0,777 $ A questo punto per calcolarmi la probabilità che mi chiede il problema procedo ...
3
13 gen 2016, 14:37

kekkostrada
Buonasera, mi sono imbattuto in questo esercizio: Sia $ L:R^3->R^2 $ un applicazione lineare. Sapendo che: $ L( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) = ((1),(2)) $ $ L( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) = ((1),(1)) $ $ L( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) = ((1),(3)) $ calcolare $ L( ( 3 ),( 4 ),( 2 ) ) $ Non so proprio da dove iniziare, qualcuno mi sa dare qualche dritta?

giovaxx92
Salve a tutti! Sto studiando Scienza delle Costruzioni e sono alle prime armi con gli esercizi sul metodo delle forze. Mi scuso per il repost ma non ho trovato specifche risposte alla mia domanda e ormai sono due giorni che cerco di capire invano. Come da immagine in allegato, l'esercizio è risolto, il problema è che non capisco concettualmente come e perchè nel diagramma del taglio del solo carico q (il primo a sinistra), il taglio non sia presente sulla campata BC. Come mai cerniera interna ...
4
11 gen 2016, 18:15

gio8nero
Salve a tutti, volevo avere, se possibile, un aiuto per risolvere in modo giusto questo esercizio riguardante le relazioni di equivalenza: Nell’insieme A = {1,2,3,4,5} si determinino tutte le relazioni di equivalenza R che verificano le seguenti condizioni: • 1R2 • 3R2 • 4 ∈/ [5]R. Ringrazio tutti in anticipo per la cortese disponibilità.

crisanton95
Salve ho un problema con questo esercizio, la parte sottolineata in rossa è quella che non riesco a capire. E’ noto che il punteggio – in unità convenzionali - riportato dagli studenti nella prova d’ingresso in una certa Università si distribuisce secondo una legge normale con media pari a 120 e varianza 1600. a) Si determini la percentuale di individui che ottengono un punteggio inferiore a 150; (1punto) b) Se l’Università è interessata ad ammettere l’70% dei candidati, quale dovrà essere il ...
5
12 gen 2016, 18:02

*martiki*1
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un chiarimento sulla derivata di $ y=log_(10)(|f(x)|) $ con l'utilizzo della funzione segno. La funzione è questa $ f(x)=log_(10)(|(x-3)/(x-2)|) $ Utilizzando la regola della derivazione delle funzioni composte viene : $ f'(x)= 1/(|(x-3)/(x-2)|) *d/dx(|(x-3)/(x-2)|) *log_(10)(e) $ quindi: $ f'(x)= 1/(|(x-3)/(x-2)|) *sign( (x-3)/(x-2)) *log_(10)(e) * d/dx ( (x-3)/(x-2)) $ ovvero: $ f'(x)= 1/(|(x-3)/(x-2)|) *sign( (x-3)/(x-2)) *log_(10)(e)* 1/((x-2)^2 $ E' giusta fin qui? Se poi devo calcolare $ f'(1) $ dato che la x che sostituisco è 1 ( quindi soddisfa la condizione che per far sì che la funzione segno non si annulli ...
7
11 gen 2016, 18:38

Oliver Heaviside
Una scatola contiene 3 palline identiche (a parte il colore che puo' essere nero o bianco). Estraggo una pallina e la ripongo nella scatola dopo aver notato il colore. Dopo 6 estrazioni con pallina bianche chiedo: qual e' la probabilità che le tre palline siano bianche ? Ciao Oliver