Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Spinta di Archimede
Miglior risposta
una mongolfiera compresa di equipaggio ha una massa di 200 kg ed è dotata di una zavorra che controlla ascesa in quota. volume racchiuso interno 1500 m3 sul l.m. quanta zavorra fa rimanere mongolfiera a terra densità aria calda 0,3kg/m3 con quale densità aria dentro pallone mongolfiera salire be senza zavorra?

La disuguaglianza di Clausius
Miglior risposta
Una macchina termica irreversibile lavora tra le temperature
di [math]10\,°C[/math] e di [math]280\,°C[/math] e il suo rendimento è di [math]0.350[/math].
Si sa inoltre che [math]\begin{aligned}\sum_{n=1}^2 \frac{Q_i}{T_i} = 0.253\,\frac{J}{K}\end{aligned}\\[/math].
i) Calcola il calore ceduto alla sorgente fredda in ogni ciclo. [337 J]
ii) Calcola il calore assorbito dalla sorgente calda in ogni ciclo. [519 J]
Grazie mille!

Buonasera.
Vorrei mettere in pratica quello che studio in fisica generale. Quale software potrebbe permettermi di inventarmi esperimenti e valutare i risultanti ?
Grazie.
Saluti.

Ciao tutti ragazzi. Volevo chiedervi un chiarimento riguardo lo svolgimento di questo esercizio:
(- 8i + z^3) = 0
Io procederei:
- Scomponendo il polinomio in una somma di cubi, quindi avrei: $ (z+2i)*(z^2-2iz-4) $ e senza problemi riesco a trovare le radici;
- Oppure utilizzando la formula per le radici n-esime, quindi: $ sqrt|z| * e^[(i*argz+2kpi) / n] $ , con k=0,...,n-1.
Proprio su quest'ultima ho un dubbio che mi assale. Quando vado a calcolare l'argomento di z, utilizzo: $ Argz = arctan (y/x) $ , giusto?
In ...

Questa sera il mio nuovo dubbio consiste nel calcolare il rapporto incrementale di $ f(x)=sin(2x+3) $ nel punto $ x_o=pi $ con incremento $ h $ , applicando la definizione di rapporto incrementale. Per tutti gli altri esercizi ci sono riuscita, ma con questo (che mi suggerisce di usare la formula di addizione degli angoli) mi blocco al passaggio $ (Delta y)/(Delta x)=(sin(2pi +2h+3)-sin(2pi +3))/h $ ...after, non ho la più pallida idea di come procedere. Potreste darmi una mano? ^^
Salve ragazzi! Devo risolvere questo esercizio, ma ancora non mi è ben chiaro il procedimento.
Studiare al variare del parametro v $ in $ R le soluzioni del sistema e trovarle:
$ { ( 2x+y=-1 ),( 4x+2y=v),( vx+3y=-3 ):} $
Io avevo pensato al metodo dell'eliminazione delle variabili..qualcuno mi può dare una dritta, un consiglio!?

$S={((a,b),(b,c)) a,b,c ∈R}$ vabbè il kerf è semplice la base, coincide con una base di quello spazio vettoriale e quindi anche la sua dimensione coincide, mentre per l'immagine dato che la dimensione è 4, prendo una generica base per lo spazio vettoriale $((1,0),(0,0)),((0,1),(0,0)),((0,0),(1,0)),((0,0),(0,1))$ poi faccio la loro $f$ e ho ottenuto $f(b)=((0,0),(0,0)),((0,1),(-1,0)),((0,-1),(1,0)),((0,0),(0,0))$ , solo non capisco come ha fatto quest'ultimo passaggio...?

Salve a tutti ragazzi, domanda sciocca:
avendo $ { ( 0ifx>=0 ),( x^asin(1/x)ifx<0 ):} $
come scopro per quali $a$ è $f(x)$ derivabile su tutto $R$?

Risolvendo un esercizio, mi sono imbattuto in questa affermazione.
Mi potete spiegare perchè nella seconda uguaglianza non c'è una convoluzione tra le due X(f)?
Grazie
Rette (214940) (214941)
Miglior risposta
dato il trapezio di vertici A(-4;2) B(8;2) C(0;8 ) D(-4;8 ) tracciare una retta passante per A che divide il trapezio in due parti uguali

Salve, ho calcolato la derivata prima della mia F(x) e sono sicuro che sia corretta, ma, ora, mi stanno sorgendo dei dubbi riguardo al segno della derivata, mi potreste passare lo svolgimento di questa disequazione? Grazie mille in anticipo
$ ((x^2+2)/(x+3))^x [(x(x^2+6x-2))/((x+3)(x^2+2))+log((x^2+2)/(x+3))]>0 $
Salve a tutti.
In questi giorni sto studiando molto la parte dell'algebra lineare. Mi sono imbattuto nel seguente esercizio, per il quale non riesco a capire se il ragionamento e il risultato siano corretti.
Dati seguenti vettori, verificare per quali valori di \(\displaystyle \beta \) i 3 vettori sono linearmente indipendenti:
\(\displaystyle
u = \begin{pmatrix}
0\\
2\\
-2\beta\\
2
\end{pmatrix}
v = \begin{pmatrix}
0\\
\beta\\
-2\\
\beta
\end{pmatrix}
w = \begin{pmatrix}
\beta\\ ...

Salve!!
In un esercizio di fisica svolgendo un esercizio arrivo a questo punto:
$ vecE(vecr)=-vecgradV(vecr)= kq(x/r^3hati+y/r^3hatj+z/r^3hatk) $
A questo il punto il risultato del libro mi da:
$ vecE(vecr)=kq/r^2hatr $
Ora non capisco bene come passare dalla prima espressione a quest'ultima.
Ho pensato alla classica relazione tra x,y,z e r e cioè:
$ sqrt(x^2+y^2+z^2)=r $
che esprime la relazione tra coordinate cartesiane e polari/cilindiche (o comunque radiali visto che qua compare solo r)
Ma non so bene come arrivare a tale espressione a ...

Salve, sono una studentessa di Scienze della Formazione Primaria alle prese con l'esame di Istituzioni di Matematica. Tra gli esercizi di preparazione all'esame ho trovato questo "Dato un sottoinsieme di funzioni x, dimostrare che l'insieme S (x) delle simmetrie è un gruppo con l'operazione di composizione di funzioni." Allora io so che l'insieme delle simmetrie è un sottoinsieme delle isometrie e che per dimostrare che l'insieme delle isometrie costituisce un gruppo con l'operazione di ...

Salve a tutti.
sono alle prese con un esercizio che non riesco proprio ad impostare
vi posto la traccia :
si consideri una regione di spazio delimitata da una circonferenza di raggio R=0.025 m, nella quale è presente un campo magnetico (entrante nel piano del foglio) uniforme all'interno dello spazio delimitato dalla circonferenza e variabile nel tempo secondo la legge:
B(t)=at^2 + b
con a=0.03 Tesla/s2 e b=1.4 Tesla.
Determinare il campo elettrico E (in modulo direzione e ...

Salve, sapreste indicarmi un metodo per capire se una funzione è definita positiva?
ad esempio determinare se la seguente funzione: $V(x_1, x_2) = (x_1^2 - 1) + (x_2^2 - 1)$ è definita positiva in $(1, 1)$
l'idea che mi era venuta era quella di calcolare l'hessiano, che risulta essere:
$H = ((2,0),(0,2))$
Dato che ha autovalori strettamente positivi, allora la funzione dovrebbe essere definita positiva.
Solo che dalle soluzioni dell'esercizio, non risulta esserlo.
potreste aiutarmi?
grazie

Buongiorno a tutti,
nel svolgere vari esercizi, ho trovato difficoltà in un esercizio,cioè:
2^5x+2+2^5x+8-32^x+1 = 9+2
Qualcuno può darmi un aiuto?
Grazie mille in anticipo...

salve a tutti.
molti di voi mi picchieranno per la domanda che sto per fare ma veramente oggi il mio cervello è bloccato e non riesco ad andare avanti.
devo studiare questa funzione: $ f(x)=x-sqrt(|x^2-4x|+4) $
nella mia testa ho eseguito questo tipo di ragionamento:
$ f(x){ ( x-sqrt(x^2-4x+4)if x>=0),( x-sqrt(-x^2+4x+4)if 0<=x<=4 ):} $
andando a guarda la soluzione il mio prof ha scritto:
$ f(x){ ( 2x-2if x<=0),( x-sqrt(-x^2+4x+4)if 0<=x<=4 ),(2 if x>=4):} $
perchè la quantità verificata per $ x>=4 $ l'ha spezzata in 2 parti?
un supermercato acquista 60 scatole di ravioli da 5 kg ciascuna.Se ogni scatola ha una rata di 25 g , quanto ricava vendendo i ravioli a 4 euro il chilogrammo?

$ \pi\2 $Buongiorno,
sto provando a risolvere questa disequazione $5$ $tg^2 $ $x$ $-$ $tg x$ $>$ $0$ ma purtroppo non ne vengo a capo della soluzione.
Ho iniziato raccogliendo $tg x$ $(5 tg x - 1 )$ $>$ $0$.
Studio il primo fattore $tg x$ $>$ $0$ da cui ricavo che la tangente è maggiore di 0 per queste ...