Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Myth
Dubbio Legge Stevino? Miglior risposta
Buonasera. Sono indeciso tra quale modalità risolvere questo esercizio. Una bolla d'aria sul fondo di un lago profondo 43.5 m ha un volume di 1.00 cm^3 . Se la temperatura sul fondo è 5.5°C e in superficie è 21.0 °C qual è il volume della bolla appena prima di raggiungere la superficie? Posso applicare la legge di Stevino? Ovvero: 1.013*10^Pa + 10^3 kg/m^3 * 9.81 m/s * 43.5m = 5.3*10^Pa 5.*10^5 Pa * 1 cm^3/1.013*10^5 Pa = 5.23 m^3 O utilizzare la formula dei gas perfetti: p1 = 1 ...
1
18 gen 2016, 20:15

giammy-95
La teoria mi dice che una funzione è continua in x0 se $ lim_(x -> x0) f(x)=f(x0) $ giusto ? , mi ritrovo questo esercizio, data la funzione : $ f(x)= { ( 2 per x<0 ),( 2-x per 0<= x <1 ),( 1/x per1<=x<2 ),( 0 per x>=2 ):} $ determinare : 1) l'insieme dei punti di R nei quali f è continua 2)l'insieme dei punti di R nei quali f è derivabile. come devo procedere per i 2 punti ?
3
17 gen 2016, 09:56

davicos
Salve a tutti circa l'esercizio: $ f(x)={ ( 2x+x;x<0 ),( 1-sqrt(x); 0<x<1 ),( lnx ;x>=1):} $ Volevo sapere se ho risolto correttamente: $ lim_(x -> 0^-) 2x+2=2 $ $ lim_(x -> 0^+) 1-\sqrtx=1 $ Quindi $x=0$ Discontinuità di I° Specie Poi, visto che il resto della funzione è definita per tutte le $x>0$ sarebbe inutile calcolare il limite di $lnx$ giusto?
10
18 gen 2016, 19:51

marcoh1
Salve a tutti, vorrei sapere se le distorsioni e i cedimenti anelastici compiono lavoro su una struttura iperstatica. So che generano sollecitazioni e quindi tensioni, ma compiono lavoro? Grazie in anticipo
3
16 gen 2016, 14:00

frullomocasso
in un triangolo ABC isoscele sulla base AB, l'angolo C è di 120°. determina il perimetro e l'area del triangolo, sapendo che la base AB misura 2l.
2
18 gen 2016, 16:47

Fab996
Questi vettori $v=(-1,1) u=(3,3) f=(4,2)$ se li associo ad una matrice, alla fine dopo i conti mi viene messa a gradini in questo modo$((1,-1),(0,1),(0,0))$ c'è un teorema che dice che dei vettori sono indipendenti se il rango della matrice è uguale al numero delle righe, in questo caso dato che l'ultima riga contiene tutti zero devo considerare 2 o 3 righe ?
12
18 gen 2016, 18:27

plesyo96
Salve, vorrei sapere se il mio ragionamento in questo esercizio è giusto: Devo stabilire se, dato un $C$ intero, $(C*10)^6026-(C*6)^6026$ è divisibile per 3. Ho supposto per assurdo che $3|((C*10)^6026-(C*6)^6026)$ ovvero che $(C*10)^6026-=(C*6)^6026 (mod 3) <=> C*10-=C*6 (mod 3) <=> 3|C*10-C*6 <=> 3|C*4$ è quindi solo se C è un multiplo di 3. Ho fatto qualche errore?

zompetta
data la funzione $ f(x,y)=x^3+xarcsin (y)+1/2x+y-1+sqrt(1-x) $ l'esercizio mi chiede di verificare che la funzione definisce una funzione implicita $y=g(x)$, ed ho verificato che soddisfa le ipotesi del teorema di Dini. Come secondo punto mi chiede di calcolare il limite $ lim_(x -> 0) g(x)/x^2 $, e qui mi sono bloccata, in quanto non riesco proprio a capire come trovare la funzione $ g(x)$! so che la g'(x) è il rapporto tra le derivate parziali con il segno meno davanti, ma la $ g(x)$ come la ...
6
16 gen 2016, 13:16

lollo241
ciao vi posto un esercizio che gia anni fa è stato risolto in parte cioè non è stato completato nei passaggi e calcoli provo io farli tutti vi prego correggetemi ( questo era l'esercizio proiezione-ortogonale-di-un-punto-su-un-piano-dato-t50597.html ) Determinare la proiezione ortogonale del punto P(1, 2, 3) sul piano a : 4x − y + 5z + 1 = 0. cerco la retta ortogonale il piano a e passante per P : \( \frac{x-1}{4}={2-y}=\frac{z-3}{5} \) trovo la retta ponendoli uguali a coppie : \( \begin{cases} x+4y-9=0 \\ 5y+z-13=0 \end{cases} ...
4
18 gen 2016, 18:33

lotuno
Buonasera popolo, vorrei proporvi questi due quiz sulla circuitazione del campo magnetico: qualcuno mi spiega come arrivare al risultato previsto? Nel primo caso il risultato è $-0,5pi*10^(-7) Tm$ e nel secondo è $-3/2pi*10^(-7) Tm$

Antonio_80
Sto cercando di ragionare su questo esercizio! Avete per caso e per favore qualche consiglio Ho una prima trasformazione Adiabatica che va da $p_e$ ed $T_e$ fino al punto $p_2$. Se si ha un'adiabatica, allora vale la seguente relazione: $pv^k = c o s t$ per l'aria $k= 1.4$ Posso ricavare $v_e = (RT_e)/(p_e)= (287*293)/(0.8*10^6) = 0.1051 (m^3)/(kg)$ Se adesso applico la seguente: $p_ev_e^k=p_2v_2^k$ mi manca sia $v_2$ che $p_2$ e quindi come faccio ...

francesfarmer
Ciao a tutti. Sto facendo degli esercizi per verificare se delle funzioni sono derivabili, ma non avendo le soluzioni non so se io le stia facendo correttamente. Potreste eventualmente correggermeli? Grazie!!! 1) $f(x) = |x-2|+2$ con $x_0 = 0$ Il mio svolgimento: $lim_(h->0^+)(f(x_0+h)-f(x_0))/h$ $lim_(h->0^+)(|h-2|+2-|-2|+2)/h$ $lim_(h->0^+)(h-2+2+2+2)/h = (4+h)/h = 4/h + h/h = 4/h +1 = +infty$ $lim_(h->0^-)(h+2+2-2+2)/h = +infty$ Quindi non è derivabile (so che questa è di sicuro sbagliata). 2) $f(x) = e^(x-1)$ con $x_0=1$ $lim_(h->0^+)((1+h-1)-1)/h = (h-1)/h = h/h -1/h= -infty$ Quindi ...

anto.tesone1
Salve putroppo non riesco a capire come risolvere il problema. Un corpo di massa m1 = 2 Kg può scivolare su un piano senza attrito. Da un lato è connesso ad una parete verticale tramite una molla di constante elastica K = 10^3 N/m e lunghezza a riposo l = 0.5 m; dall’altro lato una fune di massa trascurabile, attraverso una carrucola, lo connette al corpo m2 = 3 Kg, libero di muoversi verticalmente. La carrucola ha massa trascurabile e senza attrito. Calcolare 1) L’allungamento della molla ...

giupar93
Buongiorno a tutti ragazzi, ho un dubbio sulla dimostrazione del seguente lemma: Se $(n_k)_k$ è crescente, allora $n_k>=k$ Dim. Se $k=1$ la tesi è vera Supponiamo Tesi vera per $h in N : h>=1 -> n_h>=h$ Proviamo che $n_h+1>=h+1$ $n_h+1>n_h>=h -> n_h+1>h$, dato che $n_h+1 in N -> n_h>=h$ Questa è la dimostrazione che la mia professoressa ha dato. Il mio unico dubbio è da attribuirsi a quel "dato che $n_h+1 in N -> n_h>=h$". Perché fa questa asserzione? Vi ringrazio ...
7
18 gen 2016, 11:49

mat5teo
Sarei interessato ad iscrivermi a un'università di fisica ma no so dove. Potreste consigliarmi le migliori università di fisica in Italia?

crisanton95
Salve a tutti ragazzi! Come faccio a dimostrare che il $ lim $ $ ((x-1)^(1/2)e^(-x+1) ) $ = 0 ? $ x->-oo $

a4321
Legge Coulomb Miglior risposta
Buonasera perdonatemi perché tormento il Forum ho svolto questo esercizio sulla legge di Coulomb: "osserva queste tre cariche (ho allegato l'immagine) puntiformi allineate: quanto vale la componente x (qual è la componente x?) che le cariche q1 e q2 esercitano sulla carica q?" Io ho trovato Fq1q= 0,089N e Fq2q= 0,045N La risultante non so trovarla Grazie mille Aggiunto 29 secondi più tardi: Svolgimento Aggiunto 19 minuti più tardi: Non mi è chairo neache questo
6
17 gen 2016, 19:59

giupar93
Salve a tutti, avrei 2 domande che riguardano il Teorema del Confronto delle successioni: Supponendo che $a_n<=b_n<=c_n AA n>=ni$ 1. Cosa succede se $lim_n a_n = l$, $b_n$ è irregolare e $lim_n c_n=l$ ? Supponendo che $a_n,b_n$ siano regolari, se $a_n<=b_n AA n>=ni => lim_n a_n <= lim_n b_n$ Cosa succede se $a_n ->+oo$ e $b_n->l$ ? Spero di non aver detto stupidaggini e spero ancora di più di risolvere i miei dubbi. Vi auguro buona serata
6
18 gen 2016, 16:56

a.bici1
ciò che mi chiede la consegna è determinare il seno dei seguenti angoli, utilizzando la conoscenza del seno degli angoli particolari: tipo 120°;135°;150°. se qualcuno mi spiega come devo svolgere questo esercizio mi farebbe molto piacere comunque ho provato a farli ma non riesco a capire se faccio bene o no; tipo i 150°=45°+45°+60°; quindi visto che il sen di 45° è $ sqrt(2)/2 $ e il sen di 60° è $ sqrt(3)/2 $ ho fatto cosi:$ sqrt(2)/2 $+$ sqrt(3)/2 $=$ (sqrt(3)+sqrt(2))/2 $ ho ...
10
17 gen 2016, 10:40

ilmigno98
Matematica e algoritmi Miglior risposta
buongiorno, ho bisogno di un chiarimento su logaritmi:Come faccio a risolvere i logaritmi con i argomenti(il numero piccolo sotto la scritta log)è una frazione o comunque un numero non intero
1
18 gen 2016, 11:01