Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Non riesco a risolvere il seguente problema.
Considero $z$ una radice n-esima di 1. Bisogna provare che:
a.Provare che per ogni $n\in\mathbb{N}\setminus{0}$ $\exists$ una radice n-esima primitiva di 1.
b.Provare che ${z^i$ tale che $ i=0,\ldots, n-1}$ è l'insieme di tutte le radici n-esime di 1.
Come posso fare?
Ho cercato un po' in rete senza troppe risposte e mi sembra di capire avere a che fare con le radici primitive non sia
mai un problema semplice.

Salve ho il seguente campo vettoriale
$ X=y^3(partial)/(partial x)- x^3(partial)/(partial y) $ e la varietà
$ M={(x,y)|x^4+y^4=1} $
l'esercizio chiede di dimostrare che $ AA p in M , X_p in T_pM $
... le cose che mi vengono in mente sono
1- $ (partialx)/(partial y) =-y^3/x^3 ; (partialy)/(partial x) =-x^3/y^3 $
2- $ d(x^4+y^4-1)=4x^3dx+4y^3dy $
non saprei come metterle insieme però

salve ragazzi può sembrare banale non riesco più a capire la dimostrazione di
-(-a)=a:
delucidazioni?
Prima l'avevo compresa, poi abbandonando un po' analisi per le prove intercorso e per altri esami ho finito per dimenticare tutto e questa dimostrazione non mi risulta più semplice come prima. studio dal "marcellini, sbordone"
EDIT: Ho risolto, ansia da primo esame e sonno sono una combinazione micidiale!! A chi potrebbe servire lo scrivo ugualmente:
parto da a+(-a)=0, per commutativa (-a) ...

Buona sera a tutti suono nuovo del forum, premetto che non sono un matematico sono solo un appasionato di informatica con la passione del foglio elettronico Excel........... vengo al problema ..........
se per esempio una persona viene pagata € 180,00 al giorno (cifra ipotetica) per eseguire questo lavoro lo descrivo:
ql. consegnati n. bancali N. ritiri
50 x €2 = €100 7 x €5 = €35 5 x €9 = ...

Salve ragazzi, avrei qualche dubbio per quanto riguarda il numero di elementi con un determinato ordine in un gruppo.
Mi spiego meglio:stavo risolvendo questo esercizio siffatto.
Sia G gruppo ciclico di ordine n = rs
1) Dimostrare che G ha un so sottogruppo di ordine r.
Beh questo è banale, essendo ciclico il teorema di lagrange è invertibile e quindi come immediata conseguenza è unico.
2) Quanti sono gli elementi di G di ordine r?
Ecco il problema.
Dunque sono sicuramente più di uno, ma di ...
Dato un modo di numerare le caselle di una scacchiera n × n con i numeri
da 1 a $ n^2 $ , si consideri la massima differenza presente fra i numeri di due caselle “vicine”
(dove per vicine s’intende che hanno un lato o un vertice in comune).
Qual e il minimo di tale differenza al variare della numerazione fra le $ (n^2)! $ possibili?

$senx-2=sqrt(y-1) rArr sen^2(x-2)+1=y$ mi spiegate xke $senx-2$ cioè $(senx-2)^2$ è $sen^2(x-2)+1=y$
non dovrebbe essere cosi...$sen^2x(x-2)^2$ oppure $sen^2x+4-4senx$...voglio cercare di capire questa cosa che ancora non mi è molto chiara.

il problema che non riesco a risolvere è questo:
Ad un contatore Geiger arrivano, mediamente, ν particelle in un minuto. Supponiamo
che il numero di ”arrivi” in qualsiasi intervallo di tempo sia distribuito secondo la legge di
Poisson. Si chiede di trovare: a) la probabilit`a che arrivino esattamente 4 particelle in 10 sec.; b)
la probabilit`a che in 10 sec. arrivi almeno una particella; c) la probabilit`ache in 30 sec. arrivino
non meno di 6 particelle.
. [P(X = 4) = ( (ν/6)^4*e^(−ν/6) )/ ...

Salve a tutti, dovrei svolgere un esercizio che prevede di costruire un automa che riconosca le stringhe sull'alfabeto {0,1} che, lette al contrario, e interpretate come numeri interi, siano multipli di 5. Ad esempio 10011 (che letto al contrario e interpretato come numero decimale è 25) deve essere accettato. So farlo quando la stringa deve essere letta, e interpretata, nel verso normale, da sinistra a destra, ma non riesco a immaginare una relazione valida per costruire questo automa, ...

Ciao ragazzi ho un problema con un integrale doppio
Sia T la regione del primo quadrante del piano cartesiano compresa tra la circonferenza di centro c1 = (0; 1) e raggio
r1 = 1 e la circonferenza di centro c2 = (0; 2) e raggio r2 = 2
$ int int_()^() (2x)/ydx dy $
Quali sono gli estremi di integrazione ? Grazie mille per l'aiuto.

041.
The two heights in the triangle are not less than the respective sides.
Find the angles.
PS
questo è proprio carino!!

Ho un problema nel risolvere questo integrale, ma non riesco a trovare la soluzine , riuscite ad aiutarmi:
$ intx^3*e^((1-xx^2) $

Dato un cerchio e una sua corda AB con punto medio M ed S il punto medio di uno degli archi AB. Sia P un punto dell'arco AB che non contiene S, siano R ed N i punti di intersezione delle semirette PS e PM con la corda AB e l'arco AB rispettivamente. Provare che RS >MN
Tratto da
Inequalities proposed in “Crux Mathematicorum” p.75
PS
direi che sia abbastanza impegnativo, ma molto carino.

Salvfee, ho questa funzione \(\displaystyle f(z)= \frac {z(z^{2} -1)} {((sen( z \pi))^2)((cos( z \pi))^2))} \)
Mi chiede di capire dove è olomorfa, di stabilire la natura dei punti singolari e di calcolate l'integrale di f(z) su di una circonferenza per percorsa in senso antiorario e con centro nell'origine e raggio 4/3.
Io ho trovato che la funzione è olomorfa in C esclusi i punti K,1/2+K con K= 0, - o +1, etc. E ho stabilito la natura dei punti singolari usando il teorema di f(z)/g(z). Ma ...

Salve ragazzi! Partendo dall'integrale $ int sqrt(x/(1-x))dx $ arrivo alla forma $ int (2t^2)/(1+t^2)^2dt $ adesso dovrei risolvere mediante fratti semplici ma non saprei proprio come fattorizzare il denominatore... ho provato con $ (1+t^2)^2 = 1+2t^2+t^4 $ ma sembra peggiorare la situazione dato che il grado aumenta...

ciao a tutti,
sto cercando l'asintoto obliquo,mi rimane da calcolare il limite per x ->infinito di questa espressione
$ (x+1)/arctan(x+1) -2x/pi $
solo che non só davvero come fare, in quanto mi viene inf -inf.
la funzione é il primo blocco e questa ha limite obliquo, che deve essere
$ y=2x/pi + 2(2+pi)/pi^2 $
grazie in anticipo!

Buonasera ) il mio dubbio consiste nel fatto che non riesco a riprodurre i passaggi che permettono di passare da $ t^3=1+1/x^3 $ alla forma che mette in evidenza x cioè $ x=1/(t^3-1)^(1/3) $ (qua intendevo che al denominatore c'è la radice terza ma non sapendola inserire...) vi ringrazio in anticipo!

Buongiorno ragazzi! Questa mattina l'imputata è la funzione $ g(x)={ ( xsin(1/x) rarr x!=0),( 0rarr x=0 ):} $ calcolando il rapporto incrementale si ottiene $ sin(1/h) $ e non capisco perchè questa funzione non ammette limite nè destro nè sinistro per $ hrarr 0 $ ...

Sia $G(x)={(x^3, if x<0),(\int_0^x tsqrt(1+sqrt(t))dt, if 0<=x<=1),(x^3-6x, if x>1):}$
Devo determinare l'insieme di derivabilità e gli eventuali punti di flesso.
Il mio problema sta nella presenza della funzione integrale... Non ho mai svolto esercizi di questo tipo e non so come comportarmi. Mi potreste aiutare in modo da poter capire questi tipi di esercizi?
È possibile calcolare di quanto variano le proporzioni "virtuali" di un oggetto (ovvero "quanto più piccolo ci appare") se raddoppia la distanza tra esso e i nostri occhi?