Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare il limite al variare di $a$ $lim(x->0) (ln(x+1))/x^(a)$ a me viene $0$ se $a<2$, $1$ se $a=2$, $irregolare$ se $a>2$.

Buongiorno,
mi trovo di fronte ad un compito dove non sono in grado di andare avanti.
Sia $AB$ una corda di una circonferenza di centro $O$ e raggio $r$ sottesa da un angola alla circonferenza $\gamma$ $=$ $arccos$ $(\frac{-7}{25})$. Tracciata la retta tangente $t$ in $A$ alla circonferenza indicare con H la proiezione di B su t e calcolare perimetro del triangolo AHB.
L'unica cosa che sono ...

Salve sto facendo un esercizio sui numeri complessi e non riesco a capire l'argomento del complesso qui sotto:
w^3=−8j. Siccome −8j ha modulo 8 e argomento −π/2, le sue radici
terze avranno modulo 2 e argomento pari a −π/6+k2π/3, con k = 0, 1, 2.
Mi spiegate da dove saltano fuori questi argomenti di numero complesso!

Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano risolvere o per meglio dire finire di risolvere questa eq differenziale :
y(4) +7y(3)+9y(2)+63y(1) = 2sin(t)
Per cominciare so che devo risolvere eq associata :
z^4 +7z^3 +9z^2+63z = 0
raccolgo z ed ottengo la prima soluzione z = 0
z( z^3 + 7z^2 +9z +63) = 0
Con ruffini ottengo
z(z+7 )(z^2 + 9 ) = 0
per cui tutte le soluzioni sono : z= 0 , -7 , +3i , -3i
scrivo la soluzione in forma c2*e^0 + c1*e^-7x +c3cos3x +c4sin3x
a questo punto ...
Vi chiedo una mano sulla risoluzione di questo circuito. Un carico trifase. Le richieste sono le potenze associate al carico e al generatore di corrente. In più il rifasamento del carico ad un fattore di potenza pari a cos(¥')=0.9

Salve. Ho il seguente problema:
"Siano $H$ e $K$ due sottogruppi di un gruppo $G$. Dimostrare che $|HK|={|H|*|K|}/|H\cap K|$".
Avevo provato considerando un omomorfismo fra $\phi : H\times K \rightarrow HK$ e ho provato con la restrizione della funzione che definisce l'operazione su $G$ al sottoinsieme $H\times K$ so che è suriettiva ma non riesco a capire come posso dimostrare che è un omomorfismo.
Grazie

Salve a tutti, con questo post vorrei togliermi un pò di dubbi banali che, riprendendo in mano i vecchi appunti, mi sono venuti.
Innanzitutto vorrei chiedervi lo svolgimento dello studio del segno di $ x-log(x+1) $ ... a me risulta x>0 ..
il mio dubbio, e vi imploro di darmi una risposta per togliermelo una volta per tutte, è :
"quando devo valutare le soluzioni di una disequazione in base a cosa scelgo tra "metto i +/-" o "coloro la soluzione"?
ed, infine, quando devo mettere le ...

$lim_(x->0)exp((1/(x^2sinx))ln((x^4(sinx^(1/3))-sin^2x+x^2)/(e^(x^2)-cosx))$
A me risulta $0$ il limite destro e $+oo$ il limite sinistro, ma su wolfram risulta in tutti e due i casi $0$.

Salve a tutti. Non sono sicura della risoluzione di questo esercizio.
Dire per quali valori del parametro k è sottospazio il seguente sottoinsieme di $R^4$ e in tal caso determinare una base.
$ W={(x, y, z, w) : kx^2 + 2y - t = 0} $
Già vedendo $x^2$ potrei pensare che non lo sia. Nella dimostrazione ottengo che $(a^2 + alpha^2)$ è diverso da $(a + alpha)^2$ e che quindi non è chiuso rispetto al prodotto. La mia domanda è, ciò significa che non è sottospazio per nessun valore di k?

ciao a tutti,
calcolare la retta tangente ad una curva in un punto dato non è in genere un problema per me. lo diventa quando la curva è data come equazione. faccio un esempio:
sia data la curva [tex]x^3 - 9xy + y^3 = 0[/tex], trovare l'equazione della retta tangente in [tex](x_0,y_0) = (4,2)[/tex].
un'idea potrebbe essere quella di parametrizzare la curva e lavorare poi sulla forma parametrizzata. ok, questa è una via che so seguire e non mi crea problemi.
tuttavia, c'è qualcosa di molto ...

Ciao ragazzi. Volevo chiedervi aiuto per questo problema che ho risolto in foto ma volevo capire se correttamente o meno. La forza tensionale della fune ha verso corretto? Come dovrei disegnare la forza vincolare del muro? L'angolo è giusto?

Problema di Fisica sulla legge di Coulomb
Miglior risposta
Buonasera
Potrei avere qualche suggerimento su questo problema?
Due cariche puntiformi positive, una doppia dell'altra, sono separate da una distanza pari a 2m. In quale posizione rispetto alle prime due deve essere posta una terza carica di segno negativo, affinché la risultante delle forza agenti su di essa sia nulla?
Io ho applicato io principio di sovrapposizione ho scritto Fa+Fb=0 però mi sto confondendo. Potreste darmi per favore solo un piccolo consiglio ?
Grazie mille
Aggiunto 29 ...

Salve a tutti quelli che mi risponderanno e a quelli che non lo faranno.
Potreste aiutarmi a derivare questa funzione
Premetto che riesco a derivare tutto fino al primo passaggio,il mio problema arriva quando si devono fare le semplificazioni;
Potreste gentilmente scrivermi tutti i passaggi da seguire con la massima precisione e magari passo passo.
Devo capire tutti i passaggi altrimenti l'esame di analisi me lo scordo.
Grazie in anticipo!!

Esercitandomi dall'Halliday (4a edizione) mi sono bloccato in questi 3 esercizi:
I)Un proiettile di massa 4,5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2,4 Kg stazionario su una superficie orizzontale avente un coefficiente di attrito dinamico pari a 0,20. Il proiettile rimane conficcato nel blocco, che si sposta di 1,8m.a) Qual'è la velocità del blocco dopo che il proiettile si è conficcato? b) La velocità iniziale del proiettile.
II)Due masse di 2kg A e B si scontrano. V ...

Il professor De Martis fumava la sua pipa all'ombra di un platano nel giardino della casa di campagna del suo amico Carlo.
Il terreno era racchiuso da quattro mura alte e diritte
"Sai, le ho misurate" - disse il padrone di casa - "Sono lunghe rispettivamente $80, 45, 100$ e $63$ metri".
"Bene, così possiamo calcolarne la superficie" - commentò il professore.
"Impossibile" - ribatte il suo amico - "Sono infiniti i quadrilateri con tali dimensioni".
"Caro amico, proprio tu un ...

Ciao a tutti! Sto studiando da poco i numeri complessi. Purtroppo il mio professore fa solo teoria e non ci ha mai fatto fare mezzo esercizio. Ho svolto io alcuni esercizi dei quali però non conosco i risultati quindi vorrei postarne qualcuno ed avere delle conferme o (più probabilmente) delle correzioni
$ z^6=(1-i)^3 $
$ z=\root(6)((1-i)^3) $
$ z=root(2)((1-i)) $
da qui ho ricavato il modulo $\sqrt2$ e l'argomento $-(\Pi)/4$
da cui:
$ z=root(2)([\sqrt2,-(Pi)/4]) $ (Non riesco ad ...

Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio:
$(x-3)/(9^x-\sqrt3) \leq 0$ risultato $¼ <x \leq3$
Il denominatore diventa $3^(2x) -\sqrt3$
Studio il segno del numeratore e del denominatore.
Il numeratore è verificato per $x\leq3$
Per Il denominatore ricorro all’incognita ausiliaria quindi diventa $y^2 -\sqrt3 >0$
Ora non riesco a procedere.
Grazie per l’aiuto che potrete darmi.
Martina

Non riesco a capire il seguente passaggio nella dimostrazione della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz per le proprietà della norma:
$ λ^2 ||y||^2 + 2λ <x;y> + ||x||^2 \ge 0 \Leftrightarrow \Delta \le 0 $
Perchè il polinomio di secondo grado sopra risulta positivo $\Leftrightarrow \Delta \le 0 $ ?

Quando Righe o Colonne di una Matrice si dicono Combinazione Lineare di tutte le altre Righe o Colonne della Matrice stessa?
Esempio:
0 1 -1 -2
2 -1 2 -3
1 4 -3 2
-5 0 2 1
Stando a quanto scritto nel mio libro di testo, la Seconda Colonna della Matrice in questione è combinazione lineare di tutte le altre colonne. Pertanto la Seconda Colonna viene sommata alla Terza Colonna, in quanto:
"Sommando ad una riga o colonna di una matrice una combinazione lineare di altre righe o colonne il ...

$lim(x->0) (1/x)int_0^(x)cos(t)^(2)dx$ come lo svolgo?