Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Matematica test help
Miglior risposta
Ciao ragazzi avrei bisogno di appunti di matematica x la seconda media sui numeri periodici misti e semplici e decimali limitati
Mi serve un consiglio
Miglior risposta
Ciao a tutti, dovrei fare per scuola un'intervista a mia mamma sulla sua gravidanza, ma non so che domande faree! Mi potreste dare una scaletta completa e interessante di domande da fare?

Esercizio sulla definizione di pressione
Miglior risposta
Determina l'Area sulla quale dobrebbe agire una forza di 2,1 N per produrre una pressione di 3,0 * 10 alla 5 Pa

Studiare al variare di k il rango della matrice $((1,0,k,-1),(2,3,k-1,1),(-k,-3,1,-2))$ a me messa in forma a gradini viene $((1,0,k,-1),(0,1,(-k-1)/3,1),(0,0,k^(2)-k,7-k))$ quindi mi viene che ha rango 3 se $k≠0,1$ ... mentre le soluzioni dicono che il rango è 3 per $k≠1$, e che ha rango 2 per $k=1$..

Buongiorno volevo sapere come svolgere questi 2 esercizi, tralascio alcuni calcoli per fare prima perchè voglio solo vedere se l'impostazione è corretta :
La seguente tabella mostra la distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria Y che rappresenta il giudizio su
un nuovo servizio comunale, misurato usando un punteggio da 1 a 5 (1=pessimo, 2 = Mediocre; 3=Sufficiente; 4 =
Buono; 5= ottimo).
Y = Giudizio 1 2 3 4 5
Pr(Y = y) 0.30 0.08 ? 0.15 0.4
(a) Trovare la probabilità mancante
b) ...

Salve a tutti, sto studiando le nozioni basilari di optoelettronica e mi trovo in difficoltà sull'argomento iniziale riguardante la legge di Raylegh.
Purtroppo le lezioni del corso sono state tenute "alla meno peggio" con dei lucidi molto approssimativi, di cui nessuno di noi seguenti è in possesso.
Non ci è stata data neanche un bibliografia per andare a ricercare gli argomenti trattati. In sostanza mi ritrovo ad affrontare una materia nuova senza alcun riferimento da seguire e con degli ...

Ciao a tutti, ho cercato molto in questi giorni come trovare punti stazionari di una funzione a due variabili con modulo, ma non ho trovato niente di chiaro.. spero qualcuno possa darmi una mano.La funzione è:
$f(x,y)=(x+2y)x+y^4-2log|y|$
Io studierei i 2 casi $y>0$ e $y<0$ come fossero 2 funzioni diverse.. ma non so se è giusto.
Qualcuno ha qualche consiglio per chiarirmi le idee?

ciao a tutti, qualcuno ha qualche idea su come risolvere questo integrale? ho il buio piu totale..
$int 1/sqrt((x^2+1)^3)$
ho provato con la sostituzione $t=x^2+1$ ma esce
$1/2 int 1/sqrt(t^3(t-1))$ che anch esso non capisco come risolverle.

Esercizi limiti
Miglior risposta
Buongiorno ho svilto questi esercizi sui limiti ma il mio libro riporta spesso risultati diversi sarei molto grata a chi mi correggesse grazie infinite
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Il primo deve venire + infinito ma a me viene meno infinito.
1)
Se X tende a 1 meno il risultato non deve venire con il meno per forza?
2)Altra domanda se io ho x che tende a più o meno infinito devo fare un sistema?
3) se ho 3 - infinito "fa" meno infinito?(perdonate la banalità)
Graize grazie

Problema atomo e Legge di Coulomb
Miglior risposta
Buonasera
Ho svolto il seguente problema, il risultato mi viene ma il ragionamento credo sia sbagliato:
il nucleo di un atomo di elio è costituito da 2 protoni e 2 neutroni. Assumendo la distanza uguale a 1.0 per 10^meno 15 m tra i protoni, calcola la minima forza attrattiva necessaria per tenerli legati al nucleo" Ora però non so se ho calcolato la forza tra due protoni o tra un protone e un elettrone. Il valore di 230 N alla fine mi viene e ho semplicemente sostituito nella legge di ...
Ciao ragazzi.
sono alle prese con un esercizio sull'elettromagnetismo e non mi sono chiare alcune cose. Il testo è il seguente:
Due piccole sfere cariche identiche sono sospese mediante fili di uguale lunghezza. Nel vuoto i fili formano un angolo di 30° fra di loro. Quando vengono sospese in un liquido di densità 0.8 g/cm3, si osserva che l’angolo rimane lo stesso. Sapendo che la densità del materiale di cui sono costituite le sfere è 1.6 g/cm3, qual è la costante dielettrica relativa del ...

Data questa applicazione lineare$f:R^(3)->R^(3) (x,y,z)->(-x+y+kz,3x+3y+2z,4x+2y+kz)$ se >$k=-12/13$ mi viene che il rango è $2$ quindi la dimensione dello spazio dell'immagine è $2$ e del kerf $1$. La base del kerf l'ho trovata, mentre per la base dell'immagine passo alla matrice $((-1,1,-12/13),(3,3,2),(4,2,-12/13))$ quindi prendo dei vettori colonna indipendenti per determinare la base dell'immagine, prendo la prima e la seconda colonna, ridotta a gradini, mi viene che il rango è uguale al numero di ...

Ciao.
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
****************************************************************************************************
Sia $(X_1, ..., X_n)$, $n >= 2$, un campione casuale estratto da una legge avente la densità data dalla funzione
$f(x) = (theta + 1) 2^{-(theta + 1)} x^theta 1_{(0,2)}(x)$, $AAx in RR$
dove $theta in (-1, +infty)$.
[list=a][*:1yccbjbd]Calcolare $E[X_1 + 2 X_2]$ e $Var(X_1)$.[/*:m:1yccbjbd]
[*:1yccbjbd]Determinare con il metodo dei momenti uno stimatore ...

questo è quello che chiede.
Trova il dominio e la funzione inversa delle seguenti funzioni restringendo tale dominio dove necessario.
questo è il testo $y=arccos((x+1)/(2x))$ e questa è la soluzione $[x<=-1/3 vv x>=1;y=1/(2cosx-1)]$.
qualcuno mi puo far vedere i passaggi di come si arriva a $y=1/(2cosx-1)$.

questa è la funzione $y= 2+ arcsen sqrt(x-1)$e il dominio come si troverebbe mi potreste mostrare i passaggi ^_^

Salve a tutti
sono in difficoltà con questo problema:
Data la funzione $f(x)=e^x+\arctan(2x)$
Dimostrare che la $f(x)$ è invertibile nel dominio $\mathbb R$
Ho verificato la monotonia con la derivata prima che risulta positiva, quindi la funzione è monotona crescente e invertibile.
Pensavo che fosse sufficiente trovare l'inversa di $e^x $ che è $\log x$ e l'nversa di $\arctan (2x)$ che dovrebbe essere $\frac{tan x}{2}$ e sommare le due funzioni ...

$ arctg(tg1/4)+arcsen(sen1/4)=... $ dice di completare ma non riesco a capire quanto vale $tg1/4$ e $sen1/4$.
Determinare tutte le funzioni f : R → R tali che f(f(x − y)) = f(x)f(y) −
f(x) + f(y) − xy per ogni x e y reali.

tavola di verità della formula proposizionale di (a-b)v(b-a)
il trattino è la freccetta verso destra cioè se, allora.
a b a-b b-a (a-b)v(b-a)
V V V
V F F
F V V
F F V
Mi aiutate a risolverlo grz. Ma la quarta colonna va messa o no???

.