Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davicos
Salve a tutti, circa questa funzione: $ f(x)= | x| /x*2^(1/(x-1) $ Dominio: $ x!= 0^^ x!= 1 $ Qundi la funzione diventa: $ x/x*2^(1/(x-1) ); -x/x*2^(1/(x-1) $ Ora per $x=0$, studiando l'intorno mi viene corretto il risultato, ma nello studio per $x=1$ mi vengono due valori diversi ed è sbagliato e vorrei capire perchè. Grazie
12
18 gen 2016, 14:06

NatP1
Ciao a tutti (: studiando gli Integrali ho trovato qualche dubbio nella sua definizione, nel senso ho capito che con integrale intendiamo l'area sottesa ad una certa funzione F(X) nell'intervallo (a;b) quindi corrisponde alla regione di piano che è contenuta tra le due rette parallele a e b. Ho visto poi i diversi casi, cioè nel caso in cui la nostra f(x)=K quindi essendo una funzione costante, per calcolare l'area sarà sufficiente moltiplicare (b-a) per K poiché corrisponderebbero ad una base ...
8
13 gen 2016, 16:35

davicos
Salve a tutti, circa questo limite: $ lim_(x -> +infty) (1+ x/(2x^2+1))^x $ Mi piacerebbe conoscere che strategia adottereste voi per poterlo risolvere da me. Vorrei riuscire a farlo da solo, come tanti altri che ho fatto, ma da questo in poi iniziano a diventare molto ostici. Quindi magari cerco solo un indizio piuttosto che tutto il procedimento. Grazie!
11
14 gen 2016, 13:37

scuola1234
Buonasera ho svolto il seguente problema:"Il nucleo di un atomo di elio è costituito da due protoni e da due neutroni. Assumendo che la distanza sia 1,0 x 10^-15 tra i protoni, calcola la minima fprza attrattiva necessaria per tenere il nucleo legato insieme".230N Il risultato mi viene. Ma non credo che il mio ragionamento sia corretto: ho semplicemente sostituito nella legge di Coulomb i valori delle cariche dei due protoni: 1,6 per 10^-19. Non ho capito se devo calcolare invece la forza che ...

daniele087
Ciao, sto studiando per l'esame di algoritmi. Sono arrivato alla parte introduttiva sulla programmazione dinamica, ma mi sono fermato al primo esempio. Leggendo da questa dispensa si parla del problema di capire quanto può essere riempito un disco di capacità c, se ho n file. In particolare non capisco proprio perché a pagina 4 io debba calcolarmi il massimo tra due valori: max{T[k−1,c], S[k]+T[k−1,c−S[k]] Qualcuno potrebbe illuminarmi? Grazie
2
18 gen 2016, 16:13

frullomocasso
mi potete aiutare con questo problema ? il perimetro di un triangolo equilatero misura 18√3 cm. qual è il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente avente gli angoli acuti di 30° e 60°?
2
18 gen 2016, 16:41

frullomocasso
il perimetro di un esagono regolare è 12l. determina l'area dell'esagono
2
18 gen 2016, 16:44

Igor.L
Dimostra che $ n^2>=3n+2 $ per ogni $n>=4$ caso base $n=4$ -> $4^2>=3*2+2=16>=14$ Verificato. Passo induttivo $(n+1)^2>=3(n+1)+2$ $n^2+2n+1>=3n+2+2n+1$ $3n+2+2n+1=5n+3$ $n^2+2n+1>=5n+3>3n+2$ Può andare bene?

frullomocasso
un trapezio ABCD è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB e raggio di misura r. gli angoli adiacenti alla base maggiore AB hanno ampiezza uguale a 60°. determina il perimetro e l'area del trapezio
1
18 gen 2016, 16:50

crisanton95
Salve! Potete aiutarmi con lo studio di questa funzione? $ ln ((x^2+x)/(3-x^2)) $ In particolare, avrei bisogno di capire come funziona lo studio del segno. Grazie in anticipo.
11
15 gen 2016, 14:53

alexander17891
Salve a tutti, Questo è un esercizio di un compito di calcolatori Potreste dirmi se la risoluzione che ho provato a fare sia corretta?
3
18 gen 2016, 11:54

the catching fire
Esercizi sull'ellisse Miglior risposta
mi potete spiegare gentilmente come si svolgono questi esercizi?

lollo241
Ciao devo risolvere il seguente esercizio: Assegnati i punti A(1, 2, 2) e B(3, 6,−2) , determinare l’angolo A0B. Per risolverlo ho ipotizzato una strada ovvero considerare A e B due vettori e quindi scrivere il vettore \( ( \bar{A} )= 1i+2j+2k \) e \( ( \bar{B} )= 3i+6j-2k \) poi usare l'nversa della formula per trovare l'angolo : \( cosθ =\frac{(u⃗ · v⃗) }{||u⃗||||v ⃗ ||} \) non sono affatto sicuro che sia questo il procedimento... grazie
3
18 gen 2016, 15:49

a.bici1
$sen[arc cotg(-sqrt(3)]$ questa è l'espressione. xke il risultato è $1/2$. Non capisco, quando arrivo a $sen(-pi/6)=-1/2$ dovrebbe essere così, visto che nella circonferenza goniometrica il $-pi/6$ sta sotto lo zero con $-sen$ (negativo) e $+cos$ (positivo). non capisco xke il risultato è $1/2$.
8
18 gen 2016, 15:28

a.bici1
sul mio libro c'è scritto che per trovale il coseno della cotangente la formula è questa: $ cosalpha = (+- cotgalpha) /(sqrt(1+cotg^2alpha)) $ qualcuno mi può spiegare il perché il $ +- $ si trova nel numeratore??? ancora meglio se mi si viene spiegato da cosa vien fuori questa formula grazie mille!
10
16 gen 2016, 17:17

Gi81
Trovare tutte le funzioni continue $f: RR->RR$ che soddisfano $f(f(x+y))= f(x)+f(y)$ per ogni $x,y in RR$.
19
14 gen 2016, 16:42

lotuno
Buongiorno a tutti, oggi sono impegnato sul fronte delle serie geometriche e sto trovando difficoltà a risolvere questo esercizio . Ho iniziato vedendo il sistema come $e^(-2n)/[4*2^(-n)]$, da cui sono arrivato a $1/4*2^(-n)/[e^(2n)]$ e infine a $1/4*(2/e^2)^n$, che è una serie geometrica di ragione minore di 1 in valore assoluto, quindi porta ad una soluzione del tipo risposta B). Invece la risposta esatta segnata sul pdf è la A), ma non riesco a capire come possa essere... Avevo anche provato a ...
5
18 gen 2016, 13:14

Stefano_921
Ciao a tutti! Sto studiando per fare l'esame di Teoria dei Numeri, e ho un problema con questo esercizio: consideriamo l'estensione $ \mathbb(Q) [\alpha] $ su $\mathbb(Q) $ dove $\alpha$ è un numero complesso tale che $\alpha^5 = 5 ( \alpha + 1) $, e sia $ R = \mathbb(A) \cap \mathbb(Q) [\alpha] $, cioè l'anello degli interi algebrici in $\mathbb(Q) [\alpha] $ [che significa quegli elementi in $\mathbb(Q) [\alpha] $ che sono radici di un polinomio monico a coefficenti in $\mathbb(Z)$ ]. Il mio problema è quello di trovare ...

a.bici1
non riesco a capire perché $ arcsen\cdot x = pi $ la soluzione è $[impossibie]$ questo sul libro di terzo superiore di Matematica.verde
4
18 gen 2016, 14:51

Fantorn
Buongiorno a tutti, facendo esercizio mi sono imbattuto nel secondo esonero proposto l'8 gennaio 2016 agli studenti di Algebra 2 a Roma 3. Ho cercato di risolverlo in previsione del mio appello ma devo dire che alcuni dubbi mi sono rimasti. Esercizio 1 sul primo punto non ho dubbi. Il punto numero 2) Si dica se $M$ è ideale massimale di $A$ io ho pensato di svolgerlo così $M$ è massimale di $A$ $hArr$ $A/M$ è ...