Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti in questo esercizio non capisco dove sia l errore.
Un disco rigido omogeneo di massa $M$ e raggio $R$ è vincolato e ruotare senza strisciare lungo una guida orizzontale.Una cordicella flessibile insestensibile e di massa trascurabile ha un estremo A collegato al bordo del disco, è avvolta per molti intorno a tale bordo, se ne distacca nel punto più alto, ad è tesa da una forza costante di modulo $F$, parallela al binario,applicata all' ...

Salve!!
Non capisco bene come dimostrare che il potenziale elettrostatico $ V $ in un conduttore carico all'equilibro è costante OVUNQUE.
Ad esempio considero una sfera carica conduttrice e due punti $ A $ e $ B $ secondo 3 casi diversi:
1) entrambi i punti stanno sulla superficie della sfera
2) entrambi i punti sono interni alla sfera
3) un punto sta sulla superficie e l'altro all'interno.
Ora per verificare l'equipotenzialità di tali punti devo ...

Ho questo problema ma una volta risolta la matrice associata e trovata la dimensione, rango tramite l' eliminazione di gauss,abbiamo trovato questo sistema equivalente
x − y = −2z + 2t
y = 2z − 3t,
l' esercizio dice di trovare una base di questo sistema in corrispondenza di una certa base canonica in R^2....
Come si procede sono nel panico!!!!!!!!
Vi posto qui sotto il testo dell' esercizio
Calcolare una base per il sottospazio U di R4 definito dal sistema lineare ...

Ciao a tutti ho un problema con le seguenti definizioni e utilizzo di O grande e o piccolo di 1
$ 1) $ $ O(g(x)) $ per $ x->x_0 $
$ 2) $ $ o(1) $ per $ x->x_0 $
o piccolo di una certa funzione in generale ho capito cos'è e come si usa negli sviluppi di taylor per la risoluzione dei limiti, ma con queste due che vi ho scritto ho qualche difficoltà, potreste chiarirmi le idee sul loro significato e utilizzo?
Buonasera a tutti, avrei bisogno di chiarimenti per il procedimento di un esercizio sulle derivate. Il testo del problema è il seguente: Dimostra che la funzione $ y=arctg(x) + arctg(1/x) $ è costante in $ R_- $ e in $ R_+ $ e trova il valore di y.
Io ho ragionato come segue:
trovo il dominio della funzione di partenza (che è tutto R), faccio la derivata della funzione che dovrebbe venire zero ( proprietà di una funzione costante) ma a questo punto ho effettivamente dimostrato ...

Ciao a tutti (:
Sono in difficoltà nel dimostrare che una certa mappa fra anelli è suriettiva. La mappa in questione è la seguente:
consideriamo due campi numerici (in inglese "number fields") $K \subset L$ e i rispettivi anelli numerici ("number rings") $R$ e $S$, sia inoltre $\alpha \in S$ tale che $L = K[\alpha]$. Consideriamo la mappa da $R[x] \to S/Q_i$ mandando prima $x \to \alpha$ e facendo poi il quoziente con $Q_i$, dove ...

All'interno di un'astronave, dove le temperature dell'aria e delle pareti sono mantenute costanti, un uovo bollito si raffredda piu velocemente quando l'astronave è sul suolo terrestre o nello spazio?
a)nello spazio
b)sul suolo terrestre
c) è la stessa cosa
Per me è la stessa cosa anche se da come risposta giusta la lettera b. L'unica cosa che a mio parere cambia tra spazio e terra è la presenza di gravità ma non so fino a che punto possa influenzare lo scambio termico con l'ambiente ...

Ciao, sto studiando per confrontare i tempi di esecuzione di due algoritmi, quello implementato da me e quello già implementato in MATLAB.
Se voglio il tempo di esecuzione del mio algoritmo basta "aggiungere" la function tic-toc all'interno del mio algoritmo.
Domanda: come faccio a sapere il tempo di esecuzione dell'algoritmo di MATLAB? Ad esempio: \ oppure qr o ancora rank. Vorrei saperlo per un generico algoritmo.
Grazie

Come trovo la base dell'immagine di questo esercizio? $f:R^(3)->R^(2),(x,y,z)->(x+2y-z,y+3z,-x+y-kz)$ per gli esercizi senza il parametro ho capito come trovo la base dell'immagine, prendo la base canonica della dimensione dello spazio di partenza, gli applico la legge della funzione, ottengo i vettori, e se essi sono troppi rispetto alla dimensione dell'immagine, prendo solo n vettori indipendenti dove n è la dimensione dell'immagine. Però con questo esercizio come faccio? Il rango è $3$ se ...
Problema di fisica sul Moto parabolico
Miglior risposta
Un sasso di 200 g viene lanciato in direzione orizzontale dalla cima di una torre con velocità iniziale di 1 m/s e arriva a terra dopo 4 s.
a)Quanto vale la velocità del sasso(In modulo , direzione e verso) quando sta per toccare il suolo?
b)Quanto è alta la torre?
c)A quale distanza dalla torre tocca terra?
d)Come si modificano le risposte alle domande precedenti se la massa del sasso si dimezza?

Salve, sono una ragazza iscritta al primo anno di università in Matematica e, studiando dal libro richiesto dal professore, non sono riuscita a capire bene il concetto di massimale e minimale, potreste spiegarmelo??
Grazie in anticipo
In una domanda d'esame mi chiede se esiste un applicazione lineare $ L:R^4->R^2 $ tale che $ Ker L $ abbia equazioni $ { ( x_1-x_3=0 ),( x_1-x_2=0 ):} $ non riesco a capire come posso verificare se esiste o meno
Esercizio di fisica su piano inclinato
Miglior risposta
Ho bisogno di una mano per un esercizio di fisica; l'esercizio è il seguente:
un blocco di 4,5 kg è lanciato su per un piano inclinato di 30°, con una velocità iniziale di 5,1 m/s. Percorre 1,5 m, si ferma e poi torna alla base. Determina l'intensità della forza di attrito Fat (considerata costante in modulo) agente sul blocco e trova la velocità v con cui il blocco ritorna alla base del piano. Le soluzione che da l'esercizio sono i seguenti: 17 N e 1,8/s

giuro che mai più pubblicherò una foto. Chiedo venia, ma è importante
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk


Salve.
Sto risolvendo il seguente esercizio:
"Determinare il campo di spezzamento del polinomio $f=x^3+x^2+2\in ZZ_3[x]$"
Noto che $f$ è irriducibile in $ZZ_3[x]$ dunque il quoziente $E={ZZ_3[x]}/{(x^3+x^2+2)]$ è un campo. So che in esso si trova una radice di $f$, ovvero $x+(x^3+x^2+2)$.
Sospetto quindi che nel quoziente vi siano anche le altre. Senza testare tutti gli elementi del quoziente posso dire che esso è il campo di spezzamento di $f$ dato che il ...

Buongiorno a tutti! Avete qualche idea per risolvere questo esercizio? Io proprio zero
Sia f una funzione olomorfa su un aperto $D in CC$. Verificare che la funzione $g(z):=\bar{f(\bar{z})}$ è olomorfa su D*=${\bar{z}: z in D}$
Devo forse utilizzare proprio la definizione di limite? Grazie per l'aiuto

Ciao. Il testo dell'esercizio è questo
"Scrivete un programma che genen un "cammino casuale" in un vettore 10x10. Il vettore conterrà dei caratteri (inizialmente saranno tutti .. '). Il programma deve passare casualmente da un elemento all'altro, muovendosi in alto, in basso, a sinistra o a destra di una posizione soltanto. Gli elementi visitati dal programma dovranno essere etichettati con le lettere che vanno dalla A alla Z nell'ordine con cui vengono visitati.
Suggerimento: per generare i ...

Buongiorno ragazzi!
Volevo una conferma su questo esercizio:
Determinare tutti i punti in cui la funzione $f(x,y)=xy^2$ è olomorfa.
$f(x,y)=xy^2+i*0$,
$u(x,y)=xy^2$, $v(x,y)=0$
Quindi siccome non sono soddisfatte le condizoni di Cauchy-Riemann la funzione non è olomorfa.
È giusto cosi? Ho paura che stia commettendo qualche errore visto che in $RR^2$ la funzione è differenziabile.
E poi dal mio ragionamento segue che ogni funzione reale non è olomorfa.
Vi ringrazio se ...

1.
Domitilla vuole completare l’album di N figurine di una nota trasmissione televisiva.
Ormai le manca solo la figurina di ”Lallo il cavallo”. Per ora sia N = 90.
1) Se le figurine vengono vendute in bustine da 5 con la garanzia che non si possono trovare
figurine identiche all’interno della stessa bustina, quale `e la probabilit`a che Domitilla riesca a
completare l’album acquistando una bustina? Quante bustine deve mediamente acquistare per
completare l’album? Se la nonna decide di regalare ...